Press releases
I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.
Pubblico e Privato insieme per l'innovazione: siglato l'accordo quadro CNR e Federchimica a favore della ricerca chimica in Italia
Firmata la prima convenzione specifica tra CNR e Mapei; se ne prevedono altre 12 nei prossimi 18 mesi Un accordo quadro per incentivare la ricerca e favorire l'integrazione fra risorse pubbliche e private: questa la novità presentata oggi nel corso dell'incontro "Pubblico e Privato per il futuro dell'innovazione", promosso da Cnr - Consiglio Nazionale delle Ricerche, e Federchimica, Federazione Italiana dell'Industria Chimica. E' la prima volta che CNR sigla un proponimento con queste finalità insieme a un settore industriale. L'accordo nasce con la consapevolezza che l'incidenza ...
Quando i "manager" erano "maneggioni"
Il 20 maggio 2005 il Cnr ricorda, all’Accademia dei Lincei, a Roma, il centenario della prima edizione del Dizionario moderno di Alfredo Panzini
Approvato il bilancio di previsione 2005
Il Cnr è un amplificatore di risorse: per ogni 100 euro di finanziamento pubblico, ne raccoglie altri 70 da fonti esterne. E così destina più fondi per la ricerca Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha approvato il bilancio 2005, redatto con le "nuove regole di gestione" delle risorse che contrassegnano il nuovo corso del maggior Ente di ricerca pubblico italiano: dalla vecchia logica di ripartizione uniforme tra gli Istituti, basata sul "dato storico", a una più mirata assegnazione delle risorse per obiettivi programmatici e relative attività progettuali e commesse. Il Consiglio di ...
Una rana ci aiuterà
Dalla pelle della Phyllomedusa distincta amazzonica è possibile estrarre nuovi antibiotici efficaci contro batteri e funghi patogeni. La scoperta si deve ai ricercatori del Cnr Una nuova classe di peptidi antimicrobici in grado di resistere più a lungo ai processi di degradazione messi in atto da microrganismi patogeni e di fornire immunità entro poche ore dall'infezione. E' il risultato di una sperimentazione realizzata da ricercatori dell'Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo (Ispaam) e dell' Istituto di chimica biomolecolare (Icb), rispettivamente del ...
Dire pane al pane
Convegno-conferenza stampa su "Lieviti, pane artigianale e collaborazioni di filiera". Presentazione della Festa del Pane Giovedì 19 maggio 2005 alle ore 11, presso il Residence Ripetta, in via di Ripetta 231, Roma, si terrà un convegno nel corso del quale la Federazione Italiana Panificatori e l'Unione Italiana Seminativi presenteranno un progetto di valorizzazione della filiera del pane a partire dalla scelta delle sementi fino al prodotto finale destinato al consumatore. Parteciperà anche l'Istituto di scienze dell'alimentazione del Consiglio nazionale delle ricerche, che presenterà ...
Un libro per capire il tempo
Lo hanno scritto insieme Margherita Hack, Pippo Battaglia e il ricercatore dell'Itd-Cnr Rosolino Buccheri. Viene presentato a Palermo, oggi 13 maggio, alla presenza di Piero Angela ed Edoardo Boncinelli E' stato oggetto di indagine sin dall'antichità. Ma ancora oggi ci si arrovella per capire il segreto della sua natura. E' il tempo, un'entità che condiziona tutti con il suo fluire. Di questa realtà affascinante si parla oggi, a Palermo, presso la Fondazione Banco di Sicilia, alle 17.00, in occasione della presentazione del volume "L'idea del tempo", alla presenza degli autori, del ...
"Zanzare - disinfestazioni - informazione" - Esperienze ed Indagini
Con il caldo torneranno le zanzare e gli Enti Pubblici ed i privati cittadini si stanno organizzando per combatterle. Quali sono i metodi impiegati? Come funzionano le disinfestazioni normalmente adottate? Hanno ripercussioni sugli esseri viventi e sull'ambiente? Chi è veramente la zanzara "tigre" e quali sono le conseguenze delle sue punture? Spesso i metodi usati risultano inefficaci e quindi inutili, anche perché gli insetti sviluppano resistenza ai prodotti chimici impiegati. Ci sono altre tecniche di lotta? Quali ad esempio, e come possono essere praticate? Insomma, qual è l'approccio ...
LitBio: il supercalcolatore contro le malattie genetiche
Nasce il Laboratorio Interdisciplinare di Tecnologie Bioinformatiche, frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche, centri di ricerca universitari e di eccellenza. Vede la luce LITBIO, l'avanzato Laboratorio Interdisciplinare di Tecnologie Bioinformatiche con sede a Milano, per il quale, in questi giorni, viene installato presso il CILEA un supercomputer - progettato dall'azienda italiana EUROTECH - tra i più potenti al mondo. Il supercalcolatore avrà, infatti, una potenza di calcolo di 3 Teraflop ed entrerà nell'elenco delle venti macchine più potenti del mondo in ...
Il sole "inquinante"
L'inquinamento dell'aria ad opera di particelle fini è prodotto in modo significativo anche per 'nucleazione', la trasformazione di particelle gassose in solide attivata dalla radiazione solare. Il fenomeno avviene anche in aree inquinate: i ricercatori dell'Isac-Cnr lo hanno studiato in Val Padana Anche il sole ha la sua parte nell'inquinare l'aria. Le polveri fini, causa di inquinamento atmosferico e dannose per la salute dell'uomo, non sono infatti dovute soltanto alle attività antropiche di immissione diretta, ma sono anche il risultato del processo - attivato dalla radiazione solare - ...
"eurid.eu", il primo dominio dell'Europa
Il simbolo della rete "made in Europe" - gestito anche dal Cnr attraverso l'Istituto di informatica e telematica (Iit) di Pisa - sarà a disposizione di organizzazioni governative e aziende a partire da ottobre. Previsto un milione di registrazioni in un anno L'Europa ha finalmente il suo primo nome a dominio: è "eurid.eu", attivato sabato scorso dall'omonimo consorzio EURid cui l'UE ha assegnato (primo caso di appalto di servizio pubblico oneroso) la gestione del nuovo suffisso Internet. Due lettere che si aggiungono alla galassia di suffissi che già popolano la rete. Dall'italianissimo ...
Gli Imi, la resistenza dimenticata
Gli Internati militari italiani, a sessant'anni dalla loro liberazione, ricordati con un convegno dell'Anrp che prende il titolo da una battuta di Giovannino Guareschi:"Non muoio neanche se mi ammazzano".Il Cnr patrocina l'iniziativa Venerdì 6 maggio 2005, alle ore 17,30, presso la Sala del Refettorio in Roma si terrà un convegno intitolato "Non muoio neanche se mi ammazzano", per ricordare gli Internati militari italiani a sessant'anni dalla loro liberazione. L'iniziativa è organizzata dall'Associazione nazionale reduci dalla prigionia con il patrocinio del Consiglio nazionale delle ...
Per un giorno Frascati "capitale della fisica", scienza dell'utilità quotidiana
Nell'ambito dell'anno internazionale della fisica, Cnr, Inaf e Università di Tor Vergata organizzano un convegno su "La fisica e il mondo che ci circonda", teso a illustrare l'utilità pratica di questa disciplina e il ruolo del Comune laziale, noto per ragioni eno-turistiche, come sede di una qualificata area di ricerca La fisica non è qualcosa di astruso e poco comprensibile, che viene studiato nella penombra dei laboratori da ricercatori e scienziati ma una realtà che incontriamo continuamente nella nostra vita quotidiana, da quando usciamo da casa la mattina a quando vi rientriamo dopo ...
Disturbi da stress? Dipendono dalla proteina Mapk
La scoperta dell'Ibim-Cnr getta le basi per lo sviluppo di farmaci" intelligenti", in grado di combattere depressione, ansia e tossicomanie Si chiama Mapk e insieme al fattore proteico Egr1 ha un ruolo fondamentale nel determinare i comportamenti correlati allo stress. A individuarne la funzione è stato l'Istituto di biomedicina e immunologia molecolare (Ibim) del Cnr di Palermo che, in collaborazione con l'Iserm di Bordeaux, ha condotto una ricerca sui meccanismi molecolari alla base degli effetti degli stimoli stressanti sull'organismo. Ma cosa significa in concreto questa scoperta? ...
La salute dei Romani nelle mani degli dèi Fenici
Gli archeologi dell'Istituto di studi sulle civiltà italiche e del Mediterraneo antico del Cnr hanno fatto nuova luce sui riti praticati nel monumentale santuario libanese dedicato ad Eshmun, divinità mutuata dalle culture greca e romana con i nomi di Asclepio ed Esculapio. I risultati sono stati presentati oggi presso la sede del Cnr . A proteggere la salute dei Romani in origine fu Eshmun, il dio guaritore fenicio. La scoperta ribalta il consolidato giudizio sulla provenienza greca dei culti di guarigione capitolini, compreso quello di Esculapio che finora era stato fatto derivare dal ...
Il Cnr a Roma per le scienze umane e naturali
Intervento del vicepresidente del Consiglio nazionale delle ricerche, prof. Roberto de Mattei, in occasione dell’assegnazione del Premio "Cultori di Roma" e del seminario "Da Roma alla Terza Roma".
Dall'Antartide le due "carote" più antiche del mondo
I risultati della XX Spedizione Italiana in Antartide sono stati illustrati questa mattina presso la sede del Cnr. Tra questi, due perforazioni del ghiaccio e dei fondali marini che consentono di ricotruire le variazioni climatiche fino a 900 mila anni fa. Rilevata anche una crescita di Co2 in zone scarsamente popolate dell'emisfero australe Un milione di anni fa. Questa la retrodatazione record che ci consentono i due "carotaggi" eseguiti nell'ambito della XX Spedizione italiana in Antartide, svoltasi dal 14 ottobre al 20 febbraio, i cui risultati sono stati presentati oggi presso la sede del ...
Neuroscienze: inaugurato a Roma, il Polo della Ricerca Integrata
Il premio Nobel Levi Montalcini definisce un "miracolo" della intesa tra pubblico e privato il centro a cui partecipano Cnr, Fondazione Ebri, Fondazione Santa Lucia. Messaggio d'augurio del presidente Ciampi. Intervengono i ministri Moratti e Sirchia Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, la Fondazione EBRI (European Brain Research Institute), la Fondazione Santa Lucia, hanno inaugurato oggi il Centro Europeo per la Ricerca sul cervello, "polo integrato della ricerca" che ha sede a Roma, con l'obiettivo di operare su programmi ed iniziative comuni, finalizzate alla conoscenza, aggiornamento ...
XX Spedizione italiana in Antartide
Per illustrare i principali obiettivi raggiunti durante questa campagna antartica 2004-2005 e le prospettive future della ricerca in Antartide
Bonnefoy e il nuovo bisogno poetico
Torna a Roma Yves Bonnefoy, tra i massimi protagonisti della poesia europea contemporanea, per tenere un ciclo di incontri sul tema "Un nuovo bisogno poetico". L'iniziativa, promossa dal Consiglio nazionale delle ricerche e dal Collège de France, si inquadra nell'ambito di un accordo tra le due istituzioni per promuovere la ricerca, gli interscambi culturali e il patrimonio delle identità europee. "Un nuovo bisogno poetico" è il tema del ciclo di conferenze che Yves Bonnefoy, professore emerito al Collège de France, insigne poeta e critico della letteratura e delle arti europee, terrà a ...
Casa, dolce casa. Inquinata
Non sempre è vero che per sfuggire all'inquinamento sia meglio restare al chiuso. Secondo una ricercatrice del Cnr tra le quattro mura di casa, ufficio e scuola si rischia di più Quanto inquinano le vernici che usiamo per tinteggiare muri e infissi? Quanto le colle utilizzate per i mobili e le tappezzerie, i detersivi o il toner della stampante? "All'interno degli ambienti chiusi si nascondono molti inquinanti nocivi per la nostra salute", avverte Carla Iacobelli, ricercatrice del Servizio prevenzione e protezione del Consiglio nazionale delle ricerche, che sull'argomento ha appena curato ...
Inaugurazione dell'European Brain Research Institute (EBRI)
Polo integrato delle neuroscienze, nato dalla collaborazione tra il CNR, la Fondazione EBRI e la Fondazione Santa Lucia. Ha sede a Roma, in località Prato Smeraldo (Via del Fosso di Fiorano).
All'ombra della Torre pendente piccoli Einstein crescono
Con l'aiuto della Ludoteca Scientifica del Cnr. La mostra interattiva, a Pisa dal 9 aprile al 15 maggio, spiega la fisica e le sue leggi in modo semplice e divertente. E propone ai visitatori giochi ed esperimenti curiosi E' nata nel 2003 e doveva essere un'esperienza circoscritta. Il successo di pubblico e le esplicite richieste dei visitatori hanno spinto però gli organizzatori a riproporla nel 2004 e poi di nuovo nel 2005 con il contributo del Miur. Così anche quest'anno, dal 9 aprile al 15 maggio, la Ludoteca Scientifica (www.ludotecascientifica.it) (LuS) ha aperto le porte, a ...
Così AMaMeF fronteggia il crollo delle borse
Il programma europeo Advanced Mathematical Methods in Finance, coordinato dall'Istituto per le applicazione del calcolo "M. Picone" del Consiglio nazionale delle ricerche, ha lo scopo di elaborare modelli matematici e software per orientare con più sicurezza gli investimenti finanziari. Del progetto fanno parte i maggiori istituti di credito ed enti di ricerca. Giornata nera, lunedì, per i mercati finanziari. L'impennata dei prezzi del petrolio ha provocato puntualmente il crollo delle borse, proprio mentre a Strasburgo veniva avviato AMaMeF (Advanced Mathematical Methods in Finance), il ...
Analisi a ultrasuoni per le Mura Aureliane
Sensori di emissioni acustiche per monitorare lo stato di salute della struttura capitolina, messi a punto dall'Istituto di acustica del Cnr. La tecnica sarà illustrata nel Convegno "Monumenti storici e nuove metodologie di diagnostica strutturale", il 6 aprile all'Università Roma Tre Le Mura Aureliane di Roma diventano un "laboratorio" di ricerca e il Consiglio Nazionale delle Ricerche mette a disposizione gli strumenti. L'Istituto di acustica (Idac) del Cnr ha messo a punto la metodologia di indagine diagnostica per studiare l'evoluzione dei materiali che compongono le mura. "Si ...
La globalizzazione secondo i Romani
Convegno su "The Impact of the Roman Army (200 BC-AD 476): Economic, Social, Political, Religious and Cultural Aspects", patrocinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche Si apre oggi al Palazzo dei Congressi di Capri, con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche, un convegno internazionale di studi sul tema "The Impact of the Roman Army (200 BC-AD 476): Economic, Social, Political, Religious and Cultural Aspects". Il Convegno costituisce il sesto workshop del Gruppo internazionale di ricerca "The Impact of Empire (Roman Empire, 200 BC AD 476)", di cui fanno parte affermati ...
La biodiversità viaggia sulle rotte degli uccelli
Il progetto europeo LAKeS ha indagato le ripercussioni del mutamento delle destinazioni degli stormi, causato dai cambiamenti climatici. Le rotte degli uccelli cambiano e influenzano la biodiversità delle specie acquatiche. E' l'effetto a catena dei cambiamenti climatici, che ha come ultima conseguenza il depauperamento della ricchezza di biotipi che popolano gli ambienti lacustri e fluviali: quelli frequentati, appunto, dagli uccelli migratori. Lo rivela uno studio promosso nell'ambito del Progetto europeo LAKeS -Long distance dispersal of Aquatic KEy Species- finanziato dall'Unione ...
Un bicchierino di vodka al giorno...leva il diabete di torno
Gli effetti benefici del superalcolico sono stati accertati dai ricercatori dell'Istituto di ingegneria biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Isib-Cnr) di Padova, insieme ai colleghi del Dipartimento di medicina sperimentale del Policlinico di Padova Non solo il vino rosso, ma anche la vodka, in dosi moderate, è stata riabilitata. Avrebbe addirittura proprietà anti-diabete. Soprattutto in presenza di diabete mellito, di tipo 2, quello cioè non insulino-dipendente. Molta attenzione è stata dedicata, negli ultimi anni, alla valutazione di prodotti non farmacologici nel ...
Attameri, gli "alert" dei tumori
Ricercatori del Cnr di Napoli e del Cnrs e Inserm francese hanno identificato una nuova molecola in grado di inibire un oncogene causa di tumori alla tiroide. Lo studio, pubblicato sul numero di marzo della rivista PLoS Biology, crea le premesse per arrivare allo sviluppo di nuovi farmaci antitumorali Nuove strategie per la diagnosi e la terapia dei tumori. A metterle in atto un gruppo di ricercatori dell'Istituto di endocrinologia e oncologia sperimentale (Ieos) del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli coordinato da Vittorio de Franciscis insieme ai colleghi del Cnrs e dell'Inserm ...
Gioiello della Calabria minacciato da degrado
E' la chiesa di Santa Maria di Piedigrotta, presso Pizzo, in provincia di Vibo Valentia. Gli esperti dell'Istituto per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali (Icvbc) del Cnr denunciano il grave stato di degrado in cui versa e sollecitano interventi urgenti per evitare la perdita definitiva del monumento Grido d'allarme per la chiesetta di Santa Maria di Piedigrotta, prezzo Pizzo, in provincia di Vibo Valentia, uno dei monumenti più noti della Calabria, che nel 2004 ha registrato una presenza di circa 15.000 visitatori. A lanciare l'S.O.S. è l'Istituto per la ...
Un 'mare' di oceani sotto i nostri piedi
Quanta acqua c'è all'interno del nostro Pianeta? Quale influenza ha sul funzionamento della Terra? Le risposte in uno studio condotto dai ricercatori dell'Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ismar-Cnr), Sezione di Geologia Marina di Bologna, pubblicato sulla Rivista Nature Il mantello terrestre contiene una quantità di acqua equivalenti a quella di parecchi oceani. "Certo non si tratta di acqua liquida, come immaginava Jules Verne nel suo Viaggio al Centro della Terra", precisa Enrico Bonatti, direttore dell'Istituto di Scienze marine del Consiglio Nazionale ...