News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

4^ Workshop SETAC ITALIAN LANGUAGE BRANCH

13/10/2025

Dal 13 all’14 ottobre 2025 avrà luogo il 4° Seminario della SETAC ILB che si svolgerà a Napoli.

Call for Paper_ Welfare e digitale - Rivista "Welfare e Ergonomia"

03/07/2025

È aperta la call for paper “ Welfare e digitale: Opportunità, Sfide e Innovazioni“, curata da Giuseppe Luca De Luca Picione, Gabriella Punziano e Domenico Trezza. I contributi selezionati saranno pubblicati nel fascicolo n. 1/2026 della Rivista Welfare e Ergonomia, edita FrancoAngeli e riconosciuta in Fascia A Anvur

"Dialogo sul futuro del Consiglio Nazionale delle Ricerche", l'incontro a Palazzo Madama

19/06/2025

Si è svolto mercoledì 18 giugno a Roma, presso il Senato della Repubblica,  il dibattito "Dialogo sul futuro del Consiglio Nazionale delle Ricerche", promosso dalla senatrice a vita Elena Cattaneo a pochi giorni delle nuove nomine dei componenti del Consiglio di amministrazione dell’Ente

2025 - Rinnovo contratto con Ediser (piattaforma mEDRA) per i codici DOI

18/06/2025

Anche per il 2025 l’Unità Editoria, afferente alla Presidenza, ha rinnovato il contratto con Ediser S.r.l. che, grazie alla piattaforma di mEDRA, fornisce servizi di registrazione DOI per tutte le pubblicazioni commerciali e open access edite dal personale tecnico-scientifico del Cnr

"Best Editor Award 2025" to Luca Vota (CNR-ISMed)

16/06/2025

Luca Vota, researcher at the Institute for Studies on the Mediterranean of the National Research Council of Italy (Cnr-ISMed), has been awarded the “Best Editor Award 2025” for his editorial contributions to the international scientific journals

Avviso di chiamata pubblica alla candidatura di Presidente del Cnr

13/06/2025

Sul sito del MUR è pubblicato l’avviso di chiamata pubblica alla candidatura di Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche. Le domande dovranno essere inviate entro il 27 giugno 2025

XXII Campagna invernale in Antartide: avviso per il reperimento di figure scientifiche e tecniche

12/06/2025

Continua il reclutamento di personale per la XXII campagna invernale in Antartide che si svolgerà presso la stazione Concordia da novembre 2025 a novembre 2026: si cercano tre unità di personale scientifico con competenze in astrofisica, chimica/glaciologia e fisica dell’atmosfera, e due tecnici con competenze in ambito ICT/Radio ed Elettronica

Conferenza "CNR-SAR. Ricerca scientifica, Dialogo, Diritti": disponibile la Relazione di Sintesi

10/06/2025

E' stata pubblicata la Relazione di Sintesi della prima conferenza “CNR-SAR. Ricerca scientifica, Dialogo, Diritti”, svolta il 27 novembre 2024: un compendio di alcuni degli interventi presentati durante la giornata e resi disponibili dai relatori. L'evento è stato organizzato dall’Unità 'Relazioni Internazionali' del Cnr in collaborazione con la sezione italiana di "Scholars at Risk", inserendosi nell’ambito dell’adesione dell’Ente alla rete internazionale di istituzioni che promuove la libertà accademica e la protezione di studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso

Prende ufficialmente il via la Nature Challenge scoutNaturalist

22/05/2025

Da giugno a settembre i giovani soci AGESCI scendono in campo per la biodiversità, partecipando alla Nature Challenge scoutNaturalist, l’iniziativa nata dalla collaborazione tra CNR-ISMAR e AGESCI nell’ambito delle attività Biodiversity Gateway. L’obiettivo è responsabilizzare i giovani quali autentiche "sentinelle della natura", coinvolgendoli nel monitoraggio e nel censimento della biodiversità in Italia. Un contributo concreto e prezioso per la ricerca scientifica, fondamentale per comprendere la distribuzione delle specie e individuare le ...

Il Cnr di Bari protagonista alla "Race for the Cure": 131 cuori uniti contro il cancro al seno

19/05/2025

L'Area della Ricerca di Bari ha partecipato come la squadra on-line più numerosa dell'evento diventato simbolo della lotta ai tumori del seno in Italia. L'edizione barese della Race si è svolta il 18 maggio: ricercatori e ricercatrici, tecnici e personale amministrativo dell'Area della Ricerca di Bari hanno camminato e corso insieme a familiari e amici, percorrendo i 2, 5 o 10 km del tracciato cittadino con entusiasmo ed energia contagiosi

Scienza e cooperazione: il Vice Ministro cinese del MOST in visita al Cnr

07/05/2025

Il 7 maggio 2025 il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha accolto presso la sede centrale di Roma il Vice Ministro del Ministero della Scienza e della Tecnologia della Repubblica Popolare Cinese (MOST), CHEN Jiachang, per un incontro di alto livello dedicato alla valutazione delle attività congiunte e al rafforzamento della cooperazione bilaterale

The AFAM Roadshow. 'Ricerca. Creatività. Innovazione'

09/04/2025

L'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr e la Rome University of Fine Arts (RUFA), in collaborazione con Università Sapienza e le Accademie dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica (AFAM) lanciano un evento itinerante sul Patrimonio Culturale Digitale, con mostre, lectio magistralis e tavole rotonde con ospiti dal mondo artistico, museale, progettuale. "The AFAM Roadshow – Ricerca. Creatività. Innovazione" sarà in tour in Italia, toccando 7 città, a partire dal 9 aprile fino al 3 ottobre. Il Roadshow nasce con l’obiettivo di creare un dialogo tra arte, design e tecnologia, avvicinando pubblico e cittadinanza, comunità e studenti da tutta Italia, a temi chiave come sostenibilità multidimensionalità, inclusione, ma anche hi-tech, contemporaneità, progettazione. Ogni appuntamento è concepito per stimolare una riflessione sul futuro della creatività, e sul ruolo delle nuove tecnologie nel valor

Procedura aperta per l'aggiornamento del Codice di comportamento del Cnr

28/03/2025

Al fine di avviare una consultazione pubblica per l’aggiornamento del Codice di comportamento dell’Ente, è pubblicato lo schema di Codice di Comportamento del Cnr aggiornato: ciascun soggetto interessato è invitato a far prevenire eventuali osservazioni, proposte e suggerimenti entro il 2 maggio

Progetto "Co.Sciences" alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025: proposte entro il 18 aprile

24/03/2025

Il progetto Co.Science promuove la divulgazione scientifica e organizza la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025 il 26 settembre in diverse città lombarde. A Milano, l’evento La Ricerca fa Centro si terrà il 26 e 27 settembre. Chi volesse partecipare a questa edizione per contrinuire a rendere la scienza più accessibile e interessante per tutti, deve inviare l'appossito form entro il 18 aprile

La scomparsa di Gianna Fabi, dirigente di ricerca del Cnr-Irbim

20/03/2025

L'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Cnr-Irbim) annuncia con profondo dolore la scomparsa di Gianna Fabi, dirigente di ricerca presso la sede Irbim di Ancona, che ha dedicato oltre 40 anni della sua carriera alla ricerca marina. Tutta la comunità scientifica del Cnr si unisce al cordoglio della famiglia

Start Cup Lazio 2025: aperte le candidature

19/03/2025

Al via l’edizione 2025 della Start Cup Lazio (SCL), la Business Plan Competition regionale che premia i migliori progetti di impresa innovativa generati dal sistema della ricerca della regione Lazio, sostenendo i team nell’avvio di start-up/spin-off ad elevato contenuto di conoscenza, con lo scopo di favorire la diffusione della cultura d’impresa e dell’innovazione per lo sviluppo economico e sociale del Paese. Il CNR, attraverso l’Unità Valorizzazione della Ricerca, è promotore da molti anni dell’iniziativa in collaborazione con un Network che nel Lazio aggrega, ad oggi, 62 soggetti di cui 11 Università, 7 Enti di ricerca e 44 tra qualificate imprese, incubatori, organizzazioni finanziarie e associazioni, impegnati sui temi della valorizzazione imprenditoriale della ricerca e delle start-up innovative.

L'arte come 'voce' di inclusione e parità di genere

13/03/2025

Si intitola 'Hidden' lo scatto fotografico di Giorgia Moretti che ha vinto il contest ‘Art for breaking glass’, organizzato dal Cnr - Cug in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma. La premiazione è avvenuta oggi presso la sede centrale del Cnr. Per la cerimonia sono state esposte anche altre quattro fotografie degli allievi dell’Accademia, selezionate dalla giuria per la capacità di rappresentare le tematiche della parità di genere e dell’inclusività

Nuova identità visiva della nave oceanografica "Gaia Blu": un processo partecipato tra colleghi e colleghe

13/03/2025

A conclusione di un processo partecipativo che ha coinvolto oltre 2000 dipendenti dell’Ente, è stato scelto il nuovo logo della nave da ricerca Gaia Blu, elemento che andrà ad arricchire l’identità visiva dell’Ente

Nella scia della Calino: memorie del Silenzio

06/03/2025

Pubblicato il volume Nella scia della Calino: memorie del Silenzio, di Giovanni Di Trapani, ricercatore del Cnr Iriss. Il volume (Guida Editori) è il risultato di un'attenta ricerca storica che si muove tra documenti d'archivio, testimonianze orali e fonti indirette per ricostruire il destino della Calino, una nave il cui passato si intreccia con le grandi vicende del Novecento.

Avviso concorso pubblico per titoli ed esami. Data prova scritta

14/02/2025

BANDO 367.434 CA - concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato di 138 unità di personale - profilo collaboratore di amministrazione, VII livello professionale - presso strutture del Consiglio nazionale delle ricerche. La data della prova scritta è fissata per martedì 25 febbraio 2025

ImmunoVeg selezionata per TerraNext: un passo avanti nell'innovazione biotecnologica

07/02/2025

ImmunoVeg, innovativo spin-off nato dalla sinergia tra il CNR e l’Università di Napoli Federico II, è stato selezionato tra 191 candidature italiane e internazionali per prendere parte a TerraNext, un prestigioso programma di accelerazione d’impresa. Questo progetto, parte integrante della Rete Nazionale Acceleratori CDP, è dedicato al supporto di start-up e PMI attive nella bioeconomia, promuovendo lo sviluppo di realtà imprenditoriali con un alto potenziale di crescita in Italia. Immunoveg e le altre startup selezionate hanno beneficiato di un ...

Approvata la "Dichiarazione di Roma sull'integrità nella ricerca"

30/01/2025

A conclusione del 1° Congresso Nazionale sull’Integrità nella Ricerca svolto a Roma lo scorso 27-28 gennaio, l'assemblea dei partecipanti ha approvato per acclamazione la "Dichiarazione di Roma sull’integrità nella ricerca"

Mappatura Ambiti Disciplinari e Settori per il Management della Ricerca: un aggiornamento

29/01/2025

Sono stati elaborati i dati raccolti nella prima fase della Mappatura degli Ambiti Disciplinari e Settori per il Management della Ricerca del Cnr: alla campagna hanno preso parte oltre il 70% delle ricercatrici e dei ricercatori, e oltre il 60% delle tecnologhe e dei tecnologi 

Nota istituzionale "Analisi del personale con inquadramento a tempo definito, contesto normativo e successiva pianificazione"

23/01/2025

Successivamente ad una fase di ascolto rispetto alle esigenze rappresentate dalle Organizzazioni Sindacali e dal personale dell’Ente, condotta nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2024, il Consiglio di Amministrazione del CNR ha inserito l’approvazione del piano del fabbisogno del personale 2025/2027 fra i punti all’Ordine del Giorno della seduta del 30 gennaio 2025. Tale decisione...

Cnr-Cug e Accademia delle Belle Arti di Roma insieme per le pari opportunità

22/01/2025

Art for breaking glass’: è questo il titolo del contest artistico, ideato e promosso dal Comitato unico di garanzia del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti (ABA) di Roma per sensibilizzare i dipendenti dell’Ente e, in generale, l’opinione pubblica sui temi relativi alle pari opportunità, all'equità di genere e all’inclusività sociale. L’iniziativa, destinata agli allievi e alle allieve del biennio di “Foto e video e grafica editoriale” dell’Accademia, è frutto di un protocollo di intesa firmato da Antonio Tintori, presidente del Cnr-Cug e da Cecilia Casorati direttrice di ABA – Roma

In ricordo Di Luigi Aloe

20/01/2025

Con un messaggio pubblicato sul sito dell'Istituto, il Cnr-Ibbc ricorda il collega ed amico Luigi Aloe, scomparso il 19 gennaio 2025  

Gabriella Corona direttrice del Cnr-ISMed

20/01/2025

Dal 1 gennaio 2025 Gabriella Corona è la direttrice dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-ISMed). Subentra a Salvatore Capasso, oggi direttore del Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu) 

Aperta la seconda call per l'accesso ai servizi digitali avanzati di H2IOSC

17/01/2025

Il Cluster H2IOSC (Humanities and Cultural Heritage Italian Open Science Cloud) ha aperto la seconda call per l’accesso transnazionale (TNA) e nazionale (NA) ai servizi digitali avanzati di CLARIN-IT, DARIAH-IT ed E-RIHS.it, i nodi italiani delle Infrastrutture di Ricerca Europee impegnati nel settore delle scienze sociali e umanistiche 

Il direttore del Cnr-Irea Francesco Soldovieri nominato Fellow IEEE

13/01/2025

Francesco Soldovieri, direttore dell'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Cnr-Irea), è stato nominato "Fellow" dell'Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE), associazione professionale americana che rappresenta ingegneri elettrici ed elettronici e altre figure professionali correlate

Lutto per la scomparsa del collega Ottavio Zirilli

10/01/2025

E' scomparso all'età di 64 anni l’ingegnere Ottavio Zirilli, già dirigente del Cnr-Ifc e responsabile dell’Area di ricerca di Pisa. Figura di grande competenza e umanità, era stato insignito nel 2020 dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana: stimato da tutta la comunità scientifica pisana, lo ricorda con un messaggio Domenico Laforenza, past president dell’Area