Research project

Rigenerazione urbana e territoriale: teorie, pratiche e politiche (DUS.AD023.010)

Thematic area

Social sciences and humanities, cultural heritage

Project area

Pianificazione, gestione e sviluppo sostenibile dei sistemi e dei territori (DUS.AD023)

Structure responsible for the research project

Institute for Research on Innovation and Services for Development (IRISS)

Project manager

GABRIELLA ESPOSITO
Phone number: 0812470968
Email: g.esposito@iriss.cnr.it

Abstract

Il tema della rigenerazione urbana e territoriale rappresenta un laboratorio per l'innovazione sociale, per lo sviluppo di modelli economici innovativi e per la gestione degli impatti del climate change. Ri-generare un territorio significa invertire la tendenza al depauperamento delle risorse territoriali, valorizzare il patrimonio culturale tangibile e intangibile, innescare processi decisionali efficienti e collaborativi e promuovere attività di co-produzione con risorse endogene. Tale tema e le sue declinazioni in termini di scala e di ambito d'interesse si collocano sulla frontiera della conoscenza, intercettando gli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell'ONU ed offrendo rilevanti occasioni di trasferimento di conoscenze e tecnologico a decision makers, comunità e soggetti economici. L'innovazione di tale approccio sistemico alla rigenerazione risiede anche nei tools per valorizzare le risorse disponibili, attrarre ed ottimizzare gli investimenti e innescare processi di innovazione sociale, sia in contesti ad elevata antropizzazione, quali città consolidate, attrattori turistici ed aree costiere, che in contesti marginalizzati, quali le c.d. aree interne.

Goals

L'obiettivo principale del progetto è riflettere su teorie, politiche e pratiche per la rigenerazione urbana e territoriale. Pertanto la ricerca mira a individuare e valorizzare il capitale territoriale e attivare processi di empowerment, nonchè ad interpretare gli impatti dell'antropizzazione e riequilibrarne gli effetti sui sistemi urbani consolidati. Community engagement e stakeholders analysis convergono in modo innovativo in modelli decisionali partecipati, protocolli gestionali e strumenti di ricerca-azione a scale diverse. In particolare si intende: 1) Riflettere sulla molteplicità delle culture urbane e sui diversi ruoli dello spazio pubblico nella città contemporanea; 2) Approfondire il ruolo del paesaggio quale driver di innovazione ed empowerment locale nei borghi e nelle aree a bassa densità; 3) Approfondire l'evoluzione degli strumenti partecipativi e dei diritti fondamentali in territori complessi; 4) Costruire un laboratorio di discussione e proposta sui temi della città di genere; 5) esplorare il ruolo del patrimonio culturale tangibile ed intangibile per la rigenerazione urbana; 6) Aspetti giuridici della demoninazione di origine quale driver di sviluppo rurale.

Start date of activity

01/01/2016

Keywords

Rigenerazione, Partecipazione, Sostenibilità

Last update: 10/08/2025