Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Nuove ricerche sulle migrazioni
Il 12 maggio 2017, nell'ambito del Master in 'Immigrazione e politiche pubbliche di accoglienza e integrazione' del Dipartimento di scienze politiche dell'Universitò degli studi Federico II di Napoli, verranno presentati il libro 'Rapporto sulla popolazione. Le molte facce della presenza straniera in Italia' edito dal il Mulino 2017 e il numero monografico della rivista 'Profughi'. PROGRAMMA ore 10.30-12.30 Presentazione del libro 'Rapporto sulla popolazione. Le molte facce della presenza straniera in Italia', a cura di Salvatore Strozza e Gustavo De Santis Aula Spinelli ...
NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche
NILDE, un sistema nato nel Cnr e diffusosi tra le biblioteche di ricerca e dell'università, ha fatto nascere attorno a sé una rete per la condivisione della conoscenza e ha proposto un modello virtuoso di cooperazione, dalla quale sono scaturiti progetti innovativi, attività, formazione e ricadute benefiche per gli utenti del sistema ricerca nazionale. Questo modello, che oggi si sta aprendo a una rete internazionale ed europea di biblioteche, può essere vantaggiosamente replicato anche per gli utenti della scuola e delle ...
Seminario 'Storia e scienze sociali: un confronto necessario'
Giovedì 11 Maggio presso la sede dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea - in via Caetani 32 a Roma - l'Istituto di storia dell'europa mediterranea, in collaborazione con l'Istituto storico Italiano per l'età moderna e contemporanea, organizza il Seminario dal titolo 'Storia e scienze sociali: un confronto necessario. Tale incontro nasce dalla consapevolezza che le scienze che hanno come comune oggetto di studio la vita collettiva dell’uomo tendono oggi a fondersi sotto etichette come 'interdisciplinarietà', ...
La Ludoteca Virtuale del Registro.it. Roadshow 2017
La Ludoteca Virtuale è il progetto del Registro.it del CNR (Istituto di Informatica e Telematica di Pisa) dedicato alla cultura digitale per i più piccoli e finalizzato alla consapevolezza del funzionamento, delle problematiche e delle opportunità del mondo della Rete. L'iniziativa, gratuita ed aperta a tutte le scuole, ha ottenuto nel 2013 il patrocinio dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza. La tappa romana è organizzata e progettata in collaborazione con la Biblioteca Centrale del CNR che quest’anno celebra il ...
Seminario 'FIRB - Il paesaggio di una grande strada romana'
L’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali (Itabc-Cnr) e il Dipartimento di lettere e beni culturali (Dilbec), Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli, organizzano presso l’Aula Marconi del Cnr la giornata di studio 'Firb – Il paesaggio di una grande strada romana, modello di approccio multidisciplinare per una ricostruzione diacronica applicato alla via Appia al valico degli Aurunci. Il progetto di ricerca propone un'analisi complessa, multi e interdisciplinare, volta alla ricostruzione storico-culturale del ruolo e significato di una ...
Comunicare fiducia e speranza nella società della conoscenza
Mercoledì 10 maggio l’Università telematica internazionale Uninettuno organizza il seminario di riflessione sul tema ‘Comunicare fiducia e speranza nella società della conoscenza’. Organizzato nell’ambito del ciclo ‘Settimane culturali’, l’appuntamento è occasione di confronto da parte del mondo universitario, per proporre indicazioni significative che possano essere positive di fronte al contesto culturale e scientifico attuale. Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio stampa del Cnr, interverrà al seminario
Italian Gender in Physics Day
Il Cnr-Irpps, insieme all’Infn, il 10 maggio 2017 organizza nel contesto del progetto europeo 'GENERA' (Gender Equality Network in the European Research Area), la giornata italiana ‘Gender in Physics Day’. Il progetto, finanziato dal programma europeo Horizon 2020, coinvolge 12 Paesi e 18 Istituzioni di ricerca e 13 enti osservatori. L'evento, organizzato dal Cnr e dall'Infn, si svolgerà dalle ore 09.00 alle ore 16.00 nell’aula convegni del Cnr a Roma e sarà un momento di riflessione e discussione sulle politiche di genere, sulla ...
L'agricoltura vista dallo spazio. Il Cnr al 'Food and Science Festival' di Mantova
Dal 5 al 7 maggio 2017 si terrà a Mantova il Food&Science Festival, un evento di divulgazione scientifica che affronta e approfondisce le tematiche legate alla scienza della produzione e del consumo del cibo. Nelle intenzioni degli organizzatori, il Food&Science Festival intende offrire agli agricoltori un’occasione di aggiornamento e condivisione di informazioni ed esperienze. La manifestazione mira però anche a soddisfare un pubblico di curiosi di tutte le età che vuole conoscere da vicino e sperimentare l’innovazione, le storie e le sfide di ...
Il Direttore dell'Ibam-Cnr al ciclo di incontri Saet 2017 promossi dalla Scuola normale superiore di Pisa
Mercoledì 3 maggio alle ore 15:00 si terrà presso la Scuola normale superiore (Sns) di Pisa, nell'ambito degli incontri promossi dal Laboratorio di storia, archeologia, epigrafia, tradizione dell'antico (Saet), il seminario dal titolo 'Ruolo, missioni e strategie di un Istituto di ricerca perl'archeologia e il patrimonio culturale' a cura del direttore dell'Ibam-Cnr, Daniele Malfitana. Per l'occasione saranno illustrate le strategie adottate e i risultati raggiunti dall'Istituto nei settori della conoscenza, documentazione, diagnosi, conservazione, valorizzazione, fruizione e ...
Giuseppe Bellini in Bocconi
Martedì 2 maggio, alle 17.45, presso l'Aula Perego dell'Università Bocconi di Milano si terrà il seminario di studi 'Giuseppe Bellini in Bocconi', in onore del grande maestro di iberistica e fondatore degli studi ispano-americanistici in Italia. Moderati da Lucia Nuzzi, direttrice del Centro linguistico dell'Università Bocconi, interverranno Leandro Schena, dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia (Il profondo legame con la Bocconi: una testimonianza), Pier Luigi Crovetto, dell'Università degli studi di Genova (Bellini docente e ...
Cagliari, seminari sulla comunicazione scientifica
Il 26 aprile a Cagliari, si terranno due incontri per parlare di comunicazione scientifica. Alle 11.30, presso l'aula multimediale 'L. Geymonat', della Facoltà di Studi Umanistici a Cagliari, nell’ambito delle attività didattiche del Laboratorio di comunicazione giornalistica online, il seminario dal titolo 'Parola di scienziato. La conoscenza ridotta a opinione’, a cura del capo Ufficio stampa del Cnr Marco Ferrazzoli, del responsabile della comunicazione del Crs4 di Cagliari Andrea Mameli, della docente di Teoria dei linguaggi e della comunicazione e del ...
Il Cnr a 'Tempo di libri'
A Milano, dal 19 al 23 aprile è ‘Tempo di libri’, la grande fiera dell’editoria italiana. Alla manifestazione partecipano 524 espositori e circa 2000 autori ospiti, protagonisti di centinaia di appuntamenti distribuiti nell’'alfabeto speciale di 27 lettere' e ospitati nelle 17 sale adibite agli incontri della Fiera (per gli eventi più attesi ci sarà anche un auditorium da 1000 posti). Sul sito www.tempodilibri.it si può consultare l'elenco completo degli appuntamenti di tutte e quattro le sezioni della Fiera. Oltre al programma generale ...
La foresta di Sandokan? Al museo di botanica!
Alla scoperta della Malesia con due guide di eccezione: Odoardo Beccari ed Emilio Salgari. Nel percorrere i corridoi e le stanze della sezione di botanica del Museo di storia naturale dell’Università di Firenze, circondati da file di scaffali contenenti milioni di campioni di specie botaniche, raccolti in diverse parti del globo in epoche più o meno lontane, i visitatori si trovano immersi in un vero e proprio scrigno di tesori nascosti. Una parte cospicua di questi campioni vegetali è rappresentata dai reperti della Malesia raccolti dal botanico, antropologo ed ...
La filosofia interroga la scienza, 'Gradienti e Dinamica della terra'
Mercoledì 19 aprile, per la rassegna 'La filosofia interroga la scienza' nella sala Marconi del Cnr di Roma, Carlo Doglioni Presidente Ingv Università La Sapienza, discuterà sul tema 'Gradienti e Dinamica della terra'. Modera Rosanna Buquicchio. In questi settanta anni si è affermato un nuovo modo di pensare le cose che chiamiamo 'cultura complessa'. L’essenza del complesso è una molteplicità di parti che sono tra loro in interrelazione e in cui la gerarchia è molto plastica, vaga, sempre in riformulazione e ...
Educare alla ricerca e alla lettura con 'La Biblioteca di Elisa'
L'incontro è organizzato dalla Biblioteca Centrale 'G. Marconi' del Cnr in collaborazione con il Dipartimento di scienza della formazione dell'Università 'Roma Tre' e rientra nell’ambito della Settimana della lettura Roma che legge 2017. Attraverso la presentazione del progetto La Biblioteca di Elisa (Bibliopoint delle Biblioteche di Roma) in atto presso l’I.C. 'Motta Camastra' di Roma, il seminario si pone l'obiettivo di offrire un’occasione di approfondimento sul ruolo attivo della biblioteca scolastica nell’educare alla lettura ...
Open Online Course sul tema 'Patrimoni culturali immateriali: il Canto a Tenore'
Il Canto a Tenore è una delle pratiche musicali più caratteristiche della tradizione sarda ed è stato riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Si tratta di un canto polifonico (quindi a più voci) molto caratteristico, perché basato sull’emissione di suoni di tipo gutturale. È una forma di canto viva e praticata in molti paesi del centro Sardegna, trasmessa e appresa principalmente per tradizione orale. L’Istituto Tecnologie Didattiche – Cnr, organizza, nell’ambito del progetto ...
Rosalind Franklin 'Il segreto della vita'. Rappresentazione teatrale della scoperta del DNA
Fino al 16 aprile è in programma al Teatro Eliseo di Roma lo spettacolo 'Il segreto della vita' andato in scena in prima nazionale il 28 marzo scorso. Lo spettacolo ha come soggetto la vita di Rosalind Franklin e la storia della scoperta della struttura del DNA, che fruttò il premio Nobel a James Watson e Francis Crick. Lo spettacolo teatrale porta in scena le vicende che si svilupparono attorno ai protagonisti negli anni del dopoguerra mettendo in risalto le difficoltà di una ricercatrice, completamente dedita al suo lavoro, in un ambiente di soli uomini qual era la ...
Learning, Interaction and Research
Il Prof. Terry Anderson (Athabasca University), in visita presso l'Istituto di tecnologie didattiche (Itd) del Cnr di Genova, tratterà del ruolo centrale che l'interazione assume nel processo educativo, tenendo però anche in considerazione i costi e le sfide che essa comporta. Verranno portati esempi pratici tratti direttamente dalle sue esperienze di ricerca, tra cui il modello delle Community of Inquiry, l'Interaction Equivalency Theory e il suo lavoro più recente, realizzato in collaborazione con Jon Dron, dal titolo 'Groups, Nets and Sets0. La partecipazione è ...
Presentazione dell'Annuario Observa-Science in Society 2017
Pubblici, ricercatori e media. Presentazione dell'Annuario Observa-Science in Society 2017 In occasione dell'incontro/tavola rotonda di presentazione della tredicesima edizione dell''Annuario Scienza, Tecnologia e Società' di Observa Science in Society che si svolgerà lunedì 10 aprile alle ore 11 presso l'aula Marconi del Cnr a Roma (p.le Aldo Moro, 7), Barbara Saracino presenterà i dati e le informazioni più recenti provenienti dalle più accreditate fonti nazionali e internazionali, utili per comprendere lo stato e le trasformazioni della ricerca e ...
Le sfide della nuova scuola
Nell'ambito Educa 2017 - Festival dell'educazione che si terrà a Rovereto dal 7 al 9 aprile 2017, è stata organizzata una tavola rotonda coordinata da Francesco Profumo a cui parteciperanno Giovanni Biondi, Sabrina Bono, Rosa Bottino (Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr), Mario Giacomo Dutto, Salvatore Giuliano.Molti gli argomenti che verranno affrontati: quale scuola nascerà dal digitale? È giusto parlare di una rivoluzione negli strumenti oppure si deve pensare una nuova pedagogia, accompagnata da nuovi spazi e basata sulle skills richieste dalle ...
'60 anni di Europa e 10 anni di Erc: la ricerca come supporto ai processi di unificazione dell'Unione Europea - verso una diplomazia scientifica'
Nel contesto delle celebrazioni per i 60 anni dei Trattati di Roma, il Consiglio nazionale delle ricerche con il sostegno dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio, sta organizzando l'evento '60 anni di Europa e 10 anni di Erc: la ricerca come supporto ai processi di unificazione dell'Unione Europea - verso una diplomazia scientifica', il maggiore evento nel campo della ricerca e innovazione che si svolgerà a Roma il 7 aprile 2017. La conferenza esaminerà il ruolo della ricerca nel ...
Il coworking per la cultura e la società
Il 6 Aprile 2017 alle ore 16.00 presso l'Istituto di storia dell'europa mediterranea del Cnr (Isem-Cnr) di Cagliari, in Via Tuveri 128, avrà luogo il workshop 'Il Coworking per la Cultura e la Società', presentazione del libro 'Coworking 3.0: il coworking e la startup per l'economia sostenibile' di Gabriele Desiderio. Il workshop è aperto alle realtà collaborative della regione Sardegna, a studenti, coworker, liberi professionisti, piccole imprese, startup, associazioni, orientate alla tematica della cultura dell'innovazione in una società complessa, di cui ...
Incontrarsi in cucina. La lunga storia del vegetarianesimo in Italia. Vitto pitagorico e ricettari del Settecento
L’evento, organizzato dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (Isem) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari (Disba-Cnr), il Network Cnr-Nutrheff, e la partecipazione del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf) e dell’Istituto Storico italiano per l’Età Moderna e Contemporanea, avrà luogo mercoledì 5 aprile 2017 nella sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Piazzale Aldo Moro 7, alle ore 16,00 presso la Biblioteca Centrale “G. ...
L'UE e le migrazioni nel Mediterraneo
Nell’ambito dell’incontro 'L’UE e le migrazioni nel Mediterraneo' verrà presentato il XII Rapporto sulle economie del Mediterraneo. Edizione 2016 che fornisce informazioni, dati aggiornati e linee interpretative sui recenti avvenimenti. Il focus è dedicato al fenomeno delle migrazioni, indagato sotto vari aspetti: il ricambio tra ingressi e uscite nel mercato del lavoro, che fa dell’accoglienza dei migranti una forma di riequilibrio demografico tra le due rive del bacino; gli elementi che caratterizzano il sistema migratorio, come la direzione dei ...
Giornata di studio e presentazione della rivista Welfare e Ergonomia
L'evento è organizzato per la presentazione della rivista Welfare e Ergonomia. La rivista ha l'obiettivo di far emergere equità/iniquità del sistema di welfare prendendo in esame, di volta in volta, i destinatari in un contesto socio-culturale in continuo mutamento e focalizzando l'attenzione verso i temi ritenuti più cogenti. Con la sua natura monografica, presenta un nuovo modo di studiare la questione sociale cercando di rispondere in modo adeguato ai diversi bisogni delle persone. Progettare politiche secondo i principi della partecipazione potrebbe ...
Presentazione del volume 'Verso la Giustizia sociale. Le ragioni di Alcide De Gasperi'
I perche' dell'Europa unita nel pensiero di De Gasperi Il volume sara' presentato dalla figlia il 31 marzo a Roma (Ansa) - Roma, 28 MAR - A pochi giorni dalle celebrazioni per i 60 anni dalla firma dei Trattati di Roma viene presentato a Roma il libro 'Verso la giustizia sociale. Le ragioni di Alcide De Gasperi', di Remo Roncati, che oltre a ripercorrere la vita del grande statista e analizzarne speranze, preoccupazioni, aneliti e battaglie, punta a quello che e' stato l'asse portante del pensiero di De Gasperi, ovvero il raggiungimento dell'Europa unita, che, nel pensiero di De Gasperi, ...
Qual è la funzione del ricordo dei crimini nazisti?
Nel corso della giornata storici e psichiatri italiani e tedeschi si confrontano sul tema della "cultura della memoria" (Erinnerungskultur) nei confronti delle atrocità nazionalsocialiste che hanno segnato la storia dell'Europa. Il titolo nasce dall'intento di indagare sulla funzione della memoria, optando però per un taglio interdisciplinare. Ricostruendo quanto avvenne in Germania e in Italia nel dopoguerra rispetto alla ricostruzione della condizione, e in particolare della persecuzione, dei malati psichici si affronta il quesito perché e quando torna la memoria dei ...
Il processo del Sant'Uffizio a Galilei
L’edizione 2017 del Premio nazionale di divulgazione scientifica, si inaugura con un evento teatrale dedicato al padre della scienza moderna. ‘Processo del Sant’Uffizio a Galilei’ è infatti il titolo dell’atto unico scritto da Giancarlo Dosi (organizzatore del Premio) e realizzata dal Centro ricerche teatrali “Teatro-Educazione” . Sulla scena lo storico processo che portò lo studioso alla condanna per eresia. Un modo per rivivere un particolare periodo della storia della scienza, quando, nella imperante visione tolemaico-aristotelica, ...
Presentazione della rivista RiSES - Ricerche di Storia Economica e Sociale
Martedì 28 marzo 2017 alle ore 16, presso la sala convegni del Polo Umanistico del Cnr di Napoli, Giuseppe Moricola e Luigi Musella discuteranno il primo volume di della rivista RiSES - Ricerche di Storia Economica e Sociale, dedicato al 'Cibo in età moderna e contemporanea tra produzione e consumo (sec. XVIII-XX)' a cura di Rita d’Errico e Valeria Pinchera. Sarà presente il direttore della rivista Carlo Maria Travaglini, coordina Gabriella Corona ricercatrice Issm-Cnr
Convegno 'Morfologie del rapporto parti-tutto'
La relativa rarità dei luoghi in cui viene direttamente problematizzato non ha impedito al problema del rapporto tra le parti e il tutto di costituire uno dei leitmotiv della filosofia europea, da Platone alla filosofia analitica contemporanea. Lo specifico rilievo che questo tema assume nella filosofia moderna va compreso sullo sfondo di una molteplicità di fattori. Sul piano scientifico, ad esempio, la riscoperta dell’atomismo antico costringe a interrogarsi sugli elementi ultimi della realtà; l’affermazione del paradigma meccanicistico porta a una ...