27/05/2005
AGROBIOTECNOLOGIE
Fondo Speciale per lo Sviluppo della Ricerca di Interesse Strategico
Legge 449/97
Progetto CNR/MIUR
"Qualità, salubrità e sicurezza di alcuni prodotti lattiero-caseari"
Sicurezza Igienica di Formaggi Tipici Italiani - SIFORTI
Genuinità Formaggi a Pasta Filata - GEFORPASTA
Roma, lunedì 30 maggio 2005
Aula Marconi del CNR
Piazzale Aldo Moro, 7
Programma
- Indirizzi di saluto:
A. Guerrini, Direttore Generale CNR, Roma
R. Giangiacomo CRA – ILC, Lodi
G. Mazzei CNR - DAST, Roma
10.00 Introduzione "Qualità, salubrità e sicurezza di alcuni prodotti lattiero-caseari"
G. Mucchetti - Coordinatore del Progetto
10.15 - 12.45 Presentazione risultati SIFORTI
Moderatore: G. Mucchetti
Cinetiche di crescita e mortalità di batteri patogeni durante diverse fasi di produzione dei formaggi a pasta cotta.
B. Bonvini, A. Perrone, G. Mucchetti, D. Carminati , M. Mazzoli, V. Bernini, E. Neviani
Comportamento di E.coli O157 H7, L. monocytogenes, S. typhimurium e S. aureus in risposta agli stress termici imposti dalla tecnologia di produzione del Grana Padano.
D.Ercolini, V. Fusco, G. Blaiotta, F. Sarghini, S. Coppola
Sopravvivenza di batteri potenzialmente patogeni durante la fabbricazione e la stagionatura del formaggio Pecorino Romano: aspetti microbiologici.
A. Fadda, B. Scano, G. Porqueddu, A. Marongiu, G. Galistu, G. Riu, M. Pes, S. Furesi, A. Pirisi
Sopravvivenza di batteri potenzialmente patogeni durante la fabbricazione e la stagionatura del formaggio Pecorino Romano: aspetti fisico-chimici.
A. Pirisi, G.Riu, M.E. Scintu, G. Galistu, G. Piredda, B. Scano, A. Pala, A. Marongiu, A. Fadda
11.30 -11.45 pausa caffè
Studio della sopravvivenza di alcuni patogeni in formaggio Grana Padano DOP artatamente contaminato.
P. Boni
Rivelazione delle enterotossine di S. aureus mediante spettrometria di massa per affinità.
G. Pocsfalvi
Sviluppo di nuovi metodi per l’analisi di tossine batteriche nei formaggi tipici italiani.
P. Ferranti
- Discussione
13.30 pausa pranzo
15.00 -17.00 Presentazione risultati GEFORPASTA
Moderatore: F. Addeo
Determinazione della lisinoalanina mediante HPLC e rilevamento fluorometrico.
L. Pellegrino, P. Resmini, S. Cattaneo
Gli indicatori del cross-linking proteico ed il dosaggio della lisinoalanina nel latte e nel formaggio mediante HPLC-MS/SIM.
M. G. Calabrese, S. Caira
Identificazione e dosaggio dei precursori del cross-linking proteico nelle polveri di latte.
G.Mamone, O. Fierro
Modificazioni indotte dal processo di produzione delle polveri lattiere sull’αs1 caseina.
L. Chianese
Influenza dell’addizione di proteine latte sulla resa produttiva della Mozzarella.
G. Mucchetti, R. Ghiglietti, S. Francolino, L. Passolungo, R. Francani, F. Locci
Le alterazioni strutturali delle proteine nelle polveri e le possibili conseguenze a livello applicativo in formulati alimentari.
F. Addeo
17.00 – 18.00 Discussione e chiusura del workshop
Relatori
Barbara Bonvini, CRA – Istituto Sperimentale Lattiero Caseario di Lodi
Alessandra Perrone, CRA – Istituto Sperimentale Lattiero Caseario di Lodi
Germano Mucchetti, CRA – Istituto Sperimentale Lattiero Caseario di Lodi
Domenico Carminati, CRA – Istituto Sperimentale Lattiero Caseario di Lodi
Massimo Mazzoli, Dipartimento di Genetica Antropologia Evoluzione Università di Parma
Valentina Bernini, Dipartimento di Genetica Antropologia Evoluzione Università di Parma
Erasmo Neviani, Dipartimento di Genetica Antropologia Evoluzione Università di Parma
Danilo Ercolini, Dipartimento di Scienza degli Alimenti Università "Federico II" di Napoli Portici
Vincenzina Fusco, Dipartimento di Scienza degli Alimenti Università "Federico II" di Napoli Portici
Giuseppe Blaiotta, Dipartimento di Scienza degli Alimenti Università "Federico II" di Napoli Portici
Fabrizio Sarghini, Dipartimento di Scienza degli Alimenti Università "Federico II" di Napoli Portici
Salvatore Coppola, Dipartimento di Scienza degli Alimenti Università "Federico II" di Napoli Portici
Antonio Fadda, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna "G. Pergeffi" di Sassari
Barbara Scano, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna "G. Pegreffi" di Sassari
Giuseppina Porqueddu, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna "G. Pegreffi" di Sassari
Aldo Marongiu, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna "G. Pegreffi" di Sassari
Giovanni Galistu, Consorzio per la tutela del formaggio Pecorino Romano di Macomer
Giovanni Riu, Istituto Zootecnico Caseario per la Sardegna, Loc. Bonassai di Olmedo
Massimo Pes, Istituto Zootecnico Caseario per la Sardegna, Loc. Bonassai di Olmedo
Stefano Furesi, Istituto Zootecnico Caseario per la Sardegna, Loc. Bonassai di Olmedo
Antonio Pirisi, Istituto Zootecnico Caseario per la Sardegna, Loc. Bonassai di Olmedo
Maria Francesca Scintu, Istituto Zootecnico Caseario per la Sardegna, Loc. Bonassai di Olmedo
Giovanni Piredda, Istituto Zootecnico Caseario per la Sardegna, Loc. Bonassai di Olmedo
Alessandra Pala, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna "G. Pegreffi" di Sassari
Paolo Boni, Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia Emilia Romagna di Brescia
Gabriella Pocsfalvi, Istituto di Scienze dell’Alimentazione del C.N.R. di Avellino
Pasquale Ferranti, Dipartimento di Scienza degli Alimenti Università "Federico II" di Napoli Portici
Luisa Maria Pellegrino, Dipartimento Scienze Tecnologiche Alimentari e Microbiologiche Università di Milano
Pierpaolo Resmini, Dipartimento Scienze Tecnologiche Alimentari e Microbiologiche Università di Milano
Stefano Cattaneo, Dipartimento Scienze Tecnologiche Alimentari e Microbiologiche Università di Milano
Maria Grazia Calabrese, Istituto di Scienze dell’Alimentazione del C.N.R. di Avellino
Simonetta Caira, Istituto di Scienze dell’Alimentazione del C.N.R. di Avellino
Gianfranco Mamone, Istituto di Scienze dell’Alimentazione del C.N.R. di Avellino
Olga Fierro, Istituto di Scienze dell’Alimentazione del C.N.R. di Avellino
Lina Chianese, Dipartimento di Scienza degli Alimenti Università "Federico II" di Napoli Portici
Roberta Ghiglietti, CRA- Istituto Sperimentale Lattiero Caseario di Lodi
Salvatore Francolino, CRA- Istituto Sperimentale Lattiero Caseario di Lodi
Luigi Passolungo, CRA- Istituto Sperimentale Lattiero Caseario di Lodi
Riccardo Francani, CRA- Istituto Sperimentale Lattiero Caseario di Lodi
Francesco Locci, CRA- Istituto Sperimentale Lattiero Caseario di Lodi
Francesco Addeo, Istituto di Scienze dell’Alimentazione del C.N.R. di Avellino
Per informazioni:
Rossana Godi
Dipartimento per le attività scientifiche e tecnologiche (Dast) del Cnr, sede Roma
06/49937527
Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383