News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

EU funds research into causes and new therapies for multiple sclerosis

05/12/2023

The progression of multiple sclerosis (MS) can usually be slowed down with medication, but a cure is currently not possible. It is now established that Epstein-Barr virus is involved in the development of MS. However, it is not known how the pathogen triggers the disease. The European Union is now funding the international research consortium BEHIND-MS as part of its HORIZON Europe programme, which aims to clarify these associations in order to identify specific biomarkers and targeted therapeutic approaches. The consortium, led by the German Cancer Research Center, will receive 7.1 million ...

Opportunità per attività di ricerca: nuovo bando per 10 borse di studio GARR

30/11/2023

Finanziare attività di ricerca innovativa sui temi ICT è questo l’obiettivo delle borse di studio GARR destinate a giovani under30. Fino al 15 dicembre (entro le ore 12.00) è possibile presentare un progetto di ricerca da svolgere all’interno della comunità italiana dell’università, della ricerca e della cultura

Una nuova agenda per la cooperazione internazionale con i Paesi dell'America Latina e dei Caraibi

30/11/2023

Una roadmap strategica per la cooperazione bi-regionale per il periodo 2024-27. E’ stato questo l’obiettivo che ha visto al lavoro i membri delegati per la cooperazione tra Stati Membri UE e Paesi dell’America Latina e dei Caraibi, cui ha partecipato il Cnr

I telomeri come bersaglio di una potenziale terapia innovativa per il 10-15 % di tumori intrattabili

29/11/2023

Individuata nei laboratori dell'IFOM di Milano una possibile soluzione terapeutica per trattare i tumori ALT in cui rientrano, ad esempio, il glioblastoma e l’osteosarcoma e contro cui chemioterapia e radioterapia risultano poco efficaci. Si tratta di una terapia a base di oligonucletidi antisenso che agisce sugli RNA che promuovono la longevità delle cellule cancerose di questa tipologia di tumori. Lo studio, sostenuto da Fondazione AIRC e pubblicato su Nature Communications, è coordinato da Fabrizio d’Adda di Fagagna, a capo del laboratorio Risposta al danno al DNA e senescenza cellulare all’IFOM di Milano e dirigente di ricerca del Cnr-Igm 

25 novembre. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

23/11/2023

La violenza contro le donne è un fenomeno strutturale, ha una natura culturale e in Italia è ancora largamente esercitata in ambito familiare, sociale e lavorativo. Il CUG del Cnr è fortemente impegnato nello stimolare un cambiamento culturale di cui senza dubbio la più grande comunità scientifica pubblica italiana si deve fare portavoce, mediante attività di monitoraggio e indagine, convegni nazionali e locali e un’intensa attività di formazione, tutt’ora in corso, condotta da esperti ed esperte a livello nazionale, interne ed esterne all’Ente, in cui il tema del genere è sempre trasversalmente trattato

Inaugurato il laboratorio congiunto con Sapienza Università di Roma per microanalisi e microscopia elettronica

16/11/2023

Inaugurato lo scorso 9 novembre, alla presenza della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, il nuovo laboratorio congiunto Cnr-Sapienza per microanalisi e microscopia elettronica (LaM2). La nuova strumentazione del laboratorio potrà essere utilizzata per esplorare le potenzialità della microanalisi elettronica in vari campi, dalle scienze, alla tecnologia, alla salute e ai beni culturali

"BEEPER" tra i vincitori della Start Cup Lazio: accede alla finale del PNI 2023

13/11/2023

 “BEEPER”, progetto di impresa dell'Istituto dei sistemi complessi del Cnr classificatosi terzo alla Start Cup Lazio 2023, ottiene l'accesso diretto alla fase finale del PNI 2023 – Premio Nazionale per l’Innovazione, che si svolgerà a Milano nelle giornate del 30 novembre e 1 dicembre. Il progetto ha ricevuto anche il premio speciale Regione Lazio - Lazio Innova

Ottimizzazione matematica delle misure restrittive in scenari pandemici

13/11/2023

Uno studio congiunto dell’Istituto di analisi dei sistemi ed informatica del Cnr, dell’Università di Milano-Bicocca e dell’Università di Roma Tor Vergata ha mostrato come ottimizzare, mediante l’uso di modelli matematici dinamici, le misure governative in scenari di pandemia bilanciando la diffusione del virus e l’impatto socioeconomico. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista European Journal of Control

KERMIT, progetto per la diagnosi precoce delle malattie renali

10/11/2023

L'obiettivo del progetto KERMIT (Kidney Disease Sweat sensor patch for Early diagnosis and Remote MonIToring) è quello di sviluppare un lab-on-chip indossabile che integri (bio)sensori per l’analisi del sudore per la diagnostica non invasiva delle malattie renali, ma trasferibile anche ad altre patologie. Il Cnr è impegnato con l’Istituto di fisiologia clinicache studierà l’uso di oligonucleotidi, nanomateriali 2D e tecniche spettroscopiche per realizzare il sistema di biosensing del lab-on-chip

Doppio riconoscimento per Serena Sanna, dirigente di ricerca Cnr-Irgb

07/11/2023

Il prossimo 13 novembre la ricercatrice riceve a Roma il “Premio alla ricerca Marcello Sgarlata” affidato, su designazione della Presidente del Cnr, a ricercatori e ricercatrici che si sono distinti per “il coraggio di far eccellere la ricerca nella propria terra mantenendo alti i valori di onestà e correttezza”. È inoltre vincitrice del premio “Donna di Scienza in Sardegna”, un riconoscimento a figure femminili che abbiano contribuito a dare prestigio alla Sardegna in campo scientifico: la premiazione il 14 novembre a Cagliari

L'IA accelera il processo computazionale nella ricostruzione di tomogrammi di singole cellule

03/11/2023

Uno studio, frutto di una collaborazione tra l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello"(Cnr-Isasi) e il gruppo di Campi Elettromagnetici del Dipartimento di ingegneria elettrica e delle tecnologie dell'i nformazione (Dieti) dell’Università degli studi di Napoli Federico II, ha portato allo sviluppo di un algoritmo basato su tecniche di Intelligenza Artificiale (Deep Learning) per accelerare il calcolo di immagini tomografiche di singole cellule. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Optics and Lasers in Engineering

Una nuova prospettiva per valutare l'efficacia dei vaccini nelle epidemie

02/11/2023

La necessità di sviluppare vaccini nel corso della pandemia da Covid-19 ha imposto un’accelerazione senza precedenti nella realizzazione dei test clinici. La variabilità dei risultati di questi test, condotti in diverse fasi della pandemia, è stata messa in luce da uno studio pubblicato sulla rivista Plos One, che è stato svolto da ricercatori dell’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Università degli studi di Salerno.Gli studiosi hanno compreso come l’efficacia dei vaccini sia stata influenzata ...

Evoluzione della vita e numero di cellule viventi: il commento del Cnr-Isafom allo studio pubblicato su Current Biology

23/10/2023

Su Science, il commento di Alessio Collalti - primo ricercatore l'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Cnr-Isafom) ed esperto in ecologia forestale - e di altri studiosi circa lo studio del team guidato da Peter Crockford, geologo della Carleton University, pubblicato sulla rivista Current Biology, secondo il quale il numero di cellule degli esseri viventi supera di mille miliardi il numero stimato di granelli di sabbia sulla Terra, e di 1 milione tutte le stelle dell'universo

Riabilitazione robotica, una survey per raccogliere i bisogni dei pazienti e orientare la ricerca del progetto "Fit4MedRob"

19/10/2023

L’iniziativa, finanziata nella cornice del Piano Nazionale per gli investimenti complementari al PNRR, mira a rivoluzionare gli attuali modelli riabilitativi e assistenziali attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie robotiche e digitali. La survey, compresa nell'ambito delle attività della Mission Clinical Translation & Innovation è rivolta ai pazienti affetti da varie patologie e forme di disabilità per identificare in forma anonima i bisogni riabilitativi primari 

EBW 2023: successo per il "Porte aperte al Cnr di Catania"

18/10/2023

Lo scorso 26 settembre, nell’ambito dell'edizione 2023 della “European Biotech Week”, si è tenuto a Catania l’evento “Porte aperte al Cnr” che ha coinvolto, in maniera congiunta, l’attività di divulgazione-formazione di più Istituti, che hanno ospitato dimostrazioni ed esperimenti sui temi ambiente, salute, neuroscienze, materiali e innovazione nelle biotecnologie

Bando multi-round di Fondazione Telethon: 4,36 milioni di euro per la ricerca di eccellenza sulle malattie genetiche rare

18/10/2023

Fondazione Telethon annuncia i vincitori del secondo round del bando con 24 i progetti finanziati in tutta Italia, di cui cinque presentati da ricercatori e ricercatrici del Cnr

Cosmos: un festival "cosmico" a cavallo tra scienza, cultura e società

17/10/2023

Dal 4 al 7 ottobre, si è svolto a Reggio Calabria il Festival Cosmos 2023 che ha animato la città e il territorio reggino con eventi scientifici e culturali, accompagnando la fase finale del Premio Cosmos, assegnato annualmente per la migliore opera di divulgazione scientifica pubblicata in lingua italiana. Il Cnr-Ipcf ha contributo alla realizzazione e all’animazione dei numerosi laboratori didattici ospitati dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria 

Start Cup Toscana 2023, primo posto per spin-off Università di Firenze e Cnr

16/10/2023

Clepio Biotech, neonato spin-off dell'Università degli Studi di Firenze e in fase di riconoscimento dal Cnr, si è aggiudicato il primo premio della Start Cup Toscana 2023, la finale tra le migliori proposte imprenditoriali ad elevato contenuto tecnologico provenienti dal mondo della ricerca regionale. Clepio Biotech offre un servizio per la ricostruzione tridimensionale del tessuto biologico che permette a ricercatori e medici di analizzare campioni nella loro interezza con tempi e costi contenuti

Tecnologie di chimica medicinale per lo sviluppo di antivirali innovativi: aperto un bando a cascata

16/10/2023

Nell'ambito del Programma di ricerca e innovazione del partenariato esteso dal titolo “One Health Basic and Translational Research Actions addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases”, a cui il Cnr partecipa, è aperto un bando a cascata per la concessione di finanziamenti per attività di ricerca in linea con la tematica del Research Node 5 "Medicinal chemistry technologies for the development of innovative antivirals"

Al vertice EBNS di Milano le imprese si impegnano a proteggere la natura

11/10/2023

La Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza, il 12 ottobre interverrà all’European Business & Nature Summit (EBNS), evento organizzato dalla Commissione Europea, in programma a Milano, presso Palazzo Lombardia. Tema centrale è l’impegno delle imprese per proteggere la natura e la biodiversità

Joint Chairs 2023: avviso per la realizzazione di progetti congiunti con Università e Politecnici italiani

11/10/2023

Nell’ambito delle linee strategiche e di indirizzo individuate in attuazione del Piano di riorganizzazione e rilancio, e al fine di rafforzare la collaborazione del Cnr con le Università e i Politecnici, è pubblicato un avviso per istituire posizioni congiunte “Joint Chairs”, rivolte ad esperti di alta qualificazione ed esperienza nei settori che rispecchiano le 10 parole chiave individuate nell'ambito delle celebrazioni del Centenario per interrogare la scienza e il futuro del pianeta: patrimonio culturale, scienze della vita, transizione ecologica, transizione digitale, energia pulita, sostenibilità, biodiversità, economia circolare, pace e diplomazia scientifica, one health. Le Università e i Politecnici interessati potranno manifestare il proprio interesse attraverso la presentazione di un progetto innovativo entro il 31 gennaio 2024

Allergeni alimentari: il progetto "ThRAll" presentato al 3rd Food Allergy Forum di Amsterdam

11/10/2023

Linda Monaci, dirigente di ricerca presso l'Istituto di scienze della produzioni alimentari del Cnr di Bari (Cnr-Ispa), ha presentato al 3rd Food Allergy Forum svolto ad Amsterdam dal 26 al 28 settembre 2023 i risultati del progetto "ThRAll", co-finanziato da EFSA, relativo allo sviluppo e standardizzazione di un metodo basato su spettrometria di massa tandem per l’analisi multi-target di allergeni in alimenti

La Presidente del Cnr in missione in Giappone per la cooperazione

02/10/2023

La Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza dal 29 settembre è in missione in Giappone per alcuni incontri istituzionali e per partecipare a importanti meeting relativi ai temi della ricerca e innovazione

Il Cnr aderisce alla rete internazionale Scholars at Risks (SAR)

28/09/2023

Scholars at Risks (SAR) è una rete internazionale di università fondata nel 1999 presso l’Università di Chicago per promuovere la libertà accademica e proteggere studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso. SAR è attualmente parte del Network for Education and Academic Rights (NEAR) e dello Scholars Rescue Fund (SRF)-Institute of International Education (IIE). Comprende attualmente 550 università in 40 paesi. La sezione nazionale SAR Italia è stata costituita nel 2019 dietro iniziativa dell’Università di Padova e dell’Università di Trento

Microcalcificazioni del seno: non tutte sono correlate all'insorgenza del tumore

20/09/2023

Una ricerca dell’Università degli Studi di Milano e Istituti Clinici Scientifici Maugeri, realizzata in collaborazione con  il Consiglio nazionale delle ricerche  e il Paul Scherrer Institute in Svizzera, ha studiato la correlazione tra le microcalcificazioni al seno e la presenza di tumori, scoprendo che l’assenza di whitlockite, un minerale solitamente presente nelle microcalcificazioni, potrebbe essere un indicatore della presenza di tumore. La pubblicazione su Cancer Communication

"Age-It", il più grande polo di ricerca italiano sull'invecchiamento

14/09/2023

"Age-It" è un partenariato esteso finanziato dal PNRR con oltre 114 milioni di euro per fronteggiare le conseguenze e le sfide dell'invecchiamento della nostra società: il Cnr, con l'Istituto di genetica molecolare (Cnr-Igm) di Pavia, è tra i 27 partner. Venerdì 15 settembre la presentazione nell'Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Firenze

Bright Night - La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana

12/09/2023

L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa propone per “Bright Night – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana” del 29 settembre un ricco programma di seminari, talk e laboratori interattivi. Si parte la mattina con eventi selezionati appositamente per le classi delle scuole secondarie di secondo grado

Presentazione del protocollo di intesa per una nuova sede di CINECA, con un centro di supercalcolo integrato nell'infrastruttura italiana ed europea presso il polo universitario San Giovanni a Teduccio a Napoli

11/09/2023

Siglato un protocollo d'intesa che  prevede la realizzazione di una sede Cineca destinata a ospitare un sistema di calcolo ad alte prestazioni e ad alta efficienza energetica presso il polo universitario San Giovanni a Teduccio a Napoli. La struttura, che sarà realizzata grazie all’accordo con Università Federico II e Comune di Napoli, ospiterà un sistema di supercalcolo interconnesso al supercomputer Leonardo, e rappresenterà uno dei nodi dell’ecosistema europeo del calcolo ad alte prestazioni nel Mezzogiorno, con un investimento complessivo di circa 50 milioni di euro, di cui oltre 20 messi a disposizione dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. I partner che partecipano al progetto, tra i quali il Cnr, il Centro Nazionale ICSC e aziende private, avranno accesso all’intera potenza del sistema di calcolo

Capturing with Silicon Nanowires the electrical signals generated by Neuroendocrine Pituitary Cell Networks

07/09/2023

A team of researchers from the National Research Council of Italy  have achieved a significant breakthrough by successfully capturing, for the first time, electrical signals produced by a network of pituitary corticotropic cells. The remarkable achievement has been possible through the development of a cutting-edge, custom-designed microelectrode array (MEA) based on silicon nanowires, integrated into a  customized low-noise data acquisition electronic board

Nanofili di silicio catturano i segnali elettrici generati da una popolazione di cellule neuroendocrine dell'ipofisi

07/09/2023

Ricercatori dell'Istituto per la microelettronica e i microsistemi (Cnr-Imm) e dell'Istituto di farmacologia traslazionale (Cnr-Ift)  hanno raggiunto un importante traguardo registrando i deboli segnali elettrici prodotti da una popolazione cellule dell'ipofisi grazie all'uso di microelettrodi realizzati con nanofili di silicio e a un sistema di acquisizione elettronica a basso rumore appositamente progettato. Un risultato che apre nuove prospettive nel campo delle neuroscienze, fornendo uno strumento efficace per investigare i complessi meccanismi che regolano l'ipofisi e l'intero sistema endocrino