Press release

CNR, il CdA approva il preconsuntivo 2005 delle attività scientifiche

02/12/2005

Plauso del magistrato della Corte dei Conti, Bartolomeo Manna: "E' la prima volta che un Ente di Ricerca adotta strumenti di verifica dello stato avanzamento lavori così efficaci e tempestivi"

La riforma del CNR dà i suoi primi frutti concreti. Dopo il processo di riforma avviato nel luglio 2003, l'insediamento del cda nel luglio 2004 e la profonda riorganizzazione, culminata con l'approvazione del Piano Triennale 2005-2007 da parte del Ministro Letizia Moratti nello scorso agosto, l'Ente si "sottopone ad esame" e conduce una verifica puntuale sullo stato di avanzamento dei lavori, contenuta nel preconsuntivo delle attività scientifiche per il 2005. Il nuovo assetto vede l'Ente organizzato in 11 Dipartimenti, 83 macro progetti ed oltre 600 commesse attraverso le quali il CNR sviluppa ricerche in collaborazione con partner esterni (altri enti di Ricerca, università, imprese), a fronte di entrate complessive che ammontano a circa un miliardo di euro, in parte ottenute come contributo dello Stato e per quasi la metà reperite attraverso contratti ricevuti dall'esterno. "La verifica - spiega il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Fabio Pistella - evidenzia che i risultati raggiunti sono in linea con gli obiettivi fissati ad inizio 2005. Il preconsuntivo delle attività di ricerca è stato approvato nel corso del Consiglio di amministrazione dello scorso 24 novembre".
Una circostanza, quest'ultima, apprezzata dal magistrato della Corte dei Conti delegato al controllo degli atti del CNR, Bartolomeo Manna, che ribadisce quanto già espresso nel corso dell'ultimo cda: "Nel passato del CNR non vi è mai stato riscontro di un così attento approfondimento e di una così tempestiva evidenziazione dei fenomeni che hanno caratterizzato l'attività dell'Ente".
La novità, assoluta per un Ente di ricerca pubblico, consiste nell'aver attributo al preconsuntivo delle attività scientifiche la valenza di strumento idoneo a misurare lo stato di avanzamento delle proposte progettuali vagliate nello scorso luglio dal cda. In tal modo, "il preconsuntivo - spiega ancora il presidente Pistella - rappresenta uno strumento di pianificazione delle attività del futuro, dal momento che quest'ultima viene condotta in funzione dei risultati conseguiti, rimodulando le parti del Piano Triennale che necessitano di un "aggiustamento della traiettoria". L'analisi dell'attività di preconsuntivo - sottolinea ancora il Presidente del CNR - fa emergere la percorribilità delle scelte progettuali finalizzate a creare valore attraverso la conoscenza generata dalla ricerca perseguendo in modo coerente non solo la ricerca, ma anche l'innovazione, competitività del sistema produttivo e soddisfacimento dei bisogni individuali e collettivi. Ciò equivale ad affermare che gli obiettivi che il CNR si è posto sono realistici e perseguibili". "In un quadro negativo, di perdita di slancio e di entusiasmo del Paese - commenta il magistrato Bartolomeo Manna (che è anche Presidente della sezione di controllo della Corte dei Conti per il Friuli Venezia Giulia) - arriva un segnale positivo, un'iniezione di ottimismo dal CNR che, a tappe forzate, ha riorganizzato la propria struttura, trovando nuova linfa anche all'esterno. Ciò con la finalità di dare una risposta a due istanze apparentemente antitetiche, ma in realtà complementari fra loro, che emergono dalla collettività: la necessità di contemperare la ricerca scientifica volta al superamento delle frontiere della conoscenza con la ricerca scientifica capace di impattare economicamente e socialmente, imprimendo una forte spinta innovativa al Paese e di creare le condizioni per una miglior qualità della vita, un maggior benessere e una maggiore coesione sociale. Un'istanza, quest'ultima, avanzata nei giorni scorsi con forza anche dal presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi".
Il testo del preconsuntivo delle attività scientifiche è disponibile all'indirizzo www.cnr.it, alla voce Documenti programmatici, relazioni sui risultati, bilanci consuntivi e preventivi.

Roma, 2 dicembre 2005

Per informazioni: dr.ssa Fabrizia Sernia, Portavoce del Presidente, tel. 06/4993.2604 - 320/4328819, email: fabrizia.sernia@cnr.it; dott. Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio Stampa, tel. 06.4993.3383, - 320.4328820, email: marco.ferrazzoli@cnr.it

Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383