Press releases
I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.
Il Lessico Intellettuale Europeo arriva a 100
All'Accademia dei Lincei, domani 13 dicembre alle 17.30, si terrà una tavola rotonda sul lessico intellettuale europeo, in occasione della pubblicazione del centesimo volume della Collana "LIE". Wolff e Baumgarten è l'ultimo e centesimo volume della Collana di testi edita dall'Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (Iliesi) del Cnr. La sua pubblicazione sarà l'occasione per fare un bilancio e delineare le prospettive delle attività dell'Istituto, in una Tavola Rotonda - che si terrà domani 13 dicembre alle ore 17.30, presso l'Accademia dei Lincei - alla quale ...
Suffisso ".eu": Sex il dominio più richiesto
Si sono aperte le procedure di registrazione per la targa europea del web, gestite dal Consorzio Eurid creato dal Cnr. 40 mila le richieste nei primi 15 minuti, travel.ue il primo dominio per cui è stata presentata la domanda Si è aperta oggi la 'gara' alla registrazione dei domini Internet ".eu", il nuovo suffisso europeo che si aggiunge ai vari ".com", ".net", ".it", ".fr", eccetera. Insomma: la targa europea del web, l'Internet made in Europe, il simbolo identificativo dell'Ue nella rete, forte di un bacino di oltre duecento milioni di navigatori nei 25 paesi membri. La cerimonia di ...
Il Mediterraneo si "allarga" all'Ucraina
Il Cnr firma a Kiev un accordo con la locale Accademia nazionale delle scienze. "Il Mediterraneo è una culla di civiltà da Gibilterra al Mar Nero" osserva il vicepresidente, Roberto de Mattei Il prof. Roberto de Mattei, vicepresidente del Consiglio nazionale delle ricerche, ha sottoscritto oggi a Kiev un memorandum di cooperazione tra il Cnr e l'Accademia nazionale delle scienze di Ucraina, alla presenza del presidente dell'Accademia, Borys Paton, e del primo viceministro della Scienza e dell'Istruzione, Andji Gurzhij. Tra le altre autorità che il prof. de Mattei ha incontrato, il ...
Basta 'pallini' con la lana al plasma
I tessuti intelligenti escono dai laboratori e si mettono in mostra. Alla Settimana dell'innovazione di moda e tecnologia i tessuti al plasma dell'Ismac-Cnr, insieme alle altre tecnologie realizzate dall'Ente per il settore abbigliamento Magliette che dopo qualche tempo producono le antiestetiche 'palline', scarpe su misura privilegio di pochi facoltosi clienti, giacche intrise di cattivi odori dopo una giornata al chiuso? Un ricordo del passato grazie alla tecnologia messa a disposizione dell'abbigliamento dal Consiglio nazionale delle ricerche. Insieme ai già noti 'tessuti antifumo' e all' ...
Soddisfazione del presidente del Cnr per il nuovo contratto della ricerca
Sono oltre 8 mila i dipendenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche interessati al rinnovo del contratto di lavoro per la ricerca. L'ipotesi di contratto, firmata la notte scorsa, prevede aumenti retributivi e nuove norme a favore della carriera e del riconoscimento delle responsabilità assolte e dei risultati conseguiti Soddisfazione del Presidente del CNR, il più grande ente di ricerca in Italia, alla notizia della firma la scorsa notte, all'Aran, dell'ipotesi di rinnovo del contratto nazionale di lavoro del personale del comparto ricerca che, per il solo CNR, riguarda oltre 8 mila ...
CNR, il CdA approva il preconsuntivo 2005 delle attività scientifiche
Plauso del magistrato della Corte dei Conti, Bartolomeo Manna: "E' la prima volta che un Ente di Ricerca adotta strumenti di verifica dello stato avanzamento lavori così efficaci e tempestivi" La riforma del CNR dà i suoi primi frutti concreti. Dopo il processo di riforma avviato nel luglio 2003, l'insediamento del cda nel luglio 2004 e la profonda riorganizzazione, culminata con l'approvazione del Piano Triennale 2005-2007 da parte del Ministro Letizia Moratti nello scorso agosto, l'Ente si "sottopone ad esame" e conduce una verifica puntuale sullo stato di avanzamento dei lavori, ...
Il laboratorio medico diagnostico subacqueo del Cnr diventa realtà
Medicina subacquea: risultati scientifici, nuove strumentazioni diagnostiche, master universitario saranno presentati nel corso di "Blue 2005", una conferenza mondiale organizzata dall'Istituto di fisiologia clinica del Cnr (Ifc-Cnr) di Pisa presso l'Area di ricerca Dopo l'ecografo subacqueo comincia la sperimentazione dello spirometro per studiare l'apparato respiratorio degli apneisti. L'obiettivo dell'Istituto di fisiologia clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa è la creazione di un vero e proprio laboratorio diagnostico subacqueo. E i cinque milioni di sub, questo è il ...
Sperimentazione del vaccino contro l'Aids: dichiarazione del Presidente del Cnr Fabio Pistella
"Emergono concreti risultati del nuovo approccio alla ricerca scientifica e tecnologica con fondi pubblici: coniugare ricerca, innovazione e competitività delle imprese e bisogni individuali e collettivi." Così il Presidente del CNR Fabio Pistella commenta la decisione del Ministro Storace di sostenere la fase due di sperimentazione del vaccino contro l'AIDS che mira ad impieghi molto pervasivi per debellarne la diffusione. "Nei settori della salute, dello sviluppo di nuovi farmaci, e dell'industria biomedicale, un primo esempio di integrazione tra CNR, enti di ricerca, università e ...
A cuore aperto con mouse e tastiera
Un nuovo dispositivo, realizzato dall'Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr e dall'Università di Pisa, è in grado di valutare in modo non invasivo il corretto passaggio del sangue durante l'impianto di un bypass coronarico Sale operatorie sempre più tecnologiche e sicure, che da oggi si arricchiscono di un gioiello tutto italiano frutto degli studi del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell'Università di Pisa. Si tratta di un sensore ad infrarossi che verifica il corretto passaggio del flusso sanguigno in un bypass coronarico durante l'intervento chirurgico di impianto. Il ...
Insegnare e apprendere: è possibile migliorarli con un software
Il programma centrato sull'apprendimento, realizzato da un partenariato internazionale partecipato dal Cnr, è ora disponibile per enti e formatori per la sperimentazione. Sarà presentato domani 29 novembre, in un convegno presso la Pontificia Università Salesiana Un sistema "esperto", basato sulle nuove tecnologie, che permette ad insegnanti e formatori di predisporre attività personalizzate, adeguate al profilo cognitivo del lavoratore in formazione, con il risultato di ottenere apprendimenti più efficaci e, di conseguenza, una concreta stabilizzazione sul mercato del lavoro. Si ...
Il CNR promuove il paesaggio culturale nel Regno Unito
Il vice-presidente Roberto de Mattei sigla nuovi programmi di cooperazione internazionale. Firmati a Londra quattro Memorandum d'intesa per promuovere la realizzazione di progetti comuni con le maggiori istituzioni culturali britanniche La parola d'ordine è internazionalizzazione dell'Ente. Dopo gli accordi firmati con diversi Paesi dell'Europa dell'Est, il Consiglio nazionale delle ricerche intensifica i rapporti anche al di là della Manica. Realizzazione di progetti di ricerca comuni, scambio di informazioni e mobilità di ricercatori. Sono questi i punti fondamentali dei "Memorandum ...
Bambini: capirsi con empatia
Uno studio del Cnr di Milano e dell'Università di Milano-Bicocca fa luce su quello che accade nel cervello quando empatizziamo con i bambini. Sfatato un luogo comune: per comprendere maggiormente lo stato emotivo dei piccoli l'essere donna non basta, serve l'amore materno Come ogni genitore sa, i bambini comunicano con il pianto e le espressioni facciali. Affinché siano soddisfatti i loro bisogni occorre perciò che gli adulti empatizzino (l'empatia è la risposta automatica del cervello alla percezione dello stato fisiologico o psicologico di un'altra persona) con il loro disagio e ...
Internet in Italia? Meglio la provincia
Ricerca dell'Istituto di Informatica e Telematica del Cnr: Pisa e Bolzano le province italiane con la maggior concentrazione di utenti della Rete. E tra le regioni primeggia il Trentino Alto Adige. Lo studio si basa sui dati relativi a oltre un milione di domini ".it" registrati tra 1990 e 2004 La ricerca condotta dall'Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche non lascia dubbi: Pisa e Bolzano sono le province italiane dove è concentrato il maggior numero di utenti della Rete, davanti a Milano, Firenze e Roma. E tra le regioni il Trentino Alto Adige stacca di ...
Si respira aria italiana e di solidarietà sul Karakorum
Il Parco Nazionale del Karakorum Centrale diventa realtà grazie al comitato Ev-K2-Cnr e a "Karakorum Trust", un progetto nato per rispondere alle necessità di tutela, valorizzazione ambientale e sviluppo sostenibile dell'area pakistana Gli appassionati del trekking avranno presto un'opportunità in più. Il Parco Nazionale del Karakorum Centrale, in Pakistan, diventa una realtà, grazie a Karakorum Trust, un progetto per la tutela e lo sviluppo sostenibile del Parco, di cui il Comitato Ev-K2-Cnr è promotore e coordinatore. Il progetto è stato presentato oggi, 24 novembre, presso il ...
Le Ferrovie dello Stato compiono 100 anni
L’anniversario è stato celebrato con un convegno organizzato da FS e Consiglio Nazionale delle Ricerche. Passato, presente e futuro prossimo del sistema ferroviario italiano sono stati illustrati durante l’incontro, che ha visto la partecipazione del presidente e amministratore delegato di Fs, del vice-presidente del Cnr e del presidente di Trenitalia
Cuore e spazio: presso il cnr conferenza medica su cardiologia e microgravita'
Roma - Cnr 24 novembre 2005
Pratica di Mare - CSV - 25-26 novembre 2005
Cultura: il Cnr guarda all'Europa dell'Est
L'Ente di ricerca italiano firma a Skopje un accordo con l'Accademia per le scienze e le arti della Macedonia - Manu, per favorire la valorizzazione del patrimonio culturale, la realizzazione di progetti comuni e la mobilità dei ricercatori. Prossimo obiettivo del Cnr sarà l'Ucraina Valorizzazione del patrimonio culturale, messa a punto di progetti di ricerca comuni, organizzazione di eventi scientifici, formazione e mobilità dei ricercatori e studenti universitari. Sono questi i punti cardine sui cui si basa il memorandum d'intesa che renderà più 'vicini' il Consiglio nazionale delle ...
Trizio e mercurio: allarme inquinamento in alta quota
Durante il convegno "Le montagne testimoni dei cambiamenti globali. Ricerche in Himalaya e Karakorum", organizzato dal Comitato Ev-K2-Cnr, annunciati il ritrovamento di tracce di test nucleari sul Monte Rosa e un programma intercontinentale di monitoraggio del mercurio Trovate tracce di test nucleari sul Monte Rosa: l'annuncio è stato dato nel corso del Convegno 'Le montagne testimoni dei cambiamenti globali. Ricerche in Himalaya e Karakorum: il progetto Share Asia', in corso a Roma e organizzato dal Comitato Ev-K2-Cnr. Durante l'incontro, annunciata anche la stipula di un accordo di ...
Cnr e Regione Siciliana per la promozione della ricerca
Incontro tra il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, prof. Fabio Pistella, e il presidente della Regione Siciliana, on. Salvatore Cuffaro. Predisposta una bozza di convenzione nei settori della pesca, del turismo, dei beni culturali, dei trasporti e delle scienze della vita Si sono incontrati questa mattina a Roma, presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche, il presidente del Cnr, prof. Fabio Pistella, e il presidente della Regione Siciliana, on. Salvatore Cuffaro. Il prof. Pistella e l'on. Cuffaro hanno espresso il loro interesse in merito allo sviluppo di specifiche ...
Donne nella ricerca: molte alla base, poche al vertice
Lo rivelano i dati di un'indagine condotta tra i Paesi dell'Ocse dall'Oecd Group, presieduto da Sveva Avveduto, ricercatrice del Cnr. Negli ultimi 10 anni è aumentato il numero delle ricercatrici, ma in Italia solo 2 rettori su 83 sono donne, le docenti ordinarie 2.800 su 18.000 (il 15,9%), le ricercatrici negli enti pubblici il 38,4% e nelle imprese il 18,9% 'Quote rosa': se ne parla nella politica ma anche nella ricerca, dove le differenze di genere esistono e interessano soprattutto i vertici delle carriere. "In Italia solo 2 rettori su 83 sono donne, le docenti ordinarie ammontano a ...
Le montagne testimoni dei cambiamenti globali
Ricerche in Himalaya e Karakorum: il progetto Share Asia
Competitivita': cnr e unioncamere alleate per rilanciare le pmi
Un portafoglio di programmi di ricerca e trasferimento tecnologico, un’analisi approfondita dei fabbisogni delle pmi, una cura intensiva per diffondere la cultura dei brevetti
Il futuro va a idrogeno
L'Itae Cnr di Messina, nel corso del Convegno H2 Roma 2005, ha presentato le proprie tecnologie per la produzione, l'accumulo e l'utilizzo dell'idrogeno. Dal prototipo di generatore di idrogeno da GPL per applicazioni residenziali, alla realizzazione di celle a combustibile per alimentare computer portatili e telefoni cellulari Case riscaldate con energia pulita e computer portatili alimentati a idrogeno. Un sogno? "Niente affatto", spiega Gaetano Cacciola, direttore dell'Istituto di tecnologie avanzate per l'energia (Itae) del Cnr di Messina, intervenuto al Convegno: "H2 Roma 2005 - ...
H2 ROMA 2005: l'auto parla del suo futuro, la ricerca indipendente disegna il percorso.
Roma, 8 - 9 novembre 2005 Cnr (Piazzale A. Moro 7) Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), l'Ente per le nuove tecnologie l'energia e l'ambiente (Enea) e l'Università di Roma "La Sapienza" confermano il loro impegno sul fronte della ricerca che guarda ad un sistema energetico davvero sostenibile e in quest'ottica promuovono insieme questo evento sulla mobilità sostenibile. "Auto e mobilità per la città del futuro" è, infatti, il tema di riferimento per le due giornate di incontro con la Stampa. H2 Roma 2005 metterà a fuoco il ruolo che le tecnologie automobilistiche più avanzate ...
In bici da Southampton a Roma per sostenere la ricerca sulle leucemie
Attraversare l'Europa a colpi di pedalate per informare e raccogliere fondi. E' l'avventura compiuta da due ragazzi inglesi per sostenere Leukaemia Busters, associazione inglese che ha finanziato un network di laboratori italiani, tra cui l'Ibba- Cnr Nessun record da battere, se non quello della solidarietà. Alex Tong e Ben Matlock, due diciottenni inglesi, hanno attraversato l'Europa in bicicletta per promuovere e sostenere le iniziative di Leukaemia Busters, una charity britannica che ha come missione lo sviluppo di nuove molecole per la cura delle leucemie. I due ragazzi dello Hampshire ...
Lotta all'amianto in Puglia grazie alle foto del Cnr
Siglato un nuovo accordo tra Regione Puglia e Consiglio nazionale delle ricerche per rilevare le aree a rischio ambientale mediante immagini dettagliate acquisite con il sensore Mivis. Il Cnr sta inoltre effettuando nuove riprese nell'area recentemente alluvionata delle Murge. "La tutela dell'ambiente e della salute dei cittadini richiede l'attivazione di tutte le possibili sinergie per rendere più efficace l'azione di controllo del territorio e di pianificazione degli interventi". Lo ha dichiarato Michele Losappio, assessore all'Ecologia della Regione Puglia, annunciando la sigla di un ...
Ev-K2-Cnr per la salvaguardia del leopardo delle nevi
Preservare dall'estinzione uno degli animali più rari del mondo, nel parco più alto del mondo. E' l'obiettivo di "Vanishing tracks on the roof of the world", il progetto di tutela del leopardo delle nevi nepalese promosso dal Comitato Ev-K2-Cnr, che verrà lanciato dal ministro dell'Agricoltura durante la sua visita in Nepal Il leopardo delle nevi è classificato come specie "gravemente minacciata", nella lista rossa dell'Iucn (International Union for the Conservation of Nature) e se non ci saranno interventi di tutela immediati, sostengono gli esperti, rischia di scomparire. Alcuni ...
Tecnologie Cnr ed Enea per combattere l'inquinamento atmosferico
Ricerca e impresa si incontrano a Ecomondo, a Rimini, il 28 ottobre per una giornata di trasferimento tecnologico dedicato all'inquinamento atmosferico. Ne sono promotori gli Innovation Relay Centre CIRCE [1] ed IRENE , rispettivamente coordinati dal CNR e dall'ENEA L'evento che si inserisce nell'ambito della fiera internazionale del recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile ECOMONDO 2005, sarà l'occasione per presentare al mondo della piccola e media impresa le più promettenti tecnologie sviluppate a livello europeo in questo settore. CNR ed ENEA hanno individuato oltre ...
Rm, la diagnostica non invasiva per i bambini cardiopatici
Due giorni di workshop sulla risonanza magnetica applicata alle cardiopatie congenite organizzati a Massa dall'Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr, che nel settore svolge un'attività pionieristica L'Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche organizza presso la sua unità clinica di Massa, nelle giornate del 21 e 22 ottobre, un workshop internazionale sulla risonanza magnetica applicata alle cardiopatie congenite. Si tratta di una importante iniziativa nello sviluppo e impiego della tecnologia RM nel settore delle cardiopatie congenite, una delle linee di ...
Eurid roadshow: al via il nuovo suffisso ".eu"
Il 21 ottobre a Pisa, presso l'Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, saranno illustrate le procedure di registrazione del nuovo dominio Internet dell'Unione Europea, gestito dal Consorzio creato dal Cnr. Quasi 500 i registrar, le società a cui sono già giunte migliaia di richieste di accreditamento per i nuovi domini Internet targata Europa, si parte. Dal 7 dicembre i navigatori del Web appartenenti a uno dei 25 paesi membri dell'Ue potranno cominciare a registrare i propri domini Internet a targa ".eu": il nuovo suffisso, che si aggiunge ai già ...