From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Nanoforum 2015, il Cnr è media partner
22/07/2015
Materiali innovativi, nanotecnologie, ambiente ed energia saranno al centro della decima edizione della manifestazione. Dal 29 settembre al 2 ottobre, a Milano, se ne parlerà con esperti del settore
Nanoforum 2015, il Cnr è media partner
22/07/2015
Materiali innovativi, nanotecnologie, ambiente ed energia saranno al centro della decima edizione della manifestazione. Dal 29 settembre al 2 ottobre, a Milano, se ne parlerà con esperti del settore
La 'mappa olfattiva' degli uccelli marini
22/07/2015
Questi volatili riescono a sorvolare per giorni gli oceani in assenza di riferimenti, a raggiungere le aree di pesca e tornare al loro nido senza perdersi seguendo una 'mappa' di odori presenti nell'ambiente. A scoprirlo una ricerca frutto di un team internazionale con la partecipazione dell'Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche di Sesto Fiorentino
Per un'acqua potabile davvero sicura
22/07/2015
Ricercatori dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr sono al lavoro per ridurre al minimo l'impatto sulle riserve di acqua dolce di batteri, virus e sostanze inquinanti emergenti, come prodotti chimici domestici, antibiotici e medicinali. È l'obiettivo del progetto 'Frame', volto a proteggere ecosistemi e salute umana a partire dal corretto riutilizzo delle acque reflue
Dai cebi, lezioni di scienze cognitive
22/07/2015
Quaranta milioni di anni di evoluzione ci separano da queste piccole scimmie, ma questo non ha impedito loro di sviluppare capacità molto vicine alle nostre. Usano strumenti, hanno differenti personalità, adottano piccoli di altre specie e sanno fare di conto. Il loro comportamento è studiato dall'Istc-Cnr
Il nuovo volto della psichiatria
22/07/2015
L'Istc-Cnr partecipa a un progetto del ministero della Salute che prevede un approccio innovativo al trattamento del disturbo mentale, teso a privilegiare la centralità del paziente e a evitare l'uso di psicofarmaci. È ispirato al modello di 'open dialogue' in psichiatria efficacemente sperimentato in Finlandia
I moscerini? Quasi nostri gemelli
22/07/2015
La 'Drosophila melanogaster', un moscerino della frutta, ha un corredo genetico in gran parte uguale a quello umano. Allora perché siamo così diversi? Ci distinguono la complessità e due processi: la regolazione e lo splicing. Paolo Vezzoni, genetista dell'Irgb-Cnr, illustra i meccanismi che fanno la differenza
'Sul campo', a fianco dei ricercatori
22/07/2015
Sedici ragazzi di un liceo scientifico salernitano sono stati ospitati per un mese presso l'Istituto di biometeorologia del Cnr di Firenze. Tra osservazioni in laboratorio, misure, seminari e un esperimento di meteorologia urbana per le vie della città hanno avuto l'opportunità di vivere in prima persona il lavoro di chi fa ricerca
Cnr, lavorare in benessere
24/06/2015
Un convegno svoltosi presso la sede centrale dell'Ente ha illustrato le conclusioni della seconda indagine sul benessere organizzativo e ha lanciato il bando del 'Premio per l'innovazione 2015', aperto dal 16 settembre al 5 ottobre 2015
Quella libertà che avvia al lavoro
24/06/2015
Il tempo libero di cui dispone chi è disoccupato può essere trasformato in un punto di forza, se correttamente impiegato per riqualificarsi nei settori più dinamici del mercato del lavoro. Seguendo un corso professionale oltre a darsi un obiettivo, si acquisiscono i criteri per la scelta di una possibile attività. Esistono infatti competenze chiave, il cui possesso può aprirci le porte trovare un impiego
La scienza come passatempo
24/06/2015
Videogiochi, cruciverba o il classico mazzo di carte: i giochi di società sono molto apprezzati nei momenti di relax e per stare in compagnia, magari imparando cose nuove. L'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr ne ha creati diversi per comprendere i 'misteri' della ricerca scientifica e passare piacevolmente il tempo con gli amici
Adhd: una 'app' per fare network
24/06/2015
L'Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr di Palermo partecipa al progetto europeo 'Whaam' finalizzato a fornire strumenti di osservazione e controllo dei soggetti affetti da deficit di attenzione e iperattività. Obiettivo, condividere esperienze per promuovere un nuovo approccio culturale a questo disturbo
Un sondaggio per scoprire il cibo del futuro
24/06/2015
Lo propone il Cnr all'interno di Expo con 'Future for Food and Food for Future'. L'iniziativa, attraverso l'organizzazione di due eventi e un'indagine on line, vuole delineare gli scenari relativi ad alimentazione e sicurezza alimentare, salute, ambiente ed energia, Ict. Si può partecipare fino al 31 ottobre
La ricerca 'eccellente' del Cnr
24/06/2015
La Commissione europea ha giudicato i progetti 'EnvEurope' e 'Prime' tra i 'Best Life Environment Project' 2014. Altri riconoscimenti hanno coinvolto i direttori dell'Irpps Corrado Bonifazi, vincitore del 'Tartufari' dell'Accademia nazionale dei Lincei, e dell'In-Cnr Michela Matteoli, che ha ricevuto l''Atena' per i suoi studi sulle malattie psichiatriche e neurodegenerative
'Spiky' mostra come funzionano i neuroni
24/06/2015
Nel Laboratorio di neuroscienze computazionali dell'Isc-Cnr di Sesto Fiorentino è stata messa a punto un'interfaccia grafica per 'codificare' la dinamica dei circuiti neuronali, che ci aiuta a capire meglio come agisce il nostro cervello. È frutto del lavoro di un gruppo di ricerca internazionale
Il mausoleo della governatrice
24/06/2015
Ricercatori dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr hanno partecipato alla campagna di indagini sugli ornamenti funerari rinvenuti nella tomba della 'Signora di Cao', presso il complesso archeologico peruviano di 'El Brujo', appartenente alla civiltà Moche. Le analisi testimoniano che questo popolo riusciva a manipolare la composizione chimica superficiale di gioielli e manufatti per ottenere effetti estetici di grande valore
Scienza da sfogliare
27/05/2015
Associazione italiana del libro, Cnr e Airi promuovono il Premio nazionale di divulgazione scientifica, riservato a libri e articoli pubblicati da ricercatori, docenti e giornalisti. Il riconoscimento ha lo scopo di incentivare la comunicazione scientifica. La call è aperta sino al 2 agosto 2015
Scienza da sfogliare
27/05/2015
Associazione italiana del libro, Cnr e Airi promuovono il Premio nazionale di divulgazione scientifica, riservato a libri e articoli pubblicati da ricercatori, docenti e giornalisti. Il riconoscimento ha lo scopo di incentivare la comunicazione scientifica. La call è aperta sino al 2 agosto 2015
Cnr e 'Libera', per un mondo più sostenibile
27/05/2015
La comunità scientifica dell'Area di ricerca del Cnr di Bologna ha incontrato Don Ciotti, presidente dell'Associazione contro tutte le mafie. L'appuntamento è stato organizzato per individuare spunti di collaborazione
Expo: occasione imperdibile
27/05/2015
Ora che è partita l'impressione, visitandola, è di trovarsi al centro del mondo. Fondamentale la concentrazione di idee e proposte sul tema del cibo, vincente e obbligato per l'Italia che nell'agro-alimentare può riscoprire un punto di forza imprenditoriale e culturale. La sfida del futuro, assicurare cibo sufficiente ma sano agli abitanti della terra, trova nel modello mediterraneo il punto di equilibrio migliore
Curarsi a tavola
27/05/2015
Alcuni cibi, i cosiddetti alimenti funzionali, aiutano a prevenire varie malattie: dall'aterosclerosi al decadimento cognitivo, fino al tumore. Roberto Volpe, del Servizio prevenzione e protezione del Cnr, ci dice quali sono e i loro effetti sull'organismo
Quando mangiamo tecnologia
27/05/2015
Il dibattito scientifico è mirato a garantire la disponibilità di cibo sicuro, salutare, sufficiente per tutti, limitando l'impatto sull'ambiente. L'introduzione di nuove tecnologie agro-alimentari può rivelarsi utile per aumentare la produzione e diminuire il consumo di acqua e fertilizzanti
Se la mamma mangia sano
27/05/2015
L'alimentazione in gravidanza può avere conseguenze non solo su la salute della madre ma soprattutto su quella del bambino. Quali sono allora gli alimenti da evitare e quali invece possono dare un contributo efficace? Lo scopriamo con la dottoressa Francesca Denoth dell'Ifc-Cnr
Lo 'spray' italiano che piace ai cinesi
27/05/2015
La Chinese Academy of Agricultural Sciences ha avviato un progetto con l'Ipcb-Cnr di Napoli finalizzato a utilizzare l'innovativa tecnologia di pacciamatura basata su fibre vegetali di scarto. Un efficace esempio di trasferimento tecnologico che ricorre a metodologie agricole sostenibili
Droni archeologi per riscoprire il passato
27/05/2015
L'utilizzo di velivoli a pilotaggio remoto in ambito archeologico permette di mappare e ricostruire virtualmente siti di particolare interesse storico-artistico. Dalla riscoperta della cittadina sannita di Cerreto Vecchia al modello digitale della necropoli pompieana di Porta Nocera, fino alla mappatura del sito peruviano di Pachacamac
Alga tossica: nasce un metodo per 'prevederla'
27/05/2015
L'Istituto di biofisica del Cnr di Genova partecipa a un progetto europeo che ha l'obiettivo di mettere a punto una strategia di monitoraggio e previsione dell'arrivo della Ostreopsis, l'alga unicellulare che causa disagi ai bagnanti
Europa pioniera nello studio del 'fegato grasso'
27/05/2015
L'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa è tra i partner italiani di 'Epos', progetto internazionale dedicato allo studio della Steatosi epatica non-alcolica, malattia che colpisce un quarto della popolazione europea. È la più grande iniziativa di ricerca mai avviata nel settore, con l'obiettivo di sviluppare migliori test diagnostici e farmaci specifici
Un portale dedicato a pesca e acquacoltura
27/05/2015
Presentata all'European Seafood Expo, l'esposizione mondiale del commercio dei prodotti ittici recentemente conclusa a Bruxelles, 'Mare' la nuova piattaforma web dedicata ai prodotti della pesca e dell'acquacultura in commercio nell'Ue. Un progetto sviluppato dal Laboratorio di tecnologie semantiche (STLab) dell'Istc-Cnr in collaborazione con l'Università di Catania e R2MSolution
In fuga dai conflitti
22/04/2015
Tra le cause delle migrazioni, quelle politiche e belliche muovono sempre più persone. Michele Colucci dell'Istituto di studi sulle società del mediterraneo del Cnr chiarisce quali sono le principali mete dei profughi e quali i luoghi dai quali si fugge di più
Il Cnr per la difesa nazionale
22/04/2015
L'Ente fu costretto dagli eventi storici a dedicarsi anche a ricerche in ambito bellico. Nascono così laboratori scientifici che collaborano con le strutture militari: dall''Istituto motori a Napoli, fondato per supportare il Silurificio militare di Baia, a quello del calcolo a Roma per provvedere ai computi trigonometrici e balistici dell'artiglieria, fino all'Istituto di psicologia, deputato ad approntare i test per gli aspiranti ufficiali