Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
BolognaFiere Water & Energy (BFWE)
Il Cnr patrocina l'edizione 2023 delle iniziative organizzate da BolognaFiere Water&Energy, che si svolgeranno in contemporanea presso BolognaFiere dall’11 al 13 ottobre 2023. Per tre giorni, Bologna si trasformerà in una piazza di incontro e scambio sulle principali tematiche connesse alla transizione ecologica. Sono previste, infatti, varie iniziative dedicate ai temi dell’acqua, dell’energia e delle nuove applicazioni tecnologiche, con l'obiettivo di contribuire ad animare il dibattito nazionale sul tema: - "ACCADUEO": manifestazione biennale ...
Partecipare la ricerca per gestire la complessità ambientale
L'Università del Salento ospita un incontro sulla partecipazione nella ricerca nel panorama delle sfide ambientali e sul contributo dell'approccio della scienza post-normale (PNS). L'incontro prende spunto dalla pubblicazione del volume “Scienza, politica e società: l’approccio post-normale in teoria e nelle pratiche” edito da Cnr Edizioni curato da Alba L’Astorina (Cnr-Irea) e Cristina Mangia (Cnr-Ismar). Il volume sulla PNS è il primo della Collana Editoriale del Cnr “Scienziati in affanno?", diretta dalle curatrici insieme ad ...
Futuradio - La festa di Rai Radio 3 a Bolzano
La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza partecipa a "Futuradio - La festa di Rai Radio 3 a Bolzano" in programma dal 12 al 15 ottobre in onda su Rai Radio 3 dal Teatro Comunale di Bolzano: tre giorni di festa, presentazioni e dibattiti per passare in rassegna i nostri futuri possibili, dalla sostenibilità alla biodiversità, dai big data alle sfide della crisi climatica, dalla transizione digitale all'innovazione dei linguaggi creativi in musica, letteratura e arte. L'intervento della Presidente si inquadra, in particolare, nell'ambito della sezione "Italia Futuro" di ...
Il Cnr all'esercitazione tecnico-tematica di Protezione Civile in Lombardia: attività con droni a supporto dell'emergenza
In occasione della settimana di Protezione Civile dal 9 al 14 ottobre, l’Unità Organizzativa Protezione Civile della Regione Lombardia, insieme ad altri partner, tra cui il Cnr, ha organizzato un’esercitazione simulando un sisma nell’area di Mantova. Sono previste attività con Unmanned Aircraft System - UAS (droni) allo scopo di testare procedure di attivazione e procedure operative in caso di emergenza. In un contesto emergenziale esteso è fondamentale il rapid assessment, ovvero stimare ...
Blue planet economy expoforum
Il Cnr patrocina il "Blue planet economy expoforum", manifestazione giunta alla terza edizione e e dedicata questo'anno al tema "La sfida della transizione ecologica per il Mediterraneo: sviluppo sostenibile, rigenerazione e contributo delle giovani generazioni per un Futuro Blu". Tre giorni di conferenze, incontri di business, approfondimenti e presentazioni sulle prospettive dell'Economia Blu, le cui tematiche principali verranno affrontate in chiave di lettura sull'area Euro Mediterranea. Ed è proprio con una visione nella quale i confini dell'area Mediterranea sono ormai fluidi e ...
European Business & Nature Summit
L'European Business & Nature Summit (EBNS) è un evento organizzato dalla piattaforma Business & Nature della Commissione europea, con l'obiettivo di favorire il dialogo con il mondo delle imprese e della finanza e creare un’interfaccia di confronto per lo sviluppo delle politiche per la biodiversità su scala europea. In questo contesto, l’EBNS è la più grande conferenza dedicata alla creazione di modelli di business sostenibili con al centro la biodiversità e riunirà imprenditori e operatori ...
Ccs Italy 2023
The yearly conference of the Italian chapter of the Complex System Society consists of keynote lectures delivered by experts in several scientific areas, contributed talks and public lectures on the main conference themes: 1. Foundations of Complex Systems 2. Infrastructure, Planning and Environment 3. Disaster Risk 4. Data-Driven Complexity Science 5. Information and Communication Technologies 6. Economics and Finance 7. Biological and (Bio)Medical Complexity 8. Socio-Ecological Systems 9. Language, Linguistics, Cognition and Social Systems
IV Call di Scouting tecnologie Cnr per il progetto "PROMO-TT Instrument"
Il personale del Cnr interessato alle opportunità di valorizzazione e trasferimento tecnologico è invitato a partecipare al webinar in programma il giorno 11 ottobre 2023, a partire dalle ore 10.00 e fino alle ore 12.00. L’incontro riguarderà principalmente la IV Call di Scouting delle tecnologie Cnr nell'ambito del progetto "PROMO-TT Instrument" (https://promott.cnr.it/it), dedicato alla raccolta e alla promozione dei risultati della ricerca dell'Ente di potenziale interesse per il mercato. Nell’ambito dello scouting sarà possibile per il ...
Scientific excursion "Naples: continuity and disruption"
From 2nd to 9th October, Cottbus meets Naples. Students from the Chair of Management of the Brandenburg University of Technology Cottbus - Senftenberg, guided by researchers of the Institute for Research on Innovation and Services for Development of the National Research Council of Italy (Cnr Iriss) and professors of the University of Naples Federico II will visit different areas of Naples. The scientific excursion, under the title “Naples: Continuity and Disruption”, is meant to explore urban space as a composite of sediments of past ways of living, struggles, negotiations, and ...
Urban Conflicts and Peace: Everyday Politics of Commons
On 5th and 6th October, the International Conference of the Association of European Schools of Planning (AESOP) "Urban Conflicts and Peace: The Everyday Politics of the Commons" will take place in Naples. Developed within the activities of the AESOP Thematic Group "Public Spaces and Urban Cultures", the initiative is organized by the Institute for Research on Innovation and Services for Development of the National Research Council of Italy (Cnr Iriss), in collaboration with the Brandenburg University of Technology Cottbus - Senftenberg, the Laboratory ...
Bradisismo e rischio vulcanico area flegrea
Venerdì 6 ottobre 2023 alle ore 11:30 presso il Circolo Savoia di Napoli (Banchina S.Lucia 13-Borgo Marinari) si terrà il seminario dal titolo “Fenomeni bradisismici dei Campi Flegrei e mitigazione del rischio vulcanico”, organizzato dal R.Y.C.C. Savoia in collaborazione con Rotary International-Club Napoli Est e Cnr-Iriss. Dopo i saluti introduttivi dei Presidenti organizzatori, Fabrizio Cattaneo della Volta - Presidente R.Y.C.C. Savoia, Angelo Coviello – Presidente Rotary Club Napoli Est e Massimo Clemente – Direttore dell'Istituto di ricerca su ...
EuroGEO Workshop 2023
Dal 2 al 4 ottobre, a Bolzano, si terrà l’edizione 2023 del Workshop EuroGEO, di cui l'Istituto sull'inquinamento atmosferico (Iia) del Cnr è partner. EuroGEO riunisce e coordina le attività in Europa che contribuiscono alle iniziative del Group on Earth Observations (GEO); quest’anno il workshop offre, in particolare, l’opportunità di posizionare le attività europee alla luce della nuova strategia GEO. EuroGEO 2023 è organizzato in collaborazione con il Open-Earth-Monitor (OEMC) Global Workshop 2023 che si ...
ERN Apulia - La notte dei ricercatori CNR di Lecce - ed. 2023
Torna la Notte dei ricercatori, l’iniziativa indetta dall’Unione Europea per sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo che la scienza riveste per lo sviluppo della società. Un appuntamento oramai fisso per i ricercatori del CNR di Lecce che si rinnova con il progetto ERN Apulia e che per il prossimo 27 settembre, si appresta ad accogliere appassionati e curiosi d’ogni età presso la suggestiva sede dell’ex Monastero degli Olivetani dove prenderà vita il seguente ricco programma di attività: CNR-Nanotec (Istituto di ...
FameLab 2023: la finale italiana
La finale nazionale di Famelab Italia, il contest per giovani ricercatrici e ricercatori e per tutti i curiosi e gli appassionati che desiderano seguirli, è in programma sabato 30 settembre alle ore 20.30 presso il teatro Morlacchi di Perugia, in occasione della Notte europea dei ricercatori 2023. Saranno 14 le finaliste e 10 i finalisti che sono stati selezionati da 12 selezioni locali in giro per l'Italia e che si sono già incontrati per una masterclass che si è svolta a Perugia dal 9 all’11 giugno, con la partecipazione di Wendy ...
Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2023: il progetto "NET - SCIENCE TOGETHER"
La Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni diricerca in tutti i paesi europei. Il progetto "NET - Science Together" sposorizzato dalla Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa della Notte Europea dei Ricercatori che ogni anno, nell’ultimo venerdì di settembre, vede il mondo della ricerca aprire le proprie porte ai cittadini e alle famiglie, con tanti eventi gratuiti per condividere la passione per la scienza. Al progetto ...
Notti BlueNIGHTs in Italia
BlueNIGHTs è un nuovo progetto che mira a far conoscere al grande pubblico europeo le molte sfaccettature e i volti delle persone che lavorano nel campo della SCIENZA e della RICERCA OCEANICA, organizzando una serie di Notti dei Ricercatori EU BLUE interconnesse per dimostrare che l'OCEANO può essere una fonte di ispirazione, un oggetto di interesse/studio e un campo di indagine per persone con background, hobby e passioni molto diversi, tra cui scienza, storia, tecnologia, sociologia, pedagogia, economia, arte, design, ecc. Gli eventi della Notte Europea dei Ricercatori ...
UNIGHT: Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, Torino dal 29 al 30 settembre
Anche quest’anno gli Istituti CNR di Torino partecipano, in collaborazione con Università di Torino e Politecnico, alla Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori, una manifestazione europea che mette in contatto il mondo della ricerca con i cittadini. Cornice dell’evento saranno gli splendidi Giardini Reali. Nello specifico, l’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (CNR-Ipsp) e l’Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (CNR-IRCrES) presenteranno delle attività nell’ambito dei cluster tematici “SUOLO E CIBO ...
VI Forum Internazionale del Gran Sasso. Partenariato Euro_Africano
L’evento, in continuità con i precedenti e con il II meeting internazionale “La Scienza per la Pace”, Nuovi discepoli della conoscenza: il metodo scientifico nel cambiamento d’epoca, intende entrare con maggiore specificità nella vita della comunità accademica affrontando nodi importanti per sviluppare le proposte di ricerca e di formazione. Nelle sessioni parallele e nelle sotto-sessioni, che coinvolgeranno tutte le discipline accademiche, il tema 'Conoscere per costruire' sarà oggetto di riflessione nella prospettive ...
Radici in Sicilia: Proteggiamo le nostre piante endemiche
Il nostro legame con la vita vegetale è radicale e profondo, sebbene raramente vi si presti attenzione. Malgrado la nostra noncuranza, le piante continuano a produrre bellezza, ossigeno e nutrimento per tutti noi, rendendo vivibile la nostra quotidianità. Fra queste, le innumerevoli piante endemiche siciliane sono una componente unica e preziosa della biodiversità, perché vivono soltanto in Sicilia e non si trovano in nessun’altro luogo del mondo. Esse, pertanto, contribuiscono a rendere la nostra isola unica e irripetibile. Alcuni esempi ci offriranno lo ...
SuperScienceMe: la ricerca è la tua risorsa - La notte europea dei ricercatori
"SuperScienceMe - la ricerca è la tua risorsa" è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito di Horizon Europe per svolgere attività di divulgazione scientifica e tecnologica nell'ambito dell'evento della Notte Europea dei Ricercatori. SuperScienceMe intende ispirare le persone sulla ricerca, in particolare quelli che non hanno un facile accesso e quindi sono meno inclini a impegnarsi in campi STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arti e matematica, dall'inglese Science, Technology, Engineering, Arts and Mathematics). Intende trasmettere il messaggio che ...
Il Cnr partecipa alla notte europea dei ricercatori SHARPER a Genova
Venerdì 29 settembre 2023 torna a Genova la Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Engaging Responsiveness), un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatrici e ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra il mondo della ricerca e i cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. In Italia, SHARPER 2023 si svolge in 14 ...
ERN-Bari: La notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici a Bari
Il consueto appuntamento con la Notte dei ricercatori e delle ricercatrici, manifestazione promossa dall’Unione Europea per diffondere i temi della ricerca scientifica e dell’innovazione, è per il 29 Settembre. A Bari, Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa all’appuntamento con numerosi eventi organizzati con l’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, il Politecnico di Bari, della Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro”, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l’IRCCS Istituto Tumori Giovanni ...
Bright Night 2023: il CNR di Firenze in piazza per giocare con la ricerca
Venerdì 29 settembre i ricercatori dell’area della ricerca di Sesto Fiorentino si uniranno alla manifestazione della notte dei ricercatori in piazza della S.S. Annunziata a Firenze, un’occasione di incontro, di scambio e di divertimento per grandi e piccini alla scoperta dei ricercatori e dei progetti del CNR. Dalle 17:00 all’area espositiva organizzata in piazza per l’evento Bright Night 2023 potrete trovare prototipi, giochi ed esperimenti e parlare direttamente con i ricercatori e le ricercatrici dell’area, che potranno raccontarvi del loro lavoro e ...
La Notte dei Ricercatori: Scienza, Innovazione e Divulgazione a Verbania
La Notte dei Ricercatori, un'iniziativa prestigiosa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di menti brillanti e istituzioni di ricerca in tutta Europa, sta per fare il suo ritorno a Verbania. Questo evento di rilevanza internazionale è una celebrazione della conoscenza, della curiosità e dell'innovazione scientifica, progettata per coinvolgere persone di tutte le età. In occasione di questa ricorrenza, la città di Verbania si prepara ad ospitare una serie di eventi coinvolgenti, grazie alla partecipazione attiva di istituzioni di ...
BRIGHT, brilla la notte della ricerca a Pisa
L’appuntamento annuale con la ricerca, nel suo costante dialogo con la cittadinanza, anche quest’anno è previsto per l’ultimo venerdì di settembre e, come di consueto, l’Area della Ricerca di Pisa è pronta per offrire un ricco programma di seminari, laboratori aperti e tech talk. I seminari spazieranno dall’informatica, con le interfacce gestuali della musica, alla geologia delle risorse minerali necessarie per la transizione energetica, passando per le neuroscienze e i possibili danni neurologici da “long COVID”. Nei laboratori ...
Campania REte Outreach del Cnr (Creo-Cnr) per Streets: A scienz int'o street
La Campania REte Outreach del Cnr (Creo-Cnr), partner del progetto della Notte Europea dei Ricercatori STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society) è presente all’appuntamento della Notte del 29 settembre a Napoli (Piazza del Gesù e Polo Universitario Monte Sant'Angelo) e a Portici (Reggia di Portici) con un ricco calendario di eventi e laboratori interattivi. Le proposte rientrano nella più ampia programmazione del progetto biennale STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society), ...
SHARPER - Notte Europea dei Ricercatori 2023: ad Ancona le attività di Cnr-Irbim
Anche quest’anno, il Cnr-Irbim di Ancona (https://www.irbim.cnr.it/) apre i suoi laboratori e scende in piazza tra i cittadini per il consueto appuntamento SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori Ed. 2023 manifestazione per diffondere i temi della ricerca scientifica e dell’innovazione. Biodiversità, Cambiamento climatico e Pesca Sostenibile sono i temi affrontati in questa edizione. L’appuntamento è per venerdì 29 settembre a partire dalle ore 16 fino alle 20 presso i suoi laboratori di Largo Fiera della Pesca e in centro ...
Nuove sfide per nuovi materiali - "heaL thE plAnet's Future". La Notte delle ricercatrici e dei Ricercatori del Cnr-Imem di Parma
Anche quest’anno, il 29 settembre l’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (Cnr-Imem) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori -promossa dal Commissione Europea- organizzando numerosi eventi in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e il Comune di Parma. La manifestazione rientra nell’ambito della European Researchers’ Night - progetto LEAF, acronimo per "heaL thE plAnet’s Future", coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza. Nei laboratori del Cnr-Imem saranno organizzate attività per ...
Al via la terza edizione dei Green Blue Days con il coordinamento scientifico del Cnr Iriss
Dopo la tappa pugliese di Taranto, dal 27 al 29 settembre torna a Napoli la terza edizione dei Green Blue Days, progetto di ricerca-azione promosso dall'omonima associazione Green Blue Days ETS con il coordinamento scientifico dell’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr Iriss). Il progetto - di cui Massimo Clemente, direttore del Cnr Iriss, è Chair insieme ad Antonio Uricchio, presidente ANVUR - si propone di innescare processi di conoscenza, collaborazione e condivisione tra associazioni, istituzioni, mondo ...
Una ricercatrice CNR nella finale nazionale di SumoScience
Si terrà venerdì 29 settembre a Perugia la final four di SumoScience, un evento divulgativo nato nel 2020 all’interno del programma di Sharper-Notte europea dei ricercatori come occasione di incontro tra il mondo della ricerca e il mondo della scuola. Il format prevede una sfida tra due ricercatori intervistati da un moderatore e dal pubblico. Dopo una lunga serie di incontri qualficatori svolti a partire dall'autunno 2022 in dodici città italiane, sono stati selezionati i quattro ricercatori finalisti che si sfideranno presso l'Auditorium Santa Cecilia di ...