News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
FameLab 2023, aperte le candidature per la competizione internazionale di comunicazione della scienza
Sono aperte le candidature all’edizione 2023 di FameLab, la competizione internazionale per giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione. L'iniziativa, coordinata Psiquadro in collaborazione con il Cheltenham Science Festival, è realizzata in partnership con oltre 100 partner scientifici e culturali tra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche
L'Unità Editoria del Cnr e il Cnr-Ispc firmano un accordo di collaborazione
Lo scorso 16 marzo 2023 la responsabile dell’Unità Editoria Cnr, Sara Di Marcello e la direttrice dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), Costanza Miliani, hanno siglato un accordo di collaborazione per attività congiunte nell’editoria scientifica
Angelo Viola e le sue ricerche polari
Il 23 marzo ci ha lasciato Angelo Viola, ricercatore dell'Istituto di scienze polari del Cnr, che ha profuso il suo impegno nelle campagne in Antartide, presso le stazioni Mario Zucchelli e Concordia, e nel Circolo Polare Artico, presso la base Dirigibile Italia nelle isole Svalbard. Una grave perdita per la comunità scientifica che ne ha apprezzato il valore umano e professionale.
Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2023
Al via l’edizione 2023 della Start Cup Lazio, la business plan competition che sostiene e premia i migliori progetti di impresa innovativa generati dal sistema ricerca della regione Lazio, nell’ambito del Premio Nazionale dell’Innovazione e del Premio Italian Master Startup Award-IMSA, promossi da PNICube. Il Cnr, attraverso l’Unità Valorizzazione della Ricerca, è promotore da molti anni dell’iniziativa, che intende favorire la diffusione della cultura d’impresa e dell’innovazione, congiuntamente con Università, Enti di ricerca, incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti nella Regione
Formazione in materia di Data protection: conclusi i seminari su "Gestione del rischio e DPIA"
Con l'appuntamento del 21 febbraio dedicato a un approfondimento operativo sui temi del rischio e della valutazione di impatto, si è concluso il terzo ciclo formativo organizzato dal Responsabile per la protezione dei dati (Rpd) del Cnr in collaborazione con il Garr in materia di Data protection. Tutti i seminari possono essere rivisti sulla piattaforma Youtube del Garr
Aperta la selezione per Direttore scientifico di Rome Technopole
La Fondazione Rome Technopole, di cui il Cnr è partner, ha indetto una procedura di valutazione comparativa finalizzata a reclutare la figura di Research Manager del progetto, con funzioni di Direttore Scientifico. Le candidature sono aperte fino al 7 aprile 2023
Cnr at the forefront of environmental sustainability and energy efficiency research with two Horizon Europe Projects, Net4Air and ECHO
The Institute of condensed matter chemistry and technologies for energy (Cnr-Icmate) has been awarded two Horizon Europe Projects, NET4Air and ECHO, to carry-on research on air quality monitoring and on energy efficiency. Together with the National Institute for Research and Development in Microtechnologies (IMT-Bucharest, Romania) and the Tyndall Institute (Cork, Ireland), Icmate is in the NET4Air Consortium to significantly improve its research capacity in the field of air quality monitoring. As to ECHO project, Icmate will collaborate with several partners from Italy, Spain, Romania, Belgium, Turkey, Serbia and UK to develop Thermal Energy Storage (TES) solutions as a flexible and building-integrated system for optimizing energy management from grids to final users.
Invito a presentare proposte per il prossimo Congresso Mondiale IMACS - International Association for Mathematics and Computer in Simulation
Entro il 30 aprile 2023 è possibile presentare proposte per mini simposi o sessioni speciali per il prossimo Congresso Mondiale dell'associazione internazionale IMACS sul sito dell'IMACS. Entro il 31 maggio 2023, invece, si possono presentare proposte di presentazioni orali o poster sul sito del Congresso IMACS2023. Il Congresso si terrà a Roma, presso la Facoltà di Ingegneria della Sapienza Università di Roma, via Eudossiana 18, dall'11 al 15 settembre 2023. L'evento è a cura dell'Istituto per ...
La valutazione intermedia di Horizon Europe
La Commissione europea ha lanciato una consultazione sulla valutazione intermedia (midterm) di Horizon Europe, con l’obiettivo di "valutare l’efficacia, l’efficienza, la rilevanza, la coerenza e il valore aggiunto europeo" del Programma rispetto agli obiettivi inizialmente definiti
Nominato il nuovo direttore del Cnr-Dsu
Salvatore Capasso, direttore dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismed), è stato nominato direttore del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale al termine della seduta dell’ultimo Consiglio di Amministrazione dello scorso 31 gennaio 2023. Professore di economia all’Università degli Studi di Napoli Parthenope, PhD all’Università di Manchester, Salvatore Capasso da anni si occupa di integrazione economica e di economie dei Paesi del Mediterraneo
Monitoraggio sul bilancio di genere nella comunicazione istituzionale Cnr
Il Consiglio nazionale delle ricerche ha recentemente siglato un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding - promosso tra gli altri da RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione. A tale scopo è stato programmato un monitoraggio che, attraverso una webapp, rileva informazioni in merito a: eventi e news pubblicate sul portale del Cnr, presentazioni, conferenze, convegni, seminari, dibattiti, interviste, mostre, laboratori, eventi di divulgazione scientifica, commissioni, gruppi di lavoro, comitati tecnici, webinar
È aperta la Call 2023 per Working Groups di SCOR
La Call 2023 per nuovi Working Groups di SCOR (Scientific Committee on Oceanic Research) ha scadenza 12 Maggio 2023
Bando "Villa Vigoni" per Conferenze di ricerca trilaterali 2023
Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo "Villa Vigoni" ha pubblicato il nuovo bando per Conferenze di ricerca trilaterali, con scadenza 30 aprile 2023.
La dimensione trilaterale italo-franco-tedesca riguarda sia i partecipanti, riuniti in 3 gruppi nazionali, che le lingue di lavoro e il programma si rivolge a tutti i settori delle scienze umane e sociali.
Rilasciata la prima edizione del Manuale di identità visiva dell'Ente e il logo rinnovato
Il Cnr ha rilasciato la prima edizione del Manuale di identità visiva dell'Ente: uno strumento che nasce dall’esigenza di compiere un lavoro di analisi e miglioramento dell'immagine percepita all'esterno del maggiore Ente di Ricerca nazionale. Anche il il logo istituzionale è stato rinnovato grazie ad un restyling del lettering, per migliorarne la visibilità
Il Cnr parte nel 2023 con sistema e strumenti nuovi di gestione documentale
0000001/I.7 del 02.012023: questo è il numero della prima registrazione di protocollo 'Titulus' adottato dal Cnr a partire da quest’anno. Con il vecchio anno il Cnr saluta anche il sistema di protocollo informatico WebRainbow. Le innovazioni sono in realtà numerose e sostanziali: si passa da 106 aree organizzative omogenee ad una sola per tutto il Cnr, unico sarà il Registro di Protocollo, unico sarà il Piano di classificazione degli atti di archivio (Titolario) per tutto il Cnr. Si tratta di strumenti archivistici necessari per garantire la trasparenza nell’azione amministrativa, così come maggiore efficienza nella gestione documentale, l’accesso e la consultabilità e lo scambio dei documenti prodotti dall’amministrazione centrale e rete scientifica.
Proponi un'iniziativa per il Centenario CNR
La programmazione del Centenario è pronta ad arricchirsi grazie alle idee e ai progetti provenienti da tutta la comunità del CNR. A tale riguardo è stato predisposto un form per accogliere le proposte ideate dalla rete scientifica dell’Ente e dare vita ad una ‘grande festa’ che animerà il Paese da Nord a Sud nel corso del 2023 con conferenze, mostre, webinar, installazioni multimediali, iniziative artistiche e tutto quanto la “fantasia scientifica” è capace di produrre.
Conclusa a Roma la mostra "Artico, viaggio interattivo al Polo Nord"
Con oltre 1000 visite da parte studenti da scuole di Roma e provincia, si è concluso l'allestimento presso la sede centrale della mostra scientifica itinerante “Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord”, evento inserito nell’ambito delle celebrazioni del centenario dell'ente. I colleghi coinvolti dell’Istituto di ricerca ecosistemi terrestri (Iret), dell’Istituto di scienze polari (Isp), del Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (Dssta), dell’Istituto di tecnologie biomediche (Itb) e dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi) hanno condotto delle visite guidate che hanno reso la fruizione ancora più coinvolgente e stimolante
Festival della Scienza: aperta la call per l'edizione 2023
Terminata con successo la ventesima edizione della manifestazione genovese di cui il Cnr è partner e socio fondatore, inizia ora la fase di progettazione dell'edizione 2023: è aperta infatti sul sito www.festivalscienza.it la call per presentare proposte di eventi che potranno andare a comporre il programma della prossima edizione della manifestazione. La ventunesima edizione è in programma dal 26 ottobre al 5 novembre 2023, e avrà come parola chiave "Impronte"
Luca De Stefano del Cnr-Isasi è il nuovo presidente della Società Italiana di Ottica e Fotonica
Luca De Stefano, dirigente di ricerca presso l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti “Eduardo Caianiello” del Consiglio Nazionale delle Ricerche e responsabile della sede secondaria di Napoli dell'Istituto, è ufficialmente il prossimo Presidente Società Italiana di Ottica e Fotonica (SIOF) per il biennio 2023/24, dopo aver ricoperto la carica di vice-presidente eletto nel precedente biennio
Bando Villa Vigoni 2024 "Cooperazione italo-tedesca nel campo delle scienze umane e sociali"
Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo "Villa Vigoni" promuove la collaborazione scientifica internazionale e la creazione di nuove reti tra ricercatori, esperti e giovani nei campi delle scienze umanistiche e sociali. Il Centro ha pubblicato il bando del programma "Cooperazione italo-tedesca nel campo delle scienze umane e sociali" per Colloqui da realizzare nel 2024 a Villa Vigoni sul lago di Como. La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 dicembre 2022
Firma Accordo CNR-IILA
Il 28 novembre 2022, presso la sede dell'Organizzazione Internazionale Italo Latino Americana di Roma (IILA), si è svolta la Cerimonia di firma dell’Accordo CNR-IILA. Mediante l’Accordo le Parti si impegnano ad attivare ogni forma di sinergia ed efficace collaborazione scientifica finalizzata all’approfondimento dei temi di interesse comune attraverso la promozione di iniziative congiunte, quali seminari, conferenze, incontri istituzionali, studi e ricerche, progetti di cooperazione a favore dei Paesi membri su temi relativi all’agenda ...
La rivista "Welfare&Ergonomia" è passata in Classe A
A distanza di un anno dal riconoscimento di scientificità per l’area 14, con grande soddisfazione comunichiamo che la Rivista Welfare&Ergonomia ha ricevuto da parte dell’ANVUR il passaggio in fascia A
Cnr-Ift, ricercatrice eletta presidente Isebtt
A seguito del processo di votazione, svoltosi on line, che ha visto la partecipazione di soci appartenenti ad Accademie, Istituzioni e Centri di ricerca in tutto il mondo, Emanuela Signori, Primo ricercatore Istituto farmacologia traslazionale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ift), sede di Roma, è risultata il nuovo Presidente Eletto della International Society for Electroporation-Based Technologies and Treatments (Isebtt).
Cnr-Diitet si unisce a TIM nella Smart city challenge
Il Dipartimento di ingegneria, ICT e tecnologie per l’energia e i trasporti (Diitet) del Cnr, nell'ambito del progetto UISH - Urban Intelligence Science Hub for City Network, si unisce a TIM nella 'Smart city challenge’ e punta sulla transizione digitale delle città
Approvazione del Piano di Riorganizzazione e Rilancio
Con la registrazione alla Corte dei Conti, il Piano di Riorganizzazione e Rilancio dell'Ente ha concluso l’iter autorizzativo previsto, ed è ora formalmente approvato
Corso su "Diritti Umani, Pace e Transizione Ecologica Inclusiva"
L'Istituto di studi giuridici internazionali (Isgi) del Cnr e l'Università Internazionale per la Pace (UNIPACE Roma) delle Nazioni Unite organizzano un Corso di Alta Formazione su "Diritti Umani, Pace e Transizione Ecologica Inclusiva". Si tratta di un corso innovativo, somministrato in streaming, fruibile on-line, che si propone di raggiungere una vasta platea di persone interessate a seguire corsi che non richiedono la frequenza. L'offerta formativa, rivolta a diplomati e laureati in qualsiasi disciplina, ha lo scopo di favorire l'acquisizione di una preparazione specialistica e una formazione pratico-istituzionale nel campo dei diritti umani
A una ricercatrice del Cnr-Isafom il Best Paper presented by a woman
Dal 3 al 5 Novembre si è svolta, a Perugia, la quinta edizione del convegno MetroAgriFor – IEEE International Workshop on Metrology for Agriculture and Forestry. Il Workshop, che si tiene con cadenza annuale, è finalizzato alla condivisione, da parte di accademici, ricercatori e esperti dell’industria, degli avanzamenti e risultati della ricerca nel campo delle tecniche di misurazione e data processing a supporto dell’agricoltura, foreste e cibo. Nella tradizionale cerimonia di chiusura del convegno, al lavoro “The Nitrate fate tool for the assessment of ...
Presentata all'università di Parma Onfoods
È stata presentata lo scorso 11 novembre ONFOODS, la Fondazione che si impegna concretamente a migliorare il futuro della comunità e della filiera attraverso un nuovo modello di alimentazione sostenibile. Questo ambizioso obiettivo sarà possibile grazie a una nuova ed inedita forma di collaborazione tra 26 realtà impegnate nel settore alimenti e nutrizione, con prestigiosi istituti universitari e di ricerca del nostro Paese affiancati da importanti società e cooperative nazionali.
L'energia che viene dallo spazio. Come raccogliere e accumulare energia solare sulla Luna
Un team di ricerca italiano sta lavorando per rendere sempre più praticabile l’esplorazione e la colonizzazione spaziale, umana e robotica, su corpi planetari quali la Luna, Marte e gli asteroidi. In un articolo scientifico pubblicato su Acta Astronautica, i ricercatori descrivono i risultati degli esperimenti effettuati sulla regolite, la polvere che ricopre la superficie lunare. Modificando le sue proprietà, hanno prodotto una ceramica molto solida capace di raccogliere e accumulare l’energia solare.
Cnr - DiPE: siglato nuovo Protocollo d'Intesa 2022-2025
Il 3 novembre è stato firmato un nuovo importante accordo di collaborazione tra il Consiglio nazionale delle ricerche e il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (DiPE) - Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il protocollo d’intesa è finalizzato alla realizzazione di diverse attività nell’ambito dei progetti di ricerca e formazione