News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Nuove opportunità di collaborazione tra Europa e India: il ruolo strategico del Cnr
Il team Indo-Italiano del progetto europeo TECO (Technological Eco-innovations for the quality control and the decontamination of polluted waters and soils), coordinato da Massimo Zacchini dell’Istituto di biologia agro-ambientale e forestale del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibaf-Cnr), ha organizzato, insieme alla delegazione europea in India, il 'Teco joint workshop 2017' che si è svolto a Nuova Delhi il 2 e 3 novembre presso l’India Habitat Centre. Nel corso delle due intense giornate di attività congressuale, particolare attenzione è stata dedicata all’allargamento e al ...
Quando i topi (e i paperi) incontrano la scienza
Cosa c’entrano i fumetti con la scienza? Tantissimo, almeno così sembra andando in questi giorni a Lucca, dove, all’interno dell’edizione 2017 di Lucca Comics & Games (1-5 novembre 2017), si sta svolgendo la sesta edizione di 'Comics&Science', il progetto nato dall’'incontro tra un matematico del Cnr con la passione della divulgazione -il direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo ‘M. Picone’ Roberto Natalini- e un matematico prestato al fumetto -Andrea Plazzi-, progetto che abbina la scienza al fumetto e, più in ...
Sirio: il satellite perso e ritrovato
Il contributo presentato dal ricercatore Isti-Cnr Luciano Anselmi ad un incontro tenutosi di recente al Museo dell’Aeronautica di Vigna di Valle per il quarantennale dal lancio di Sirio
Giuseppe Zucchelli direttore f.f. dell'Istituto di Biofisica
Giuseppe Zucchelli, Responsabile della Unità di ricerca di Milano, è stato nominato dal Presidente Inguscio Direttore facente funzioni dell'Istituto di biofisica a decorrere dal 1° ottobre 2017, fino alla nomina del Direttore dell’Istituto medesimo
Al Senato la consegna del 'Guido Dorso'
La manifestazione, alla sua 38° edizione, patrocinata da Senato della Repubblica, Cnr e Università degli studi di Napoli 'Federico II', si è svolta il 12 ottobre a Palazzo Giustiniani: tra i premiati la ricercatrice Ipsp-Cnr Maria Saponari per la sua attività di ricerca sulla Xylella fastidiosa
Il premio 'Venezia 2017' al ricercatore Ism-Cnr Giorgio Contini
Ogni anno la Camera di Commercio Italiana in Canada premia aziende, istituzioni e individui che hanno contribuito a incrementare le relazioni italo-canadesi e, in particolare, a dimostrare le eccellenze e la complementarietà tra Italia e Canada. Quest’anno nella sezione dedicata alla categoria Accademica/Scientifica è stata premiata una collaborazione pluriennale tra l’Istituto di struttura della materia del Cnr (Giorgio Contini), il Centre Énergie, Matériaux et Télécommunications - Institut national de la recherche scientifique (Federico Rosei) e il Department of Chemistry della McGill University (Dmitrii F. Perepichka)
'SwitchMiner', software open source per l'analisi di 'big data' biologici
Le scienze biologiche hanno subito una trasformazione radicale grazie allo sviluppo di nuove tecnologie per la ricerca che hanno prodotto un’enorme mole di dati: è dunque indispensabile l'utilizzo di soluzioni informatiche efficaci in grado di gestire, analizzare e integrare questi 'big data' biologici. Una soluzione d'eccellenza è stata ideata dalla ricercatrice Iasi-Cnr Paola Paci che ha sviluppato un software open-source già applicato con successo ai settori viti-vinicolo e oncologico
'Bambini Liberi', progetto coordinato dal Cnr, vince il premio 'Innova S@lute 2017'
Il progetto 'Bambini Liberi' ha vinto il Premio Innova S@lute 2017° al Forum dell’Innovazione per la S@lute tenuto a Roma il 20 e 21 settembre, come migliore innovazione nel campo clinico-sanitario. Coordinato dal Cnr, ha visto coinvolti ricercatori dell’Ibb e dell’Ipcb nella costituzione di un laboratorio clinico per la produzione di dispositivi medici personalizzati in stampa 3D per immobilizzazioni prolungate in patologie ortopediche
China-Italy Science Technology & Innovation Week: aperta la call 2017
Scade il prossimo 15 ottobre 2017 la call per partecipare agli incontri one to one al prossimo China-Italy Science Technology & Innovation Week che si svolgerà dal 13 al 17 novembre in tre tappe: Pechino, Ghengdu e Guiyang
Assorbitori terahertz a base di grafene
Le ricerche di CnrNano creano un assorbitore saturabile terahertz utilizzando inchiostri di graphene stampabili con una modulazione di assorbimento di un ordine di grandezza maggiore rispetto ai dispositivi prodotti fino ad oggi
Nei laboratori del Grafene a gravità zero
Come si prepara l'esperimento Zero Gravity Graphene? Scopriamolo grazie alle immagini dai laboratori di Imm-Cnr, dove la ricercatrice Meganne Christian mostra la preparazione dei rivestimenti in grafene per l'esperimento che testerà questo materiale in condizioni di gravità zero
Restyling del sito dell'Area di ricerca di Roma 1 Montelibretti
Grazie alle risorse interne all’Area di ricerca di Roma 1 - Montelibretti che hanno potuto esercitare e mettere a sistema le proprie competenze e professionalità nell’ambito della comunicazione, multimedialità ed informatica, si è concluso il restyling del sito di Area disponibile all’indirizzo http://www.mlib.cnr.it
Dall'Europa 6 milioni di euro per il progetto MOLOKO coordinato dall'Ismn
L’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Consiglio nazionale delle ricerche è il vincitore di un bando Europeo di Horizon 2020 che assegna 6 milioni di euro al progetto MOLOKO, coordinato dal ricercatore della sede bolognese Stefano Toffanin. Il progetto, finalizzato al controllo e qualità della filiera agroalimentare coinvolge, tra gli altri a livello italiano, realtà di prestigio come l'Istituto Superiore di Sanità, la Parmalat, l’azienda Milkline srl e una SME (Plasmore srl)
Coatings: 'Young Investigator Award 2017'
Coatings, rivista Open Access dedicata alla scienza ed alla tecnologia di rivestimenti e superfici di cui è editore capo Alessandro Lavacchi, ricercatore dell’Istituto di chimica dei composti organo metallici del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr, ha ricevuto quest’anno il suo primo Impact Factor (2.175)
Lithography based on surface chemistry of colloidal nanoparticles
On Science a Perspective article signed by Cnr-Ipcf
Litografia basata sulla chimica superficiale delle nanoparticelle colloidali
Su Science un articolo di Perspective a firma Cnr-Ipcf
Nuove evidenze biologiche rilevate sulla Sindone
Il risultato, pubblicato su PlosOne, ottenuto da ricercatori di due istituti del Cnr, l’Istituto officina dei materiali di Trieste e l’Istituto di cristallografia di Bari, e dell’Università di Padova. Reso possibile grazie a studi di risoluzione atomica, indica che l’uomo deposto nel lino è stato vittima di pesanti torture prima di una morte cruenta
Raw MatTERS Ambassadors @ Ideen Expo 17
Gli 'Ambasciatori' del progetto europeo Raw Matters Ambassadors at Schools (RM@Schools) - guidati dalla coordinatrice del progetto Armida Torreggiani (Isof-Cnr) - sono intervenuti ad Ideen Expo 17, una importante manifestazione di divulgazione scientifica e tecnologica, che si è tenuta ad Hannover dal 10 al 18 Giugno 2017
Arriva il grafene ecologico
La produzione eco-compatibile e a basso costo di grafene di qualità mediante il solvente più diffuso ed economico, l’acqua, è oggi possibile. Lo dimostra uno studio pubblicato su Nature Chemistry che ha coinvolto il Cnr
Inquinamento, al via il progetto sperimentale Ino-Cnr per il monitoraggio del PM2.5
Prende il via la collaborazione tra Comune di Sesto Fiorentino e l'Istituto nazionale di ottica (Ino-Cnr) per il monitoraggio del PM2.5 sospeso nell’aria attraverso l’uso di 'polverometri', centraline a basso costo basate sulla misura ottica al posto di quella su filtro. Il dispositivo, concepito e realizzato dal ricercatore Massimo Del Guasta, restituisce una misurazione in tempo reale che sarà disponibile online a intervalli di pochi minuti. L’accordo sottoscritto tra Comune e Ino-Cnr prevede l’installazione di tre polverometri, uno nell’area Cnr del Polo scientifico, uno presso la scuola 'Lombardo-Radice', un terzo presso la scuola 'Lorenzini'; la durata della sperimentazione, nella prima fase senza oneri per l’amministrazione, è di sei mesi
Progettare i materiali grazie al supercalcolo
La progettazione di nuovi materiali tramite il supercalcolo e le simulazioni è una frontiera emergente della ricerca di grandi prospettive. Il Cnr coordina il centro di eccellenza europeo "MaX-materials at the exascale" che ha sede a Modena.
Compositi 4.0
Il 3 maggio 2017 si è svolto presso il Lingotto di Torino il convegno dal titolo 'Compositi 4.0'. Il convegno, organizzato da Compositi magazine in collaborazione con A&T, ha fornito un’istantanea dello stato dell’arte offerto da autorevoli esponenti di industria, centri di ricerca, aerospace e studi di progettazione. Una risposta all’avanguardia ma concreta e in continua evoluzione, giunta a livello 4.0, che trova nel polo fieristico di Torino la sua collocazione ideale. Il convegno ha preso lo spunto da una esigenza del mercato che ha la ...
7000 presenze a Bari per la mostra Cnr 'Semplice e Complesso'
Con 7000 presenze, ha chiuso i battenti a Bari, il 28 maggio scorso, la storica mostra scientifico-interattiva del Cnr ‘Semplice e Complesso’ ospitata dal 15 dicembre 2016 presso la Cittadella Mediterranea della Scienza e giunta alla ventiduesima edizione. Dopo il grande successo delle mostre itineranti del Cnr, ‘Agorà’ e ‘Laser-luce oltre l'orizzonte’, la mostra dedicata ai concetti di complessità, disordine e caos è stata allestita all'interno del science center pugliese per festeggiare i suoi 10 anni di attività
EPS Achievement Award 2017 ad Antigone Marino
La European Physical Society (EPS) conferisce ogni anno il premio Achievement Award ad un fisico che si sia distinto nella promozione della fisica. L’edizione 2017 del premio è stata consegnata ad Antigone Marino, ricercatrice Cnr presso l’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti, "for her outstanding leadership skills and her active promotion and development of the EPS Young Minds Project". Il progetto nasce nel 2010, con lo scopo di supportare la prossima generazione di fisici con attività collaterali allo studio, che potessero favorirne la crescita ...
Nuova tecnologia basata sulla 'visione artificiale' supporta il paziente durante intervento cardiochirurgico
Lo studio riguarda la progettazione e lo sviluppo di una nuova tecnologia basata sulla 'visione artificiale' in grado di estrarre parametri cinematici da un video del cuore di un paziente durante intervento cardiochirurgico
Il saluto del presidente del Consiglio per i 60 anni dei Trattati di Roma e i 10 anni di Erc
In occasione dell'evento sui 60 anni dei Trattati di Roma e sui 10 anni dell'European research council, organizzato presso la sede centrale del Cnr, il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, ha fatto pervenire un messaggio di saluto ai partecipanti
Nominato il nuovo direttore Dsu-Cnr
Il Consiglio di amministrazione del Cnr, nella seduta del 6 aprile, ha deliberato la nomina di Gilberto Corbellini quale direttore del Dipartimento di scienze sociali, umane e patrimonio culturale (Dsu): subentra a Riccardo Pozzo
IEEE Photonics assegna a Vittorio Bianco il prestigioso premio 'Best Doctoral Thesis in Optoelectronics, 2016'
L'IEEE Photonics Society Italian Chapter assegna a Vittorio Bianco, giovane ricercatore dell'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti 'E. Caianiello' (Isasi-Cnr), il prestigioso premio Best Doctoral Thesis Award 2016
Reti ottiche complesse con guadagno: un nuovo concetto di laser
Uno studio dell'Isc-Cnr e dell'Ifac-Cnr recentemente pubblicato su Phys. Rev. Lett. ha introdotto il concetto di LANER (lasing network)
Erc Advanced Grant to Roberto Osellame, Senior Researcher at Ifn-Cnr
The European Research Council (Erc) has awarded the prestigious Erc Advanced Grant to Roberto Osellame, Senior Researcher at the Institute for photonics and nanotechnologies (Ifn-Cnr), for the project 'CAPABLE'. The 2.3 million euros funding will allow the development of a new integrated photonic platform for the manipulation of information according to the laws of quantum mechanics