News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
La start up Imagensys premiata al PNI di Napoli
C'è anche Imagensys (unica azienda nata da un'iniziativa di impresa con ricercatori del Cnr) tra le aziende premiate al PNI (Premio nazionale innovazione) di Napoli, svoltosi dal 30 novembre al 1 dicembre 2017, dove si sono ritrovate le migliori 66 proposte selezionate dalle varie competizioni regionali. Imagensys, azienda che produrrà dispositivi scintigrafici portatili, ha avuto accesso al PNI essendo tra i vincitori della StartCup Lazio 2017. Alla fase finale, che prevedeva quattro categorie (Life Science, Industrial, Cleantech & Energy, Ict) hanno avuto accesso 16 aziende, quattro per categoria. Imagensys ha ottenuto la qualificazione alla finalissima nella categoria Life Science (su ventidue aziende partecipanti), presentando un pitch di 4 minuti ed ottenendo il Premio Speciale “Innovation Health Care” 2017.
2nd InRoad Regional Technical Workshop
Lunedì 27 pomeriggio e martedì 28 novembre mattina si terrà presso il CNR di Roma in Aula Marconi il 2° Workshop del progetto InRoad “National Funding: build awareness on policy perspectives” allo scopo di offrire un’occasione di dialogo alla comunità scientifica e ad altri esperti italiani ed europei interessati alla infrastrutture di ricerca. Il progetto InRoad: ‘Towards better Synchronisation of Priority Settings and Evaluation Mechanisms for Research Infrastructures beyond National Relevance’ ha l’obiettivo di favorire ...
Anna Tampieri, direttore Istec-Cnr, è la 'migliore innovatrice italiana'
Tra i premi 2017 dell'Associazione italiana donne inventrici e innovatrici (Itwiin), il direttore dell'Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici del Cnr di Faenza Anna Tampieri è stata riconosciuta come 'migliore innovatrice' italiana grazie alla tecnologia che ha portato alla realizzazione impianti ossei bioattivi a partire dalla trasformazione del legno di bambù. Un brevetto che ha generato la start-up ‘GreenBone Ortho’
Il palazzo della sede centrale compie 80 anni
Il 20 novembre 2017 si celebrano gli ottant'anni della sede centrale Cnr di Piazzale Aldo Moro. Era, infatti, il 20 novembre 1937 quando venne inaugurato l’imponente palazzo realizzato per volere di Guglielmo Marconi
La presenza dell'uomo in Antartide: inizio di nuovi studi sugli effetti degli ambienti estremi su psicofisiologia, metabolismo e sistema immunitario
Il prossimo 18 novembre, la XXXIII spedizione Antartica, finanziata dal Pnra, porterà un equipaggio composto da 13 membri, di cui 7 italiani, 5 francesi e un’austriaca, presso la stazione scientifica italo-francese Concordia. Nell’ambito di tale spedizione, volta alle rilevazioni e osservazioni nell’ambito della fisica dell'atmosfera, dell'astronomia e della glaciologia, si inserisce un nuovo progetto di ricerca, a cui partecipano tra gli altri, due gruppi di ricerca del Cnr, il cui obiettivo è quello di valutare come le condizioni ambientali e psicosociali vissute dall’uomo presso la stazione Concordia incidano sulle capacità cognitive, sulle risposta immunitaria e sulla fisiologia dello stress
Percorso di avviamento al lavoro in ambito di ricerca scientifica per il Liceo scientifico
Da lunedi 20 novembre, gli studenti della classe IV AS del Liceo Scientifico - Scienze applicate dell'Istituto superiore Majorana-Giorgi di Genova trascorreranno tutta la settimana lavorando nei laboratori dell'Istituto di biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche a Genova
Meduse: Un problema? No una risorsa!
Il cambiamento climatico globale e l'impatto delle attività umane sugli ecosistemi marini stanno portando ad una riduzione del numero di pesci negli oceani e all’aumento di fastidiose e a volte pericolose proliferazioni di meduse. Il progetto GoJelly, coordinato dal Geomar, Helmholtz Center for Ocean Research (Germania), si propone di cambiare questa percezione utilizzando le meduse come risorsa per la produzione di alimenti, mangimi, di filtri per microplastiche e di fertilizzanti. L'Unione europea ha ora approvato e finanziato questo progetto con sei milioni di euro
Avviso di consultazione pubblica in merito al Regolamento di organizzazione e funzionamento
E' aperta la procedura per l'adeguamento del Regolamento di organizzazione e funzzionamento del Cnr alle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 218 del 2016. Eventuali osservazioni o suggerimenti possono essere inviati fino al 12 novembre
Ibam-Cnr e Georg-August-Universität di Göttingen consolidano cooperazione italo-tedesca nel campo delle scienze umane e sociali
Il progetto promosso da Massimo Cultraro, primo ricercatore dell'Ibam-Cnr della sede di Catania, e da Johannes Bergemann, ordinario di archeologia presso la Georg-August-Universität di Göttingen, è risultato vincitore nell’ambito del "Programma di cooperazione italo-tedesca nel campo delle scienze umane e sociali", sostenuto dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft del centro di eccellenza di Villa Vigoni (Loveno di Menaggio, Como).
Premio Sif-Farmaindustria alla giovane ricercatrice dell'Istituto di neuroscienze Marta Busnelli
In occasione del 38esimo congresso nazionale della Sif, Societa’ italiana di farmacologia, che si è tenuto a Rimini dal 25 al 28 ottobre, il presidente uscente di Sif, Giorgio Cantelli Forti, e il componente di giunta e presidente del gruppo Vaccini di Farmindustria, Massimo Visentin, hanno premiato 10 giovani ricercatori dell’accademia e di altri enti di ricerca con un assegno da 5 mila euro. Questi premi sono stati istituiti nel 2000 nell’ambito della collaborazione tra Sif e Farmaindustria con l’obiettivo di incentivare la ...
Giuseppe Zucchelli direttore f.f. dell'Istituto di Biofisica
Giuseppe Zucchelli, Responsabile della Unità di ricerca di Milano, è stato nominato dal Presidente Inguscio Direttore facente funzioni dell'Istituto di biofisica a decorrere dal 1° ottobre 2017, fino alla nomina del Direttore dell’Istituto medesimo
19 simposio Mesaep: riflettori sull'inquinamento ambientale nell'area Mediterranea
Dal 4 al 6 ottobre 2017 si è svolto il 19 ° Simposio Internazionale di Mesaep presso la sede del Cnr, con il supporto congiunto del Consiglio nazionale delle ricerche e dell’Istituto superiore di sanità. Il simposio ha avuto come tema principale l'inquinamento ambientale nell’area mediterranea e i suoi impatti sulla qualità della vita. Quest'anno il simposio ha previsto un tema di approfondimento che affronta la tematica degli effetti sulla salute dell’inquinamento ambientale e di come le disuguaglianze sociali possono modificare tali impatti ...
Al museo Muda il premio 'Italia Medievale' : un riconoscimento che premia l'Isem-Cnr
Il museo MudA di Las Plassas, in Sardegna, nato e portato avanti in base all’accordo di programma fra l'Isem-Cnr e il comune di Las Plassas, ha vinto il premio 'Italia Medievale 2017' nella sezione 'Multimediale', risultando il museo medievale più votato in tutta Italia
Tullio Pozzan direttore del Dsb-Cnr
Il Consiglio di amministrazione del Cnr, nella seduta del 26 settembre, ha deliberato la nomina del prof. Tullio Pozzan a direttore del Dipartimento di scienze biomediche
In scadenza i bandi di cooperazione bilaterale internazionale
Ricordiamo alla rete scientifica che sono scadenza il prossimo 29 settembre, ore 12.00, alcuni dei bandi lanciati nell'ambito degli Accordi Internazionali. Tra questi, invitiamo i nostri ricercatori e tecnologi a prestare particolare attenzione a quelli in cui sono coinvolti il Ministry of Education and Sport of the Republic of Albania e l'University of Malta.
Restyling del sito dell'Area di ricerca di Roma 1 Montelibretti
Grazie alle risorse interne all’Area di ricerca di Roma 1 - Montelibretti che hanno potuto esercitare e mettere a sistema le proprie competenze e professionalità nell’ambito della comunicazione, multimedialità ed informatica, si è concluso il restyling del sito di Area disponibile all’indirizzo http://www.mlib.cnr.it
Coatings: 'Young Investigator Award 2017'
Coatings, rivista Open Access dedicata alla scienza ed alla tecnologia di rivestimenti e superfici di cui è editore capo Alessandro Lavacchi, ricercatore dell’Istituto di chimica dei composti organo metallici del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr, ha ricevuto quest’anno il suo primo Impact Factor (2.175)
Regione Sicilia: Ibam pronto ad investire su 18 giovani ricercatori
Finanziati con quasi un milione di euro due progetti dell’Ibam Cnr, nell’ambito della seconda edizione dell’avviso "Rafforzare l'occupabilità nel sistema della R&S e la nascita di Spin off di ricerca in Sicilia- Avviso 11/2017" del Programma Operativo Fondo Sociale Europeo (FSE Sicilia 2020), che prevedono percorsi multidisciplinari di alta formazione per giovani ricercatori siciliani
Lithography based on surface chemistry of colloidal nanoparticles
On Science a Perspective article signed by Cnr-Ipcf
Litografia basata sulla chimica superficiale delle nanoparticelle colloidali
Su Science un articolo di Perspective a firma Cnr-Ipcf
Comunicare la ricerca archeologica sul patrimonio culturale: dalla conoscenza alla disseminazione
Il prossimo 24 luglio Voyager, programma di divulgazione scientifica in onda su Rai 2 condotto da Roberto Giacobbo, dedica un'intera puntata alla città di Siracusa, avvalendosi dei prodotti divulgativi realizzati dall’Ibam-Cnr
Il Cnr nel direttivo della Rete italiana dei Centri di documentazione europea
Rinnovate le cariche della Rete italiana dei Centri di documentazione europea (Cde), a cui l’Ente partecipa attraverso la Biblioteca centrale ‘G. Marconi’. Nel nuovo direttivo, il Cnr è vice-coordinatore nazionale
Alforlab promuove in Calabria 30 nuovi esperti nel settore forestale
Consegnati gli attestati a 30 giovani borsisti, formati nell’ambito del progetto ALForLab costituito dal Cnr di Cosenza insieme ad altre istituzioni scientifiche, Università e imprese del settore legno, dell’informatica e del telerilevamento nell’ambito del PON-Ricerca della Regione Calabria
Tre team di ricerca italiani tra i vincitori del concorso lanciato dall'Americana National Science Foundation
Sono tre i team di ricerca italiani, tra cui due Cnr, tra i vincitori della sesta edizione di PIRE (Partnerships for International Research), organizzato e lanciato dalla National Science Foundation (NSF), la prestigiosa agenzia governativa statunitense che finanzia e sostiene la ricerca scientifica
PETAL, nuovo progetto AAL coordinato dal Cnr
Al via un nuovo progetto europeo finanziato nell'ambito del programma 'AAL – Active and Assisted Living' e coordinato da Fabio Paternò dell’ Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione 'A. Faedo' del Cnr di Pisa. Obiettivo di 'PETAL' è prolungare il tempo in cui gli anziani possono vivere nel loro ambiente aumentando la loro autonomia e aiutandoli a svolgere attività di vita quotidiana
Metis: il coronografo della missione spaziale Solar Orbiter pronto per essere integrato a bordo della sonda
A bordo della sonda Solar Orbiter dell’Agenzia spaziale europea (Esa) sarà montato il coronografo italiano METIS. I ricercatori dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn) del Cnr della sede di Padova hanno partecipato alla progettazione, realizzazione e calibrazione dello strumento.
7000 presenze a Bari per la mostra Cnr 'Semplice e Complesso'
Con 7000 presenze, ha chiuso i battenti a Bari, il 28 maggio scorso, la storica mostra scientifico-interattiva del Cnr ‘Semplice e Complesso’ ospitata dal 15 dicembre 2016 presso la Cittadella Mediterranea della Scienza e giunta alla ventiduesima edizione. Dopo il grande successo delle mostre itineranti del Cnr, ‘Agorà’ e ‘Laser-luce oltre l'orizzonte’, la mostra dedicata ai concetti di complessità, disordine e caos è stata allestita all'interno del science center pugliese per festeggiare i suoi 10 anni di attività
Cnr, firmato il nuovo accordo bilaterale con l'Albania
Dopo diversi mesi di trattative, è stato firmato lo scorso 19 maggio 2017 il nuovo accordo di cooperazione scientifica tra il Cnr e il Ministero dell'istruzione e dello sport della Repubblica dell'Albania (MoES)
Anticorpo monoclonale contro la leucemia mieloide acuta
Su iniziativa del gruppo Menarini e di Oxford BioTherapeutics è stato sviluppato un anticorpo monoclonale, umanizzato, MEN1112 che è in grado di riconoscere ed eliminare cellule di leucemia mieloide acuta. Dopo una fase preclinica di studio e caratterizzazione, che ha dimostrato efficacia e tollerabilità, MEN1112 è stato ed è utilizzato in uno uno studio di tipo traslazionale nel quale l’anticorpo ha dimostrato promettente attività in campioni di sangue periferico e midollare di pazienti con leucemia mieloide acuta. Questo studio, assieme ai ...
Il Forum PA premia il Cnr
Forum PA, l’evento dedicato al mondo della pubblica amministrazione svolto a Roma tra il 23 e il 25 maggio, si è concluso con la premiazione della competizione '10x10 = 100 progetti per cambiare la PA', una sfida lanciata a imprese, cittadini, centri di ricerca e amministrazioni per identificare e rendere disponibili soluzioni innovative ai tanti piccoli e grandi problemi che spesso si incontrano all'interno della pubblica amministrazione. Tra le oltre 300 candidature pervenute nelle 10 aree tematiche proposte -dalla cybersecurity alle smart cities, dalla scuola digitale alla shared economy e molto altro- sono stati premiati tre progetti Cnr