Research project

RENOVO - RIGENERARE IL CORPUS OVI: RINNOVO E OTTIMIZZAZIONE DEI METODI, CONTENUTI, STRUMENTI (DUS.AD006.027)

Thematic area

Social sciences and humanities, cultural heritage

Project area

Lingua italiana: modelli, archivi testuali e lessicali (DUS.AD006)

Structure responsible for the research project

The italian dictionary (OVI)

Project manager

DIEGO DOTTO
Phone number: 055452842
Email: diego.dotto@cnr.it

Abstract

Il progetto propone un intervento urgente e straordinario per il potenziamento e l'aggiornamento filologico e informatico delle banche dati in rete per lo studio dell'italiano delle Origini (in primo luogo il Corpus OVI dell'Italiano antico, con i suoi 23 mln di parole). Si tratta di un nodo strategico in un settore all'avanguardia nelle Digital Humanities, che tuttavia necessita da tempo di una revisione complessiva.
Per i contenuti, si prevede di sviluppare in modo sinergico l'interoperabilità tra i databases in rete, di mettere in relazione i testi con collegamenti ipertestuali e di incrementare la lemmatizzazione. Per gli strumenti, si prospetta la creazione di ambienti digitali diversificati in grado di rispondere alla sfida di coniugare alta specializzazione e larga fruibilità nell'interrogazione. Su entrambi i versanti, il progetto
determinerà un forte investimento formativo nel Dottorato internazionale di Siena.
Il Corpus OVI, rigenerato nei contenuti e negli strumenti, migliorerà sensibilmente le modalità e le prospettive della ricerca umanistica che si trovi a affrontare il patrimonio testuale volgare medievale a prescindere dall'approccio disciplinare adottato.

Goals

Incremento testuale del Corpus OVI, potenziamento della lemmatizzazione, integrazione dei "complementi" nel Corpus OVI, recupero ed aggiornamento del Corpus Avalle (CLPIO), rinnovamento del Corpus Lirio, nuovo software per l'interrogazione del Corpus OVI, progettazione di una repository per born digital editions, Full-text-research di base ed una biblioteca ditale paralleli al Corpus OVI in GATTOWEB.

Start date of activity

20/01/2020

Keywords

filologia italiana, lemmatizzazione, linguistica dei corpora

Last update: 09/12/2023