News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Un dispositivo multisensore miniaturizzato e impiantabile per monitorare la salute del sistema cardiovascolare
Il progetto "IV-Lab", finanziato dall'Unione Europea, ha ricevuto oltre 4 milioni di euro dall’European Innovation Council (EIC): l'obiettivo è sviluppare un dispositivo che consenta ai medici di fornire trattamenti tempestivi e personalizzati. Il progetto, coordinato dall'Istituto Italiano di Tecnologia, vede la partecipazione del Cnr con l’Istituto di fisiologia clinica e l’Istituto dei materiali per l’elettronica e il magnetismo
Il Cnr cammina insieme a Race for the Cure
Domenica 12 maggio 'la squadra Cnr' ha partecipato alla manifestazione romana Race for Cure, organizzata dalla Komen Italia onlus e giunta alla sua 25° edizione. L'Ente ha supportato e promosso questa importante iniziativa di sensibilizzazione per la prevenzione del cancro al seno; per la meritevolezza dell’evento ha inoltre concesso il suo patrocinio gratuito. La comunità Cnr del Lazio ha partecipato attivamente: quasi 100 persone si sono iscritte, oltre 40 persone hanno camminato o corso domenica
Minacce collettive come la pandemia rendono le norme sociali più rigide
Uno studio svolto dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma e dal Collegio Carlo Alberto di Torino ha analizzato i comportamenti sociali di oltre 30.000 persone di 43 Paesi nella fase prima fase dell’infezione da Covid, confermando la teoria secondo la quale, in situazioni di stress, le norme sociali tendono a essere più restrittive
Come contrastare il deficit cognitivo: il ruolo dello stile di vita e dello stato socio-economico in uno studio del Cnr
Lo studio NutBrain (Nutrition, gUT microbiota, and Brain AgING), condotto dall'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr (Cnr-Itb) e dall’Irccs Fondazione Mondino di Pavia, ha esplorato l’associazione tra stile di vita sano e fattori socio-ecnomici, in una popolazione di soggetti over 65 residenti in regione Lombardia, e ha evidenziato come un elevato stato socio-economico e uno stile di vita sano sono riconducibili a una riduzione significativa della probabilità di avere un deficit cognitivo. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista "Journal of Nutrition, health and aging"
Rinnovo contratto 2024 con Ediser (piattaforma mEDRA) per i codici DOI
Anche per il 2024 l’Unità Editoria del Cnr ha rinnovato il contratto con Ediser S.r.l. che, grazie alla piattaforma di mEDRA, fornisce servizi di registrazione DOI per tutte le pubblicazioni commerciali e open access edite dal Cnr. Il rinnovo permette alle 55 Strutture del Cnr (dipartimenti, istituti, centri, aree e uffici) che hanno già aderito, di utilizzare gratuitamente il prefisso assegnato e gestire in autonomia la registrazione dei codici DOI direttamente sulla piattaforma mEDRA. Le nuove strutture Cnr che vorranno aderire al servizio potranno avanzare richiesta scrivendo a doi@cnr.it
Il Cnr con la rete "Creo" è partner del progetto ERN STREETS per il biennio 2024/2025
Per il biennio 2024/2025, si rinnova l’appuntamento con la rete Creo (Campania REte Outreach - Cnr-Creo), nell’ambito delle attività della notte europea dei ricercatori: in Campania e nel Lazio meridionale la "notte" è ancora con S.T.R.E.E.T.S. Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society
Aderenza alla dieta mediterranea e sintomi depressivi nelle donne anziane: risultati dello studio NutBrain
Concluso lo studio NutBrain (Nutrition, gUT microbiota, and Brain AgING) dell'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr (Cnr-Itb), ricerca svolta in collaborazione con l'Istituto neurologico nazionale a carattere scientifico - IRCCS, che - tra i vari scopi - aveva come obiettivo quello di indagare l’associazione tra aderenza alla dieta mediterranea e sintomi depressivi in una coorte di circa 800 anziani di età compresa tra 65 e 97 anni residenti in regione Lombardia, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista British Journal of Nutrition
Al via le call per gli Accordi bilaterali di cooperazione scientifica e tecnologica del Cnr
Aperte le call nell’ambito degli Accordi bilaterali di cooperazione scientifica e tecnologica del Cnr per i seguenti enti di ricerca: National Science and Technology Council (NSTC), Taiwan; Vietnam Academy of Science and Technology (VAST), Vietnam; Scientific and Technological Research Council of Turkey (TUBITAK), Turchia; Ministry of Higher Education and Scientific Research of Tunisia (MHESR), Tunisia; Royal Society (RS), Regno Unito. Ulteriori call saranno lanciate nei prossimi giorni
Assegnato il Premio "ATENƏ del Cnr"
Sono stati proclamati i tre studi vincitori del Premio “ATENƏ del Cnr”, uno per ogni settore ERC. Il concorso ha valorizzato la prospettiva di genere in ogni settore e in ogni fase della ricerca, all’interno della rete Cnr
Il Cnr aderisce al programma internazionale EIG CONCERT-Japan
Il Cnr firmato l'accordo per l'EIG (The European Interest Group) CONCERT-Japan, siglato dalla presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, aderendo così all'iniziativa congiunta tra l'Europa e il Giappone e volta a rafforzare la collaborazione internazionale nella scienza, tecnologia e innovazione
Al via la Start Cup Puglia 2024
Torna, alla sua 17ma edizione, la Start Cup Puglia del Premio regionale per l’innovazione (Pni), la business plan competition che premia le ultime iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza, con la rinnovata sfida di identificare, rafforzare e valorizzare i progetti più innovativi, attraverso assistenza tecnica e premi in denaro fino a 10.000 euro. L'iniziativa è promossa dall'Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione (Arti), in collaborazione con Regione Puglia, Premio nazionale per l’innovazione (Pni) e Comitato promotore, di cui il Cnr fa parte
Borse di studio POGO-SCOR 2024
E’ aperto il bando per borse di studio POGO-SCOR in campo oceanografico con scadenza 30 aprile 2024
Olimpiadi di Neuroscienze 2024
Il 15 marzo, l’Istituto di Neuroscienze del Cnr (Cnr-In) ha ospitato negli istituti di Pisa, Cagliari e Padova la fase regionale delle Olimpiadi di Neuroscienze 2024 per le rispettive regioni, Toscana, Sardegna e Veneto. Il primo classificato di ogni regione parteciperà alla fase nazionale di Roma, nel mese di maggio
Premiati i vincitori di Wiki Science Competition, la sfida italiana per fotografi e scienziati
Proclamati i vincitori della nuova edizione di Wiki Science Competition, il concorso internazionale rivolto agli appassionati di fotografia e di scienza che premia foto, video, schemi o grafici legati all’ambito scientifico. La competizione è supportata dalla Biblioteca Dario Nobili dell'Area di Ricerca del Cnr di Bologna e da Wikimedia Italia
Alzheimer, sviluppato un sistema di sensing avanzato in fibra ottica per il rilevamento simultaneo e discriminazione di biomarcatori clinici della malattia
Raggiunto un nuovo importante traguardo nella malattia dell'Alzheimer: attraverso una collaborazione internazionale, tra l'Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" del Cnr (Cnr-Ifac), Jinan University (Cina), Harvard University (USA) e The First Affiliated Hospital of Jinan University (Cina), è stata sviluppata una piattaforma biofotonica multi-analita in fibra ottica, che combina plasmonica e microfluidica, per il rilevamento simultaneo e discriminazione di biomarcatori clinici dell'Alzheimer, come l'amiloide beta (Aβ42), utilizzando campioni animali in liquido cerebrospinale
kick-off meeting FarmEVs: Extracellular Vesicles Farming
Funded by the Horizon Europe, EU's key funding programme for research and innovation under Grant Agreement Nº 101131175, the FarmEVs project was officially kicked-off on 21st -22nd March 2024 in a meeting with a high scientific and institutional participation, taking on the challenge of establishing plant extracellular farming systems within the One Health approach. FarmEVs consortium is coordinated by CNR and composed of 8 partners from 6 countries
Al via l'edizione 2024 della Start Cup Lazio
Il Cnr, attraverso l’Unità Valorizzazione della Ricerca, è promotore dell’iniziativa che si svolge in collaborazione con un network di 57 soggetti tra Università, Enti di ricerca, incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti nella regione. La deadline per presentare un progetto - che ricada in una delle categorie previste, ovvero: Life Sciences-MED Tech; ICT; Cleantech & Energy; Industrial- è fissata al 6 maggio
Premio EuChemS Giovani Chimici 2024
La European Chemical Society (EuChemS) ha pubblicato il bando per il Premio EuChemS Giovani Chimici 2024 con scadenza 19 aprile
Dal Cnr-Ic innovazione in neurochirurgia pediatrica con stampati 3D e robotica
Ricercatori dell’Istituto di cristallografia (Cnr-Ic) hanno ottenuto modelli anatomici stampati in 3D, realizzati con tecniche di reverse engineering da immagini TAC ed RMN, per il planning preoperatorio di interventi neurochirurgici effettuati con l’uso di tecniche robotiche mininvasive per il trattamento di lesioni encefaliche profonde
Concluso il primo Kick-off meeting del progetto "Resinfra-Plus"
ll Kickoff meeting del progetto "Resinfra Plus - Towards a sustainable EU-LAC partnership in Research Infrastructures", finanziato nell’ambito di Horizon Europe, ha avuto luogo il 29 febbraio e il 1 marzo a Madrid, presso il Ministero dell’Istruzione, della Ricerca e dell’Innovazione, coordinatore del progetto
FameLab 2024, aperte le candidature per la competizione internazionale di comunicazione della scienza
Sono aperte le candidature all’edizione 2024 di FameLab, la competizione internazionale per giovani ricercatrici e ricercatori con il talento della comunicazione. FameLab Italia (www.famelab-italy.it) è coordinata dalla società di comunicazione della scienza Psiquadro Srl in collaborazione con il Cheltenham Science Festival e realizzata nel 2024 in partnership con diversi partner scientifici e culturali tra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Rinnovato il CUG del Cnr
Il Direttore Generale del Cnr, con due provvedimenti, ha nominato rispettivamente i membri e la segreteria del rinnovato Comitato Unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) che ha la durata di quattro anni
A due ricercatori del Cnr-Irib il "2024 NSR Highly Cited Paper Award"
Domenico Nuzzo e Pasquale Picone, ricercatori del Cnr-Irib, hanno ricevuto il premio internazionale dalla Japan Neuroscience Society: la cerimonia di assegnazione si svolgerà dal 24 al 27 luglio 2024 a Fukuoka, durante il congresso NEURO2024
Selezione direttori: aperti quattro nuovi bandi
Sono quattro i bandi di selezione aperti per posizioni di direttore: riguardano il Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dsstta) e gli Istituti di geoscienze e georisorse (Cnr-Igg), di ricerca genetica e biomedica (Cnr-Irgb) e di farmacologia traslazionale (Cnr-Ift). La scadenza è per tutti il 14 marzo 2024
Così il cervello "traduce" i numeri in sequenze di azioni
L'Istituto di neuroscienze del Cnr di Pisa ha collaborato alla ricerca condotta dall'Università di Firenze che per la prima volta ha descritto l’esistenza di un meccanismo che permette al nostro cervello di tradurre simboli numerici, ossia cifre scritte, in sequenze numeriche di azioni. Lo studio è pubblicato sulla rivista eLife
Al via il Bando 2024 per l'ERC Visiting Fellowship Programme
Nell’ambito degli accordi tra il Cnr e lo European Research Council (ERC) è stato pubblicato il Bando 2024 per l'ERC Visiting Fellowship Programme (VFP ERC), il programma speciale per la promozione della ricerca d’eccellenza. Il VFP ERC si rivolge ai ricercatori Cnr che intendono presentare una proposta progettuale nell’ambito dei bandi ERC consentendo loro di effettuare soggiorni di ricerca di 30 giorni presso istituzioni italiane o straniere in cui lavorano studiosi già risultati vincitori di grant ERC
Le parole di #womenatcnr per l'11 febbraio
L’11 febbraio, data in cui si celebra l'International Day of Women and Girls in Science, si conclude la campagna #womenatcnr con un messaggio corale per ispirare le donne e le ragazze a essere protagoniste nella scienza
Towards the summer discovering special cones: cyclodextrins
"Bicyclos" is a project financed by the European Union and coordinated by the National Research Council of Italy (Cnr). It is a four-year project (2023-2027) whose primary objective is to promote the sustainable development of Cyclodextrins, molecules of natural origin with multiple applications. The project finances the international mobility of researchers between the partners involved
Verso l'estate scoprendo dei coni speciali: le ciclodestrine
Le ciclodestrine, molecole di origine naturale con molteplici applicazioni, sono al centro di Bicyclos, progetto finanziato dall’Unione Europea e coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche. Obiettivo del progetto, di durata quadriennale (2023-2027), è quello di promuovere nuove applicazioni per il settore biomedicale, basate su questa classe di molecole, implementando principi di sostenibilità e finanziando la mobilità internazionale dei ricercatori tra i partner coinvolti
38 milioni a EBRAINS per sviluppare la neuroscienza digitale
EBRAINS, l'infrastruttura di ricerca all'avanguardia per la neuroscienza digitale, ha ottenuto un importante finanziamento per una fase innovativa di sviluppo, così consolidando il suo impegno nel campo della ricerca cerebrale con tecnologie digitali. Il Cnr gioca un ruolo fondamentale attraverso il gruppo di Michele Migliore dell'Istituto di biofisica, che ha contribuito in modo determinante alla crescita della neuroscienza computazionale