News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Avviso manifestazione di interesse per l'incarico di Direttore Generale del Cnr
È aperta la manifestazione di interesse per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale del Cnr, figura prevista dall’articolo 11 dello Statuto dell’Ente. Le candidature dovranno essere inviate al Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche entro le ore 23:59 del 22 agosto
SENIORFOOD: over 60 protagonisti dell'innovazione alimentare
Se hai più di 60 anni, e sei attento alla tua l’alimentazione per preservare la tua salute, l'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr ti invita a partecipare ai meeting del progetto per condividere punti di vista, proporre nuove idee, sviluppare prodotti in linea con i tuoi bisogni alimentari, e incontrare altre persone con interessi simili. È un'interessante occasione di crescita e condivisione: clicca e compila il questionario di partecipazione entro il 7 settembre. Saranno selezionati 24 candidati per partecipare agli incontri di progetto che avranno luogo dalla seconda metà di settembre
Physics Without Frontiers for APhRICA
As part of the APhRICA program (Advanced Physics tRaining and Collaboration with Africa), the first workshop dedicated to Density Functional Theory (DFT) was held in Nairobi from June 30 to July 11. Promoted by CNR-ISM, the event was organized within the framework of the “Physics Without Frontiers” program of the Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP). The workshop took place at the Technical University of Kenya (TU-K) and was attended by students from ICTP-EAIFR in Kigali as well as from other African universities.
Cnr al lavoro sul "Gelato del Benessere"
Gelatieri, ricercatori e aziende al lavoro sul “Gelato del Benessere”: definiti i tavoli di lavoro che porteranno l'innovazione all'edizione 2025 della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone
San Francisco: INNOVIT, Hub italiano per l'innovazione e la cultura, offre programmi di accelerazione e mentoring a start up e PMI italiane
INNOVIT è un'iniziativa strategica pluriennale promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l'Ambasciata d'Italia a Washington DC e supervisionata dal Consolato Generale d'Italia a San Francisco. Ospita il Centro Italiano per l'Innovazione, l’Istituto Italiano di Cultura e gli Sportelli IDE e Promozione dell'Agenzia per il Commercio Estero (ICE): attraverso programmi di accelerazione, partnership strategiche e iniziative internazionali, INNOVIT collega le risorse della Silicon Valley con selezionate start up e PMI italiane
H2IOSC si presenta a Napoli: grande partecipazione all'evento
L'8 e il 9 luglio 2025 la sede centrale dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) a Napoli ha ospitato l’evento "H2IOSC incontra il settore pubblico e privato: presentazione di servizi e strumenti digitali avanzati per il settore Cultura". L’iniziativa è stata pensata per far conoscere i servizi e gli strumenti digitali del Cluster H2IOSC e per promuoverne l’accessibilità e l’utilizzo da parte di imprese, enti pubblici, associazioni e operatori del terzo settore che operano nel campo delle scienze sociali, umane e del patrimonio culturale
Riccardo Lanari nominato Socio ordinario dell'Accademia Italiana di Ingegneria e Tecnologia
Riccardo Lanari, Dirigente di Ricerca dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irea), è stato nominato Socio ordinario dell’Accademia Italiana di Ingegneria e Tecnologia (ITATEC), prestigioso riconoscimento che testimonia il suo contributo alla ricerca scientifica e tecnologica nel campo dell’Osservazione della Terra mediante tecniche di telerilevamento radar satellitare
Avvio della Joint Research Unit di eLTER-IT
Il 3 e 4 luglio si sono svolte a Roma, presso la sede centrale del Cnr, la prima Assemblea Generale e la prima Assemblea dei Responsabili di sito della Joint Research Unit eLTER-IT, segnando ufficialmente l'avvio delle sue attività. La JRU eLTER-IT è composta da 28 partner oltre al Cnr, che la coordina, e si fonda su una rete articolata di oltre 60 siti di ricerca ecologica a lungo termine (LTER), attivi in una pluralità di ecosistemi – terrestri, di acque dolci, marini e di transizione – distribuiti su tutto il territorio nazionale. La sua missione è contribuire allo sviluppo della ricerca ecologica integrata e supportare il monitoraggio dei cambiamenti ambientali attraverso dati a lungo termine, standardizzati e interoperabili, che possano anche essere di supporto alle scelte di conservazione e gestione degli ecosistemi del nostro Paese
Operativa la missione spaziale CSES-02 per l'osservazione di eventi geofisici estremi come i terremoti, con un importante contributo del Cnr-Ifac
Il 14 giugno è stato lanciato con successo il satellite CSES-02 (China Seismo-Electromagnetic Satellite-02), secondo della serie CSES e frutto della cooperazione tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la China National Space Administration. Alla missione partecipa un’ampia componente scientifica italiana, che opera nell’ambito della collaborazione Limadou, una rete coordinata dall’ASI con INFN, INAF e con il contributo del Cnr-Ifac, dell'INGV e di numerose università italiane
Kickoff meeting del progetto "OLIWA - OLIve WAste in circular economy solutions for feeds, additives, packaging, and biogas"
Con il kickoff meeting svolto il 3 e 4 luglio presso il Campus AgroVet del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Torino, ha preso il via il progetto “OLIWA - OLIve WAste in circular economy solutions for feeds, additives, packaging, and biogas” finanziato nell’ambito del programma PRIMA (PRIMA SECTION 1 2024 – Agro Food Value chain (IA): il Cnr è partner con l'Istituto di scienze delle produzioni alimentari
Formazione e campagna di monitoraggio in Etiopia: completati con successo i due training sulla qualità delle acque superficiali
Nell'ambito del progetto "EU IWRM - Contribution to the improvement of the Integrated Water Resource Management for the Webi Shebele, Awash and Danakil Hydrographic Basin" sono state svolte due sessioni di training sulla qualità delle acque superficiali in Etiopia, organizzate dal Cnr-Irsa. I training sono stati forniti per lo staff locale, unendo teoria e pratica sul campo, con il fine di rafforzare le competenze tecniche e la cooperazione istituzionale tra i vari enti
DANUBIUS-RI diventa un consorzio ERIC: l'Italia tra i Paesi fondatori con il coordinamento del Cnr
Con la decisione adottata il 24 giugno 2025, la Commissione europea ha riconosciuto a DANUBIUS-RI – centro internazionale per lo studio dei sistemi fiume-mare – lo status giuridico di ERIC (European research infrastructure consortium). L’Italia partecipa come Paese fondatore attraverso il Consiglio nazionale delle ricerche, con l’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) che coordina la partecipazione nazionale
Cultura Natura. Lo sguardo ecologico nel giornalismo culturale
Dal 10 al 12 ottobre ad Urbino si terrà la tredicesima edizione del Festival del giornalismo culturale, di cui l'Ufficio stampa del Cnr è media partner. L'evento è diretto da Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini con la presidenza di Piero Dorfles ed è organizzato dall’Istituto per la Formazione al Giornalismo e dall’Università di Urbino Carlo Bo, grazie alla collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche e il Patrocinio della Regione Marche. Il festival in questa edizione intende sollecitare e sviluppare il dibattito e la sensibilità necessaria per rimuovere gli ostacoli che il progetto di salvaguardia del pianeta incontra e per consentire una diffusione universale della coscienza ecologica
Dalla mente ai sistemi complessi: pubblicato il libro "Simulating the Brain" su modellazione con Python e ODE
Daniele Caligiore, ricercatore presso l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, è coautore del volume "Simulating the Brain", recentemente pubblicato da Springer. Il libro propone una metodologia innovativa per progettare modelli computazionali del cervello a livello di sistema, utilizzando sistemi di equazioni differenziali ordinarie (ODE) e semplici script Python. Le simulazioni così ottenute permettono di esplorare funzioni cerebrali sane e patologiche e simulare l’effetto di terapie su componenti cerebrali difficilmente accessibili con metodi sperimentali tradizionali
Aperta la quarta e ultima call per l'accesso transnazionale e nazionale ai servizi digitali avanzati di H2IOSC
Attraverso questa iniziativa, il progetto H2IOSC offre accesso gratuito a servizi digitali avanzati progettati per supportare la ricerca su dati complessi nei campi delle scienze umane, della linguistica e del patrimonio culturale
Il Registro a WMF 2025: il nuovo web ai tempi dell'IA
Dal 4 al 6 giugno, il Registro .it (l'anagrafe dei nomi internet italiani gestita dall'Istituto di informatica e telematica - Cnr-Iit), ha partecipato a We Make Future (WMF) 2025, la fiera internazionale dedicata a Intelligenza Artificiale, tecnologia e digitale, con uno stand dedicato e un evento sul futuro di siti web e SEO al tempo dell’IA. WMF, acceleratore di cultura e innovazione, è stato il contesto perfetto per parlare di trasformazione digitale e approfondire i cambiamenti legati all’intelligenza artificiale, con particolare attenzione al loro impatto su marketing, SEO e business online
Stakeholder Workshop "Enabling the transition to green energy using carbon capture, e-fuels, and hydrogen"
Held at the Energy Center of the Politecnico di Torino on June 6, the Horizon EU FRESH project coordinated by Dr Hamish Andrew Miller (Cnr-Iccom) hosted the Stakeholder Workshop "Enabling the the transition to green energy using carbon capture, e-fuels, and hydrogen". The event bought together Academia and Industry bringing insights into carbon capture, E-Fuels, and hydrogen technology in the context of the Energy Transition and Net Zero goals
"Il potere delle parole nel turismo": ricercatrice del Cnr-ISMed ospite del podcast "Brainess"
Piera Buonincontri, prima ricercatrice del Cnr-ISMed e coordinatarice della linea di ricerca "Economia e Management del Turismo", è stata ospite della prima puntata del podcast "Brainess" su “Il potere delle parole nel turismo", nell’ambito dell’evento TEDx Piazza Mario Pagano. Il podcast offre una riflessione ampia e trasversale sul turismo contemporaneo inteso non solo come fenomeno economico e sociale, ma come spazio narrativo, culturale e relazionale che, seguendo l’evoluzione della società, è in profonda trasformazione
Shaping Europe's Future: Research and Innovation at the hearth of European Leadership
La rappresentanza del G6 della scienza, di cui il Cnr è parte, si è riunita al Parlamento Europeo in occasione dello Science Summit Shaping Europe’s Future: Research and Innovation at the hearth of European Leadership, alla presenza della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. Per il Cnr era presente il direttore del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente Francesco Petracchini
ILL: green light to extend operations until 2033
The Institut Laue-Langevin, the world-leading facility in neutron science and technology, has just received a firm commitment from its Associate countries, France, the UK and Germany, to continue operation until 2033. The National Research Council of Italy (Cnr) manages an agreement ensuring the involvement of the Italian scientific community to the facility
Al via UMbriaTECH, distretto tecnologico regionale per lo sviluppo e la caratterizzazione dei materiali avanzati
UMbriaTECH è il nuovo distretto tecnologico regionale per lo sviluppo e la caratterizzazione dei materiali avanzati. Promosso dall’Università degli studi di Perugia con la collaborazione di Cnr-Scitec e Mister Smart Innovatiom, è stato presentato a Spoleto lo scorso 28 maggio: sarà operativo entro la fine del 2025
EIT awards EUR63 million to 47 European projects driving innovation in higher education - among them, CREATECH, led by Cnr-Dsu for Italy
The European Institute of Innovation and Technology (EIT) has announced the allocation of €63 million under the 2024 IV Call of the Higher Education Initiative. The funding will support 47 cross-sector projects aimed at strengthening the innovation capacity of higher education institutions across Europe. Among the selected projects is CREATECH, coordinated by the Department of Social sciences and humanities, cultural heritage of the National Research Council of Italy (Cnr-Dsu), with contributions from Cnr’s Institute for Studies on the Mediterranean (Cnr-ISMed) and Institute of Heritage Science (Cnr-Ispc). Launched on 1 April 2025 and running until April 2027, the project was officially kicked off at an international meeting held on 21 May
EIT finanzia con 63 milioni di euro 47 progetti per innovare l'istruzione superiore in Europa: tra questi, anche il progetto CREATECH coordinato dal Cnr-Dsu
L’European Institute of Innovation and Technology ha annunciato l’assegnazione di 63 milioni di euro nell’ambito della IV Call 2024 della Higher Education Initiative, a sostegno di 47 progetti intersettoriali volti a rafforzare la capacità di innovazione delle istituzioni di istruzione superiore in Europa. Tra quelli selezionati, CREATECH coordinato per il Cnr dal Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale, con la partecipazione dell’Istituto di studi sul Mediterraneo e dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale
Rapporto "Le innovazioni del prossimo futuro"
Mercoledì 28 maggio si è tenuta presso Unioncamere la presentazione dell’XI edizione del Rapporto “Le Innovazioni del Prossimo Futuro”, studio di analisi e previsione tecnologica realizzato da Airi, unico nel suo genere a livello nazionale. Per il Cnr erano presenti il direttore del Cnr-Diitet Emilio Fortunato Campana e il Presidente di FAST- CNR SCITEC “Giulio Natta" Rinaldo Psaro
Il Cnr-Itc coordinatore scientifico del Taranto Eco Forum 2025: grande successo con 1.200 presenze e 150 relatori
Il ruolo centrale svolto dall'Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc) nel coordinamento scientifico del Taranto Eco Forum 2025 ha contribuito a conferire al Forum un'impronta di alta qualità e rigore scientifico, con la Presidenza del CTS asffidata a Vito Felice Uricchio, e il coordinamento del Forum internazionale "Worldwide experiences in Mining Sites" a cura di Valeria Ancona e Carmine Massarelli
Call per candidature alla Scuola estiva "Ambiente come storia. Temi e metodi della storia ambientale nel XX e XXI secolo" Scadenza prorogata al 30 giugno 2025
Il Cnr-ISMed, il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli studi di Salerno e la Società italiana di storia ambientale (SISAm) sono lieti di annunciare l’apertura delle candidature per la prima scuola estiva “Ambiente come storia. Temi e metodi della storia ambientale nel XX e XXI secolo”. La scuola si terrà nel comune di Brienza, in provincia di Potenza dal 28 settembre al 1° ottobre 2025). La scadenza per partecipare è stata prorogata al 30 giugno 2025
Connettere le isole, condividere le pratiche: il Biodiversity Gateway a Capraia Smart Island 2025
Il Biodiversity Gateway ha preso parte all’edizione 2025 di "Capraia Smart Island – Pilot Platform for Sustainable Mediterranean Small Island Communities", un evento co-organizzato da BlueMissionMed, Chimica Verde Bionet e SMILO. L’iniziativa, svoltasi dal 20 al 22 maggio sull’isola di Capraia, ha riunito rappresentanti di numerose isole del Mediterraneo, insieme a enti di ricerca, amministrazioni pubbliche, imprese, ONG e cittadini, con l’obiettivo di condividere soluzioni innovative e rafforzare la sostenibilità dei territori insulari
Il trattato per la riduzione dell'inquinamento da plastica può beneficiare di una solida base scientifica
Il quinto giro di negoziazione tra gli Stati per un trattato legalmente vincolante che ponga fine all'inquinamento da plastica riprendera a Ginevra nell'agosto 2025. Un commento uscito su Nature Sustainability, che vede tra gli autori Stefano Aliani del Cnr-Ismar, sottolinea l'importanza cruciale di basare l'accordo su solide evidenze scientifiche, sia durante che dopo i negoziati
Avviato il reclutamento per l'Online Research Panel (ORP) del progetto FOSSR
È iniziato nelle scorse settimane il reclutamento dei partecipanti all’Online Research Panel (ORP), un’iniziativa del progetto FOSSR – Fostering Open Science in Social Science Research, finanziato dall’Unione Europea attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell’ambito del programma NextGenerationEU. L’ORP è un panel di ricerca longitudinale progettato per raccogliere dati di alta qualità a supporto della ricerca scientifica nelle scienze sociali ed economiche. Il panel sarà costituito da cittadini residenti ...
EBRAINS-Italy continua il "roadshow" per promuovere l'accesso transnazionale aperto alle neuroscienze
Il booth di EBRAINS-Italy al congresso annuale dell'International Society for Magnetic Resonance in Medicine (ISMRM), ha ricevuto più di 400 richieste di informazione da tra ricercatori, clinici e rappresentanti dell’industria