News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

MetaDiverso - Il gioco per la parità di genere al CNR

28/08/2025

Nell'ambito del progetto europeo Mind the Geps, è stato sviluppato MetaDiverso, un game  interattivo volto ad aumentare la consapevolezza del personale CNR sulle sfide della parità di genere.

SENIORFOOD: over 60 protagonisti dell'innovazione alimentare

28/07/2025

Se hai più di 60 anni, e sei attento alla tua l’alimentazione per preservare la tua salute, l'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr ti invita a partecipare ai meeting del progetto per condividere punti di vista, proporre nuove idee, sviluppare prodotti in linea con i tuoi bisogni alimentari, e incontrare altre persone con interessi simili. È un'interessante occasione di crescita e condivisione: clicca e compila il questionario di partecipazione entro il 7 settembre. Saranno selezionati 24 candidati per partecipare agli incontri di progetto che avranno luogo dalla seconda metà di settembre

Physics Without Frontiers for APhRICA

25/07/2025

As part of the APhRICA program (Advanced Physics tRaining and Collaboration with Africa), the first workshop dedicated to Density Functional Theory (DFT) was held in Nairobi from June 30 to July 11. Promoted by CNR-ISM, the event was organized within the framework of the “Physics Without Frontiers” program of the Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP). The workshop took place at the Technical University of Kenya (TU-K) and was attended by students from ICTP-EAIFR in Kigali as well as from other African universities.

Cnr multidisciplinary advanced platform for targeting neuronal and glial homeostasis, CNR-INVENIT, Final meeting

22/07/2025

Giovedì 10 luglio si è svolto il meeting conclusivo del progetto CNR-INVENIT con la presentazione dei risultati ottenuti.

Nato all’interno dello Spoke 3 del PE MNESYS, il più grande investimento pubblico italiano sulle neuroscienze, e coordinato dall’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Cnr di Catania (Cnr-Irib), CNR-INVENIT coinvolge otto istituti dell'Ente distribuiti nelle regioni del Sud Italia (Cnr-In, Cnr-Icb, Cnr-Ibbc, Cnr-Igb, Cnr-Ibbr, Cnr-Isasi, Cnr-Ipcb, Cnr-Irib).

Cnr al lavoro sul "Gelato del Benessere"

22/07/2025

Gelatieri, ricercatori e aziende al lavoro sul “Gelato del Benessere”: definiti i tavoli di lavoro che porteranno l'innovazione all'edizione 2025 della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone

San Francisco: INNOVIT, Hub italiano per l'innovazione e la cultura, offre programmi di accelerazione e mentoring a start up e PMI italiane

18/07/2025

INNOVIT è un'iniziativa strategica pluriennale promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l'Ambasciata d'Italia a Washington DC e supervisionata dal Consolato Generale d'Italia a San Francisco. Ospita il Centro Italiano per l'Innovazione, l’Istituto Italiano di Cultura e gli Sportelli IDE e Promozione dell'Agenzia per il Commercio Estero (ICE): attraverso programmi di accelerazione, partnership strategiche e iniziative internazionali, INNOVIT collega le risorse della Silicon Valley con selezionate start up e PMI italiane

Il progetto "CNR INVENIT": una nuova frontiera nella ricerca neurologica

09/07/2025

Nel vasto panorama della ricerca italiana sulle neuroscienze, il progetto "CNR INVENIT" rappresenta un’iniziativa di punta che coniuga innovazione tecnologica, multidisciplinarietà e attenzione alle malattie del neurosviluppo e neurodegenerative. Nato all’interno dello Spoke 3 del partenariato esteso MNESYS, il più grande investimento pubblico italiano sulle neuroscienze, è coordinato dall’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Cnr di Catania (Cnr-Irib) e coinvolge otto Istituti dell'Ente

Simulating XPS Spectra with the Help of Artificial Intelligence: New Theoretical Protocol and Online Application

07/07/2025

A team of researchers of Cnr-Ism has developed a new method to accurately simulate X-ray Photoelectron Spectroscopy (XPS) spectra, a powerful technique used to analyze the chemical composition of materials at the atomic level. Thanks to an advanced theoretical approach based on Density Functional Theory (DFT) and a specific computational method called ΔSCF, it is now possible to predict the binding energies of electrons in carbon, nitrogen, and oxygen atoms found in organic molecules, functionalized materials, and thin films. The protocol was validated by comparing theoretical results with ...

Nuove frontiere nella simulazione degli spettri XPS: protocollo teorico avanzato e applicazione ML

07/07/2025

Simulare gli spettri XPS con l’aiuto dell’intelligenza artificiale: nuovo protocollo teorico e applicazione online: un gruppo di ricerca del Cnr-Ism ha messo a punto un nuovo metodo per simulare con grande accuratezza gli spettri XPS (X-ray Photoelectron Spectroscopy), una tecnica utilizzata per studiare la composizione chimica dei materiali a livello atomico. Grazie a un approccio teorico avanzato basato sulla teoria del funzionale della densità (Density Functional Theory, DFT) e su calcoli specifici detti ΔSCF, è ora possibile prevedere le energie di legame degli ...

2025 - Rinnovo contratto con Ediser (piattaforma mEDRA) per i codici DOI

18/06/2025

Anche per il 2025 l’Unità Editoria, afferente alla Presidenza, ha rinnovato il contratto con Ediser S.r.l. che, grazie alla piattaforma di mEDRA, fornisce servizi di registrazione DOI per tutte le pubblicazioni commerciali e open access edite dal personale tecnico-scientifico del Cnr

Medaglia "Amedeo Avogadro": aperto il bando

16/06/2025

Il riconoscimento verrà assegnato congiuntamente dal Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr (Cnr-Dsctm), dalla Società Chimica Italiana (SCI) e dall'Accademia dei XL nel corso del convegno "Avogadro Colloquia" in programma presso la sede centrale Cnr il 27 e 28 novembre 2025. Il bando premia uno studioso italiano o straniero che abbia ottenuto risultati di assoluto rilievo nell’ambito delle scienze chimiche e delle sue applicazioni: la scadenza è fissata al 21 giugno

Dalla mente ai sistemi complessi: pubblicato il libro "Simulating the Brain" su modellazione con Python e ODE

16/06/2025

Daniele Caligiore, ricercatore presso l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, è coautore del volume "Simulating the Brain", recentemente pubblicato da Springer. Il libro propone una metodologia innovativa per progettare modelli computazionali del cervello a livello di sistema, utilizzando sistemi di equazioni differenziali ordinarie (ODE) e semplici script Python. Le simulazioni così ottenute permettono di esplorare funzioni cerebrali sane e patologiche e simulare l’effetto di terapie su componenti cerebrali difficilmente accessibili con metodi sperimentali tradizionali

Un possibile ruolo del campo acustico nell'interazione delle cellule neuronali

30/05/2025

Su Frontiers of Systems Neuroscience è stato pubblicato un articolo su che descrive i risultati di una serie di esperimenti mirati ad identificare il possibile ruolo del campo acustico nell’interazione delle cellule neuronali. Gli esperimenti si inquadrano in un progetto nato nell’ambito del gruppo Materiali dell’iniziativa S&T Foresight del Cnr: sono stati progettati e sviluppati da un team interdisciplinare, basandosi su osservazioni a scale spaziali micro e nanometriche e focalizzati sul più semplice sistema complesso decisionale formato da poche cellule neuronali. I ricercatori hanno dimostrato come un percorso complementare a quelli usualmente studiati, ma altrettanto importante e attraverso il quale le cellule percepiscono l'ambiente circostante, sia la stimolazione meccanica che si traduce in cambiamenti nell'attività metabolica delle cellule

Nanofili di silicio per lo studio del dolore cronico

27/05/2025

Ricercatori e ricercatrici dell’Istituto per la microelettronica e microsistemi (Cnr-Imm) e dell’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività (Cnr-Isof), in collaborazione con il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell’Università di Bologna, hanno messo a punto una nuova strategia per monitorare in vitro l’attività elettrica dei “neuroni del dolore”, utilizzando microelettrodi nanostrutturati a base di nanofili di silicio, in grado di registrare e riconoscere i segnali elettrici responsabili della trasmissione degli stimoli dolorifici

Silicon nanowires for the study of chronic pain

27/05/2025

Researchers from CNR Institute for Microelectronics and Microsystems (Cnr-Imm) and Institute for Organic Synthesis and Photoreactivity (Cnr-Isof), in collaboration with Department of Pharmacy and Biotechnology of the University of Bologna, have developed innovative nanostructured microelectrodes integrating silicon nanowires, capable of recording and identifying the electrical activity of pain-sensing neurons in vitro

EBRAINS-Italy continua il "roadshow" per promuovere l'accesso transnazionale aperto alle neuroscienze

19/05/2025

Il booth di EBRAINS-Italy al congresso annuale dell'International Society for Magnetic Resonance in Medicine (ISMRM), ha ricevuto più di 400 richieste di informazione da tra ricercatori, clinici e rappresentanti dell’industria

Un progetto europeo per l'identificazione delle priorità R&I del futuro

19/05/2025

Il "foresight" -o "previsione strategica"- è al centro del progetto "Eye of Europe", finanziato in ambiyo Horizon Europe, con 17 partner europei coinvolti tra cui il Cnr grazie all'esperienza e reputazione maturate durante il precedente progetto S&T foresight. Nella sua fase iniziale ha identificato alcune priorità per stimolare riflessioni sui diversi aspetti che caratterizzeranno le sfide del futuro

Il Cnr di Bari protagonista alla "Race for the Cure": 131 cuori uniti contro il cancro al seno

19/05/2025

L'Area della Ricerca di Bari ha partecipato come la squadra on-line più numerosa dell'evento diventato simbolo della lotta ai tumori del seno in Italia. L'edizione barese della Race si è svolta il 18 maggio: ricercatori e ricercatrici, tecnici e personale amministrativo dell'Area della Ricerca di Bari hanno camminato e corso insieme a familiari e amici, percorrendo i 2, 5 o 10 km del tracciato cittadino con entusiasmo ed energia contagiosi

"Il gelato del benessere" al MIG 2025

15/05/2025

Si rinnova, anche quest’anno, la collaborazione tra la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone (MIG) e il Consiglio nazionale delle ricerche con una qualificata proposta di iniziative sul tema “Il Gelato del Benessere”. La manifestazione è in programma dal 30 novembre al 3 dicembre 2025

Tumore del pancreas: a Pisa sviluppata una nuova tecnica diagnostica che combina spettroscopia Raman e intelligenza artificiale

13/05/2025

Una collaborazione tra l’Istituto di biofisica del Cnr di Pisa, l'Unità Operativa di Anatomia Patologica 2 (Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana) e la SOD Chirurgia Generale  dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana e il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia della Università di Pisa, ha consentito di mettere a punto un approccio diagnostico innovativo basato sulla combinazione fra la Spettroscopia Raman e tecniche di Intelligenza Artificiale per l’identificazione dei tumori pancreatici

Christian Tamantini, ricercatore Cnr-Istc, tra gli undici finalisti del premio RomeCup 2025

10/05/2025

Il ricercatore dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc), attivo sul progetto PNC Fit4Medical Robotics, è tra gli undici finalisti del premio "RomeCup" per lo sviluppo di un'architettura cognitiva per il controllo di robot pensati per la riabilitazione personalizzata

Exploring multilingualism in research: a survey to researchers at the National Research Council of Italy

02/05/2025

L'indagine, realizzata nell'estate 2024 dall’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari del Cnr con il supporto dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali, ha indagato come il personale di ricerca dell'Ente si muove in contesti multilingue e come il linguaggio influenzi la comunicazione scientifica. La ricerca è stata sviluppata all’interno del gruppo di lavoro “Multilingualism and linguistic biases in research evaluation” della Coalition for Advancing Research Assessment (CoARA)

Un passo avanti nella comprensione delle malattie neurodegenerative: svelato il meccanismo che causa la degenerazione dei motoneuroni distali

18/04/2025

Un team di ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Cnr di Padova guidato da Giorgia Pallafacchina ha raggiunto un traguardo straordinario nella comprensione delle malattie neurodegenerative dovute a mutazioni nel gene che codifica per la proteina Sigma-1R. Queste malattie, denominate distal hereditary motor neuropathies o dHMN) colpiscono i motoneuroni distali causandone una progressiva ma irreversibile degenerazione con conseguente perdita di innervazione e danno del tessuto muscolare portando ad una progressiva perdita di massa e funzionalità muscolari nei pazienti ...

Science and tech need Intersectional Analysis for accuracy

18/04/2025

Analyzing the ways that different types of bias can intersect in people’s lives will not just advance equity, but it also improves research. In a Nature article, a global multidisciplinary group of co-authors, including Cnr-Ismar researcher Elena Gissi, propose guidelines for including intersectional analysis in natural science and technology research

Scienza e tecnologia hanno bisogno di uno sguardo intersezionale

18/04/2025

Analizzare i modi in cui i diversi fattori sociali, politici e culturali possono intersecarsi nella vita delle persone non solo promuove l'equità, ma migliora anche la ricerca. In un articolo appena pubblicato sulla rivista Nature, un gruppo internazionale e multidisciplinare di ricercatori, che comprende anche Elena Gissi del Cnr-Ismar, propone delle linee guida per includere l'analisi intersezionale nella ricerca sulle scienze naturali e sulla tecnologia

Prevenzione, ricerca e azione: il Cnr al Senato per la tutela dell'infanzia

09/04/2025

Il 9 aprile 2025, nella prestigiosa Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, sede del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno “Abusi sui minori: costruiamo la rete”, promosso dalla Vice Presidente del Senato, senatrice Licia Ronzulli, con l’obiettivo di attivare sinergie concrete per la protezione dell’infanzia, attraverso percorsi di formazione, prevenzione, sensibilizzazione e contrasto alla violenza, alla dispersione scolastica e ai rischi dell’ambiente digitale. L’iniziativa è stata organizzata dal Cnr-Irib e coordinata dal prof. Enrico Parano, Responsabile della sede di Catania, in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria e la Fondazione Terre des Hommes

SLA, studio preclinico rivela legame tra due geni alterati

04/04/2025

Il coordinatore dello studio è Mauro Cozzolino dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr. I risultati raggiunti, pubblicati sulla rivista "Cell death and disease", aggiungono un nuovo tassello alla comprensione dei meccanismi alla base della SLA. La ricerca è stata finanziata da Fondazione AriSLA

Al via la 18esima edizione della Start Cup Puglia

27/03/2025

Start Cup Puglia è la competizione, connessa al PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione, che dal 2008 premia le nuove proposte imprenditoriali regionali ad alto contenuto di conoscenza e offre la possibilità di trasformare un’idea di business in un’impresa vera e propria. L'iniziativa, rivolta alle nuove idee imprenditoriali innovative, è promossa da ARTI in collaborazione con Regione Puglia, Comitato Promotore e PNI

PRISM2025 - Nominations are open

25/03/2025

Cnr-Ism has established the Istituto di Struttura della Materia Prize (PRISM) to recognize the significant contribution of a researcher in the field of the study of the Structure of Matter in the last five years. Nominations are open for the 2025 edition of the PRISM award. Submission deadline: June 30th, 2025

PRISM2025 - Aperte le candidature

25/03/2025

Il Cnr-Ism ha istituito il Premio dell'Istituto di Struttura della Materia (PRISM) per riconoscere il contributo significativo di un ricercatore o una ricercatrice nel campo della Struttura della Materia negli ultimi cinque anni. Apertura delle candidature per l'edizione 2025 del premio PRISM. Termine di presentazione: 30 giugno 2025