Accordo bilaterale
SRNSF - Shota Rustaveli National Science Foundation
- Paese
- Georgia
- Attività previste
- Progetti comuni, Seminari bilaterali
- Scadenze presentazioni domande
- Il bando è scaduto il 13 settembre 2024 alle ore 12.00.
- Referente estero
-
Dr. Rusudan Jobava, Specialist at the Office of International Relations and Fundraising
Shota Rustaveli National Science Foundation
Indirizzo: 1 Aleksidze Str. - 0193 Tiblisi - Georgia
Telefono: +995322200220(ext40
E-mail: jobava@rustaveli.org.ge - Referente interno
-
Dott.ssa Maria Gerunda
Telefono: +390649932469
Fax: +390649932905
E-mail: maria.gerunda@cnr.it - Accordo
- accordo-cnr-srnsf-georgia.pdf
- Addendum / Programma cooperativo
- cooperative-programme-cnr-srnsf-georgia.pdf
- Relazione finale
-
Biennial Programme 2025-2026
Biennial Programme 2023-2024
Biennial Programme 2021-2022
Progetti comuni di ricerca nel biennio 2018-2019. Bando CNR/SRNSF biennio 2018-2019
-
Maurizio Lambardi, Mariam Gaidamashvili
Sviluppo di efficienti procedure di crioconservazione (conservazione in azoto liquido, a -196°C) e costituzione di una criobanca per la salvaguardia di risorse genetiche minacciate della Georgia -
Valentina Tozzini, Kakhiani Khatuna
Manipolare la chimica del grafene: un approccio basato sulla Teoria del Funzionale di Densità -
Alessandro Volonterio, Bezhan Chankvetadze
Sintesi di solfossidi ciclici chirali, separazione degli enantiomeri in cromatografia liquida ad alta prestazione e studio dei meccanismi molecolari di enantioseparazione -
Massimo Zacchini, Maritsa Kurashvili
La tecnologia Phyto(co)remediation come strategia ad alta efficienza contro l'inquinamento chimico delle acque
Progetti comuni di ricerca nel biennio 2016-2017. Bando CNR-SRNSF
-
Francesca Deluca, Medea Burjanadze
Caratterizzazione e utilizzo di nematodi entomopatogeni presenti in Georgia e in Italia. -
Silvana Dipaolo, Marina Puturidze
Trasmissione di conoscenza e cultura nell'antichità: il concetto di traduzione nell'arte e nell'artigianato. Un caso-studio: il Vicino Oriente antico e il Caucaso meridionale nel III-II millennio a.C. -
Massimiliano Moscatelli, Nino Tsereteli
Studio preliminare per la valutazione del rischio sismico in città strategiche della Georgia -
Stefano Ruffo, Ramaz Khomeriki
Trasporto Solitonico in Sistemi di Nanoparticelle Magnetiche -
Alessandro Volonterio, Bezhan Chankvetadze
Sintesi di solfossidi e idantoine chirali, separazione dei loro enantiomeri in cromatografia liquida ad alta prestazione e studio dei meccanismi molecolari alla base della separazione enantiomerica
Progetti comuni di ricerca nel biennio 2014-2015. Bando CNR/SRNSF
-
Giuseppe Barbieri, Vitali Bakhtadze
Produzione di idrogeno in reattori a membrana con catalizzatori di nuova generazione -
Massimo Cultraro, Goderdzi Narimanishvili
Relazioni a lunga distanza tra Egeo Settentrionale e Caucaso meridionale durante l'antica età del Bronzo -
Claudia Principe, Marina Devidze
Geo-archeologia in Georgia e sviluppo della curva di variazione geomagnetica secolare (SVC) per la regione Caucasica -
Giovanni Roviello, Marina Pirtskhalava
Nucleopeptidi per strategie biomediche -
Alessandro Volonterio, Bezhan Chankvetadze
Sintesi di nuovi solfossidi chirali e loro applicazione per studi di riconoscimento enantiomerico in cromatogrfia liquida ad alta prestazione
Progetti comuni di ricerca nel biennio 2012-2013. Bando CNR/SRNSF
-
Massimiliano Moscatelli, Marina Gakhutishvili
STUDIO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI AZIONI ATTE A LIMITARE I RISCHI PER LA SALUTE DELLA POPOLAZIONE GEORGIANA CONNESSI ALL'ESPOSIZIONE AL RADON -
Roberto Natalini, George Jaiani
Sistemi di equazioni PDE e relative applicazioni a maccanica e biologia -
Claudia Principe, Marina Devidze
Il contributo della Georgia alla costruzione di una Curva di Variazione geomagnetica Secolare per il Caucaso e la regione Circum-Mediterranea -
Giovanni Roviello, Marina Pirtskhalava
Nucleopeptidi per strategie biomediche -
Luciano Telesca, Teimuraz Matcharashvili
Studio delle variazioni in fenomeni geofisici indotti da grandi dighe: il caso di Enguri Dam International Test Area (EDITA) (Georgia)
Ultimo aggiornamento: 18/01/2025