News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
EU funds research into causes and new therapies for multiple sclerosis
The progression of multiple sclerosis (MS) can usually be slowed down with medication, but a cure is currently not possible. It is now established that Epstein-Barr virus is involved in the development of MS. However, it is not known how the pathogen triggers the disease. The European Union is now funding the international research consortium BEHIND-MS as part of its HORIZON Europe programme, which aims to clarify these associations in order to identify specific biomarkers and targeted therapeutic approaches. The consortium, led by the German Cancer Research Center, will receive 7.1 million ...
Top scientists IPCF: un contributo al valore scientifico del Cnr
L’Istituto per i processi chimico-fisici del Consiglionazionale delle ricerche (Cnr-Ipcf) entra a far parte della World’s Top 2% Scientists ranking, una classifica mondiale elaborata dai ricercatori dell'Università di Stanford che identifica gli scienziati con il più alto livello di produttività scientifica, rappresentando il 2% dei migliori al mondo. La classifica, pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica «PLOS Biology», è avvenuta in collaborazione con Elsevier, utilizzando dati bibliometrici provenienti da “Scopus”, ...
25 novembre: indagine nazionale sui Centri per uomini autori di violenza
Il Cnr-Irpps, nell’ambito del progetto Viva, ha pubblicato i risultati della seconda indagine nazionale sui centri per uomini autori di violenza (Cuav). Il progetto rappresenta un tassello importante nel cambiamento socio-culturale che è necessario per combattere la violenza di genere: un impegno che non può limitarsi al 25 novembre
"Il rumore di fondo" video Cnr per sensibilizzare le commissioni di valutazione dei concorsi
Il Cnr è fortemente impegnato nel sostenere i valori della parità tra i generi e dell’inclusione delle diversità: in questo ambito, particolare importanza riveste l'attenzione ai processi di reclutamento. Con il video "Il Rumore di Fondo", visibile sulla piattaforma Tube@Cnr, l’Ente ha voluto fornire alle commissioni di valutazione dei concorsi uno strumento di sensibilizzazione sulle questioni legate ai pregiudizi di genere e agli unconscious bias culturalmente radicati
25 novembre. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
La violenza contro le donne è un fenomeno strutturale, ha una natura culturale e in Italia è ancora largamente esercitata in ambito familiare, sociale e lavorativo. Il CUG del Cnr è fortemente impegnato nello stimolare un cambiamento culturale di cui senza dubbio la più grande comunità scientifica pubblica italiana si deve fare portavoce, mediante attività di monitoraggio e indagine, convegni nazionali e locali e un’intensa attività di formazione, tutt’ora in corso, condotta da esperti ed esperte a livello nazionale, interne ed esterne all’Ente, in cui il tema del genere è sempre trasversalmente trattato
Partecipa all'indagine sui diritti dell'autore nel processo di pubblicazione scientifica
L'Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari (Cnr-Igsg), il Capitolo italiano Creative Commons e le Biblioteche dell'Area della ricerca di Pisa e dell’Area della ricerca di Bologna hanno lanciato una indagine sul tema dei diritti dell'autore nel processo di pubblicazione scientifica. Tutta la comunità di ricerca del Cnr è invitata a partecipare!
Doppio riconoscimento per Serena Sanna, dirigente di ricerca Cnr-Irgb
Il prossimo 13 novembre la ricercatrice riceve a Roma il “Premio alla ricerca Marcello Sgarlata” affidato, su designazione della Presidente del Cnr, a ricercatori e ricercatrici che si sono distinti per “il coraggio di far eccellere la ricerca nella propria terra mantenendo alti i valori di onestà e correttezza”. È inoltre vincitrice del premio “Donna di Scienza in Sardegna”, un riconoscimento a figure femminili che abbiano contribuito a dare prestigio alla Sardegna in campo scientifico: la premiazione il 14 novembre a Cagliari
A Riccardo Lanari del Cnr-Irea l'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
Riccardo Lanari, dirigente di ricerca dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Cnr-Irea), ha ricevuto l'onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” nel corso della cerimonia che si è svolta lo scorso 4 novembre, ricorrenza della Festa dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate, nel Salone delle Muse della Prefettura di Napoli alla presenza del Prefetto Claudio Palomba e del Sindaco Gaetano Manfredi
Retreat Cnr-Irsa: primo incontro del personale
Si è concluso il Retreat dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr (Cnr-Irsa), tenutosi presso Frascati (Rm) dal 16 al 18 ottobre, prima occasione d’incontro del personale di ricerca e tecnico-amministrativo delle cinque sedi dell’Istituto, che ha partecipato numeroso
Mostra 'Antonio Mancini e Vincenzo Gemito'
Il Cnr patrocina la mostra 'Antonio Mancini e Vincenzo Gemito', allestita dal 14 ottobre 2023 all'11 marzo 2024, presso il Museo dell'Ottocento - Fondazione Di Persio Pallotta a Pescara, viale G.d'Annunzio, 128.
L'esposizione, a cura di Manuel Carrera, Fernando Mazzocca, Carlo Sisi e Isabella Valente propone, per la prima volta, un confronto tra il pittore Antonio Mancini (Roma 1852-1930) e lo scultore Vincenzo Gemito (Napoli 1852 –1929), fra i più originali e interessanti protagonisti del panorama artistico in Italia e in Europa tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento.
Il tavolo in legno Lifeshell che ripara dai terremoti in mostra alla Makerfaire di Roma
LifeShell è un tavolo in legno capace di proteggere dai crolli di edifici durante un terremoto. È un rifugio sicuro dotato di accessori salvavita ideale per scuole, famiglie, aziende. Ecologico, economico, riciclabile è rilasciato in open-source con licenza Creative Commons. Dal 2023 al 2025 sarà sviluppato dal CNR e da UNIPD durante un progetto finanziato dal MIUR e in particolare verrà migliorato il design, testata la resistenza del banco all’impatto, e verrà chiesto agli studenti come vorrebbero il loro banco ideale in ottica di bottom-up research e citizen science. Ovviemante continueremo a diffondere il progetto gratuitamente e senza brevetti. Vieni a trovarci alla Makerfaire di Roma dal 20 al 22 ottobre 2023.
Alessandro Pasuto premiato in Cina con il Tianfu Friendiship Award
Alessandro Pasuto, dirigente di ricerca del CNR Istituto di Ricerca per la protezione idrogeologica, è stato insignito questo settembre del prestigioso Tianfu Friendiship Award, un premio onorario istituito dal governo popolare provinciale del Sichuan per gli esperti stranieri che hanno dato un contributo eccezionale alla cooperazione internazionale. Alessandro Pasuto coopera da più di un decennio per conto del CNR con l'Accademia delle Scienze cinese (CAS) e in particolare con l'Institute of Mountain Hazards and Environment, istituto con la stessa mission del CNR-IRPI, ...
Procedura pubblica per il reclutamento di un medico per la partecipazione alla XXXIX Spedizione italiana in Antartide (Pnra)
Aperta una procedura per il reperimento di una unità di personale medico da assegnare temporaneamente al Programma nazionale di ricerca in Antartide (PNRA) per un periodo compreso tra il 20 dicembre 2023 e il 10 marzo 2024: la procedura, aperta sul sito dell'Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale (OGS) è scade il 13 ottobre
Il Cnr aderisce alla rete internazionale Scholars at Risks (SAR)
Scholars at Risks (SAR) è una rete internazionale di università fondata nel 1999 presso l’Università di Chicago per promuovere la libertà accademica e proteggere studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso. SAR è attualmente parte del Network for Education and Academic Rights (NEAR) e dello Scholars Rescue Fund (SRF)-Institute of International Education (IIE). Comprende attualmente 550 università in 40 paesi. La sezione nazionale SAR Italia è stata costituita nel 2019 dietro iniziativa dell’Università di Padova e dell’Università di Trento
"Emerald literati Awards 2023" a Luisa Errichiello di Cnr-ISMed
Luisa Errichiello, prima ricercatrice presso il Cnr-ISMed, è stata selezionata dal comitato editoriale della rivista International Journal of Manpower e premiata come “Outstanding Reviewer “ dagli Emerald Literati Awards 2023. L’Emerald Literati Awards è un prestigioso premio che Emerald assegna da 30 anni in varie categorie
Nuovo bando per il reclutamento di Direttore di Istituto Cnr
Pubblicato il bando per il reclutamento di Direttore dell'Istituto Nanoscienze Cnr. Bando numero 390.418 NANO - Istituto nanoscienze (Pisa). La scadenza è fissata per il 26 ottobre 2023, ore 18.00
Emerald literati Awards 2023 to Luisa Errichiello (Cnr-ISMed)
We are pleased to announce that Luisa Errichiello, Senior Researcher at Cnr-ISMed, has been awarded as “Outstanding Reviewer” in the 2023 Emerald Literati Awards, selected by the editorial team of International Journal of Manpower. Emerald literati Awards is a prestigious award that has been recognized by Emerald for 30 years in various categories
Al via 3 nuovi cicli di Seminari del CNR-ISMed
Un ricco calendario propone in totale 33 incontri aperti al pubblico, nella sfida di fornire elementi di conoscenza nuovi alla comunità scientifica, ai policy makers, alla società civile, al mondo delle istituzioni pubbliche e a quello delle associazioni e della scuola, per la costruzione di una società più equa, inclusiva, sostenibile. Nei seminari i ricercatori presenteranno e discuteranno di ricerche che travalicano i confini dei saperi accademici, per appropriarsi di linguaggi interdisciplinari attraverso cui indagare nel profondo le dinamiche che caratterizzano il funzionamento del mondo attuale
Pubblicati otto bandi per il reclutamento di Direttori di Istituti Cnr
Il 25 agosto 2023, sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale (G.U. n. 64 del 25/08/2023), sul sito Urp Cnr, sul portale europeo Euraxess e sul portale InPA, otto bandi per il reclutamento di Direttori di Istituti Cnr. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 25 settembre 2023
Nuovi dati sulle tendenze della temperatura nelle Alpi
Le temperature sono in aumento, ma di quanto? Questo aumento è costante nel tempo oppure no? Esiste una relazione tra aumento della temperatura e aumento della quota? Quali effetti dobbiamo aspettarci? Queste domande hanno trovato risposta in un lavoro appena pubblicato su Journal of Mountain Science disponibile open access
L'Accademia dei Lincei ha eletto Fausto Guzzetti del Cnr-Irpi nuovo Socio Corrispondente
Fausto Guzzetti, dirigente di ricerca e già direttore del Cnr-Irpi, è stato nominato Socio Corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, la più antica accademia scientifica del mondo e massima istituzione culturale italiana. Il prestigioso riconoscimento è stato conferito per la categoria Geoscienze della classe di Scienze Fisiche Matematiche e Naturali
Marco Ligi del Cnr-Ismar nominato Membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei
Marco Ligi, dirigente di ricerca del Cnr-Ismar è stato nominato a Socio Corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei - Classe. di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Un importante traguardo in uno degli istituti scientifici più antichi e prestigiosi del mondo
Nominato il Comitato scientifico-editoriale del Cnr
Nominato il Comitato scientifico-editoriale del Cnr, che contribuirà all’individuazione degli obiettivi e delle strategie editoriali dell’Ente
Stefano Fabris direttore del Cnr-Dsftm, Maria Cristina Facchini confermata alla direzione del Cnr-Isac
Nel corso della riunione del Consiglio di amministrazione dello scorso 19 luglio, Stefano Fabris -già direttore del Cnr-Iom, è stato nominato direttore del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia (Cnr-Dsctm); mentre Maria Cristina Facchini è stata confermata alla direzione dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac)
Una targa in memoria di Velio Coviello, ricercatore del Cnr Irpi
Venerdì 21 luglio, presso la stazione di misura delle portate e del trasporto solido di Ponte Stelvio sul Rio Solda (Alto Adige), è stata scoperta una targa in memoria di Velio Coviello, ricercatore del Cnr-Irpi tragicamente scomparso
A Silvio Davolio del Cnr Isac il "Quarterly Journal Editors' Award" della RMetS
Silvio Davolio dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Isac) del Cnr è stato premiato dalla Royal Meteorological Society inglese con il "Quarterly Journal Editors’ Award": un riconoscimento che premia la lunga attività dello studioso come editor della rivista della società, una delle più antiche a livello internazionale
Premio "ATENƏ del CNR": le gendered innovations al Consiglio nazionale delle ricerche
Il Premio è dedicato a ricercatrici e ricercatori Cnr di ogni disciplina per lavori che integrino la prospettiva di genere nel disegno e nei risultati della ricerca: con esso, il Cnr intende valorizzare le gendered innovations come approccio scientifico
Proroga termine presentazione delle candidature alle procedure selettive ex art. 15 del CCNL 2002-2005
Si comunica che a causa dei problemi tecnici sulla rete elettrica, il termine di presentazione delle candidature alle procedure selettive ex art. 15 del CCNL 2002-2005 è prorogato al 25 luglio, alle ore 18:00.
GenOA Week 2023: aperta la call for abstracts
Aperta la call per sottoporre esperienze, progetti e best practices nell'ambito della GenOA week 2023, manifestazione dedicata ai temi dell'Open Access e dell'Open Science che si svolgerà a Genova dal 23 al 28 ottobre. La scadenza è il 5 settembre
Trasferimenti di dati in Usa: arriva la decisione di adeguatezza
Lunedì 10 luglio 2023 la Commissione europea si è espressa nuovamente sul tema della circolazione di dati personali tra Europa e Stati Uniti, affermando per la terza volta, con una nuova decisione di adeguatezza, che il livello di protezione dei dati personali per gli Usa è comparabile ed adeguato a quello dell’Unione europea. In una nota, il Responsabile per la protezione dei dati del Cnr ne spiega le conseguenze