News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Top scientists IPCF: un contributo al valore scientifico del Cnr
L’Istituto per i processi chimico-fisici del Consiglionazionale delle ricerche (Cnr-Ipcf) entra a far parte della World’s Top 2% Scientists ranking, una classifica mondiale elaborata dai ricercatori dell'Università di Stanford che identifica gli scienziati con il più alto livello di produttività scientifica, rappresentando il 2% dei migliori al mondo. La classifica, pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica «PLOS Biology», è avvenuta in collaborazione con Elsevier, utilizzando dati bibliometrici provenienti da “Scopus”, ...
Aperto il bando di concorso per "Intellectual Property Award 2023"
Indetto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy in collaborazione con Netval e Invitalia, e sostenuto dall’Unione Europea attraverso la misura NextGeneration EU, è stato pubblicato il bando di concorso per “Intellectual Property Award 2023”. Saranno premiati i migliori brevetti in ciascuno dei seguenti ambiti tecnologici: 1. Med tech2. Climatech3. Agritech4. The Energy of the Future5. The Future from the Space6. The Future of the City (mobilità, logistica, cyber security, telecomunicazioni) Il Cnr, tramite l’Unità Valorizzazione della ...
Registro.it Oltre 3 milioni e mezzo di domini Made in Italy
Il dominio nazionale “.it” sfonda quota tre milioni e cinquecentomila: il 75% dei registranti è maschio. Per l’età: ambedue i sessi registrano di più, tra 42-49 anni
An EIC project for CO2 capture and its conversion into renewable fuels
The project "Double-Active Membranes for a sustainable CO2 cycle" (DAM4CO2) aims to investigate possible ways to convert the carbon dioxide emitted by industries into renewable fuels: it is one of the eight projects, among hundreds proposals submitted, funded by the European Innovation Council in the framework of the call “EIC Pathfinder Challenge: Carbon dioxide and nitrogen management and valorisation” and it is coordinated by the National Research Council of Italy
Settimana mondiale per l'uso prudente degli antibiotici: il contributo del Cnr-Irsa in campo ambientale
Termina oggi la World AMR Awareness Week, evento che assieme all’European Antibiotic Awareness Day del 18 novembre ha lo scopo di sensibilizzare sull’uso consapevole degli antibiotici per limitare lo sviluppo di forme batteriche resistenti, con conseguente inefficacia delle terapie antibiotiche. il Cnr-Irsa è impegnato nello studio del ciclo dell’antibiotico-resistenza in progetti e collaborazioni nazionali ed internazionali, con un focus specifico sugli ambienti acquatici e sui suoli, e fornisce un supporto specifico sul tema al Ministero dell'Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE) nell'ambito del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico Resistenza
25 novembre. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
La violenza contro le donne è un fenomeno strutturale, ha una natura culturale e in Italia è ancora largamente esercitata in ambito familiare, sociale e lavorativo. Il CUG del Cnr è fortemente impegnato nello stimolare un cambiamento culturale di cui senza dubbio la più grande comunità scientifica pubblica italiana si deve fare portavoce, mediante attività di monitoraggio e indagine, convegni nazionali e locali e un’intensa attività di formazione, tutt’ora in corso, condotta da esperti ed esperte a livello nazionale, interne ed esterne all’Ente, in cui il tema del genere è sempre trasversalmente trattato
Finanziato dal Consiglio Europeo per l'Innovazione un progetto per catturare l'anidride carbonica e convertirla in combustibili rinnovabili
Il progetto "Double-Active Membranes for a sustainable CO2 cycle" (DAM4CO2) vuole studiare come trasformare l’anidride carbonica proveniente da scarichi industriali in combustibili rinnovabili. Coordinato dal Cnr, è tra gli otto progetti selezionati dal Consiglio Europeo per l’Innovazione tra oltre cento proposte nell’ambito del programma “EIC Pathfinder Challenge: Carbon dioxide and nitrogen management and valorisation”
Inaugurato il laboratorio congiunto con Sapienza Università di Roma per microanalisi e microscopia elettronica
Inaugurato lo scorso 9 novembre, alla presenza della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, il nuovo laboratorio congiunto Cnr-Sapienza per microanalisi e microscopia elettronica (LaM2). La nuova strumentazione del laboratorio potrà essere utilizzata per esplorare le potenzialità della microanalisi elettronica in vari campi, dalle scienze, alla tecnologia, alla salute e ai beni culturali
"BEEPER" tra i vincitori della Start Cup Lazio: accede alla finale del PNI 2023
“BEEPER”, progetto di impresa dell'Istituto dei sistemi complessi del Cnr classificatosi terzo alla Start Cup Lazio 2023, ottiene l'accesso diretto alla fase finale del PNI 2023 – Premio Nazionale per l’Innovazione, che si svolgerà a Milano nelle giornate del 30 novembre e 1 dicembre. Il progetto ha ricevuto anche il premio speciale Regione Lazio - Lazio Innova
25 anni del laboratorio congiunto di metrologia ottica Cnr-Ino e OPD: un modello di successo per la conservazione del patrimonio culturale italiano
Era il 12 novembre 1998 quando l'Opificio delle Pietre Dure e l'Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio nazionale delle ricerche istituirono a Firenze il Laboratorio congiunto di metrologia per la diagnostica dei beni culturali, primo esempio di laboratorio scientifico di ricerca a nascere da una collaborazione interministeriale, e a combinare scienza e beni culturali, formalizzando così un nuovo metodo di lavoro fortemente interdisciplinare. Oggi la collaborazione tra i due istituti festeggia 25 anni e continua a produrre risultati scientifici di rilevanza internazionale
Shape the future of heritage science with your vote
E-RIHS is the European Research Infrastructure for Heritage Science, created to support the research community on heritage interpretation, preservation, documentation, innovation and management; it is composed of 14 national nodes across Europe and is coordinated by the National research council of Italy. E-RIHS announces the launch of our new website (https://www.e-rihs.eu/), a portal dedicated to connecting the past to the future through science and cultural heritage. To reinforce the E-RIHS identity, mission and vision E-RIHS needs your help! Help E-RIHS choose the perfect slogan! Participate in the survey and choose your favorite one! With your input, E-RIHS will find the slogan that captures its essence.
E-RIHS slogans at the showdown: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/ChooseTheERIHSslogan
KERMIT, progetto per la diagnosi precoce delle malattie renali
L'obiettivo del progetto KERMIT (Kidney Disease Sweat sensor patch for Early diagnosis and Remote MonIToring) è quello di sviluppare un lab-on-chip indossabile che integri (bio)sensori per l’analisi del sudore per la diagnostica non invasiva delle malattie renali, ma trasferibile anche ad altre patologie. Il Cnr è impegnato con l’Istituto di fisiologia clinicache studierà l’uso di oligonucleotidi, nanomateriali 2D e tecniche spettroscopiche per realizzare il sistema di biosensing del lab-on-chip
Un nuovo materiale fluido che cattura e convoglia i campi elettrici
Uno studio internazionale guidato dai ricercatori dell’Università Statale di Milano identifica nuove proprietà elettriche di materiali fluidi recentemente scoperti, i nematici ferroelettrici, che avranno un impatto rilevante su dispositivi ottici e display in un prossimo futuro. La ricerca, pubblicata in copertina su Nature Physics, si è avvalsa del supporto del Politecnico di Milano e dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr
L'IA accelera il processo computazionale nella ricostruzione di tomogrammi di singole cellule
Uno studio, frutto di una collaborazione tra l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello"(Cnr-Isasi) e il gruppo di Campi Elettromagnetici del Dipartimento di ingegneria elettrica e delle tecnologie dell'i nformazione (Dieti) dell’Università degli studi di Napoli Federico II, ha portato allo sviluppo di un algoritmo basato su tecniche di Intelligenza Artificiale (Deep Learning) per accelerare il calcolo di immagini tomografiche di singole cellule. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Optics and Lasers in Engineering
L'accesso all'informazione giuridica col supporto dell'intelligenza artificiale: il progetto "Chat-EUR-Lex"
L’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari del Cnr, insieme ad esperti di Aptus.AI startup innovativa specializzata nell’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale per il dominio legale, sta collaborando allo sviluppo di un progetto finanziato dalla Commissione Europea, che intende rendere più accessibile la legislazione dell’UE e facilitare l’accesso all’informazione giuridica grazie all’uso dell’intelligenza artificiale
Start Cup Toscana 2023, primo posto per spin-off Università di Firenze e Cnr
Clepio Biotech, neonato spin-off dell'Università degli Studi di Firenze e in fase di riconoscimento dal Cnr, si è aggiudicato il primo premio della Start Cup Toscana 2023, la finale tra le migliori proposte imprenditoriali ad elevato contenuto tecnologico provenienti dal mondo della ricerca regionale. Clepio Biotech offre un servizio per la ricostruzione tridimensionale del tessuto biologico che permette a ricercatori e medici di analizzare campioni nella loro interezza con tempi e costi contenuti
Tecnologie di chimica medicinale per lo sviluppo di antivirali innovativi: aperto un bando a cascata
Nell'ambito del Programma di ricerca e innovazione del partenariato esteso dal titolo “One Health Basic and Translational Research Actions addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases”, a cui il Cnr partecipa, è aperto un bando a cascata per la concessione di finanziamenti per attività di ricerca in linea con la tematica del Research Node 5 "Medicinal chemistry technologies for the development of innovative antivirals"
Pubblicate le Linee Guida per l'utilizzo dei dati interferometrici satellitari ai fini dell'interpretazione del comportamento strutturale delle costruzioni
E' stato pubblicato il primo documento relativo alle Linee Guida per l’uso dei dati interferometrici satellitari finalizzato all’interpretazione e alla valutazione del comportamento strutturale delle costruzioni
Al via la Scuola di formazione per insegnanti sul tema delle migrazioni
Dal 29 ottobre al 1 novembre 2023 si terrà a Ventotene una Scuola di formazione rivolta ai docenti delle scuole secondarie di prima e secondo grado, intitolata “Le migrazioni politiche nell’Italia contemporanea: definizioni, confini, proposte didattiche”. Partecipano dieci insegnanti, selezionati da una commissione scientifica tra quelli che hanno risposto a una call la scorsa estate e proposto unità didattiche sul tema delle migrazioni politiche
Al vertice EBNS di Milano le imprese si impegnano a proteggere la natura
La Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza, il 12 ottobre interverrà all’European Business & Nature Summit (EBNS), evento organizzato dalla Commissione Europea, in programma a Milano, presso Palazzo Lombardia. Tema centrale è l’impegno delle imprese per proteggere la natura e la biodiversità
Concluso a Napoli il workshop FAO dedicato al "Fish Price Index"
Il Cnr-Iriss ha partecipato con la ricercatrice Valentina Rossi al 15° Workshop della Food and Agriculture Organization (FAO) delle Nazioni Unite in tema di “Fish Price Index” , svolto a Napoli lo scorso 28-29 settembre. Il workshop rappresenta un’importante opportunità di confronto e collaborazione tra gli esperti coinvolti, al fine di analizzare le tendenze recenti e i nuovi sviluppi, fornendo al contempo un forum di discussione sui possibili miglioramenti e sulla direzione futura del progetto
Tre spin-off del Cnr in finale all'Italian Master Startup Award 2023 (IMSA) 2023
INTA Systems, Recover Ingredients e Zenit Smart Polycrystals sono le tre imprese spin off del Cnr giunte tra le finaliste del Premio Italian Master Startup Award (IMSA) 2023, svolto giovedì 28 settembre 2023 a Torino nell’ambito dell’Italian Tech Week. Il Premio riconosce i risultati conseguiti sul mercato da giovani imprese ad elevato contenuto di conoscenza nate dalla ricerca e con almeno due anni di vita
Dall'anidride carbonica all'etanolo: nuovi metodi per diminuire la dipendenza dai combustibili fossili
Una ricerca dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università di Toronto, condotta con la collaborazione della Northwestern University di Chicago e il Cnr-Scitec di Milano, ha sviluppato metodi per trasformare l’anidride carbonica da scarto prodotto dal settore dell’autotrasporto e in svariate attività industriali a risorsa a basso impatto ambientale, impiegata come combustibile o come solvente e materia prima nell’industria. La pubblicazione su Cell - Joule
Il tavolo in legno Lifeshell che ripara dai terremoti in mostra alla Makerfaire di Roma
LifeShell è un tavolo in legno capace di proteggere dai crolli di edifici durante un terremoto. È un rifugio sicuro dotato di accessori salvavita ideale per scuole, famiglie, aziende. Ecologico, economico, riciclabile è rilasciato in open-source con licenza Creative Commons. Dal 2023 al 2025 sarà sviluppato dal CNR e da UNIPD durante un progetto finanziato dal MIUR e in particolare verrà migliorato il design, testata la resistenza del banco all’impatto, e verrà chiesto agli studenti come vorrebbero il loro banco ideale in ottica di bottom-up research e citizen science. Ovviemante continueremo a diffondere il progetto gratuitamente e senza brevetti. Vieni a trovarci alla Makerfaire di Roma dal 20 al 22 ottobre 2023.
Successo del Cnr-Ipcf nel Bando PRIN
Sono 21 i progetti PRIN (Progetti di ricerca di interesse nazionale) per i quali l’Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr ha ottenuto il finanziamento, quattro dei quali in qualità di coordinatore nazionale. I PRIN sono uno strumento messo a disposizione dal Governo italiano per alimentare la ricerca di base, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
La Presidente del Cnr in missione in Giappone per la cooperazione
La Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza dal 29 settembre è in missione in Giappone per alcuni incontri istituzionali e per partecipare a importanti meeting relativi ai temi della ricerca e innovazione
A Palermo il workshop "The EBRAINS-Italy Research Infrastructure for Neuroscience challenges"
Si è concluso oggi a Palermo, presso la Sala Magna di palazzo Steri, Università degli Studi di Palermo, il workshop formativo "The EBRAINS-Italy Research Infrastructure for Neuroscience challenges", rivolto alla compagine dell'Infrastruttura di Ricerca (IR) per le Neuroscienze "EBRAINS-Italy" promossa dal Consiglio nazionale delle ricerche. Con il coordinamento scientifico di Michele Migliore dell'Istituto di biofisica (Cnr-Ibf), l'infrastruttura è finanziata dall'Unione Europea e dal MUR nell'ambito del PNRR
Al via 3 nuovi cicli di Seminari del CNR-ISMed
Un ricco calendario propone in totale 33 incontri aperti al pubblico, nella sfida di fornire elementi di conoscenza nuovi alla comunità scientifica, ai policy makers, alla società civile, al mondo delle istituzioni pubbliche e a quello delle associazioni e della scuola, per la costruzione di una società più equa, inclusiva, sostenibile. Nei seminari i ricercatori presenteranno e discuteranno di ricerche che travalicano i confini dei saperi accademici, per appropriarsi di linguaggi interdisciplinari attraverso cui indagare nel profondo le dinamiche che caratterizzano il funzionamento del mondo attuale
Cnr-Nanotec e Cnr-Ipcf al lavoro sul supercondensatore avanzato e "naturale"
Nell'ambito dell’Avviso "Call4Planet 2022" promosso dall’incubatore del Politecnico di Bari in accordo con Tech4Planet, il progetto "Bio-based Materials for Energy", coordinato da Cnr-Nanotec e a cui partecipa anche il Cnr-Ipcf, ha ricevuto un finanziamento di 230.000 euro: serviranno per lo sviluppo di dispositivi innovativi per l'accumulo di energia e la realizzazione di un prototipo sperimentale di supercondensatore
Smart dynamic hybrid membranes with self-cleaning capability for desalination
A research team from Cnr-Itm in collaboration with the Smart Materials Lab of the New York University in Abu Dhabi, has developed a conceptually innovative approach to design smart membranes where a dynamic functionality is added to the surface layer of otherwise static membranes by incorporating stimuli-responsive organic crystals