Event

Cagliari, seminari sulla comunicazione scientifica

Il 26/04/2017 ore 11.30 - 19.30

Cagliari, Facoltà di Studi Umanistici del'Università di Cagliari e Mediateca del Mediterraneo (Mem)

Locandina 26 aprile Mem
Locandina 26 aprile Mem

Il 26 aprile a Cagliari, si terranno due incontri per parlare di comunicazione scientifica.

Alle 11.30, presso l'aula multimediale 'L. Geymonat', della Facoltà di Studi Umanistici a Cagliari, nell’ambito delle attività didattiche del Laboratorio di comunicazione giornalistica online, il seminario dal titolo 'Parola di scienziato. La conoscenza ridotta a opinione’, a cura del capo Ufficio stampa del Cnr Marco Ferrazzoli, del responsabile della comunicazione del Crs4 di Cagliari Andrea Mameli, della docente di Teoria dei linguaggi e della comunicazione e del Laboratorio di Comunicazione giornalistica online Elisabetta Gola e della tutor dei corsi Alice Guerrieri.

Alle 17.30, presso la Mediateca del Mediterraneo (Mem), nello spazio eventi al primo piano, incontro con Marco Ferrazzoli (Capo Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche; docente di Teoria e Tecniche della conoscenza all’Università di Roma 'Tor Vergata'; autore del libro 'Parola di scienziato, la conoscenza ridotta a opinione', Universitalia, 2014).
Tema: Quando la conoscenza scientifica è ridotta a opinione: #bufale #comunicazione #condivisione #fakenews #fonti #scienza #social #postverità
Introduce e modera: Andrea Mameli (fisico; giornalista; responsabile comunicazione del CRS4: Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna).


La conoscenza in generale e la scienza in particolare sono in crisi: di contenuti, soggetti e ruoli. Dal 'metodo' Stamina al terremoto dell’Aquila, dalla Xylella ai vaccini, l’attualità ci propone di continuo bufale mediatiche, imprecisioni, allarmismi ingiustificati o fuori luogo. È la deriva delle fake news e della post-verità.

Qual è il rapporto tra il mondo della ricerca e quello dei giornalisti? Che ruolo hanno i mezzi di comunicazione nel fare da volano e amplificatore delle notizie scientifiche? Esempi di comunicazione negativi e positivi evidenziano la difficoltà di realizzare una comunicazione che sia in grado di coniugare correttezza, concisione e chiarezza attraverso un dialogo sinergico tra gli operatori della ricerca e quelli dei mass media, in particolare web 2.0 e social network.

La corruzione dei messaggi complessi nei processi comunicativi e la 'orizzontalità' che tende a equiparare fonti competenti e semplici opinioni sui temi più complessi rischiano di danneggiare la vita sociale, politica e culturale delle nostre democrazie.

La comprensione di alcuni contenuti complessi e specialistici ma soprattutto del metodo attraverso il quale si realizza la vera conoscenza è necessaria a qualunque cittadino consapevole, e indispensabile a chi voglia inserirsi a livello professionale nel mondo della comunicazione e dell’informazione.

Organizzato da:
Università di Cagliari e Crs4

Referente organizzativo:
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
Crs4
info@com.unica.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche:

Immagini: