News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

L'Almanacco della Scienza per la tutela dell'ambiente

28/05/2014

In occasione della Giornata mondiale dell'ambiente, che si celebra il 5 giugno, i ricercatori del Cnr forniscono indicazioni su quanto ciascuno può fare per evitare di inquinare il Pianeta Il prossimo 5 giugno ricorre la Giornata mondiale dell'ambiente, istituita dalle Nazioni Unite nel 1972, un'occasione per richiamare l'attenzione pubblica sulla questione. Ma, nel concreto, cosa può fare ciascuno di noi per contribuire a risolvere i grandi problemi della sostenibilità ambientale? Lo abbiamo chiesto ad alcuni ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche, che hanno ...

Una tecnica laser innovativa per scoprire cosa nasconde la superficie di un dipinto

28/05/2014

I ricercatori dell' Icvbc-Cnr di Milano e del Central Laser Facility, STFC - RAL, Oxfordshire (UK) hanno messo a punto una tecnica basata sulla spettroscopia Raman in grado di analizzare in modo non distruttivo la stratigrafia di superfici policrome, una frontiera della conservazione del patrimonio artistico Il metodo deriva dalla tecnica SORS (Spatially Offset Raman Spectroscopy), recentemente messa a punto presso il Central Laser Facility, che permette di identificare in modo non distruttivo la composizione chimica di materiali "nascosti", situati millimetri o centimetri al di sotto della ...

Enel e Cnr rilanciano la collaborazione fra pubblico e privato

26/05/2014

Si rafforza la collaborazione prevista dall'Accordo quadro siglato a settembre 2012 Enel e il Consiglio Nazionale delle Ricerche rinnovano e rilanciano la collaborazione partendo dalla condivisione delle strategie per affrontare le sfide future del sistema elettrico del Paese. Ad annunciare l'ulteriore sviluppo della partnership sono stati Simone Mori, Direttore Regolamentazione, Ambiente e Innovazione di Enel, e Paolo Annunziato, Direttore generale del Cnr, durante la conferenza "Energia e innovazione. Una sfida per il pubblico e il privato" che si è svolta oggi a Roma presso la sede ...

Il Decreto Cultura del Ministro Franceschini, una scossa al paese

23/05/2014

La posizione espressa dal governo italiano è che la cultura sia priorità nazionale e soprattutto una priorità europea. Non si tratta di usare fondi comunitari per mettere più custodi nei musei, ma per trovare soluzioni tecnologiche che permettano di metterne di meno. Grazie a un gruppo di eurodeputati, guidati da Silvia Costa, le cosiddette “società riflessive”, le società che hanno come cardine le identità culturali, sono presenti in Horizon 2020, il programma di finanziamento della Commissione Europea. Portiamo a casa questi soldi. ...

Accordo tra il CNR e gli Istituti di Archeologia, storia e storia dell'arte di Roma

21/05/2014

Il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, prof. Luigi Nicolais e il Presidente dell’Unione internazionale degli Istituti di archeologia, storia e storia dell’arte di Roma, prof. Christopher Smith, hanno firmato stamattina, presso la sede del Cnr, un accordo di collaborazione tecnico-scientifica, di durata triennale Il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, prof. Luigi Nicolais e il Presidente dell’Unione internazionale, prof. Christopher Smith, hanno firmato, stamattina, presso la sede del Cnr, un accordo di collaborazione tecnico- scientifica, di ...

Telepresenza? Con l'olografia diventa 'realtà'

21/05/2014

Per la prima volta sul mercato un sistema che consente a due persone geograficamente distanti di incontrarsi e interagire in modo naturale come se fossero l’una davanti all’altra. Il progetto, sviluppato grazie alla collaborazione fra i ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr e la società Quintetto, è stato realizzato grazie al contributo della Regione Val D’Aosta. È possibile incontrare una persona che si trova dall’altra parte del mondo e vederla come se fosse esattamente di fronte a noi? Da oggi sì. Ce lo confermano i ...

Nautilus. I protagonisti della scienza

19/05/2014

Dal 19 maggio, ogni sera alle 21 su Rai Scuola, Federico Taddia incontra uno scienziato di fama internazionale, per farsi raccontare il suo lavoro e quello del team dell'istituzione di appartenenza. Tra gli invitati anche Luigi Nicolais, presidente del Cnr. La serie Nautilus sarà inaugurata da otto puntate speciali sulle grandi avventure della scienza, registrate nell'Osservatorio Astronomico di Monte Porzio Catone. Nautilus ha l'obiettivo di disvelare le frontiere del sapere attraverso la testimonianza dei suoi protagonisti alternando il racconto con ...

Pioggia rossa dal Sahara

19/05/2014

Dalle descrizioni di Omero a Cicerone, passando anche per re Artù, quello della “pioggia rossa” è un fenomeno ricorrente nella storia europea. Il prossimo evento è atteso a Roma il 19 maggio. Ad attenderlo un piccolo “esercito” internazionale di ricercatori e mezzi osservativi. La “pioggia rossa” (o gialla che sia) altro non è che la manifestazione della ricaduta di sabbie trasportate dal Sahara fino a noi. Naturalmente parliamo della sabbia più fine, grande qualche millesimo di millimetro. Insieme con Spagna e Grecia, ...

Siglato accordo tra Confagricoltura e Cnr

16/05/2014

Confagricoltura e CNR hanno siglato un importante accordo, con l'obiettivo di creare un maggiore e più proficuo collegamento tra le imprese agricole ed i vari soggetti del sistema nazionale impegnati nella ricerca, nello sviluppo e nell'innovazione, in particolare in vista di EXPO 2015 Confagricoltura e CNR hanno siglato un importante accordo, con l'obiettivo di creare un maggiore e più proficuo collegamento tra le imprese agricole ed i vari soggetti del sistema nazionale impegnati nella ricerca, nello sviluppo e nell'innovazione, in particolare in vista di EXPO 2015. "Con ...

Cnr e Comando dei Carabinieri insieme per la tutela del patrimonio culturale

15/05/2014

Siglata una dichiarazione d’intenti  tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Comando dei Carabinieri . Una collaborazione  per lo studio e la sperimentazione  di strumenti tecnologici per contrastare gli illeciti commessi a danno del patrimonio culturale. Il presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, prof. Luigi Nicolais e il Generale di Brigata Mariano Mossa, Comandante  dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, hanno sottoscritto questa mattina, presso la sede del Cnr, una Dichiarazione d’Intenti, di durata triennale, con lo scopo di avviare ...

In vacanza con l'Almanacco della Scienza

14/05/2014

Nel Focus monografico del web magazine del Cnr i ricercatori consigliano alcune località per le prossime ferie estive, tra natura, cultura e attività di ricerca... Con l'avvicinarsi dell'estate si cominciano a organizzare le ferie. Per aiutare i ‘vacanzieri' nella scelta, i ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche si improvvisano ‘guide turistiche', consigliando luoghi legati in qualche modo alle loro attività di ricerca. Diverse le zone suggerite nel Focus monografico dell'Almanacco della Scienza: dalle aree vulcaniche di Etna e Vesuvio ai ...

Nove borse per manager del trasferimento tecnologico al Centro Ricerca e Impresa del CNR di Firenze

14/05/2014

Il Centro ricerca e impresa, iniziativa CNR per la valorizzazione delle ricerche, entra nella fase di preparare giovani manager esperti di trasferimento tecnologico, e mette a bando nove borse di alta formazione che proponiamo a giovani laureati interessati ad acquisire questa nuova professionalità Il Centro Ricerca e impresa, iniziativa CNR per la valorizzazione delle ricerche, entra nella fase di preparare giovani manager esperti di trasferimento tecnologico, e mette a bando, nove borse di alta formazione che proponiamo a giovani laureati interessati ad acquisire questa nuova ...

Una 'Carta' per il futuro agroalimentare

13/05/2014

Un documento sulla sicurezza del cibo da proporre a tutto il mondo, in occasione dell'Expo 2015. È l'obiettivo del Consiglio nazionale delle ricerche nell'ambito del progetto ‘Safety for food' presentato oggi a Milano alla presenza dei ministri delle Politiche agricole alimentari e forestali e della Salute Una ‘Carta Costituzionale dell'Agroalimentare" che contenga indicazioni e buone pratiche per la sicurezza del cibo nell'era della globalizzazione dei mercati, da proporre a tutto il mondo, come eredità dell'Expo 2015. È questo l'obiettivo del Consiglio ...

La pesca tra innovazione e tecnologia

12/05/2014

Il Cnr è impegnato nella definizione di nuove strategie volte allo sviluppo di una filiera sostenibile. Il rilancio passa da processi di cattura meno invasivi, valorizzazione della qualità del pescato e dall’utilizzo di pescherecci ‘tecnologici’ di nuova generazione  Processi di cattura meno invasivi, valorizzazione della qualità del pescato puntando sulle specie maggiormente legate all’identità del territorio, sperimentazione di pescherecci innovativi dotati delle più moderne tecniche di processamento e conservazione del pesce: ...

Bike2Work - 2014

08/05/2014

Si è tenuto il quinto Bike2Work Day, per promuovere la bicicletta come mezzo di trasporto in città. Anche il CNR ha deciso di partecipare all’evento per una sensibilizzazione sul tema   Anche quest'anno è stata organizzata la giornata del Bike2Work Day, ormai alla sua 5° edizione romana. Una giornata simbolica per diffondere la pratica agli altri 364 giorni dell’anno, ispirata da quella inaugurata nel 1956 dalla Lega dei Ciclisti Americani. Una giornata per promuovere la bicicletta come mezzo di trasporto in città: un modo di ...

Dall'Emdr un aiuto per superare i traumi

07/05/2014

Basato sulla stimolazione bilaterale alternata dei movimenti oculari, questo metodo terapeutico si è rivelato efficace e rapido nel superamento del disturbo da stress post traumatico. Se ne parla il 7 maggio a Roma, nel convegno "Il trattamento del trauma a San Giuliano di Puglia nel Molise a dieci anni dal terremoto", organizzato dall'Associazione Emdr Italia, dal Cnr e dall'Università di Tor Vergata. L'Emdr (dall'inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un metodo terapeutico ...

Assegnista di Ricerca del CNR IRPI di Torino fra i tre vincitori del concorso fotografico EGU Photo Contest 2014

06/05/2014

Con una foto che illustra uomini e bambini che estraggono con secchi e funi acqua dal sottosuolo nell'altopiano di Dogon, in Mali, durante una tempesta di sabbia, Velio Coviello, Assegnista di Ricerca del CNR vince il secondo premio del concorso fotografico internazionale "EGU Photo Contest 2014".   L'European Geosciences Union (EGU) è la principale associazione scientifica europea nel campo delle Geoscienze (http://www.egu.eu). Dal 27 aprile al 2 maggio, 2014, a Vienna, Austria, si è svolta l'annuale Assemblea Generale dell'EGU. Nel corso dell'evento, si è ...

Sud-Nord: eppur si emigra. Ancora

04/05/2014

Il primo Rapporto sulle migrazioni interne realizzato dall'Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Cnr approfondisce un fenomeno che con la crisi ha ripreso vigore e coinvolge oltre un milione e mezzo di persone: soprattutto badanti, braccianti, professori, studenti. Lo spostamento dal Mezzogiorno interessa oltre 200 mila persone, in cerca di lavoro e migliore qualità della vita: Campania, Trentino-Alto Adige ed Emilia Romagna le regioni in proporzione più coinvolte. Se ne parla domani presso la sede centrale del Cnr L'argomento delle 'migrazioni interne' in ...

Il Premio Capo d'Orlando al Nobel Neher e al presidente del CNR

02/05/2014

La sedicesima edizione del Premio Scientifico organizzato dal Museo Mineralogico Campano - Fondazione Discepolo. A Vico Equense, tra i vincitori del Premio, il Nobel Erwin Neher e il Presidente del CNR, Luigi Nicolais (TMNews) – La ricerca nel campo biofisico per contrastare importanti malattie, il ruolo del giornalismo scientifico nel passaggio epocale dalla carta stampata alla multimedialità, la priorità dei sapori come volano economico, il Made in Italy che coniugano filosofia e managerialità: si parlerà di tutto questo alla sedicesima edizione del Premio ...

.itCup Registro: dal Cnr opportunità per le aziende di domani

30/04/2014

Al via la terza edizione della business plan competition del Registro .it, l'anagrafe dei domini Internet italiani: c'è tempo fino all'11 luglio per presentare la propria idea di impresa Ict e vincere l'opportunità di partecipare a Mind The Bridge, la prestigiosa scuola di formazione per startup a San Francisco Per il terzo anno il Registro .it, l'anagrafe dei domini italiani gestita dall'Istituto di Informatica e telematica del Cnr di Pisa, chiama a raccolta le startup di tutta Italia. .itCup Registro è una business plan competition riservata alle idee di impresa nel ...

Nanotecnologie per l'energia

30/04/2014

E’ stata pubblicata per i tipi di Spinger un monografia a diffusione internazionale sulle nanotecnologie in elettrocatalisi per la produzione di energia, che ha come autori tre ricercatori dell’ICCOM-Cnr. Il testo, di interesse accademico ed applicativo, interfaccia le nanotecnologie con la catalisi, l'energia da fonti rinnovabili e l'elettrochimica ed è focalizzato sugli elettrocatalizzatori nano-strutturati impiegati nelle celle a combustibile a bassa temperatura (fino a 120 °C), alimentate con idrogeno o alcoli rinnovabili, negli elettrolizzatori per la produzione di ...

Bando per la costituzione di Laboratori Congiunti Bilaterali Internazionali del Cnr

30/04/2014

E’ stata lanciata oggi dal CNR una nuova iniziativa nell’ambito della cooperazione internazionale: prevede il finanziamento di Laboratori Congiunti da istituirsi fra ricercatori del CNR e di Istituzioni di ricerca di  Paesi stranieri Un Laboratorio Congiunto viene costituito sulla base della nuova proposta di ricerca presentata e sottoscritta dai partner (sono previsti due Project Coordinator, uno CNR e uno dell’ Istituzione del Paese straniero) che prenderà vita con l’accettazione ed il finanziamento delle due parti proponenti, usufruendo delle strutture ...

Cnr e Coni insieme per migliorare le prestazioni degli atleti

18/04/2014

Siglato l'accordo quadro tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Comitato Olimpico Nazionale Italiano. Una collaborazione per migliorare i risultati applicando risorse e competenze tecnico-scientifiche allo sport, anche in vista dei prossimi Giochi olimpici È stato firmato ieri l'accordo quadro tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (Coni) che sancisce la collaborazione bilaterale in materia di risorse e competenze tecnico scientifiche applicate allo sport per il miglioramento delle performance degli atleti. L'accordo ...

Un training camp per i BB CC

18/04/2014

Sul sito http://iperionchit.net è stato pubblicato un bando per la partecipazione alla prima scuola internazionale di alta formazione sulla diagnostica non invasiva per lo studio dei materiali dei beni culturali, che si terrà dal 15 al 20 giugno presso il Museo di Sansepolcro   Peculiarità della scuola, ‘training camp’, è offrire la possibilità di seguire in prima persona il percorso tecnico-scientifico dell’analisi in situ di un’opera d’arte: dalla definizione del problema storico-artistico/conservativo, ...

Fisica: la ricerca per il rilancio dell'economia

17/04/2014

Uno studio dal titolo "L'impatto della fisica nell'economia italiana", pubblicato dalla Società italiana di fisica (Sif), rivela l'enorme contributo degli studi basati su questa disciplina all'economia italiana, soprattutto in termini di produttività La Società italiana di fisica (Sif) è un ente morale nato nel 1897 con lo scopo di promuovere, favorire, tutelare la fisica in Italia e nel mondo. La fisica di base è strettamente connessa alle applicazioni tecnologiche: il rapporto che ne deriva è fonte di progresso e innovazione. Per questa ragione e ...

Firmato l'Accordo quadro tra Cnr e Autorità Portuale dei Porti di Roma e del Lazio

17/04/2014

Il prof. Luigi Nicolais, Presidente del Cnr, e il dott. Pasqualino Monti, Presidente dell'Autorità Portuale, hanno siglato oggi l'Accordo che prevede una collaborazione di ampio respiro tra il Cnr e i Porti di Roma e del Lazio per la ricerca, il trasferimento tecnologico e l'innovazione Sottoscritto questa mattina l'Accordo Quadro tra Consiglio Nazionale delle Ricerche e Autorità Portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta, dal Presidente dell'Autorità Portuale, dott. Pasqualino Monti e dal presidente del Cnr Prof. Luigi Nicolais. Era presente il direttore del ...

A tavola con l'Almanacco della Scienza

16/04/2014

Nel Focus monografico del web magazine i ricercatori del Cnr illustrano le caratteristiche dei cibi che vengono consumati in questa stagione e in occasione della Pasqua Pasqua, festa della Liberazione e primo maggio si succedono nei prossimi giorni, dando l'occasione per alcuni ‘ponti' e anche per riunirsi a tavola e gustare piatti tipici delle feste e prodotti di stagione. Nel Focus monografico dell'Almanacco della Scienza, il periodico dell'Ufficio stampa del Cnr on line da oggi all'indirizzo www.almanacco.cnr.it, i nostri ricercatori intervengono su una sorta di ‘menù'. ...

Firmato l'accordo per la nascita del Cluster Trasporti Italia 2020

16/04/2014

È nato a Roma lo scorso 10 aprile il Cluster Italia 2020, promosso dal MIUR per sostenere aggregazioni pubbliche e private del settore dei trasporti. Il CNR rappresenterà il sistema pubblico della ricerca marittima nel Comitato di indirizzo strategico e di gestione con il coordinamento dell’INSEAN   Firmato lo scorso 10 aprile, presso la sede di Anfia (Associazione nazionale filiera industria automobilistica), l’accordo per la nascita del Cluster Tecnologico Nazionale (CTN) ‘Trasporti Italia 2020’ . Promosso dal MIUR, il Cluster ...

Roberto Scopigno (ISTI-CNR) riceve l'Eurographics 2014 "Distinguished Career Award"

14/04/2014

A Roberto Scopigno, dirigente di ricerca di ISTI-CNR, è stato assegnato il “ Distinguished Career Award” durante il congresso Eurographics 2014. Il premio è stato conferito come riconoscimento degli eccellenti risultati di ricerca conseguiti nel settore della Computer Graphics, per le attività di coordinamento svolte a livello nazionale e internazionale, per aver creato e diretto un gruppo di ricerca con alta reputazione internazionale e per la riconosciuta leadership nel settore delle tecnologie visuali applicate ai Beni Culturali   A Roberto ...

Robot sottomarini 'in prova' in Costa Brava

08/04/2014

Nelle acque della Costa Brava, i partner del progetto europeo ‘Morph’, tra cui l’Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l’automazione (Issia-Cnr), conducono una serie di test su veicoli robotici sottomarini. Obiettivo: farli agire in maniera cooperativa in ambiente acquatico   Sono in corso fino all’11 aprile, in Spagna, i test su diversi robot sottomarini messi a punto dai partner del progetto europeo ‘Morph’, cui l’Issia-Cnr partecipa. Scopo dell’esercitazione, verificare la capacità dei vari veicoli di compiere ...