22/04/2015
Il Focus monografico di questo numero del webzine dell'Ufficio stampa del Cnr, è dedicato al tema della guerra, i cui vari aspetti sono esaminati dai nostri ricercatori
Avevamo deciso di dedicare il Focus monografico dell'Almanacco della Scienza alla guerra ben prima delle ultime settimane, in cui la cronaca non ha fatto mancare occasioni per ricordarci quanto questo tema sia di drammatica attualità. Prima la strage keniota, poi l'ennesimo video shock dell'Is, il fratricidio compiuto a bordo di uno dei barconi carichi di disperati in viaggio dalla Libia, infine il recente, apocalittico naufragio che ha provocato circa 1.000 morti. A farci riflettere, inoltre, sono stati alcuni anniversari, in particolare quelli degli ultimi due conflitti che hanno coinvolto il nostro Paese.
In questo quadro, alla ricerca scientifica compete il ruolo di studiare e cercare di capire. Abbiamo quindi, come di consueto, chiesto aiuto ai ricercatori del Cnr. Fabio Martinelli dell'Istituto di informatica e telematica ricorda come Internet nasca (come Arpanet) in ambito militare, su impulso del dipartimento della Difesa degli Stati Uniti; le principali rotte dei profughi sono ricordate da Michele Colucci dell'Istituto di studi sulle società del Mediterraneo; gli psicologi Angelo Gemignani, Sergio Benvenuto e Camilla Pagani parlano dei disturbi che colpiscono chi sopravvive ai conflitti, inclusi i bambini. Paolo Plini illustra il progetto 'I luoghi della Grande Guerra', che censisce i siti teatro del conflitto '15-18; a spiegare le armi chimiche sono Matteo Guidotti e Giuseppe Manco; sulle ricerche svolte dal Cnr in ambito militare nei suoi primi anni di vita si concentra infine l'intervento di Enzo Casolino.
Si parla in qualche modo di guerra anche in Libreria con la recensione di un volume dedicato a Eugenio Elia Levi, matematico che ha perso la vita a Caporetto a soli 34 anni, e negli Appuntamenti con il seminario su ‘I matematici italiani e la Prima guerra mondiale'.
Passando alle altre rubriche, in Vita Cnr raccontiamo il progetto 'Afso', che permette a studenti ricoverati in ospedale o bloccati in casa per particolari malattie di seguire un percorso formativo alternativo. In Altra ricerca di uno studio pubblicato su 'Nature Climate Change', che rivela come l'effetto serra abbia reso più verde il Pianeta.
Il Faccia a faccia è con l'enologo Riccardo Cotarella, presidente del Comitato scientifico per l'allestimento del padiglione del vino italiano di Expo 2015; in Scienza in scena, lo spot di Tornatore con cui 'MediCinema Italia' ha iniziato la raccolta fondi per costruire una sala cinematografica in un ospedale pubblico.
Il web magazine dell'Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche è on line all'indirizzo www.almanacco.cnr.it.
Per informazioni: Rita Bugliosi, Ufficio Stampa, tel. 06/49932021, e-mail: rita.bugliosi@cnr.it