Press releases

I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.

Selezione data

Le cavallette? Bisogna 'ammazzarle da piccole'

22/07/2005

L'invasione estiva degli insetti è un fatto normale, anche in città e al nord, come spiegano i ricercatori dell'Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr di Sassari. Che per evitare un eccessivo uso di 'armi chimiche' consigliano la lotta contro le uova Prima Bologna, poi Torino: la notizia di invasioni di cavallette, in questi caldi giorni d'estate, come già nel 2004, rimbalza in diverse, lontane e talvolta "insospettabili" regioni italiane. Se lo scorso anno, infatti, teatro del fenomeno è stato essenzialmente il sud del Paese, in questo 2005 le invasioni vengono registrate anche ...

Una scuola estiva in comunicazioni satellitari al Cnr di Pisa

20/07/2005

Dal 22 al 26 agosto l'Area della ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa ospiterà la SatNEx International Summer School, una scuola estiva per fornire a giovani ricercatori e dottorandi l'opportunità di approfondire, con autorevoli studiosi, le conoscenze nell'ambito delle tematiche della comunicazione satellitare E' una sorta di campus estivo per 'comunicatori satellitari'. SatNEx - la prima Rete di Eccellenza in Comunicazioni Satellitari europea, istituita nell'ambito del VI Programma Quadro per la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico finanziato dalla Commissione Europea, che ...

Finmeccanica-Cnr: un premio per la sicurezza

19/07/2005

Un riconoscimento del mondo scientifico alla ricerca contro il terrorismo Finmeccanica riceverà il Premio Scanno 2005 per l'Innovazione Tecnologica, da una Giuria costituita presso il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, per le sue realizzazioni nel campo dei sistemi intelligenti in grado di controllare e di intervenire in caso di necessità in infrastrutture e zone a rischio come stazioni ferroviarie, metropolitane, parcheggi auto, porti, aeroporti, sistemi di comunicazione, acquedotti. Alcuni di questi sistemi sono stati realizzati da Finmeccanica impiegando anche le ...

Re.Mu.Na.: e Napoli diventa museo

19/07/2005

La Rete dei Musei Napoletani è il nuovo sistema informatico messo a punto dall'Istituto di cibernetica "E. Caianiello" del Cnr, per rendere fruibile e interrogabile via internet enti culturali, esposizioni, archivi, compreso il centro storico della città parteneopea. Re.Mu.Na. Da ora in poi sarà questa la parola 'magica' per visitare, standosene comodamente seduti a casa, i più prestigiosi musei e monumenti di Napoli. Basterà un clic del mouse, e le porte del Museo di Capodimonte, del Museo e della Certosa di San Martino e dei palazzi storici, si apriranno allo studioso d'arte o al ...

Intitolazione della stazione di rilevamento degli inquinanti Iia

19/07/2005

Dedicata ad Arnaldo Liberti il centro di Montelibretti, importante per la valutazione della qualità dell’aria nella regione Lazio e nell’area metropolitana di Roma

Rinasce il Museo di Baghdad (virtuale)

18/07/2005

Una ricostruzione informatica - promossa dal Ministero degli Esteri e coordinata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche - restituirà all'umanità uno dei patrimoni culturali e archeologici più importanti al mondo, danneggiato e disperso durante le drammatiche vicende irachene Le teche del Museo di Baghdad, saccheggiate nel 2003 e danneggiate dagli eventi bellici, presto torneranno a catturare, con i loro preziosi reperti, l'attenzione dei cultori e degli appassionati dell'archeologia e della civiltà mesopotamica, grazie ad un progetto tutto italiano di ricostruzione virtuale. L'iniziativa ...

Nasce "Idecat", la rete europea per lo sviluppo sostenibile

15/07/2005

Un network di eccellenza che raggruppa 13 nazioni coinvolgendo gli istituti di ricerca leader nel settore dei processi catalitici: per l'Italia, il Cnr con quattro progetti. Un'iniziativa importante anche per la competitività dell'Unione Europea. E' stato siglato oggi a Firenze "Idecat" - Integrated design of catalytic nanomaterials for a sustainable production, il primo network di ricerca di eccellenza europeo per lo studio e la realizzazione di processi catalitici innovativi, selettivi ed eco-compatibili. "La trasformazione della materia", spiega Claudio Bianchini, direttore dell'Istituto ...

La biometria per la sicurezza

14/07/2005

I sistemi di controllo si sono rivelati purtroppo insufficienti nel caso degli attentati londinesi. Un esperto del Consiglio nazionale delle ricerche illustra quelli già adottati e le frontiere della ricerca per una maggior efficacia dei controlli cui l'ente partecipa. Documenti di identità codificati in immagine digitalizzata, scansione dell'iride e delle vene della mano, registrazione e riconoscimento della geometria del volto, delle impronte digitali, del timbro della voce, videosorveglianza: le tecniche biometriche sono i pilastri per lo sviluppo dei sistemi di sicurezza. Eppure i ...

2030: La tecnologia ci aiuterà a invecchiare bene.

07/07/2005

Uno studio dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali(Irpps) del Consiglio nazionale delle ricerche disegna gli scenari futuri positivi e immagina le misure politiche adeguate per un'Italia al 2030: dagli anziani alle pari opportunità, dal federalismo al no profit, le priorità da affrontare in una società molto diversa da quella attuale. Nel 2030 invecchiare non sarà più un problema, e la tecnologia ricoprirà una fondamentale importanza per il miglioramento delle condizioni di vita degli over 65 che vivono da soli. Il modello di società italiana futura vedrà ...

Italia-Cina: frutta sicura grazie al Cnr

06/07/2005

La Cina è un grande esportatore di derrate alimentari, anche verso l'Italia. Sulla sicurezza di questi prodotti ora vigilerà il Consiglio nazionale delle ricerche, con un laboratorio del Dipartimento agroalimentare nello Shandong e formando esperti cinesi nei propri istituti Circa 200 mila tonnellate l'anno tra succhi di frutta, conserve di pomodoro, semilavorati di verdure, pesce, crostacei, etc., provenienti soltanto dallo Xinjiang nordorientale e dalla Mongolia interna. L'Italia è un fortissimo importatore di derrate alimentari cinesi. Importazioni non più a rischio, grazie al ...

Unire pubblico e privato per la ricerca

05/07/2005

Il Centro Europeo per la Ricerca sul Cervello dimostra che con progetti credibili è possibile attrarre risorse, anche quelle private, in Italia molto inferiori alla media Ue. Lo ha dichiarato il presidente del Cnr, Fabio Pistella, alla Fondazione Santa Lucia. Concorde il ministro Storace "Unire il privato al pubblico in un rapporto costruttivo è la formula vincente": così il presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Fabio Pistella, nell'intervento tenuto presso la Fondazione Santa Lucia, che ha presentato il consuntivo 2004-2005 delle proprie attività. Il riferimento del ...

Neuroscienze: presentazione dell'attività scientifica e clinica della fondazione santa lucia

04/07/2005

Martedì 5 luglio 2005 alle ore 12.00 a Roma, presso il Centro Congressi di Via Ardeatina 354, la Fondazione Santa Lucia presenterà alle istituzioni e alla Stampa il consuntivo 2004-2005 delle proprie attività scientifiche e cliniche. I principali temi di ricerca e le loro applicazioni terapeutiche saranno illustrati dal Prof. Carlo Caltagirone, Direttore Scientifico della Fondazione

Mare nostrum sempre più metropolitano

01/07/2005

La popolazione urbana aumenta in tutto il Mediterraneo, ma molto più nel Sud: in Marocco siamo al 700% in 50 anni, in Egitto al 400%. In Italia le città crescono poco e soprattutto per l'immigrazione. I dati sono stati illustrati dall'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr nell'ambito di un convegno, insieme alle tendenze demografiche del bacino: la natalità mediorientale e nordafricana resta più alta di quella dell'Ue, ma il divario va riducendosi Le città e i sistemi urbani come elemento della comune identità mediterranea, pur nella varietà di forme, ...

A Cipro il più antico vino del Mediterraneo

30/06/2005

La scoperta fatta da un team di archeologi dell’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali (Itabc) del Cnr è oggetto della mostra: “Cipro: cinquemila anni di cultura del vino” allestita a Nicosia presso il Museo nazionale. Tra i reperti esposti,  il vaso da vino cipriota, il contenitore più diffuso e noto nell’antichità da cui derivò anche  l’anfora romana.

 

Mucillagini sull'Himalaya

28/06/2005

La fioritura, scoperta dal CNR-ISE di Pallanza in un lago del Nepal nell'ambito del Progetto EV-K2-CNR, risale a quasi cento anni fa ed è stata con tutta probabilità la causa della morte della specie endemica di Daphnia, la "pulce d'acqua" di una famosa canzone Che le mucillagini possano manifestarsi più o meno puntualmente nell'Adriatico settentrionale è cosa attesa, specie in estati particolarmente calde. La "colpa" è delle diatomee, alghe microscopiche caratterizzate da un rivestimento siliceo, che in particolari condizioni climatiche (temperature elevate, scarsa disponibilità di ...

Crociate. Mito e realtà

24/06/2005

Una mostra Internazionale e Itinerante ed un convegno a Lagopesole su un evento storico di grande attualità. Il vicepresidente de Mattei: "Le Crociate sono una categoria dello spirito" Il Castello federiciano di Lagopesole (Pz) torna a rivivere l'epopea delle crociate, grazie a due eventi internazionali organizzati dal Dipartimento Attività Internazionali del Consiglio Nazionale delle Ricerche: la mostra "Crociate. Mito e realtà", inaugurata venerdì 24 giugno e visitabile fino al 23 settembre, e il convegno dal titolo: "Alle origini dell'Europa mediterranea: l'Ordine dei cavalieri ...

Il futuro è nel "nano"

23/06/2005

Nel corso del meeting MMD, illustrate le nuove prospettive della fisica della materia: dalle "nanopinzette" in grado di studiare la contrazione muscolare ai superpotenti computer quantistici. Il presidente Fabio Pistella ha illustrato le prospettive aperte dalla confluenza dell'Infm nel Cnr Oltre seicento fisici provenienti da tutto il mondo hanno "invaso" i Magazzini del Cotone di Genova, dov'è in corso fino a domani il congresso "MMD Meeting - Matter, Materials and Devices". L'appuntamento riunisce per la prima volta la comunità scientifica dell'INFM-Istituto Nazionale per la Fisica della ...

Dalla frammentazione all'integrazione

15/06/2005

Il presidente del Cnr, Fabio Pistella, ha aperto oggi i lavori su "La ricerca in Italia", parlando della necessità di inserire la ricerca in un sistema che tenga conto di innovazione, competitività e bisogni. Il vicepresidente de Mattei annuncia l'affidamento all'ente della ricostruzione virtuale del museo di Bagdad "La ricerca deve creare valore" e le si chiede di "produrre conoscenze", ma perché essa svolga tali funzioni "occorre un disegno di progettazione" e una adeguata "scelta di partner". Così ha esordito il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, prof. Fabio Pistella, ...

Amianto, un nemico invisibile

14/06/2005

Se ne parlerà domani 15 giugno, in un convegno promosso dal Cnr e dall'Ispesl. Saranno presentati i risultati di un'attività di monitoraggio su fabbricati con coperture di cemento-amianto di una zona di Roma Dal 1992 l'uso dell'amianto in edilizia è stato proibito e, nel contempo, si è intensificata la ricerca sui pericoli per la salute dell'uomo attribuibili a tale minerale, accertati da studi epidemiologici su tumori polmonari. Fino ad allora, però, nel nostro Paese l'amianto è stato impiegato massicciamente nell'industria e nelle costruzioni, sia isolato sia misto a cemento: si ...

Convegno sull'oceanografia

14/06/2005

Tra gli argomenti: correnti marine e loro ruolo come vie di trasporto per organismi marini, inquinanti, gestione dell'ecosistema marino, interventi di urgenza in mare (salvataggio di naufraghi o contenimento dello sversamento di inquinanti), identificazione del trasporto oceanico di calore e del suo ruolo nel cambiamento climatico.

Mediterraneo: allarme mercurio

10/06/2005

Il metallo è presente nei pesci dei nostri mari in quantità maggiori di quelle riscontrate nella fauna ittica dell'Atlantico. Ma il rischio è globale: circa 4.500 le tonnellate annualmente rilasciate in atmosfera, di cui 2.250 da attività industriali. I Paesi asiatici contribuiscono per il 40%. I dati in un volume curato da Nicola Pirrone dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico (Iia) del Cnr "Il Mediterraneo è interessato da fenomeni di inquinamento da mercurio comparabili (e spesso ben maggiori) a quelli riscontrati nelle acque atlantiche. Ad aggravare la situazione sono anche i ...

I re - sacerdoti sabini in mostra

09/06/2005

Alla civiltà sabina è dedicata l'esposizione "Gli eredi di Numa: un augure della Sabina arcaica" che illustra le consuetudini civili e religiose di questo popolo attraverso i reperti archeologici, tra cui un lituo e uno scettro, frutto degli scavi condotti dall'Istituto di studi sulle civiltà italiche e del Mediterraneo antico (Iscima) del Cnr nella necropoli di Colle del Forno (Montelibretti). I re sacerdoti sabini e i loro rituali religiosi: dall'interpretazione del volo degli uccelli alla fondazione delle città, Roma in primis, per arrivare ai banchetti funebri accompagnati dalla ...

L'italiano, un patrimonio per l'Europa

06/06/2005

Nell'ambito del convegno su "L'italiano e l'Europa. Punti di vista sull'identità linguistica e culturale", organizzato a Firenze dal Dipartimento Identità Culturali del Consiglio nazionale delle ricerche, l'Opera del vocabolario italiano del Cnr presenta una banca dati dei testi in volgare fino alla fine del '300 e la prima parte del 'Tesoro della lingua italiana delle origini', interrogabile in Internet. Il vicepresidente De Mattei rilancia l'idea di un "polo della latinità" per competere con l'egemonia dell'inglese "Tutto il cammino dell'Unione Europea è una ricerca di un'identità ...

"Europe": identità continentale e nazionali a confronto

01/06/2005

Il festival patrocinato dal Cnr e intitolato a "La nostalgia" si apre - domani a Fermo - con un confronto tra intellettuali italiani e francesi, a pochi giorni dal "no" alla Costituzione Ue. Partecipa Edgar Morin, che riceve il Premio Europeo della Cultura Dal 2 giugno 2005 - organizzata dal Comune di Fermo con il patrocinio del Consiglio nazionale delle ricerche - si svolge la seconda edizione di "Europe", Festival che animerà la zona del fermano, nelle Marche, per un anno intero (la prima sezione dura fino al 12 ottobre) con conferenze, concerti, spettacoli e mostre. Di grandissimo ...

Con il Cnr la prevenzione scende in... camper

30/05/2005

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche organizza visite oncologiche gratuite su ospedali mobili per individuare precocemente i melanomi Camper supertecnologici con medici e ricercatori a disposizione del pubblico per effettuare visite specialistiche e controlli accurati gratuiti, volti a promuovere la diagnosi precoce dei melanomi maligni. L'iniziativa è partita sabato 21 e domenica 22 maggio a Gioia del Colle, in provincia di Bari, dove - a bordo dell'ospedale mobile - sono state effettuate 105 visite con nevoscopia, che hanno permesso di identificare un caso con melanoma maligno e 10 casi ...

Agrobiotecnologie: fondo speciale per lo sviluppo della ricerca di interesse strategico legge 449/97

27/05/2005

Qualità, salubrità e sicurezza di alcuni prodotti lattiero-caseari

Un polo per la latinita'

26/05/2005

Il vicepresidente del Consiglio nazionale delle ricerche e consigliere per le relazioni culturali del ministro degli Esteri, Roberto de Mattei, lancia la proposta di un "polo" linguistico-culturale tra i paesi di origine latina

La mobilità dei "cervelli" sotto la lente dell'Europa

26/05/2005

Il "Vecchio Continente", in mancanza di adeguate strategie per arginare le migrazioni intellettuali verso Stati Uniti e Canada, rischia di trovarsi impoverito di conoscenze. E' lo scenario descritto dal progetto Brain Drain - Emigration Flows of Qualified Scientists, che però evidenzia anche le misure già adottate: dalle apposite normative ad un programma comunitario di monitoraggio a cui, per l'Italia, partecipa il Consiglio nazionale delle ricerche. "Quest'iniziativa rappresenta il primo tentativo della Commissione Europea di tradurre in cifre il fenomeno della mobilità intellettuale ...

Europa a caccia di ricercatori

25/05/2005

Nei prossimi 10 anni, laddove venissero a mancare adeguate strategie per arginare il fenomeno delle migrazioni qualificate verso Stati Uniti e Canada, il "Vecchio Continente" si troverebbe impoverito di conoscenze. E' lo scenario previsto dal Progetto europeo Brain Drain - Emigration Flows of Qualified Scientists, che evidenzia anche le misure adottate dai singoli Paesi per "tenersi stretti" i propri scienziati e per incentivare l'arrivo di quelli stranieri. I dati del Progetto verranno presentati domani, nel corso di una Tavola rotonda organizzata dall'Istituto di ricerca sulla popolazione ...