News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Antonio Coviello del Cnr-Iriss audito in Commissione Finanze della Camera dei Deputati sul tema assicurazioni RC Auto

16/05/2024

Antonio Coviello, ricercatore dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), docente di Marketing Assicurativo nell'Università di Napoli Suor Orsola Beninacasa (in condivisione di personale CNR) e "Garante Nazionale degli Assicurati" (ANDCI-Ass.Naz.Difensori Civici d'Italia), è stato audito di fronte alla VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame del progetto di legge recante "Modifica all'articolo 133 del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, in materia di applicazione del premio minimo su base nazionale, ai fini dell'assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli, in mancanza di sinistri negli ultimi dieci anni" (A.C. 695). I lavori sono stati trasmessi e registrati sulla Webtv della Camera dei deputati

Al Cnr le "Bandiere Blu" 2024: premiati 236 Comuni e 81 approdi turistici

14/05/2024

Conclusa presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche la cerimonia di assegnazione delle "Bandiere Blu" 2024, il prestigioso riconoscimento che la Foundation for Environmental Education attribuisce annualmente per qualità del mare e dei servizi offerti nei centri costieri, alla presenza dei Sindaci vincitori. 236 i Comuni premiati e 81 gli approdi turistici

Una pubblicazione in open access su "Impresa e diritti umani"

10/05/2024

Edito da Giappichelli editore, "Impresa e diritti umani nel diritto internazionale. Teoria e prassi" è il risultato delle ricerche condotte in materia dal Marco Fasciglione, ricercatore dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss). Il volume è disponibile in versione Open Access e cartacea

Una nuova membrana per rimuovere l'arsenico dall'acqua

08/05/2024

L’Istituto per la tecnologia delle membrane (Cnr-Itm) in collaborazione con un team di ricercatori nazionali e internazionali ha sviluppato una nuova membrana microporosa in grado di riconoscere e legare selettivamente le specie a base di arsenico presenti nelle acque contaminate abbattendone il contenuto sotto il limite di legge dopo una singola filtrazione

Presentato il "Manuale di progettazione per l'accessibilità e la fruizione ampliata del patrimonio culturale"

22/04/2024

Edito da Cnr Edizioni, il "Manuale di progettazione per l’accessibilità e la fruizione ampliata del patrimonio culturale. Dai funzionamenti della persona ai funzionamenti dei luoghi della cultura" è stato presentato ufficialmente lo scorso 12 aprile in un evento organizzato presso la sede centrale del Cnr. Il volume è a cura di Gabriella Cetorelli e Luca Papi del 2024 il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr, ed è disponibile in versione digitale e cartacea 

Al Cnr di Pisa il primo workshop congiunto Cnr-Dfki sulle tecnologie di Intelligenza Artificiale

19/04/2024

Si è concluso nell’Area della ricerca del Cnr di Pisa il primo workshop della collaborazione siglata nel 2023 tra il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e il Deutsche Forschungszentrum für Künstliche Intelligenz (DFKI), il centro di ricerca tedesco per l’Intelligenza Artificiale

Preavviso del lancio dell'undicesima call del programma EIG CONCERT Japan: "Digital Transformations and Robotics in Sustainable Agriculture"

17/04/2024

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) come partner del programma EIG CONCERT Japan preannuncia il lancio dell'11ma call "Digital Transformations and Robotics in Sustainable Agriculture"

Valutazione della contaminazione da metalli pesanti e metalloidi nei chicchi di riso e rischi sanitari associati

15/04/2024

Lo sviluppo dell'economia e della società rende più grave l'inquinamento da metalli pesanti e metalloidi: la contaminazione di questi ultimi nei chicchi di riso diventa un problema di portata mondiale. Per valutare i rischi per la salute associati ai metalli pesanti e metalloidi (As, Cd, Co, Cr, Cu, Fe, Hg, Mn, Ni, Pb e Zn) nei chicchi di riso, è stata eseguita una rigorosa meta-analisi basata sui dati raccolti dalla letteratura tra il 2010 e il 2023. Allo studio, ha partecipato Renato Somma - ricercatore dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e associato alla ricerca presso l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss) e l'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar). Il lavoro di review é stato pubblicato sulla rivista Journal of Food Composition and Analysis

Aderenza alla dieta mediterranea e sintomi depressivi nelle donne anziane: risultati dello studio NutBrain

11/04/2024

Concluso lo studio NutBrain (Nutrition, gUT microbiota, and Brain AgING) dell'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr (Cnr-Itb), ricerca svolta in collaborazione con l'Istituto neurologico nazionale a carattere scientifico - IRCCS, che - tra i vari scopi - aveva come obiettivo quello di indagare l’associazione tra aderenza alla dieta mediterranea e sintomi depressivi in una coorte di circa 800 anziani di età compresa tra 65 e 97 anni residenti in regione Lombardia, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista British Journal of Nutrition

Il lontano infrarosso è più vicino con la prima sorgente compatta a 9 terahertz

10/04/2024

Un team coordinato dall'Istituto Nanoscienze del Cnr (Cnr Nano) ha sviluppato la prima tecnologia miniaturizzata ed efficiente per produrre onde nel lontano infrarosso. Il risultato colma un gap tecnologico e apre ad applicazioni nell'imaging e nel monitoraggio ambientale. Lo studio è pubblicato su Nature Communications

Il Cnr aderisce al programma internazionale EIG CONCERT-Japan

09/04/2024

Il Cnr firmato l'accordo per l'EIG (The European Interest Group) CONCERT-Japan, siglato dalla presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, aderendo così all'iniziativa congiunta tra l'Europa e il Giappone e volta a rafforzare la collaborazione internazionale nella scienza, tecnologia e innovazione 

Firmato l'accordo di cooperazione tra il Cnr e il National Marine Biodiversity Institute of Korea (MABIK)

08/04/2024

L'8 aprile 2024, presso l’aula Volterra del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), è stato siglato l'accordo di cooperazione e il programma operativo per progetti congiunti di ricerca tra il Cnr e il National Marine Biodiversity Institute of Korea (MABIK) 

Al via la Start Cup Puglia 2024

03/04/2024

Torna, alla sua 17ma edizione, la Start Cup Puglia del Premio regionale per l’innovazione (Pni), la business plan competition che premia le ultime iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza, con la rinnovata sfida di identificare, rafforzare e valorizzare i progetti più innovativi, attraverso assistenza tecnica e premi in denaro fino a 10.000 euro. L'iniziativa è promossa dall'Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione (Arti), in collaborazione con Regione Puglia, Premio nazionale per l’innovazione (Pni) e Comitato promotore, di cui il Cnr fa parte 

kick-off meeting FarmEVs: Extracellular Vesicles Farming

22/03/2024

Funded by the Horizon Europe, EU's key funding programme for research and innovation under Grant Agreement Nº 101131175, the FarmEVs project was officially kicked-off on 21st -22nd March 2024 in a meeting with a high scientific and institutional participation, taking on the challenge of establishing plant extracellular farming systems within the One Health approach. FarmEVs consortium is coordinated by CNR and composed of 8 partners from 6 countries

Esperti Cnr tra i 500 italiani e italiane che contano nell'Intelligenza Artificiale

21/03/2024

È la mappa di Repubblica a fornirci un elenco delle eccellenze italiane in ambito IA, al momento se ne contano cinquecento, individuate nelle università e nella ricerca, passando alle startup e alle grandi aziende, al mondo dell'arte e della cultura, fino ad arrivare alle associazioni e alla politica. Tra le istituzioni di ricerca, che vantano esperti nel campo dell'Intelligenza Artificiale, si distingue il Consiglio nazionale delle ricerche con molti studiosi del settore, tra questi anche la Presidente Maria Chiara Carrozza

La startup Digital Superconducting Quantum Machines vince il Premio America Innovazione

18/03/2024

Digital Superconducting Quantum Machines DSQM), spin-off del Cnr-Nano, si aggiudica il riconoscimento della Fondazione Italia USA dedicato ai migliori innovatori italiani, per la sua tecnologia all'avanguardia basata su materiali superconduttori, dimostrando il valore innovativo della ricerca di frontiera

Al via l'edizione 2024 della Start Cup Lazio

18/03/2024

Il Cnr, attraverso l’Unità Valorizzazione della Ricerca, è promotore dell’iniziativa che si svolge in collaborazione con un network di 57 soggetti tra Università, Enti di ricerca, incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti nella regione. La deadline per presentare un progetto - che ricada in una delle categorie previste, ovvero: Life Sciences-MED Tech; ICT; Cleantech & Energy; Industrial- è fissata al 6 maggio  

Aggiornato il catasto delle frane di alta quota nelle Alpi italiane

11/03/2024

1120 processi censiti, 13 tipologie diverse, 7 regioni interessate, per una situazione che vede un generale aumento del numero di frane nel tempo. La consultazione del catasto è libera e gratuita, ed ora è anche possibile scaricare il dataset e consultarlo in modalità offline dal proprio smartphone

Centro Nazionale Mobilità Sostenibile: gli Spoke coordinati dal CNR si presentano

08/03/2024

Lo Spoke 3 e lo Spoke 12 del Centro Nazionale Mobilità Sostenibile, coordinati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, presentano le proprie attività, annunciano la pubblicazione dei Bandi a Cascata e ne illustrano le modalità di partecipazione, venerdì 8 marzo 2024 – Ore 10.00 – 13.00, presso la Sala Pininfarina - Confindustria, Viale dell'Astronomia 30, 00144 Roma

Dal Cnr-Ic innovazione in neurochirurgia pediatrica con stampati 3D e robotica

07/03/2024

Ricercatori dell’Istituto di cristallografia (Cnr-Ic) hanno ottenuto modelli anatomici stampati in 3D, realizzati con tecniche di reverse engineering da immagini TAC ed RMN, per il planning preoperatorio di interventi neurochirurgici effettuati con l’uso di tecniche robotiche mininvasive per il trattamento di lesioni encefaliche profonde

FameLab 2024, aperte le candidature per la competizione internazionale di comunicazione della scienza

06/03/2024

Sono aperte le candidature all’edizione 2024 di FameLab, la competizione internazionale per giovani ricercatrici e ricercatori con il talento della comunicazione. FameLab Italia (www.famelab-italy.it) è coordinata dalla società di comunicazione della scienza Psiquadro Srl in collaborazione con il Cheltenham Science Festival e realizzata nel 2024 in partnership con diversi partner scientifici e culturali tra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Con MAUVE++ nuovi strumenti per la valutazione dell'accessibilità di siti e documenti digitali

01/03/2024

E' disponibile pubblicamente l’ultima versione di MAUVE++ progettato e sviluppato al laboratorio HIIS del Cnr-Isti, che oltre a supportare la validazione dell’accessibilità di pagine e siti web consente anche di analizzare i documenti PDF, sia autonomi che connessi con le pagine di un sito

POLARIN, un network per l'utilizzo condiviso a livello europeo delle infrastrutture di ricerca polari

01/03/2024

Il Cnr è partner del "Polar Research Infrastructure Network", progetto europeo coordinato dall’Alfred Wegener Institute con il coinvolgimento di numerosi altri partner internazionali che mira alla creazione di un network per l’utilizzo condiviso a livello europeo delle infrastrutture di ricerca polari

MICROBES-4-CLIMATE project kicks-off

29/02/2024

The kick-off meeting of the new Horizon Europe Project, Microbes-4-Climate, took place in Braga from February 20th to 21st at the MIRRI-ERIC Headquarters. The project aims to tackle the challenges posed by the Global changes to terrestrial biodiversity and ecosystems, with a particular focus on agricultural and forestry systems.

Progetto SmartEco: innovazione tecnologica e sostenibilità per la conservazione del patrimonio culturale

29/02/2024

Grazie al contributo del Ministero delle imprese e del made in Italy, e agli Accordi per l'Innovazione 2023, nasce SmartEco, progetto che ha l’obiettivo di rivoluzionare il settore della conservazione preventiva e della valorizzazione del patrimonio culturale negli ambienti museali, attraverso nuove tecnologie. SmartEco consolida la storica collaborazione scientifica tra Goppion S.p.A., azienda milanese leader nel settore della progettazione di vetrine museali ad alta tecnologia e il Consiglio nazionale delle ricerche, attraverso l’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), con una nuova sfida. Conservazione ed esposizione: due ambiti di attività complementari, azioni essenziali per il patrimonio culturale, che necessita di accurate tutele e misure per essere preservato nel tempo e presentato al pubblico nella forma migliore per la sua interpretazione e leggibilità, non solo ai visitatori di oggi ma anche a quelli delle generazioni future.

La rivista "Pure and Applied Chemistry" invita a sottomettere articoli e recensioni

27/02/2024

"Pure and Applied Chemistry" (PAC) è la rivista di punta dell'Unione internazionale di chimica pura e applicata (IUPAC), organizzazione a cui il Cnr aderisce con rappresentanti nominati. 

"DecarbonyT": un progetto per la decarbonizzazione delle flotte pescherecce nel Mediterraneo e nel Mar Nero

26/02/2024

Il Cnr-Irbim è partner del progetto europeo “Decarbonisation of the fishing fleet in the Mediterranean and Black Sea”, che mira a favorire lo sviluppo tecnologico e sostenibile del settore peschereccio attraverso la decarbonizzazione delle flotte pescherecce nel Mediterraneo e nel Mar Nero. Il progetto riunisce 16 centri di ricerca italiani e internazionali

I giovani come parte attiva del progetto CiD-Innovation Alliance Circular Design

26/02/2024

Procedono i lavori del progetto ERASMUS+ Innovation Alliance Circular Design (CiD), di cui il Cnr è partner con il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari. Lo scorso dicembre, infatti, si è tenuto ad Hannover un workshop della durata di tre giorni che ha generato importanti e concrete riflessioni verso una nuova visione della progettazione urbana, architettonica, di servizi e di prodotto, anche attraverso nuove competenze nel campo dei materiali bio-based, della trasformazione urbana verso la neutralità climatica e l’economia circolare

EMERALD trasforma il panorama dei servizi basati sul cloud sviluppando un nuovo framework

23/02/2024

EMERALD trasforma il panorama dei servizi basati sul cloud sviluppando un nuovo framework per migliorarne la sicurezza e l'efficienza, sia per le grandi che per le Piccole e Medie Imprese. Con l'impegno di sviluppare un processo di certificazione agile, EMERALD supporterà i fornitori di servizi cloud, i clienti e gli auditor nel processo di certificazione, promuovendo l'adozione di servizi e garantendo che siano accessibili, sicuri e vantaggiosi per tutte le parti interessate

EERA DAY al Cnr: un incontro sull'energia pulita

23/02/2024

Attraverso il Dipartimento di Ingegneria ICT e Tecnologie per l'Energia e i Trasporti, il Cnr ha organizzato  presso la sede centrale dell'Ente, in collaborazione con la European Energy Research Alliance ed ENEA, l’incontro “EERA DAY in ITALY: R&I Collaboration for the Clean Energy Transition”. In EERA collaborano gruppi di ricerca di 250 enti di ricerca e università di 30 Paesi e di questi 28 sono enti di ricerca e università italiane. La ricerca italiana è presente in tutti i 18 Joint Programme dell’Alliance, segno del contributo del nostro Paese allo sforzo coordinato per l’attuazione degli obiettivi del Green Deal, del piano per l’industria Net-Zer