News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Nominati i direttori di Istituto
Il Consiglio di amministrazione del Cnr, nella seduta del 10 gennaio 2018, ha deliberato la nomina dei nuovi direttori di Istituto
Robotica ed etica
Virginia Dignum, professore associato di Intelligenza Artificiale presso l'Università di Delft e direttore esecutivo del Delft Design for Values Institute (DDFV), ospite dell'Icar-Cnr per discutere su questioni morali ed etiche nella robotica
Bando alle microplastiche nei cosmetici: il contributo di Ismac-Cnr
Le norme che mettono al bando l’uso di microplastiche nei cosmetici sono state inserite in un emendamento della legge finanziaria 2018: l'Istituto per lo studio delle macromolecole del Cnr (Ismac-Cnr) di Biella è impegnato in studi che hanno contribuito all'approvazione della norma, che pone l’Italia all'avanguardia nelle lotta al 'marine litter'
Ecco Ermes, il primo sistema di comunicazione per molecole
A progettare, sintetizzare, e collaudare il sistema che mette in comunicazione parti lontane di una molecola, mimando un meccanismo analogo che la Natura usa in un passaggio chiave della respirazione cellulare, un team di ricercatori dell’Università di Bologna guidato da Alberto Credi e Marco Lucarini. Un risultato nato nel Center for light activated nanostructures (Clan) congiunto tra Università e Cnr, che opera nell’Istituto per sintesi organica e la foteroeattività (Isof) del Cnr di Bologna. Lo studio è pubblicato dalla prestigiosa rivista Pnas
Il grafene promette successi nello spazio
Testato per la prima volta in assenza di gravità per applicazioni spaziali, il grafene ha dato risultati promettenti. Gli esperimenti frutto di una collaborazione europea che vede ricerca e industria italiane, con il Cnr e Leonardo Spa, alleate e in primo piano
InRoad: i risultati del Regional Technical Workshop
Il workshop che si è tenuto a Roma a fine novembre ha confermato il ruolo di riferimento delle roadmap nazionali, del roadmapping per il quadro europeo ESFRI
Maker Faire di Roma: il Cnr al 'Bioeconomy village'
In occasione di ‘Maker Faire’, la fiera europea dell’innovazione svolta a Roma dall’ 1 al 3 dicembre, il Cnr ha partecipato anche al ‘Bioeconomy Village’, dedicato al tema della bioeconomia, l’insieme, cioè, della produzione e della conversione di risorse biologiche in prodotti ed energia come alternativa all’utilizzo delle fonti fossili
Il Cnr premiato al Maker Faire 2017
L'Ente ha partecipato con numerosi progetti alla manifestazione che riunisce ogni anno makers, imprese e appassionati di ogni età, svolta dall'1 a 3 dicembre a Roma. Tra le innovazioni presentate, un progetto Isti-Cnr è stato premiato con il 'maker of Merit' per originalità e potenzialità
Siglato un accordo con la Stazione sperimentale per l'industria delle pelli e delle materie concianti
Il 20 novembre 2017 è stato siglato l’Accordo quadro tra il Cnr e la Stazione sperimentale per l’industria delle pelli e delle materie concianti. Il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, e il presidente della Stazione sperimentale, Paolo Gurisatti, hanno formalizzato l’intento di favorire la più ampia diffusione della ricerca scientifica nell’ambito delle tecnologie applicate al settore de cuoio e lo scambio di personale, concordando la realizzazione dei progetti di comune interesse anche attraverso la stipula di convenzioni operative con altri enti, ...
Anna Tampieri, direttore Istec-Cnr, è la 'migliore innovatrice italiana'
Tra i premi 2017 dell'Associazione italiana donne inventrici e innovatrici (Itwiin), il direttore dell'Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici del Cnr di Faenza Anna Tampieri è stata riconosciuta come 'migliore innovatrice' italiana grazie alla tecnologia che ha portato alla realizzazione impianti ossei bioattivi a partire dalla trasformazione del legno di bambù. Un brevetto che ha generato la start-up ‘GreenBone Ortho’
L'Onorevole Boschi in visita al laboratorio 'Bambini Liberi'
L’On. Maria Elena Boschi, sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, a latere di un incontro istituzionale presso l’AORN Santobono Pausilipon, ha visitato il laboratorio 'Bambini Liberi', progettato e messo a punto da ricercatori del Cnr che, all’interno dell’Azienda Ospedaliera, realizza esoscheletri personalizzati per immobilizzazioni in pazienti pediatrici
Nuove opportunità di collaborazione tra Europa e India: il ruolo strategico del Cnr
Il team Indo-Italiano del progetto europeo TECO (Technological Eco-innovations for the quality control and the decontamination of polluted waters and soils), coordinato da Massimo Zacchini dell’Istituto di biologia agro-ambientale e forestale del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibaf-Cnr), ha organizzato, insieme alla delegazione europea in India, il 'Teco joint workshop 2017' che si è svolto a Nuova Delhi il 2 e 3 novembre presso l’India Habitat Centre. Nel corso delle due intense giornate di attività congressuale, particolare attenzione è stata dedicata all’allargamento e al ...
Quando i topi (e i paperi) incontrano la scienza
Cosa c’entrano i fumetti con la scienza? Tantissimo, almeno così sembra andando in questi giorni a Lucca, dove, all’interno dell’edizione 2017 di Lucca Comics & Games (1-5 novembre 2017), si sta svolgendo la sesta edizione di 'Comics&Science', il progetto nato dall’'incontro tra un matematico del Cnr con la passione della divulgazione -il direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo ‘M. Picone’ Roberto Natalini- e un matematico prestato al fumetto -Andrea Plazzi-, progetto che abbina la scienza al fumetto e, più in ...
Sirio: il satellite perso e ritrovato
Il contributo presentato dal ricercatore Isti-Cnr Luciano Anselmi ad un incontro tenutosi di recente al Museo dell’Aeronautica di Vigna di Valle per il quarantennale dal lancio di Sirio
Giuseppe Zucchelli direttore f.f. dell'Istituto di Biofisica
Giuseppe Zucchelli, Responsabile della Unità di ricerca di Milano, è stato nominato dal Presidente Inguscio Direttore facente funzioni dell'Istituto di biofisica a decorrere dal 1° ottobre 2017, fino alla nomina del Direttore dell’Istituto medesimo
Al Senato la consegna del 'Guido Dorso'
La manifestazione, alla sua 38° edizione, patrocinata da Senato della Repubblica, Cnr e Università degli studi di Napoli 'Federico II', si è svolta il 12 ottobre a Palazzo Giustiniani: tra i premiati la ricercatrice Ipsp-Cnr Maria Saponari per la sua attività di ricerca sulla Xylella fastidiosa
Il premio 'Venezia 2017' al ricercatore Ism-Cnr Giorgio Contini
Ogni anno la Camera di Commercio Italiana in Canada premia aziende, istituzioni e individui che hanno contribuito a incrementare le relazioni italo-canadesi e, in particolare, a dimostrare le eccellenze e la complementarietà tra Italia e Canada. Quest’anno nella sezione dedicata alla categoria Accademica/Scientifica è stata premiata una collaborazione pluriennale tra l’Istituto di struttura della materia del Cnr (Giorgio Contini), il Centre Énergie, Matériaux et Télécommunications - Institut national de la recherche scientifique (Federico Rosei) e il Department of Chemistry della McGill University (Dmitrii F. Perepichka)
'SwitchMiner', software open source per l'analisi di 'big data' biologici
Le scienze biologiche hanno subito una trasformazione radicale grazie allo sviluppo di nuove tecnologie per la ricerca che hanno prodotto un’enorme mole di dati: è dunque indispensabile l'utilizzo di soluzioni informatiche efficaci in grado di gestire, analizzare e integrare questi 'big data' biologici. Una soluzione d'eccellenza è stata ideata dalla ricercatrice Iasi-Cnr Paola Paci che ha sviluppato un software open-source già applicato con successo ai settori viti-vinicolo e oncologico
'Bambini Liberi', progetto coordinato dal Cnr, vince il premio 'Innova S@lute 2017'
Il progetto 'Bambini Liberi' ha vinto il Premio Innova S@lute 2017° al Forum dell’Innovazione per la S@lute tenuto a Roma il 20 e 21 settembre, come migliore innovazione nel campo clinico-sanitario. Coordinato dal Cnr, ha visto coinvolti ricercatori dell’Ibb e dell’Ipcb nella costituzione di un laboratorio clinico per la produzione di dispositivi medici personalizzati in stampa 3D per immobilizzazioni prolungate in patologie ortopediche
China-Italy Science Technology & Innovation Week: aperta la call 2017
Scade il prossimo 15 ottobre 2017 la call per partecipare agli incontri one to one al prossimo China-Italy Science Technology & Innovation Week che si svolgerà dal 13 al 17 novembre in tre tappe: Pechino, Ghengdu e Guiyang
Assorbitori terahertz a base di grafene
Le ricerche di CnrNano creano un assorbitore saturabile terahertz utilizzando inchiostri di graphene stampabili con una modulazione di assorbimento di un ordine di grandezza maggiore rispetto ai dispositivi prodotti fino ad oggi
Nei laboratori del Grafene a gravità zero
Come si prepara l'esperimento Zero Gravity Graphene? Scopriamolo grazie alle immagini dai laboratori di Imm-Cnr, dove la ricercatrice Meganne Christian mostra la preparazione dei rivestimenti in grafene per l'esperimento che testerà questo materiale in condizioni di gravità zero
Restyling del sito dell'Area di ricerca di Roma 1 Montelibretti
Grazie alle risorse interne all’Area di ricerca di Roma 1 - Montelibretti che hanno potuto esercitare e mettere a sistema le proprie competenze e professionalità nell’ambito della comunicazione, multimedialità ed informatica, si è concluso il restyling del sito di Area disponibile all’indirizzo http://www.mlib.cnr.it
Dall'Europa 6 milioni di euro per il progetto MOLOKO coordinato dall'Ismn
L’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Consiglio nazionale delle ricerche è il vincitore di un bando Europeo di Horizon 2020 che assegna 6 milioni di euro al progetto MOLOKO, coordinato dal ricercatore della sede bolognese Stefano Toffanin. Il progetto, finalizzato al controllo e qualità della filiera agroalimentare coinvolge, tra gli altri a livello italiano, realtà di prestigio come l'Istituto Superiore di Sanità, la Parmalat, l’azienda Milkline srl e una SME (Plasmore srl)
Coatings: 'Young Investigator Award 2017'
Coatings, rivista Open Access dedicata alla scienza ed alla tecnologia di rivestimenti e superfici di cui è editore capo Alessandro Lavacchi, ricercatore dell’Istituto di chimica dei composti organo metallici del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr, ha ricevuto quest’anno il suo primo Impact Factor (2.175)
Lithography based on surface chemistry of colloidal nanoparticles
On Science a Perspective article signed by Cnr-Ipcf
Litografia basata sulla chimica superficiale delle nanoparticelle colloidali
Su Science un articolo di Perspective a firma Cnr-Ipcf
Nuove evidenze biologiche rilevate sulla Sindone
Il risultato, pubblicato su PlosOne, ottenuto da ricercatori di due istituti del Cnr, l’Istituto officina dei materiali di Trieste e l’Istituto di cristallografia di Bari, e dell’Università di Padova. Reso possibile grazie a studi di risoluzione atomica, indica che l’uomo deposto nel lino è stato vittima di pesanti torture prima di una morte cruenta
Raw MatTERS Ambassadors @ Ideen Expo 17
Gli 'Ambasciatori' del progetto europeo Raw Matters Ambassadors at Schools (RM@Schools) - guidati dalla coordinatrice del progetto Armida Torreggiani (Isof-Cnr) - sono intervenuti ad Ideen Expo 17, una importante manifestazione di divulgazione scientifica e tecnologica, che si è tenuta ad Hannover dal 10 al 18 Giugno 2017
Arriva il grafene ecologico
La produzione eco-compatibile e a basso costo di grafene di qualità mediante il solvente più diffuso ed economico, l’acqua, è oggi possibile. Lo dimostra uno studio pubblicato su Nature Chemistry che ha coinvolto il Cnr