Research project

RS4Art (CNR4C) COFINANZIAMENTO - OPD (DUS.AD015.227)

Thematic area

Social sciences and humanities, cultural heritage

Project area

Diagnosi, intervento e conservazione del patrimonio culturale (DUS.AD015)

Structure responsible for the research project

Department Social sciences and humanities, cultural heritage

Other structures collaborating in the research project

Project manager

GILBERTO CORBELLINI
Phone number: 06-49933381
Email: direttore.dsu@cnr.it

Abstract

La Spettroscopia Raman (RS) è una delle piu potenti tecniche di analisi molecolare tra quelle attualmente disponibili per l'analisi dei beni culturali consente la caratterizzazione di pigmenti, coloranti e leganti, ed altre sostanze, in superfici pittoriche, ceramiche, materiali cartacei, membranacei, tessili e lapidei. I recenti sviluppi di RS ad effetto superficiale (SERS) permettono un'identificazione definitiva di un ampio numero di coloranti naturali e sintetici su opere d'arte con grande selettivita e specificita molecolare, e sensibilita superiore rispetto ad altri metodi strumentali. L'obiettivo di questo progetto e quello di formare giovani ricercatori alla diagnostica tramite RS, a partire dalla sua forma consolidata, fino alle metodologie piu recenti e innovative, ed applicate in situ. La formazione prevede il training in un laboratorio di RS d'avanguardia, realizzato dal CNR in collaborazione con l'Opificio delle Pietre Dure. La partecipazione al progetto include i gruppi di ricerca del CNR, dell'OPD e del Dipartimento di Chimica di UniFI, le cui competenze specifiche faciliteranno l'implementazione e l'ulteriore sviluppo della tecnica SERS.

Goals

..

Start date of activity

14/01/2020

Keywords

Patrimonio Culturale

Last update: 25/04/2025