Research projects

Da 401 a 433 di 433 risultati

Abstract

SHARE-ERIC (Consorzio Europeo di Infrastruttura di Ricerca - ESFRI landmark SSH) è una banca dati multidisciplinare e multi-Paese di dati individuali su salute, status socio-economico e relazioni sociali e familiari degli ultracinquantenni. I dati raccolti includono variabili di salute (ad esempio, stato di salute percepito, funzionalità fisica, funzionalità cognitiva, comportamenti a rischio...

Structure responsible for the research project

Department Social sciences and humanities, cultural heritage

Abstract

CLARIN è un'infrastruttura di ricerca di tipo ERIC che mira ad integrare a livello europeo risorse linguistiche e strumenti avanzati di ricerca, di accesso e di analisi dei contenuti digitali al servizio degli studiosi nel campo delle Scienze Umane e Sociali. CLARIN è una delle infrastrutture di ricerca selezionate per la Roadmap ESFRI - European Strategy Forum on Research Infrastructures, e...

Structure responsible for the research project

Department Social sciences and humanities, cultural heritage

Abstract

DARIAH-ERIC (Consorzio Europeo di Infrastruttura di Ricerca - ESFRI landmark SSH) è l'infrastruttura di riferimento per le arti e le discipline umanistiche. In Italia ha come missione l'allestimento di una infrastruttura tecnologica distribuita, robusta e sostenibile, a supporto della comunità nazionale dei ricercatori SSH-CH. DARIAH rende accessibili dati, strumenti, buone pratiche e standard...

Structure responsible for the research project

Department Social sciences and humanities, cultural heritage

Abstract

CESSDA-ERIC (Consorzio Europeo di Infrastruttura di Ricerca - ESFRI landmark SSH) Infrastruttura digitale di ricerca su vasta scala di tipo ERIC, che fornisce alla comunità scientifica europea facilities, tools, dataset e servizi certificati, per condurre attività di ricerca di eccellenza nel dominio delle scienze sociali, contribuendo allo sviluppo di strumenti e soluzioni efficaci per...

Structure responsible for the research project

Department Social sciences and humanities, cultural heritage

Abstract

L'ERA NET HERA ha pubblicato la Call nell'ambito dello HERA Joint Research Programme denominato "Uses of the Past".
...

Structure responsible for the research project

Department Social sciences and humanities, cultural heritage

Abstract

Il progetto di ricerca SNECS, Social Network delle Entità dei Centri Storici, intende raccogliere e trasmettere i contenuti della conoscenza scientifica di carattere artistico, archeologico, letterario, storico-filosofico sul territorio della Campania, con particolare enfasi sui centri storici, attivando e sperimentando nuove strategie per la loro rappresentazione, organizzazione, diffusione e...

Structure responsible for the research project

Department Social sciences and humanities, cultural heritage

Abstract

Infrastrutture di Ricerca per la Heritage Science: E-RIHS è un'infrastruttura europea di ricerca multi-disciplinare per la scienza e la tecnologia dei beni culturali, coordinata dal CNR. E-RIHS congiunge in un'ottica transdisciplinare le scienze dure e le scienze umane per affrontare tutti i temi e le problematiche legati al patrimonio culturale, naturale e archeologico: dal restauro alla...

Structure responsible for the research project

Department Social sciences and humanities, cultural heritage

Abstract

E-RIHS (infrastruttura ESFRI distribuita di interesse pan-Europeo SSH) intende operare in uno dei settori nei quali l'Italia tiene ferma la leadership globale, aggiungendo la possibilità di proporre ai grandi investitori tecnologici di insediare il centro di riferimento mondiale per la diagnostica, il restauro e l'analisi dei beni culturali e naturali a Firenze. Si tratta di IR per le scienze...

Structure responsible for the research project

Department Social sciences and humanities, cultural heritage

Abstract

E-RIHS sostiene la ricerca sull'interpretazione, la conservazione, la documentazione e la gestione del patrimonio culturale e naturale tangibile - inclusi i suoi aspetti intangibili - componenti chiave dell'identità europea. La sua missione è sostenere la ricerca d'eccellenza e l'innovazione a livello pan-europeo nel settore della Scienza del Patrimonio (Heritage Science, HS).
...

Structure responsible for the research project

Department Social sciences and humanities, cultural heritage

Abstract

E-RIHS è un'infrastruttura di ricerca europea dedicata alle Heritage science: conservazione, gestione, valorizzazione, fruizione del patrimonio culturale e naturale. Le facilities di E-RIHS sono costituite da laboratori di ricerca, archivi, biblioteche, centri di restauro e musei italiani ed europei. L'infrastruttura è organizzata in quattro grandi piattaforme: ARCHLAB: accesso alle conoscenze...

Structure responsible for the research project

Department Social sciences and humanities, cultural heritage

Abstract

E-RIHS è un'infrastruttura di ricerca europea dedicata alle Heritage science: conservazione, gestione, valorizzazione, fruizione del patrimonio culturale e naturale. Le facilities di E-RIHS sono costituite da laboratori di ricerca, archivi, biblioteche, centri di restauro e musei italiani ed europei. L'infrastruttura è organizzata in quattro grandi piattaforme: ARCHLAB: accesso alle conoscenze...

Structure responsible for the research project

Department Social sciences and humanities, cultural heritage

Abstract

Il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO) è un vocabolario storico dell'italiano antico, basato su tutta la documentazione disponibile a partire dal primo documento che si può dire italiano (sia pure dubitativamente), cioè l'Indovinello veronese dell'inizio del secolo IX, fino alla fine del Trecento (termine simbolico, che però si oltrepassa liberamente, è il 1375, anno della morte...

Structure responsible for the research project

Department Social sciences and humanities, cultural heritage

Abstract

Tradizionalmente le forze in servizio presso l'OVI garantiscono la redazione di circa 2.000 voci del TLIO ogni anno. Un sensibile potenziamento del personale, sia pure a tempo determinato, consentirebbe di aumentare considerevolmente questo standard minimo, consentendo di rendere possibile la conclusione del vocabolario nella data a suo tempo prevista, per il centenario della morte di Dante ...

Structure responsible for the research project

Department Social sciences and humanities, cultural heritage

Abstract

Master universitario I livello "Il linguaggio del diritto. Scrittura tecnica e cultra linguistica per il buon funzionamento della pubblica amminsitrazione e della giustizia"; master nato da una convenzione quadro tra il CNR, il Senato della Repubblica e l'Università degli Studi di Pavia. ...

Structure responsible for the research project

Department Social sciences and humanities, cultural heritage

Abstract

The present proposal is aimed at organising the Stock Taking international event dedicated to Science in Society projects and activities throughout the Sixth and Seventh Framework Programmes. The Conference was organised under the Italian Presidency, and tOOK place in Rome. The event has been included in the official programme of the Italian Presidency, whereby an exchange of views on Science...

Structure responsible for the research project

Department Social sciences and humanities, cultural heritage

Abstract

La continua evoluzione delle normative di riferimento per il settore marittimo, autostradale ed interportuale, pone l'esigenza di adottare standard di Safety and Security da parte degli operatori privati (Business) in linea con gli obblighi procedurali ed operativi imposti dalle Amministrazioni (A). La proposta SAFETY LINK FOR SEA-LAND LOGISTICS intende, attraverso attività di Ricerca e...

Structure responsible for the research project

Department Social sciences and humanities, cultural heritage

Abstract

Il Progetto, sulla base delle evidenze empiriche riscontrate nel porto "case study" selezionato (Salerno), ha tra i suoi obiettivi principali quello di fornire adeguate ed innovative soluzioni nel campo della governance dei soggetti pubblici, al fine di proporre meccanismi organizzativo-gestionali e soluzioni atte a migliorare l'efficienza dei processi e dunque il livello di competitività del...

Structure responsible for the research project

Department Social sciences and humanities, cultural heritage

Abstract

attività di formazione Progetto MAR.TE governance e Safety ...

Structure responsible for the research project

Department Social sciences and humanities, cultural heritage

Abstract

I terpeni sono i composti principali di oli essenziali e resine, miscele naturali molto complesse prodotte da conifere e piante aromatiche. Le proprietà antibatteriche biocide di queste molecole sono note da tempo e ben studiate. I mono- e sequi-terpeni sono liquidi o solidi basso bollenti ed hanno un'alta volatilità. Questo limita molto il loro utilizzo. Recentemente sono stati sviluppati...

Structure responsible for the research project

Department Social sciences and humanities, cultural heritage

Abstract

La Spettroscopia Raman (RS) è una delle piu potenti tecniche di analisi molecolare tra quelle attualmente disponibili per l'analisi dei beni culturali consente la caratterizzazione di pigmenti, coloranti e leganti, ed altre sostanze, in superfici pittoriche, ceramiche, materiali cartacei, membranacei, tessili e lapidei. I recenti sviluppi di RS ad effetto superficiale (SERS) permettono un...

Structure responsible for the research project

Department Social sciences and humanities, cultural heritage

Abstract

La conservazione programmata del patrimonio culturale basata sulla corretta pianificazione degli interventi, pur se universalmente riconosciuta indispensabile, è ad oggi quasi completamente disattesa. Le motivazioni sono da ricercarsi nella difficoltà di reperire risorse economiche, e di accedere a informazioni sulla storia conservativa del bene, non sempre raccolte e difficili da reperire. È...

Structure responsible for the research project

Department Social sciences and humanities, cultural heritage

Abstract

Nel Presente progetto si intende verificare il grado di efficacia e durabilità dei trattamenti in un studio comparato su campioni selezionati di materiale in relazione alle caratteristiche delle sorgenti e ai parametri di interazione allo scopo di definire metodologie e protocolli di intervento. Di questi aspetti saranno direttamente interessati i restauratori/conservatori in sinergia con i...

Structure responsible for the research project

Department Social sciences and humanities, cultural heritage

Abstract

Il progetto ha lo scopo di investigare l'utilizzo di analisi automatica dei video provenienti da telecamere di sorveglianza per monitorare il comportamento dei visitatori di un sito culturale, quale ad esempio un museo, o una piazza ad alta affluenza turistica. Nel progetto verranno investigate tecniche basate su intelligenza artificiale, per effettuare in maniera anonima ed automatica il...

Structure responsible for the research project

Department Social sciences and humanities, cultural heritage

Abstract

Linea di ricerca 1: Tecnologie educative basate su serious games. I Serious Games (SG), o "giochi seri", sono giochi progettati con uno scopo primario diverso da quello esclusivamente ludico. Tra le varie categorie di SG i giochi educativi rappresentano una classe di primaria importanza. Il contesto di riferimento principale di questo progetto di ricerca è, dunque, quello dei SG educativi. L...

Structure responsible for the research project

Department Social sciences and humanities, cultural heritage

Abstract

Il Progetto ACTIVITI - finanziato nell'ambito del Bando per la concessione di aiuti a progetti di ricerca industriale e Sviluppo sperimentale per la realizzazione di campus dell'innovazione del POR Campania 2007/2013 - ha come obiettivo la valorizzazione dei Beni culturali in Campania mediante l'impiego di ICT applicate al settore e mediante modalità innovative di comunicazione e...

Structure responsible for the research project

Department Social sciences and humanities, cultural heritage

Abstract

Alla base del progetto risiede la convinzione di poter creare un sistema interconnesso fra le varie componenti territoriali e i suoi attrattori culturali.
...

Structure responsible for the research project

Department Social sciences and humanities, cultural heritage

Abstract

Il progetto Cultura e Turismo: DiCet-InMoto ha l'obiettivo di definire e realizzare modelli, processi e strumenti innovativi per lo sviluppo sostenibile di un territorio intelligente attraverso la valorizzazione dei suoi beni culturali e risorse ambientali e la promozione e commercializzazione della loro offerta turistica.
...

Structure responsible for the research project

Department Social sciences and humanities, cultural heritage

Abstract

Innovazioni per l'elaborazione dei dati nel settore del Patrimonio Culturale (IDEHA) (PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 - Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale) che prevede, in collaborazione con il mondo accademico e imprenditoriale nazionale, lo sviluppo di una piattaforma ICT aperta e integrata, a supporto delle industrie culturali e creative del territorio e del turismo. A partire...

Structure responsible for the research project

Department Social sciences and humanities, cultural heritage

Abstract

The scope of this proposal is double. On the one hand, consolidation of the knowledge and of the collaborations obtained relative to the specific routes of Appia Antica and of the Grand Canal, examined throughout the period 2016-2018. On the other hand, extension of the subject and of the object of our research to comprise an investigation on the best practices and guidelines promoted...

Structure responsible for the research project

Department Social sciences and humanities, cultural heritage

Abstract

Il tasso di prevalenza dei disturbi dello spettro autistico (DSA) è di 1/59 negli USA e di 1/87 nella città di Pisa. Tale evidenza affranca i DSA dall'essere una patologia rara e la inscrive in una condizione a forte impatto sociale con ricadute in tutti gli ambiti di vita della persona. A causa della presenza di iper/ipo sensorialità, la maggior parte delle persone con DSA non ha facile...

Structure responsible for the research project

Department Social sciences and humanities, cultural heritage

Abstract

Obiettivi del progetto SMART-CON: 1) valorizzare la base conoscitiva delle fonti 2) applicare nuove tecnologie sensoriali alla conservazione dei beni documentari e museali. Oggetto della ricerca: il patrimonio documentale conservato presso l'Accademia dei Georgofili (A.G.) e l'Osservatorio Ximeniano (O.X.). La gestione e la valorizzazione di questo patrimonio documentario richiedono l...

Structure responsible for the research project

Department Social sciences and humanities, cultural heritage

Abstract

Nel progetto si propone di sviluppare delle tecniche di analisi delle mappe storiche digitalizzate, in possesso degli archivi di stato. In particolare, nel progetto useremo le mappe storiche digitalizzate dell'Archivio di Stato di Siena come pilota.
...

Structure responsible for the research project

Department Social sciences and humanities, cultural heritage

Abstract

Il progetto si propone di sviluppare nuove modalità di turismo sostenibile e responsabile, innescando processi di sviluppo locale nell'area Val d'Agri-Lagonegrese in Basilicata. La proposta si integra con le attività di valorizzazione dell'ex ferrovia dismessa Lagonegro-Spezzano Albanese, oggetto di riconversione in greenway da parte della Regione Basilicata, nel tentativo di definire un nuovo...

Structure responsible for the research project

Department Social sciences and humanities, cultural heritage

Last update: 03/08/2025