Comunicati stampa

I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.

Selezione data

Eventi climatici estremi: il ruolo della variabilità

27/01/2023

Uno studio del Cnr-Isac getta nuova luce sul comportamento degli eventi estremi nel clima presente e futuro, e sui meccanismi responsabili della loro intensificazione. La ricerca, pubblicata su Nature Communications, individua nella variabilità della temperatura un fattore chiave che determina la frequenza e l’intensità di tali eventi

Parkinson: individuate mutazioni genetiche che causano la malattia nel 5% dei pazienti

19/01/2023

Mutazioni del gene TMEM175, fondamentale per il corretto funzionamento di un tipo di organuli cellulari, sarebbero alla base di un certo numero di casi di malattia di Parkinson ad insorgenza tardiva. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Molecular Neurobiology

Identificata proteina responsabile dell'instabilità genomica nell'osteosarcoma

17/01/2023

Un’alterazione cromosomica coinvolta nello sviluppo dell’osteosarcoma, un tumore delle ossa ancora poco curabile, si verifica quando manca o è alterata una piccola proteina chiamata Profilina 1. La scoperta è avvenuta nell’ambito di una ricerca sostenuta da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, condotta all’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati-Traverso” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igb) di Napoli. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Communications Biology

Il ruolo del clima nella Rivoluzione Neolitica della Mezzaluna Fertile

16/01/2023

Uno studio condotto dall’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr e dall’Università Statale di Milano ha ricostruito il clima della Mesopotamia nei millenni passati, con l’obiettivo di comprendere quale ruolo abbia avuto nello sviluppo delle prime civiltà di agricoltori e allevatori del vicino Oriente, svelando che le variazioni climatiche hanno influito in modo limitato nelle dinamiche delle comunità. La ricerca è pubblicata su Scientific Reports

Mai così poca neve nelle Alpi negli ultimi 600 anni

12/01/2023

Nell’ultimo secolo la durata del manto nevoso si è accorciata di oltre un mese: lo attesta uno studio scientifico condotto da un team di ricercatori dell’Università di Padova e dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna. La ricerca è pubblicata su Nature Climate Change

Pagina della memoria. Enti di ricerca ed ebraici insieme per la "pietra d'inciampo" della scienza e della cultura

12/01/2023

A un anno dalla nascita della piattaforma web “Pagina della Memoria”, si formalizza ed espande la collaborazione per la raccolta e la disseminazione della documentazione e delle testimonianze in merito all’impatto delle leggi razziali nazifasciste sulla comunità scientifica e accademica italiana

Nuova luce per la cura della distrofia muscolare di Duchenne

11/01/2023

Il microbiota intestinale e le sue relazioni con gli endocannabinoidi sono importanti attori nel contrastare i processi infiammatori e muscolo-degenerativi come quelli che caratterizzano la distrofia muscolare di Duchenne. Lo dimostra uno studio di un team di ricercatori dell’Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Icb), pubblicato sulla rivista EMBO Molecular Medicine

A new light for the treatment of Duchenne muscular dystrophy

11/01/2023

A study by a team of researchers from the Biomolecular Chemistry Institute of the National Research Council of Italy (Cnr-Icb) published in the journal EMBO Molecular Medicine reveals that the intestinal microbiota and its relationship with endocannabinoids are important players in counteracting inflammatory and muscle-degenerative processes such as those characterizing Duchenne muscular dystrophy

A smart therapy to "switch off" tumors

09/01/2023

Reducing the growth of tumors through RNA molecules that can control genetic alterations in diseased cells and correct their defects: this is the result of an international study in which Italy also participated with three research institutes of the National Research Council of Italy

 

La terapia intelligente che "spegne" i tumori

09/01/2023

Ridurre la crescita dei tumori tramite molecole di RNA in grado di controllare le alterazioni genetiche delle cellule malate e correggerne i difetti: è il risultato di uno studio internazionale al quale ha partecipato anche l’Italia con tre istituti del Consiglio nazionale delle ricerche. La ricerca pubblicata su Nature Communications

La rompighiaccio Laura Bassi salpa verso l'Antartide

05/01/2023

La nave oceanografica italiana partecipa alla 38° campagna del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA). Navigherà due mesi nel Mare di Ross portando avanti due campagne di ricerca, nell’ambito di otto progetti del PNRA

Il diamante per le reti quantistiche del futuro

30/12/2022

Uno studio dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr e dell’Università di Ulm, pubblicato su ACS Photonics, ha individuato un nuovo metodo per impiantare qubit all’interno di circuiti fotonici, aprendo, così, la strada ai sistemi di calcolo quantistico in diamante

Viaggio all'interno del pianeta Terra

29/12/2022

Documentato per la prima volta da un team internazionale coordinato da Università di Firenze, Consiglio nazionale delle ricerche e Università “La Sapienza” di Roma il processo geodinamico alla base della tettonica delle placche. Lo studio è pubblicato su Nature Communications

Come l'obesità incide sul funzionamento della tiroide

20/12/2022

Uno studio dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr e dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, pubblicato su Journal molecular endocrinology, ha stabilito una relazione tra gli adipociti, le cellule presenti nel tessuto adiposo, e la funzionalità della tiroide. In particolare con la proteina Ttf-2, il cui cattivo funzionamento è correlato a patologie come il cancro alla tiroide e l’ipotiroidismo. L’obiettivo è quello di fornire elementi utili allo sviluppo di cure che riducano gli effetti dell’obesità sulla ghiandola tiroidea

Una nuova carta litologica digitale per lo studio della geologia italiana

19/12/2022

L’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr e il Dipartimento di fisica e geologia dell’Università degli studi di Perugia hanno realizzato una nuova carta litologica d’Italia, riclassificando i dati della Carta Geologica nazionale. La carta, pubblicata sulla rivista Earth System Science Data, potrà essere utile in molteplici applicazioni nel settore geologico

Al via la prima rete quantistica inter-europea

16/12/2022

Su Advanced Quantum Technologies sono riportati i risultati dell’esperimento di comunicazione crittografata tra Italia, Slovenia e Croazia, effettuato durante l'incontro del G20 a Trieste. L’esperimento ha rappresentato la prima dimostrazione pubblica di EuroQCI, l’innovativa rete europea per le comunicazioni quantistiche a cui l’Italia partecipa con il supporto del Consiglio nazionale delle ricerche e delle Università di Firenze e Trieste

Comprendere le malattie neurodegenerative con i raggi X

06/12/2022

La tomografia a contrasto di fase a raggi X si è rivelata una tecnica efficace per indagare l’origine e l’evoluzione della sclerosi multipla e individuare possibili biomarker precoci, secondo una ricerca dell’Istituto di nanotecnologia del Cnr condotta in collaborazione con il Dipartimento di neuroscienze dell’Università di Genova e altre istituzioni di ricerca internazionali. Lo studio è pubblicato su Communications Physics

Etna e Stromboli, nuova luce su possibili cause di eruzioni esplosive

02/12/2022

Combinando vulcanologia e geochimica, uno studio di un team internazionale - coordinato dall’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Università degli Studi Roma Tre e pubblicato su Nature Communications Earth & Environment - mette in luce le differenze composizionali di magmi basaltici che stanno alla base del diverso comportamento eruttivo di Etna e Stromboli e individua i fattori che potrebbero essere causa di eruzioni vulcaniche esplosive

Beyond EPICA Deep Drilling Campaign Begins in Antarctica

01/12/2022

The Little Dome C site in Antarctica has reopened for the second ice core drilling campaign of the international research project coordinated by the Institute of Polar Sciences of the CNR (National Research Council of Italy). By analysing the ice cores extracted from the deep ice in Antarctica, the project aims to obtain information dating back to 1.5 million years ago, regarding the evolution of temperature, the composition of the atmosphere, and the carbon cycle. The team includes 15 people and aims to start deep drilling to reach depths of a few hundred metres

Antartide, inizia la campagna di perforazione profonda Beyond Epica

01/12/2022

Riapre il campo remoto di Little Dome C per la seconda campagna di perforazione del progetto di ricerca internazionale coordinato dall’Istituto di scienze polari del Cnr, che mira a ottenere, attraverso l’analisi di una carota di ghiaccio estratta dalla profondità della calotta, dati sull’evoluzione delle temperature, sulla composizione dell’atmosfera e sul ciclo del carbonio, tornando indietro nel tempo di 1 milione e mezzo di anni. L’obiettivo è avviare la perforazione profonda e scendere di alcune centinaia di metri. Sul campo 15 persone, tra cui 4 italiani

Eolico, come individuare le aree potenzialmente più produttive

29/11/2022

Una ricerca dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr, pubblicata su Renewable and Sustainable Energy Reviews, ha preso in esame i dati di rianalisi del vento registrati in varie aree della Terra nell’ultimo ventennio. L’obiettivo è quello di valutare la risorsa eolica di un sito e di stabilire quali zone possano risultare maggiormente efficienti dal punto di vista della produzione energetica

Alzheimer e Parkinson potrebbero avere un'origine comune

28/11/2022

A portare a questa ipotesi, uno studio condotto da tre ricercatori  dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio  nazionale delle ricerche, pubblicato sulla rivista IBRO Neuroscience  Reports, secondo il quale entrambe le patologie sarebbero causate  dallo stesso meccanismo neurodegenerativo - che hanno chiamato Neurodegenerative Elderly Syndrome (NES) - e si differenzierebbero in  seguito

Cento anni di storia proiettati nel futuro

23/11/2022

Aperte a Roma le celebrazioni del centenario della fondazione del Consiglio nazionale delle ricerche. L’evento “Scienza e Arte: dialogo in parole e musica” ha dato il via alla cerimonia inaugurale alla presenza di personalità istituzionali, del mondo accademico e della ricerca. I festeggiamenti proseguiranno nel corso del 2023, attraverso mostre e iniziative sul territorio nazionale che coinvolgeranno la rete scientifica dell’Ente

 

Covid-19: nuovo test per identificare gli anticorpi neutralizzanti

15/11/2022

Un’analisi sierologica, sviluppata dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr e dall’Inmi Lazzaro Spallanzani, rende possibile identificare gli anticorpi neutralizzanti del virus SARS-CoV2 in ambienti di prelievo a bassi livelli di biosicurezza. La tecnologia, descritta su Frontiers in Immunology, potrà essere utilizzata anche nello sviluppo di molecole in grado di inibire l’infezione virale

Cells in 3D: a new technique from microscopy

14/11/2022

An international study, led by Italian researchers from Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti “E. Caianiello” of Consiglio nazionale delle ricerche, Università degli Studi di Napoli Federico II and CEINGE - Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore, revealed the possibility of identifying, visualizing and measuring in 3D the nucleus of single cancer cells through advanced microscopy techniques without the use of chemical dyes. The study, published in Nature Photonics, opens up new avenues for cell biology applications

Cellule in 3D: dalla microscopia una tecnica innovativa

14/11/2022

Uno studio internazionale, guidato da ricercatori italiani dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti “E. Caianiello” del Consiglio nazionale delle ricerche, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e del CEINGE - Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore, ha rivelato la possibilità di identificare, visualizzare e misurare in 3D il nucleo di singole cellule tumorali con l’utilizzo di tecniche avanzate di microscopia senza l’utilizzo di coloranti chimici. Lo studio, pubblicato su Nature Photonics, apre nuove strade ad applicazioni di biologia cellulare

L'occhio è un computer se guarda di sfuggita

10/11/2022

Uno studio congiunto tra ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche e dell’Università di Firenze, pubblicato su Nature Communications, rivela che, nella visione periferica dell’occhio, i neuroni della corteccia cerebrale elaborano la visione seguendo delle regole di elaborazione dell’informazione proprie del funzionamento di un computer

Passi avanti sperimentali per la terapia del tumore al pancreas

09/11/2022

I risultati pubblicati sul Journal of Experimental & Clinical Cancer Research, di una ricerca condotta all’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati Traverso” del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli, mostrano che una nuova popolazione di cellule staminali tumorali è coinvolta nella formazione delle metastasi epatiche. Lo studio è stato sostenuto dalla Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e dalla Fondazione italiana per la ricerca sulle malattie del pancreas (FIMP)

Gestione forestale: un'arma contro il cambiamento climatico

07/11/2022

Due studi dell’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isafom) pubblicati sulle riviste Science of the Total Environment e Agricultural and Forest Meteorology analizzano la capacità di sequestro e stoccaggio del carbonio in diversi scenari di gestione forestale e cambiamento climatico degli ecosistemi forestali in Europa. I risultati dell’indagine aiutano a comprendere gli effetti del cambiamento climatico in atto e il peso dell'impatto antropico sulle foreste

A new solid phase of ammonia

03/11/2022

A research group of the Institute for Physical-Chemical Processes of the National Research Council (Cnr-Ipcf), using advanced supercomputing simulation methods, has shown for the first time that solid phases of ammonia can be obtained through the application of intense electric fields, with implications ranging from planetary science to hydrogen production. The study is published on The Journal of Physical Chemistry Letters