Press releases
I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.
Variazioni climatiche in Italia: ricostruiti gli ultimi 200 anni
Come è cambiato il clima in Italia negli ultimi 200 anni. Un gruppo di ricercatori dell'Isac-Cnr di Bologna, in collaborazione con l'Università di Milano, ha recuperato, digitalizzato e corretto le più lunghe serie strumentali di parametri meteorologici esistenti in Italia (oltre un centinaio) per ricostruire le variazioni climatiche avvenute nel nostro paese nell'arco degli ultimi due secoli. Fa più caldo e piove di meno. Questo è il quadro sintetico che emerge dall'analisi di un database proveniente da oltre cento stazioni meteorologiche, frutto di un lungo e paziente lavoro di recupero ...
Mai più bambini sordomuti
L'Istituto di ingegneria biomedica del Cnr di Milano ha messo a punto una tecnologia per la diagnosi precoce della sordità neonatale e infantile. Se ne parlerà al convegno 'Mai più bambini sordomuti - Sordità, una disabilità superabile' a Milano, domani 25 febbraio, presso l'Assolombarda Dieci secondi sono sufficienti per valutare le capacità uditive, anche in un neonato di pochi giorni di vita, grazie alle tecnologie sviluppate e realizzate dall'Istituto di ingegneria biomedica (Isib) del Consiglio nazionale delle ricerche. "L'orecchio interno non solo traduce il suono in impulsi ...
Mangiare poco e spesso fa bene alla linea
Lo suggerisce uno studio condotto su 4000 bambini dai ricercatori dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Isa-Cnr) di Avellino, pubblicato sulla rivista International Journal of Obesity Mantenere la linea è possibile mangiando poco e spesso. In particolare, i bambini che frazionano in più pasti l'apporto calorico giornaliero mostrano un indice di massa corporea (stima dell'adiposità totale) significativamente minore rispetto ai bambini che 'concentrano' l'apporto energetico alimentare in pochi pasti. E' quanto emerge da uno studio realizzato su un ...
Il Cnr per la ricostruzione civile e culturale in Iraq
Una delegazione irachena in visita in Italia per fare il punto sul progetto di ricostruzione virtuale del Museo di Baghdad curato dal Consiglio nazionale delle ricerche, che il rappresentante del governo ospite ha definito "un modello di cooperazione" E' giunta in Italia una delegazione irachena, composta dal dott. Dony G. Youkhanna, presidente del Consiglio di stato per il patrimonio culturale e le antichità, dalla dott.ssa Amira Idn. Helihl, direttore generale dei Musei iracheni, e dal dott. Bahaa Mayah, consigliere del ministro per il Turismo e le antichità. La delegazione ha partecipato ...
Vero kashmir? Lo dice il Cnr
Tecniche immunologiche messe a punto in biologia applicate dal Cnr per il riconoscimento di questa preziosa fibra. Un aiuto alla lotta alla contraffazione per l'industria tessile italiana, che trasforma circa un quarto dell'intera produzione mondiale Il principale produttore mondiale di kashmir grezzo è la Cina (circa il 50% delle 4.000 tonnellate annue di prodotto mondiale) mentre all'Italia (Biella e Prato) spetta il primato per la lavorazione di questa fibra, 10 volte più leggera e più calda della lana e che costa decine di volte di più. Non c'è da meravigliarsi, poiché da ogni capra ...
Il CNR aiuta i pescatori con le previsioni del mare
Il Cnr coordina un innovativo progetto di monitoraggio nell'Adriatico centro-settentrionale sulla concentrazione di ossigeno nell'acqua marina. Si potranno ottenere dati in tempo reale ed effettuare previsioni, fino a tre giorni, dell'andamento di anossia e ipossia che determinano morie di massa tra i pesci. L'iniziativa è stata presentata oggi a Rimini nel corso di un convegno Se gli agricoltori si affidano abitualmente alle previsioni del tempo per programmare il lavoro nei campi, i pescatori avranno tra breve le previsioni del mare. Partirà a Rimini, da metà aprile, un innovativo ...
Nasce a Bergamo il Centro per l'analisi delle strategie ambientali
Da una convenzione stipulata dal CNR e dall'Università degli Studi di Bergamo Questa mattina è stata sottoscritta tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l'Università degli Studi di Bergamo la convenzione che istituisce il "Centro per la documentazione e l'analisi di strategie ambientali". Il nuovo centro di ricerca avrà sede presso l'Università, all'interno del Polo Tecnologico di Dalmine. Il progetto nasce dall'esigenza di realizzare una sintesi delle attività degli Istituti e dei Centri operanti in ambito CNR, finalizzandola al trasferimento di tecnologie ambientali innovative ...
Dal Cnr un depuratore a basso impatto
L'Istituto di ricerca sulle acque (Irsa) del Cnr tra i vincitori del Premio Impresa Ambiente, riconoscimento destinato a aziende, enti pubblici e privati che coniugano innovazione e tecnologia con sviluppo sostenibile e rispetto dell'ambiente. L'Ente segnalato per un nuovo sistema di trattamento, adatto anche per reflui industriali Si nasconde sotto l'impronunciabile acronimo SBBGR un nuovo sistema di trattamento delle acque di scarico, sviluppato dall'Irsa del Cnr e premiato oggi a Roma, presso il Tempio di Adriano, durante la cerimonia conclusiva della prima edizione del Premio Impresa ...
Più dati da Marte grazie al CNR
Ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno realizzato un software per potenziare la trasmissione delle osservazioni scientifiche effettuate dalla sonda Mars Express. Il sistema permette di ridurre del 50% i tempi ed evitare "intasamenti" I dati da Marte oggi arrivano in maggior quantità e in minor tempo grazie alla tecnologia CNR. Il 'pianeta rosso' si conferma così un 'laboratorio' privilegiato per sperimentare le tecniche innovative di Intelligenza Artificiale. Dopo l'esperienza di MAPGEN, software realizzato dal centro di ricerca di NASA AMES per la pianificazione delle ...
Decreto competitività: forte presenza del CNR
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche presente in gran parte delle 196 idee progettuali ammesse alla fase finale di finanziamento dalla Commissione del Miur nell'ambito del Programma Nazionale della Ricerca 2005-2007 "Grande soddisfazione per il successo riportato dal CNR, presente nella grande maggioranza dei progetti ammessi dal MIUR, nell'ambito del decreto sulla competitività" è stata espressa dal presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Fabio Pistella, il quale ha sottolineato come "i dati presentati dal Ministro Letizia Moratti evidenziano la centralità della ricerca ...
Alta tecnologia 'made in Cnr' in mostra, al Sanit
Piccola e trasportabile, in grado di individuare tumori anche di pochi millimetri, la prima gamma camera ad alta risoluzione al mondo che funziona a batterie. Lo strumento, brevetto dell'Isib-Cnr di Roma, sarà esposto in anteprima mondiale al Sanit La precisione nella localizzazione di un tumore allo stadio iniziale è ora possibile grazie ad un brevetto nato nei laboratori dell'Istituto di Ingegneria Biomedica (Isib) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) di Roma e realizzato da uno spin off del Cnr, la Li-tech di Udine. "Si tratta di una piccola gamma camera, completamente ...
Oculistica: ecco il laser saldatessuti
E' la tecnica di sutura, la prima al mondo in questo settore, messa a punto dall'Istituto di fisica applicata (Ifac) del Cnr di Firenze, in collaborazione con l'Ospedale di Prato e con il Bascom Palmer Eye Institute di Miami (USA). Permette di 'cucire', senza filo e in soli pochi minuti, i tessuti oculari nel trapianto di cornea e negli interventi per cataratta e presbiopia. Al posto del tradizionale filo chirurgico, un laser in grado di saldare, in 2-3 minuti, lembi minuscoli di cornea e di tessuti endoculari. La nuova tecnica è stata messa a punto da un gruppo di ricerca dell'Istituto di ...
Scoperto un nuovo meccanismo d'azione degli antitumorali
Uno studio dell'Istituto di Genetica Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha identificato le conseguenze sulle cellule dei danni prodotti al Dna da farmaci contro il cancro, aprendo la strada a nuove terapie. La ricerca è stata pubblicata oggi su Cancer Research L'analisi della risposta cellulare ai danni sul DNA è essenziale per poter comprendere la tossicità e l'efficacia delle attuali terapie antitumorali che nella maggior parte dei casi agiscono proprio sul DNA. Un importante passo avanti in questa direzione arriva dal gruppo di ricerca coordinato dalla dr.ssa Alessandra ...
Presentazione del volume: Atlante della laguna. Venezia tra terra e mare. A cura di Stefano Guerzoni e Davide Tagliapietra dell'Istituto di scienze marine del Cnr, Marsilio Editor
Flora, fauna, clima, geologia, acqua, inquinamento, trasformazioni territoriali e tutto quello che avreste voluto sapere sulla laguna di Venezia è racchiuso nel volume: Atlante della laguna. Venezia tra terra e mare a cura di Stefano Guerzoni e Davide Tagliapietra, ricercatori dell’Istituto di scienze marine (Ismar), pubblicato da Marsilio Editore.
Il libro sarà presentato a Venezia, il 3 febbraio, alle ore 9,00 presso l’auditorium ‘Santa Margherita’, campo Santa Margerita, Dorso Duro, 3689.
Insediato il Comitato di Valutazione del CNR
L'organismo composto da otto personalità esterne all'Ente, designate da MIUR, CRUI, Unioncamere e Conferenza Stato-Regioni Otto esperti provenienti dal mondo universitario e da quello economico-produttivo hanno iniziato oggi il loro lavoro al Consiglio Nazionale delle Ricerche, quali componenti del Comitato di Valutazione. In particolare, si tratta di Sergio Dompè, che del Comitato è anche Presidente, Francesco Balsano, Andrea Granelli, designati dal MIUR; Guido Fabiani, Marcello Fontanesi, designati dalla CRUI; Gian Domenico Auricchio, designato da Unioncamere; Giuseppe Rotilio e Massimo ...
Il Cnr vince tre premi "Nobel"
Presentati oggi i vincitori del Progetto "Network operativo per la biomedicina di eccellenza in Lombardia", un'iniziativa alla quale la Fondazione Cariplo ha destinato 12 milioni di euro. La metà dei riconoscimenti a ricerche del Consiglio nazionale delle ricerche Sono andati a ricerche realizzate dall'Istituto di tecnologie biomediche e dall'Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche tre dei sei premi NOBEL-Network operativo per la biomedicina di eccellenza in Lombardia, che sono stati presentati oggi, 31 gennaio, a Milano, presso la Sagrestia del ...
Ricchezze archeologiche, queste sconosciute
Le evidenze e i complessi noti sono meno del 5% di quelli esistenti, appena l'1% è vincolato e ben il 50% è a forte rischio di distruzione e asportazione. E' il quadro fornito dal Sistema informativo territoriale per i beni culturali messo a punto da Consiglio nazionale delle ricerche e Università di Lecce, che sarà presentato domani presso la sede del Cnr Le ricchezze archeologiche realmente conosciute sono meno del 5% rispetto a quelle esistenti in Italia. E' uno dei dati forniti dal Sistema informativo territoriale per la gestione integrata dei beni archeologici (Sit), progettato e ...
Imparare la scienza divertendosi
10 incontri con "Scienziati e studenti all'Auditorium", un'iniziativa del Cnr, realizzata in collaborazione con Musica per Roma, con il patrocinio dell'Assessorato alle Politiche della Scuola della Provincia di Roma, che porta ricercatori e divulgatori con i loro esperimenti, le loro teorie e i loro racconti in mezzo agli studenti Produrre melodie in assenza di strumenti musicali, attraverso computer e sensori che si attivano senza che l'artista li sfiori; entrare in luoghi virtuali grazie a dispositivi robotici che consentono di 'sentire' ed esplorare l'ambiente; scoprire le leggi fisiche ...
Rischio osteoporosi? Lo rilevano nuovi marker
Grazie ai ricercatori dell'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr di Milano sarà possibile identificare i gruppi a rischio e intervenire con misure legate allo stile di vita o con terapie farmacologiche prima che la malattia diventi conclamata L'osteoporosi colpisce prevalentemente le persone anziane e interessa soprattutto le donne, in relazione ai problemi ormonali legati alla menopausa. Ma anche gli uomini hanno le ossa sempre più fragili, anche se il più delle volte non sanno di aver raggiunto questa nuova 'parità dei sessi' di cui avrebbero sicuramente fatto a meno volentieri. ...
L'integrazione va a scuola
Un'indagine dell'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Cnr rileva un generale inserimento degli studenti stranieri con gli italiani e con i docenti. Il rischio razzismo serpeggia però nelle superiori. Confermato il problema bullismo Immigrazione? Non è un problema, almeno a scuola, dove però è emergenza bullismo. Per gli alunni stranieri, anzi, insegnanti e coetanei sono un punto di riferimento e talvolta sono le famiglie dei ragazzi immigrati a ostacolare la socializzazione. E' quanto emerge da una indagine svolta da Camilla Pagani e Francesco Robustelli, psicologi ...
Donne: deboli con le sigarette
Confidano meno degli uomini nella capacità abbandonare la sigaretta e, se smettono di fumare, ne avvertono maggiormente la mancanza. A rilevarlo è una indagine del Servizio di prevenzione e protezione (Spp) del Cnr Le donne fumano meno degli uomini ma smettono con maggiore fatica e sono più a rischio di 'ricaduta'. E' il quadro che emerge da una campagna per la prevenzione della cardiopatia ischemica condotta, attraverso un questionario, dal Servizio di prevenzione e protezione (Spp) del Consiglio nazionale delle ricerche in alcune sedi romane dell'Ente, nell'ambito del "Progetto Promozione ...
Nuove membrane polimeriche per affrontare importanti sfide ambientali
Realizzate membrane nano-strutturate basate su materiali innovativi. La ricerca, a firma Itm-Cnr, è pubblicata su 'Advanced Materials' e 'Angewandte Chemie, International Edition'
Emergenza obesità nei Paesi in via di sviluppo
Una patologia preoccupante, che in Italia colpisce un terzo della popolazione e una crescente percentuale di bambini, approda adesso anche nella parte del mondo storicamente afflitta dalla mancanza di cibo Nell'ultimo decennio, la percentuale di persone in sovrappeso o francamente obese è pressoché raddoppiata a livello mondiale. Il maggior benessere ha giocato un ruolo importante in questo fenomeno, che però adesso è visibile anche nei paesi in via di sviluppo, dove per la prima volta il numero dei sovrappeso ha superato quello dei sottopeso. Ma obesi si nasce o si diventa? Entrambe ...
TG scientifici in miniatura
Realizzati dal Reparto di cinematografia del Cnr, illustrano, in pochi minuti le novità e gli argomenti più affascinati del mondo della scienza. Sono a disposizione a centinaia sul sito Internet dell'Istituto di tecnologie biomediche dell'Ente, insieme a 52 documentari e filmati istituzionali Vi interessa sapere come si costruisce un satellite oppure approfondire la vostra conoscenza sugli OGM? Sapevate che le lucciole vengono utilizzate per studiare la dipendenza da nicotina dei fumatori? E che le montagne possono crescere? Da pochi mesi queste - e molte altre - notizie scientifiche sono a ...
Oncologia: identificata una nuova strategia delle cellule neoplastiche
Uno studio Cnr attribuisce alla proteina SF2 un ruolo essenziale nella "motilità cellulare", proprietà importante nella progressione tumorale . La scoperta aiuterà a sviluppare nuovi farmaci Nuove prospettive per la diagnosi e la cura dei tumori da una collaborazione fra l'Istituto di genetica molecolare (Igm) del Cnr di Pavia, l'Istituto per la ricerca e la cura del cancro di Candiolo (To) e l'Università americana del Massachusetts. Lo studio, pubblicato sull'ultimo numero della prestigiosa rivista americana Molecular Cell, è partito dall'osservazione dello "splicing alternativo", un ...
ITA: nasce il 'mercato delle attività di ricerca'
Proporre le attività e i risultati dei ricercatori al mercato e al mondo finanziario in maniera concreta e diretta. Questo l'obiettivo della prima fiera-convegno Innovazione Tecnologica Applicata, presentata al Cnr, tra gli altri, dai presidenti dell'Ente, Pistella, e della Regione Calabria, Loiero Proporsi in maniera concreta, diretta e innovativa al mercato, alle imprese e al mondo finanziario. Questo l'obiettivo dal quale è nata la prima edizione di ITA-Innovazione Tecnologica Applicata, una fiera-convegno itinerante delle attività e dei risultati della ricerca. L'iniziativa, nata in ...
Breedbot: robot 'geneticamente' selezionati
'Allevare' robot, farli riprodurre, migliorarne le caratteristiche e alla fine costruire e far funzionare il modello prescelto. Fantascienza? No, una realtà già operativa: bastano un kit Lego e un software gratuito. E' il frutto di una attività congiunta tra Isti-Cnr e alcune università, che apre la ricerca vita artificiale ad applicazioni anche nel mercato ludico-educativo Allevare un robot direttamente a casa propria? Con meno di 350 euro si può. Bastano un kit robotico Lego Mindstorms ®, tre sensori a infrarossi e un computer. Ma non stiamo parlando di un videogioco né di un ...
Salviamo il radicchio dall'acqua salata
I ricercatori del Cnr hanno messo a punto un sistema automatizzato di controllo sull' intrusione salina nella laguna veneta meridionale. Un campo prova, presso Chioggia, a salvaguardia della produzione agricola e della gestione della risorsa idrica Il radicchio di Chioggia: insieme al resto della produzione agricola locale potrebbe essere compromesso dal fenomeno della salinizzazione dei terreni superficiali dovuta all'intrusione di acqua dal mare e dalla laguna. Gli orti di Chioggia, infatti, potrebbero in pochi anni andare desertificati se il fenomeno dell'intrusione salina non venisse ...
Celle a combustibile: quale domani?
Prima conferenza europea sulla tecnologia delle celle a combustibile. L'evento si terrà a Roma, dal 14 al 16 dicembre, presso la sede del Cnr. Promuovere in Italia, così come in Europa e nel mondo, la produzione di energia con altissimi rendimenti di conversione, ridotto impatto ambientale e, soprattutto, sfruttando energie rinnovabili. Ne parleranno a Roma, dal 14 al 16 dicembre 2005, presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche, esperti mondiali sulle tecnologie e le applicazioni delle celle a combustibile. La conferenza dal titolo European Fuel Cell Technology & Applications ...
Ambasciatrice per le Pari Opportunità nella Scienza
E' una nuova figura voluta dalla Commissione europea per promuovere la presenza femminile nelle carriere scientifiche. A rappresentare l'Italia è Rossella Palomba ricercatrice del Cnr che oggi ha presentato il progetto Diva per valorizzare le donne nella ricerca. Sono intervenute Bianca Falcidieno (Imati del Cnr), Silvana Vallerga (Iamc del Cnr) e Manuela Arata (Presidente Festival della scienza di Genova) Sono poche e sempre di meno le ragazze che scelgono all'università le 'discipline dure' come fisica, ingegneria e matematica; tra queste ancora meno le donne che scelgono la carriera ...