News

Accordo tra il CNR e gli Istituti di Archeologia, storia e storia dell'arte di Roma

21/05/2014

Foto1
Foto1

Il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, prof. Luigi Nicolais e il Presidente dell’Unione internazionale degli Istituti di archeologia, storia e storia dell’arte di Roma, prof. Christopher Smith, hanno firmato stamattina, presso la sede del Cnr, un accordo di collaborazione tecnico-scientifica, di durata triennale

Il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, prof. Luigi Nicolais e il Presidente dell’Unione internazionale, prof. Christopher Smith, hanno firmato, stamattina, presso la sede del Cnr, un accordo di collaborazione tecnico- scientifica, di durata triennale, finalizzato ad avviare forme di cooperazione scientifica e di ricerca tra la rete degli Istituti del Cnr e gli Istituti stranieri di archeologia, storia e storia dell’arte operanti a Roma e con attività in Italia e nel Mediterraneo.

L’iniziativa prevede lo sviluppo di iniziative congiunte all’interno delle attività di ricerca di entrambi i partner, di iniziative nel settore della formazione specialistica per addestrare giovani competenze nei laboratori e nelle strutture di entrambe le Istituzioni. 

L’Unione internazionale degli istituti di archeologia, storia e storia dell’arte in Roma raggruppa oggi ben trentaquattro strutture di ricerca appartenenti a diciannove nazioni europee ed extraeuropee. Nata nel 1955, l’Unione ha incarnato nel corso degli anni l’ideale della collaborazione internazionale nelle ricerche umanistiche e costituisce oggi, per numero e qualità dei suoi istituti membri, l’organismo più rappresentativo e prestigioso a Roma nel campo delle scienze storiche ed archeologiche. Le Scuole britannica, francese, spagnola, austriaca, l’Istituto archeologico germanico e l’Accademia americana, sono solo alcune delle istituzioni che appartengono all’Unione.

Christopher Smith, Presidente dell'Unione e Direttore della British School di Roma e Daniele Malfitana, Direttore dell’Istituto per i beni archeologici e monumentali del CNR di Catania coordineranno le attività da intraprendere. 

Per informazioni: Daniele Malfitana, direttore IBAM-CNR, 095-311981 (int.214); daniele.malfitana@cnr.it

Immagini: