02/12/2005
Medicina subacquea: risultati scientifici, nuove strumentazioni diagnostiche, master universitario saranno presentati nel corso di "Blue 2005", una conferenza mondiale organizzata dall'Istituto di fisiologia clinica del Cnr (Ifc-Cnr) di Pisa presso l'Area di ricerca
Dopo l'ecografo subacqueo comincia la sperimentazione dello spirometro per studiare l'apparato respiratorio degli apneisti. L'obiettivo dell'Istituto di fisiologia clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa è la creazione di un vero e proprio laboratorio diagnostico subacqueo. E i cinque milioni di sub, questo è il numero nella sola Europa, potranno praticare le loro immersioni in apnea in maggiore sicurezza. Ma anche chi soffre di scompenso cardiaco potrebbe avere nuove prospettive di cura. Lo studio sul recupero fisico dei subacquei che riemergono dalle immersioni in apnea, condotto dai ricercatori dell'Ifc-Cnr, ha infatti offerto inediti spunti anche per approfondire la conoscenza della malattia cardiaca. "Le ricerche nell'ambito della medicina subacquea hanno caratterizzato le alterazioni emodinamiche temporanee durante l'immersione", spiega l'ing. Remo Bedini dell'Ifc-Cnr. "Comprenderne i meccanismi può essere utile per il trattamento dello scompenso di cuore, patologia di cui soffrono nel mondo circa 22 milioni di persone e che solo in Italia conta 87mila casi". E' sufficiente un'immersione a profondità bassissime, anche meno di tre metri, "per verificare strumentalmente variazioni emodinamiche, aldilà del cosiddetto diving reflex, il riflesso d'immersione, che descrive gli aggiustamenti cardiovascolari che avvengono nel corpo umano già nell'atto di bagnarsi la faccia", precisa Bedini. Lo studio dei tempi e delle modalità di recupero degli apneisti ha portato ricercatori e tecnici dell'Ifc-Cnr a mettere a punto nuovi strumenti diagnostici destinati a imprimere una svolta determinante nel campo della medicina subacquea e iperbarica.
Questi ed altri risultati scientifici e le prospettive future del progetto dell'Istituto Cnr vengono presentate, fino al 4 dicembre, nel corso di "Blue 2005", una conferenza scientifica mondiale sugli effetti fisio-patologici dell'apnea, che vuole far luce, con un approccio multidisciplinare, sulle problematiche degli sport subacquei.
L'evento sarà anche l'occasione per presentare il Master Universitario di secondo livello in medicina subacquea e iperbarica, unico in Europa, organizzato dall'Ifc-Cnr e dalla Scuola Sant'Anna di Pisa, fortemente voluto dal professor Piergiorgio Data, pioniere della medicina subacquea, recentemente scomparso.
Nell'Area della Ricerca di Pisa interverranno (sabato 3 dicembre - ore 14.30), anche grandi campioni dell'apnea, Umberto Pelizzari, Enzo Maiorca, il primatista mondiale Carlos Coste, che hanno offerto il loro fattivo contributo alla ricerca sottoponendosi agli esami clinici prima, durante e dopo i test di immersione.
Nella giornata di domenica 4 dicembre, nella piscina di Cascina (Pisa), sarà mostrato il progetto di laboratorio medico subacqueo dell'Istituto Cnr e, per la prima volta, anche il nuovo ecografo per la diagnostica in profondità, che raccoglie le orme del prototipo già brevettato e sperimentato con successo nelle acque del Mar Rosso dai ricercatori dell'Istituto del Cnr.
Roma, 2 dicembre 2005
La scheda
Chi: Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa, Scuola di specializzazione del nuoto e delle attività subacquee dell'Università di Chieti, Scuola di formazione e ricerca per l'apnea subacquea dell'Apnea Academy
Che cosa: Conferenza "Blue 2005" - presentazione della strumentazione e dei risultati scientifici, realizzati nell'ambito della medicina subacquea e iperbarica
Dove: Auditorium dell'Area della Ricerca di Pisa Via Moruzzi, 1
Per informazioni: ing. Remo Bedini, Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa, tel. 050.3152627-2286, 348.3972174
Ufficio Stampa Cnr: Rosanna Dassisti, tel. 06.4993.3588 - 3383; e-mail: rosanna.dassisti@cnr.it
Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383