News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
CHeLabS Junior: un progetto per giovani cittadini con grandi idee
É stata recentemente lanciata l'iniziativa CHeLabS Junior: è un progetto rivolto agli studenti delle scuole invitandoli ad una riflessione su tematiche riguardanti la salvaguardia del patrimonio culturale, il valore del bene comune, la conoscenza e la cura del proprio territorio, la cittadinanza attiva a livello nazionale e internazionale. Il progetto intende sviluppare nei ragazzi una maggiore consapevolezza e una capacità creativa di inventare dei propri percorsi culturali, e progettare dei percorsi tecnico-scientifici e/o di valorizzazione-fruizione legati ad un bene o un sito appartenente al patrimonio culturale. Il progetto è disponibile in versione Italiana e Inglese.
Il progetto 'Tapum' alla mostra 'Centenario della Vittoria'
Il Cnr ha contribuito all'organizzazione della mostra storico documentaria 'Centenario della Vittoria', ospitata presso il Museo di Fiume di Nazano (Roma) fino allo scorso 18 novembre: in mostra alcuni pannelli divulgativi sviluppati nell'ambito del progetto 'Tapum'
Illuminismo in un click: 'L'Encyclopédie' di Diderot e D'Alembert è on line
L’Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers (1758-1776), uno strumento fondamentale per l’approfondimento critico della storia del sapere, è ora messo a disposizione di un vasto pubblico dalla biblioteca digitale del CNR-IRCrES: Byterfly
'Napoli 2200: una città al tempo del cambiamento climatico'
L'Istituto di studi sulle società del mediterraneo è tra i promotori del concorso letterario 'Napoli 2200. Una città al tempo del cambiamento climatico'.
Con il progetto Occupy Climate Change! (OCC!), finanziato dall’agenzia svedese Formas, un team di studiosi si è messo all’opera per analizzare come associazioni, attivisti, governi municipali stiano affrontando dal basso le sfde del cambiamento climatico. Napoli è una delle cinque città esaminate da OCC! con Stoccolma, Istanbul, Rio De Janeiro e New York.
Fisica 'al servizio' dell'archeologia: scoperta l'autenticità di un vaso policromo di Centuripe
Attraverso l’utilizzo dell’innovativo scanner LANDIS-X, progettato e sviluppato presso i laboratori del Cnr-Ibam in collaborazione con i Laboratori nazionali del Sud (Lns-Infn) di Catania, ricercatori dell’Ibam Cnr di Catania, il cui coordinamento è affidato al fisico Paolo Romano e all’archeologo Giacomo Biondi, sono stati in grado di riscoprire l’autenticità di un vaso policromo di Centuripe, sequestrato dalla Guardia di Finanza nel 1992 ed erroneamente considerato falso
Dante in Cina
Dal 24 al 26 ottobre Zeno Verlato, ricercatore dell’Istituto del Cnr Opera del Vocabolario Italiano e coordinatore del Vocabolario dantesco, rappresenta le due istituzioni al Festival culturale che si tiene nella città di Mianyang in Cina. Proprio al grande poeta fiorentino Dante Alighieri, uno degli scrittori italiani più letti in Cina, è dedicata la conferenza di Verlato, dal titolo ‘Dante and the Art of Portrait’
La distillazione retrocessa al 4° millennio a.C
Provata la funzionalità distillatoria del vaso Ubaide del 4° millennio a.C., trovato a Tepe Gawra nel 1935, grazie al riconoscimento del coperchio mancante e alla prova sperimentale eseguita in occasione dell'inaugurazione del Perfume Theme Park di Cipro, patrocinata dal presidente Nicos Anastasiade il 20 Ottobre 2018
Celebrazione dei 50 anni dell'Istituto di linguistica computazionale 'Antonio Zampolli'
Si è svolta a Pisa, lo scorso 11 ottobre, la celebrazione dei 50 anni dell’Istituto di linguistica computazionale 'Antonio Zampolli' (Cnr-Ilc). All'evento era presente anche il presidente del Cnr Massimo Inguscio che ha concluso la giornata
Ada Lovelace Day 2018
Il giorno 9 ottobre 2018, presso l’Area della ricerca di Roma 1 del Cnr, si è tenuto l’evento 'Ada Lovelace Day 2018' organizzato dall’Istituto di cristallografia del Cnr. La giornata è stata dedicata alle donne nelle carriere scientifiche, tecniche, ingegneristiche e matematiche (STEM) e alle studentesse degli istituti scolastici superiori
'Geothermal Energy and Society'
Published by Springer the book 'Geothermal Energy and Society', editor Adele Manzella and Anna Pellizzone (Cnr-Igg), and Agnes Allansdottir (Fondazione Toscana Life Science)
Pubblicazione del libro 'Geothermal Energy and Society'
Pubblicato da Springer il libro 'Geothermal Energy and Society', editor Adele Manzella e Anna Pellizzone (Cnr-Igg), e Agnes Allansdottir (Fondazione Toscana Life Science). Il libro affronta per primo gli aspetti sociali dell’energia geotermica, in relazione ai diversi utilizzi quali la produzione di energia elettrica, il riscaldamento e il raffrescamento. Inoltre, sintetizza gli aspetti tecnici, geologici, sociologici ed economici a livello internazionale e analizza e discute una serie di casi di studio, confrontando gli strumenti sociali utilizzati con quelli applicati in altri settori
Ciéncia-me un cuento / Science me a story - Awards ceremony
Ester Martí Sentañes dell’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Cnr ha ricevuto il primo premio della categoria in spagnolo del concorso letterario 'Ciéncia-me un cuento' / 'Science me a story', grazie al racconto 'María y el códice perdido'.
La cerimonia di premiazione ha avuto luogo il 6 ottobre nell’Instituto Cervantes di Manchester.
Gli Etruschi. La scrittura, la lingua, la società
È appena uscito per i tipi di Carocci il volume di Vincenzo Bellelli ed Enrico Benelli 'Gli Etruschi. La scrittura, la lingua, la società'. Ricercatori dell’Isma, specializzati in Etruscologia, i due autori hanno progettato e realizzato un volume ambizioso, che mira a fare il punto su una materia vasta e spinosa: le informazioni di carattere culturale e storico sociale contenute nelle numerose testimonianze scritte lasciate dagli Etruschi in sette secoli di storia, da quando hanno iniziato a scrivere, fino a quando furono assorbiti politicamente e culturalmente
GREAT Research Made in Italy Award / Call for nominations
Il 'GREAT Research Made in Italy Award’ è il primo premio istituito dal Science & Innovation Network del governo britannico come un riconoscimento all’importanza della collaborazione tra Italia e Regno Unito e all’eccellenza della ricerca
Scavi archeologici 2018 a Pyrgi: anche quest'anno la campagna è on-line
Pyrgi era una città portuale abitata dagli Etruschi alle pendici dei Monti della Tolfa, nel luogo dell'odierna frazione di Santa Severa nel comune di Santa Marinella. Nel 2017, l’Istituto di cristallografia (Ic-Cnr), sezione di Montelibretti, ha realizzato una postazione per le riprese dal vivo della campagna di scavo presso il sito archeologico di Pyrgi
'Digital Language Survival Kit': aiutare le lingue a pianificare il proprio futuro digitale
La sopravvivenza delle lingue, in particolare di quelle minoritarie e a rischio di estinzione, dipende anche dalla loro capacità di adattarsi all'ambiente moderno. Il progetto DLDP (the Digital Language Diversity Project), di cui il Cnr è coordinatore, promuove e sostiene l'uso digitale di tutte le lingue, fornendo un insieme di strumenti che consentano alle comunità linguistiche di pianificare il proprio futuro digitale. Questi strumenti comprendono materiale di studio autonomo, una metodologia per identificare i bisogni digitali dei parlanti e per pianificare e sviluppare iniziative efficaci
Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2018
Europa in bicicletta: dal convegno "Tecnologie a sostegno della mobilità sostenibile" alla partecipazione alla "We Run Rome", sono numerose le iniziative volte a incentivare la mobilità green a cui il Cnr ha aderito
Un libro sulla 'Digital governance of education'
Il ricercatore Paolo Landri dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps) di Salerno ha pubblicato, con l'editore inglese Bloomsbury, il nuovo libro: 'Digital governance of education. Technology, standards and europeanization of education'
Progetto Aoaum. Dallo scavo al Centro di documentazione dell'antica miniera di Tighza
Presso l’Istituto italiano di cultura di Rabat (Marocco), è stato presentato lo scorso 5 settembre il progetto 'Aoaum. Dallo scavo al Centro di documentazione dell'antica miniera di Tighza', a cura di Lorenza Ilia Manfredi (Cnr-Isma), Lahcen Ouchtouban directeur général-adjoint de la Compagnie minière de Touissit (Cmt), Mine de Tighza e Ilario Tassone architetto dello studio Morpheme srl. Il progetto segue l'accordo firmato nel 2018 tra Cnr-Isma e e la Compagnie Minière de Touissit per la creazione del centro di ...
Scienze, società e politica alla vigilia della rivoluzione francese: una ricerca sul mesmerismo
Un sito e una pubblicazione presentano al pubblico i primi risultati di un progetto di ricerca sulla storia delle dottrine e delle pratiche terapeutiche del magnetismo animale e sulla loro diffusione in Francia alla vigilia della rivoluzione
Giardini Naxos: Cnr-Ibam riceve il premio 'Comunicare l'antico'
Il 1° settembre 2018, il direttore Daniele Malfitana, ha ritirato il premio 'Comunicare l’antico' attribuito all'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibam) di Catania, per l'impegno dell'istituto nell'aver saputo coniugare serietà e rigore scientifico a capacità comunicative all'avanguardia per la conoscenza del patrimonio culturale. Il riconoscimento è stato promosso per la prima volta dal parco archeologico di Naxos Taormina insieme al Festival Naxoslegge
'Internet of things for smart urban ecosystems', un libro a cura di Cnr-Icar
Un interessante studio condotto dai ricercatori del Cnr-Icar sulla creazione di ecosistemi urbani intelligenti basati su Internet of things (IoT) è stato pubblicato dalla casa editrice Springer. Il libro, scritto da Cicirelli, Guerrieri, Mastroianni, Spezzano e Vinci, fornisce una panoramica multidisciplinare di approcci metodologici, architetture, piattaforme e algoritmi per la realizzazione di uno Smart urban ecosystem (Sue) basato su Internet of things (IoT)
Un ricordo di Luigi Luca Cavalli-Sforza
Si è spento all’età di 96 anni il genetista a cui si deve la nascita dell’Istituto di genetica biochimica ed evoluzionistica del Cnr di Pavia, poi confluito nell’Istituto di genetica molecolare (Cnr-Igm). Il ricordo del direttore Giuseppe Biamonti
Premio 'Ciéncia-me un cuento'
Ester Martí Sentañes del Cnr-Isem ha vinto il primo premio del concorso letterario 'Ciéncia-me un cuento', un contest di divulgazione scientifica rivolto ai ragazzi, patrocinato dalla Sociedad de Científicos Españoles en el Reino Unido e dalla Fundacion Lilly.
Social media e diritti. Diritto e social media
Il volume, che propone una riflessione aperta sulle molteplici questioni giuridiche connesse all'uso dei social media, nasce da una call che richiedeva agli studiosi contributi che spaziassero dai profili più generali a questioni più specifiche, dalle questioni già esplorate ed indagate a temi emergenti. L’ampia e qualificata risposta ha confermato l’interesse del mondo scientifico, non solo dei giuristi, verso questi temi, evidenziando al tempo stesso una prevalenza di questioni attinenti ai profili di responsabilità e all’attività dei minori.
Firmato protocollo di intesa Italia - Armenia
Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e la Commissione scientifica del Ministero dell’istruzione e della scienza della Repubblica dell’Armenia, riconoscendo l'attuale livello di cooperazione italo-armena nei settori della scienza e della tecnologia, nonché desiderando promuovere l'attuazione di programmi di cooperazione nelle aree di reciproco interesse, hanno firmato un Protocollo di Intesa
Il Cnr per la formazione di ingegneri, geologi e assistenti sociali
Il Cnr si è accreditato quale provider per la formazione continua presso il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, il Consiglio Nazionale dei Geologi e il Consiglio Nazionale degli Assistenti Sociali. Un risultato che premia l’importanza attribuita alla formazione sia per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo dell'Ente, sia per la valorizzazione della ricerca mediante la realizzazione di percorsi formativi aperti ad attori esterni
Firmato nuovo accordo Italia - Georgia
Il presidente del Cnr Massimo Inguscio, al seguito del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in visita in questi giorni in Georgia, ha firmato il 16 luglio a Tbilisi un accordo di collaborazione scientifica con la Georgia
Il Cnr protagonista da 10 anni nei servizi alle Pmi
10 Anni di Enterprise Europe Network. la più grande Rete per la internazionalizzazione e innovazione delle Piccole e medie imprese, finanziata dalla Commissione Europea, di cui il Cnr fa parte sin dal 2008, e che dal 2015 lo vede tra i Responsabili del coordinamento, attraverso la Struttura di valorizzazione della ricerca
Beni culturali: 'svelati' i colori dell'ultimo Bronzino grazie a tecnologie Enea e Cnr
Torna a Firenze, dopo un complesso lavoro di restauro, la pala d’altare 'Immacolata Concezione' del Bronzino, nella Chiesa della Beata Vergine Maria Regina della Pace