Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

"FLOEMA": musica dalle piante. Performance interspecie di bioacustica

Il 20/04/2024 ore 15.00 - 16.00

"Floema", un progetto di divulgazione di bioacustica dell'Istituto per i sistemi biologici del Cnr (Cnr-Isb), è un evento che si svolge nell'ambito del Festival della Scienza all'Auditorium del Macro (Museo di Arte Contemporanea) di Roma: una performance  “interspecie” di Arts&Science dove musicisti e piante “musicali” danno luogo ad esecuzioni collaborative, di musica ambient, drone, sperimentale interspecie di bioacustica, con musica suonata su un synth da una pianta, accompagnata da improvvisazioni di tessiture elettroniche e di violoncello. Nello ...

Risk prevention and territories

Il 18/04/2024 ore 14.30 - 16.00

Parte la terza serie di seminari online “Evaluation of safety and security policies”, promossa dall'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr (Cnr-Ircres), nel contesto di SANDS – International research group on Safety AND Security policies: il primo webinar, dal titolo “Risk prevention and territories”, si terrà giovedì 18 aprile. L'evento mostrerà che le politiche di prevenzione non sono "space neutral" e che l’elemento territoriale influisce nella valutazione dell’efficienza e dell’efficacia ...

Progressi nella ricerca vitivinicola: meccanizzazione e trattamenti del suolo, valorizzazione degli scarti e sensoristica avanzata, mentre risuona l'allarme per la Popillia japonica

Il 12/04/2024 ore 09.50 - 12.45

Il seminario si propone di illustrare gli avanzamenti nella ricerca vitivinicola, dando spazio a relatori in grado di cogliere le potenzialità del settore da diversi punti di vista. La partecipazione congiunta di agronomi, ingegneri, fisici, chimici e biologi metterà in luce gli aspetti salienti della fertilità del suolo, considerandone l’aspetto biologico e la sostenibilità della lavorazione attraverso macchine operatrici a basso impatto ambientale. Verranno altresì illustrate alcune tecniche di diagnostica avanzata in grado di preservare la salute dei ...

Al via "Con gli occhi della ricerca", una delle iniziative del progetto "La ricerca diffusa"

Dal 08/04/2024 ore 09.30 al 12/04/2024 ore 09.30

Con gli occhi della ricerca, una delle tre iniziative del progetto La ricerca diffusa, ideata e coordinata dall’Unità Comunicazione in collaborazione con Associazione Festival della Scienza, nasce come occasione di incontro tra giovani e mondo della ricerca, un ambito spesso percepito come distante, ma di fondamentale importanza per la crescita tecnologica, economica, e culturale della società.L’obiettivo di "Con gli occhi della ricerca" è sviluppare nei ragazzi e nelle ragazze curiosità e interesse verso la ricerca scientifica, proponendo ...

Cambiamento della biodiversità nell'Antropocene: priorità per la ricerca

Dal 10/04/2024 ore 10.00 al 11/04/2024 ore 18.00

Un simposio organizzato dal Cnr sul cambiamento della biodiversità nell’Antropocene. Una discussione attiva, alimentata da brevi presentazioni esposte in una modalità dinamica, che privilegerà l’interazione tra i partecipanti e lo scambio di esperienze e visioni sulla tematica in oggetto. Ogni breve contributo, supportato da un abstract esteso, potrà essere presentato all’interno delle sottotematiche del simposio: - gli esempi del cambiamento;- le previsioni del cambiamento;- gli strumenti, le azioni e la gestione del cambiamento. La keynote ...

Il 1° centro di riciclaggio creativo nel quartiere di Ponticelli del progetto Remida Napoli

Il 08/04/2024 ore 15.00 - 17.00

L'8 aprile, a Napoli, si terrà un seminario sul 1° centro di riciclaggio creativo nel quartiere di Ponticelli del progetto Remida Napoli, iniziativa che si colloca tra le attività di ricerca dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss) per il programma "The 3Rs for a sustainable use of natural resources in Ulaan Bator – 3R4UB" (responsabile scientifico arch. Marina Rigillo). L'evento si svolge nell'ambito del laboratorio di "Governare il metabolismo umano" (Corso di progettazione tecnologica dei cicli di vita - Marina ...

Avvio della campagna di perforazione "IODP Exp. 402" nel Mar Tirreno

Dal 09/02/2024 ore 10.00 al 08/04/2024 ore 12.00

Mercoledì 14 febbraio ha inizio dal porto di Napoli la spedizione scientifica "IODP Exp. 402" con la nave da perforazione JOIDES Resolution. Questa nave effettuerà sei pozzi nel Mar Tirreno (Fig.1) sotto l’egida dell’International Ocean Discovery Program (IODP, uno dei più longevi) e prestigiosi progetti di cooperazione scientifica internazionale nel campo delle scienze della Terra. La spedizione avrà una durata di circa due mesi e terminerà, sempre a Napoli, il giorno 9 aprile. Questa spedizione mira ad affrontare questioni cruciali sui ...

Le tecnologie di Tecnoverde al servizio delle imprese e della Pubblica Amministrazione

Il 04/04/2024 ore 09.30 - 13.00

Il 4 aprile, a Roma, si svolgerà il workshop organizzato per la presentazione delle tecnologie di Tecnoverde al servizio delle imprese e della Pubblica Amministrazione. Durante l'evento, organizzato dal Cnr e dal Crea, verrà mostrato come analizzare la fornitura e la domanda di Servizi Ecosistemici di Regolazione, per una più efficace gestione del verde urbano; si parlerà del Sistema di Supporto Decisionale (DSS) di Airtree per scegliere le specie arboree più adatte all'ambiente urbano; verrà presentata l'app mobile di Airtree per il ...

Specie vegetali spontanee nel parco nazionale del Pollino utili alla cura dell'obesità

Il 27/03/2024 ore 09.00 - 13.15

Il Parco Nazionale del Pollino ha approvato l'accordo di collaborazione con l'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Cnr-Isafom) e l'Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura (ALSIA), per la realizzazione di un progetto sul tema "Specie Vegetali Spontanee nel Parco Nazionale del Pollino utili alla cura dell'obesità", per identificare e caratterizzare i principi attivi di alcune specie vegetali del Parco, con particolare riguardo a metaboliti secondari per la cura dell'obesità (determina dirigenziale n. 248 del 27/03/2020). Il ...

Venti anni di attività presso il sito di Ferrandina: dal passato al futuro della ricerca per la valorizzazione delle acque reflue

Il 27/03/2024 ore 10.00 - 13.00

Mercoledì 27 marzo 2024 a Ferrandina (Matera), nella sala consiliare del Comune, si svolge dalla ore 10 l'incontro “Venti anni di attività presso il sito di Ferrandina: dal passato al futuro della ricerca per la valorizzazione delle acque reflue”. All’incontro parteciperanno i rappresentanti di istituzioni e centri di ricerca che a vario titolo hanno contribuito e supportato le attività di ricerca sul sito sperimentale di Ferrandina, uno dei riferimenti nazionali sulla tematica della valorizzazione delle acque reflue, tra cui -per il Cnr - il direttore ...

Presentazione di un progetto caritatevole di impianto di depurazione acque per il Kenya

Il 25/03/2024 ore 17.00 - 19.00

Lunedì 25 marzo, a Roma, alle ore 17.00, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, (piazzale Aldo Moro 7, Sala Silvestri), verrà presentato il progetto caritatevole relativo alla realizzazione da parte dell’Istituto per la tecnologia delle membrane (Cnr-Itm) - Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali - di un piccolo impianto a membrana per il trattamento dell’acqua, integrato con sistema solare, da donare ai missionari Comboniani tramite la Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano ...

Edu2024. A Genova la carica dei 400 per la primavera con le scuole

Dal 13/03/2024 ore 09.00 al 25/03/2024 ore 16.00

A Genova torna EDU2024, evento di disseminazione per le scuole, presso l’Area Territoriale della Ricerca di Genova del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). La programmazione primaverile di quest’anno è corposa e multidisciplinare:vi trovano spazio diverse iniziative delle strutture dell'Ente, finalizzate a promuovere il trasferimento della conoscenza verso le scuole del territorio; si tratta di un’esperienza di contaminazione tra scienza e società, importante anche in base alle indicazioni dell’Agenzia Nazionale della Valutazione della Ricerca ...

Premiazione nazionale di Wiki Science Competition e Editathon sulle donne in STEM

Il 22/03/2024 ore 10.00 - 19.00

Venerdì 22 marzo dalle 10.00 presso la Biblioteca Dario Nobili (BDN) dell'Area Territoriale della Ricerca di Bologna e nell'ambito dell'iniziativa SlowScience, avverrà la premiazione di Wiki Science Competition Italia, il concorso fotografico dedicato ai contenuti multimediali di qualità sul mondo della scienza. Tenutasi a dicembre 2023, la competizione ha raccolto in Italia oltre 500 foto, spesso caricate su Wikimedia Commons proprio da ricercatrici, studiosi, studenti e studentesse delle più diverse materie scientifiche. Oltre a competere per i premi, le ...

Unistem Day. L'infinito viaggio della ricerca scientifica

Il 22/03/2024 ore 09.00 - 14.00

UniStem Day è lagiornata dedicata agli studenti delle scuole superiori, organizzata dal Centro UniSte a partire dal 2009. La giornata vuole essere un'occasione per l'apprendimento, la scoperta, il confronto nell'ambito della ricerca scientifica a partire dalle cellule staminali. Verranno trattate esperienze collegate alla ricerca, all'essere scienziato giorno dopo giorno e ai meccanismi di formazione della conoscenza che contribuiscono al progresso tecnologico e scientifico. L'evento si svolgerà in 97 Università e Istituti di Ricerca nel mondo in Australia, Danimarca, ...

Giornata Mondiale dell'Acqua - Water for Peace

Il 22/03/2024 ore 11.00 - 13.00

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2024, l'Istituto per la ricerca sulle acque (Irsa) del Cnr ha organizzato un evento di disseminazione scientifica che prevede l’intervento di tre relatori sulla delicata tematica di quest’anno: “Water for peace”. L'acqua, essenziale per la vita, può generare armonia o conflitto. Scarsità o contaminazione delle risorse idriche, insieme all'accesso disuguale alle stesse, possono creare tensioni tra piccole comunità, così come tra nazioni. Con oltre 3 miliardi di persone che dipendono da ...

"Smart Forest Monitoring", nuove tecnologie per il monitoraggio delle foreste e dell'ambiente

Il 18/03/2024 ore 09.30 - 16.45

"Smart Forest Monitoring" è il programma italiano per il monitoraggio innovativo delle foreste, comprese quelle urbane, messo a punto da una collaborazione tra l’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale del Cnr (Cnr-Imaa), il CREA (Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria) ed una delle più importanti e autorevoli università del mondo, il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston. Il Progetto ha previsto una fase di sperimentazione a Roma, nell’ambito del monitoraggio delle infestazioni ...

Terapia Forestale nel Parco Nazionale della Sila. Ricerca, risultati e opportunità di sviluppo

Il 18/03/2024 ore 10.00 - 14.00

Lunedì 18 Marzo 2024 si terrà a Lorica di San Giovanni in Fiore, presso la sede del Parco Nazionale della Sila, la presentazione delle attività di qualificazione del Sentiero CAI 421 della «Foresta Incantata», Montescuro (Celico, CS), ai fini della Terapia Forestale. Durante l’incontro saranno presentati gli esiti delle attività svolte dai ricercatori e dalle ricercatrici Cnr dell'Istituto per la BioEconomia (Cnr-Ibe), in collaborazione con l’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Cnr-Isafom) sede di Rende (CS) e il ...

EOREA Executive Committee Meeting

Il 14/03/2024 ore 10.30 - 17.30

The National Research Council (CNR) will host Executive Committee Meeting of EOREA (European Ocean Research and Education Alliance) scheduled to take place at the CNR Headquarters, in Piazzale Aldo Moro 7, on March 14, 2024. The Executive Committee is coordinated by NTNU and Aix Marseille University, and composed by one representative for each founding member coming from 14 countries of the European community. The Italian representative istituzion is the National Research Council. The alliance will be opened to institutions from at least the 27 EU Member States after the official ...

MICRO4LIFE, l'infinitamente piccolo che salva le filiere della vite e del riso

Il 14/03/2024 ore 10.30 - 12.30

Si terrà il 14 marzo ad Alba (Cuneo) il primo incontro organizzato nell’ambito del progetto MICRO4LIFE e destinato ad un pubblico di stakeholder coinvolti attivamente nella filiera della vite e del riso. Il progetto, sostenuto da AGER-Agroalimentare e Ricerca e coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con CREA, Università del Piemonte Orientale e Università di Sassari, intende apportare un contributo fattivo alle due filiere, fondamentali nel panorama agroalimentare italiano, per far fronte ai cambiamenti climatici sviluppando innovazioni ...

Clima e società tra 50 anni: crea il tuo futuro con OptimESM

Il 13/03/2024 ore 17.00 - 19.00

I cambiamenti climatici sono in atto, e se li affrontassimo in modo propositivo? Un incontro-laboratorio aperto a tutti per immaginare scenari di adattamento climatico dei luoghi in cui viviamo. Il progetto europeo OptimESM (Optimal High Resolution Earth System Models for Exploring Future Climate Change) mette a disposizione un gioco per comprendere meglio il cambiamento climatico, permettendo alle persone di immaginare, creare e personalizzare scenari futuri che tengano conto di ciò che stiamo vivendo e di quello che ci aspetta. -------------------- L'iniziativa "SlowScience: ...

Syngas e biochar, prospettive e progetti. Economia circolare e bioeconomia nel settore agroalimentare montano

Il 13/03/2024 ore 15.00 - 16.00

L'evento rientra negli Speech dell'Istituto per la BioEconomia del Cnr, organizzati presso la sede di San Michele all'Adige (Trento). L'appuntamento del 13 marzo, in particolare, ha il seguente programma: - Cnr-Ibe: Syngas e biochar, prospettive e progetti - Unità Bioeconomia FEM: Economia circolare e Bioeconomia nel settore agroalimentare montano - Domande - Botta e risposta

'No Women No Panel'. Le cifre della parità

Il 13/03/2024 ore 10.00 - 13.00

Mercoledì 13 marzo, alle ore 10.30 (registrazione ore 10.00), a Roma, presso il Consiglio nazionale delle ricerche (Aula Marconi-Piazzale Aldo Moro, 7) saranno presentati i primi dati della campagna: “No Women NO Panel- Senza donne non on se ne parla”, promossa dalla Rai per il monitoraggio e la valutazione di impatto della partecipazione equilibrata e plurale di donne e uomini nella comunicazione pubblica, con l’obiettivo di favorire l'equilibrio di genere. I dati riguardano le attività di monitoraggio effettuate da istituzioni firmatarie dell'Accordo con la ...

Donne nella scienza e oltre

Il 08/03/2024 ore 09.00 - 13.00

Organizzato per la Giornata Internazionale della Donna, è un convegno in cui abbiamo puntato su una pluralità di voci per ampliarne l’orizzonte. Si parlerà di donne impegnate nell’ambito delle ricerche ambientali ma anche archeologiche, nella tutela del patrimonio museale, nel campo della giustizia. Verranno presentati gli ostacoli iniziali, i traguardi raggiunti ma anche le difficoltà che tuttora sussistono, sperando che sia di sprone per le giovani donne!

Mostra "A China vista da Europa, séculos XVI-XIX | China as Seen from Europe, 16th-19th Centuries"

Dal 20/12/2023 ore 18.00 al 02/03/2024 ore 20.00

È stata recentemente inaugurata a Lisbona la mostra  “A China vista da Europa, séculos XVI-XIX |  China as Seen from Europe, 16th-19th Centuries”, organizzata dalla Biblioteca Nacional de Portugal (National Library of Portugal) e dall’Observatório da China (Observatory for China) in collaborazione con l’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isem) e il Departamento e Instituto de História da Arte della Universidade NOVA de Lisboa (IHA, FCSH NOVA). Altri partner ...

Ceramiche dal fondo del mare: scienza, arte, società si incontrano e si raccontano

Il 01/03/2024 ore 17.00 - 19.00

Nell'ambito dell'iniziativa "SlowScience: Scienza a Km0", organizzata dalla Biblioteca Dario Nobili dell'Area del Cnr di Bologna, venerdì 1 marzo si svolge in presenza e on line (https://l.cnr.it/slowscience) l'incontro: Ceramiche dal fondo del mare: scienza, arte, società si incontrano e si raccontano Luca Giorgio Bellucci (Cnr-Ismar), Mariangela Ravaioli (Cnr-Ismar) e altre/i dialogano con Enzo Babini (Scultore-Ceramista) I sedimenti, archivi della storia della terra, che raccontano l’origine, l’evoluzione della vita, del clima e gli eventi che hanno interessato ...

Cosmic Syntropy

Dal 13/01/2024 ore 17.00 al 29/02/2024 ore 20.00

Il 2024 inaugura gli incontri del ciclo "Slow Science" con un appuntamento inserito nel programma di eventi e mostre promossi nell'ambito di ART CITY Bologna 2024 in occasione di ARTEFIERA.  La Biblioteca Dario Nobili del Cnr di Bologna ospita la mostra d’arte contemporanea “Cosmic Syntropy” di Penelope Chiara Cocchi, aperta dal 3 al 29 febbraio 2024: in essa, l’artista espone le sue nuove opere installative dedicate a temi di portata mondiale, tra cui l’equilibrio tra le nazioni e una riflessione sull’elemento vitale per eccellenza: ...

La necessità aguzza l'ingegno. Le competenze per affrontare il cambiamento climatico

Il 27/02/2024 ore 09.30 - 13.00

Il Centro di documentazione europea (CDE) della Biblioteca del Cnr di Potenza e l'Istituto di metodologie per l’analisi ambientale (Cnr-Imaa) organizzano un seminario dal titolo "La necessità aguzza l’ingegno. Le competenze per affrontare il cambiamento climatico” che si terrà il 27 febbraio 2024 presso la Sala Conferenze del Cnr dell'Area Territoriale di Ricerca di Potenza dalle ore 9.30 alle ore 13.00. L’iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare studenti e cittadini su un tema molto attuale come il cambiamento climatico e intende discutere di come ...

Atlante delle Terre. La sensibilità materiale tra ricerca scientifica e poetica pittorica

Il 23/02/2024 ore 17.00 - 19.00

Nell'ambito di "SlowScience: Scienza a Km0", organizzata dalla Biblioteca Dario Nobili dell'Area del Cnr di Bologna, venerdì 23 febbraio svolge in in presenza e on line su https://l.cnr.it/slowscience: Atlante delle Terre. La sensibilità materiale tra ricerca scientifica e poetica pittorica Dialogano Luca Bellucci (Cnr), Raffaele Milani (UNIBO), Augusto Gadea (Artista) La tavola rotonda si propone, attraverso la presentazione del progetto Atlante delle Terre, di indagare vari aspetti della ricerca scientifica e artistica da una prospettiva filosofica. In questo senso, Atlante ...

EERA DAY in Italy: R&I collaboration for the Clean Energy Transition

Il 23/02/2024 ore 10.30 - 17.30

The Cnr Department of Engineering, Ict and technologies (Cnr-Diitet)  is organizing the meeting 'EERA DAY in ITALY: R&I Collaboration for the Clean Energy Transition' in collaboration with the European Energy Research Alliance (EERA) and ENEA. The event is scheduled for February 23, 2024, at CNR Headquarters in Aula Marconi, Rome. Out of the 250+ EERA members from 30 countries, 28 are Italian research institutions and universities. Participation in all 18 EERA Joint Programs demonstrates our country's contribution to R&D efforts in implementing the new SET Plan, which aligns ...

EERA DAY in Italy: R&I collaboration for the Clean Energy Transition

Il 23/02/2024 ore 10.30 - 17.30

Il Dipartimento  Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti (Cnr-Diitet) organizza con la European Energy Research Alliance - EERA ed ENEA l’incontro “EERA DAY in ITALY: R&I Collaboration for the Clean Energy Transition”. L’evento avrà luogo il 23 febbraio 2024 a Roma, presso la Sede Centrale del Cnr in Aula Marconi. Degli oltre 250 membri di 30 Paesi che fanno parte di EERA, 28 sono enti di ricerca e università italiane. La partecipazione a tutti i 18 Joint Programme di EERA testimonia il contributo di R&D del nostro Paese ...