28/11/2005
Il programma centrato sull'apprendimento, realizzato da un partenariato internazionale partecipato dal Cnr, è ora disponibile per enti e formatori per la sperimentazione. Sarà presentato domani 29 novembre, in un convegno presso la Pontificia Università Salesiana
Un sistema "esperto", basato sulle nuove tecnologie, che permette ad insegnanti e formatori di predisporre attività personalizzate, adeguate al profilo cognitivo del lavoratore in formazione, con il risultato di ottenere apprendimenti più efficaci e, di conseguenza, una concreta stabilizzazione sul mercato del lavoro.
Si tratta del software realizzato da un'équipe di dieci partner europei, Università, Centri di ricerca e formazione, tra cui il Cnr, nell'ambito del progetto "pilota" T&LEMA (Teaching and Learning in European Multiple Approach).
I risultati dell'iniziativa, nuova nel panorama della formazione professionale in Europa, verranno presentati nel convegno "Insegnare e apprendere in un contesto europeo di valorizzazione delle differenze individuali", che si terrà domani 29 novembre, a Roma, presso l'Università Pontificia Salesiana (Piazza Ateneo Salesiano, 1 - Quartiere Salario), aperto a tutti e rivolto in modo particolare a docenti, formatori, tutor e progettisti di interventi formativi.
Roma, 28 novembre 2005
La scheda
Chi: T&LEMA e Cnr
Che cosa: Convegno "Insegnare e apprendere in un contesto europeo di valorizzazione delle differenze individuali" (www.telemaproject.biz)
Dove: Università Pontificia Salesiana, Piazza Ateneo Salesiano, 1 (Quartiere Nuovo Salario)
Quando: 29 novembre 2005, ore 9.30
Per informazioni: Maria Pia Arpioni, IAL Friuli Venezia Giulia, tel. 340.7130372, e-mail: mariapia.arpioni@ial.fvg.it
Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383
Vedi anche: