From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
L'e-publishing per le scienze umane e sociali
26/02/2014
L'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr di Roma ha realizzato un servizio per la gestione on line dei propri prodotti editoriali. Un sistema open source che consente una migliore diffusione dei contenuti, maggiore efficienza e risparmio sui costi
La tecnologia per il futuro delle foreste
26/02/2014
L'Ivalsa-Cnr di San Michele all'Adige insieme con la Fondazione Graphitech di Trento è capofila di un progetto europeo che renderà più competitive le utilizzazioni boschive in ambito montano
Italy, I love you
26/02/2014
Le meraviglie italiane, in particolare quelle della Capitale, hanno sempre affascinato spettatori e turisti d'oltreoceano. La conferma arriva dalla nomination all'Oscar de 'La grande bellezza'. Daniele Archibugi, dell'Irpps-Cnr, ci aiuta a capire quale immagine cinematografica del nostro Paese affascina l'estero
Italiani, ricercatori da Oscar
26/02/2014
Dedichiamo il Focus dell'Almanacco al cinema italiano, chiedendo agli italiani di essere altrettanto orgogliosi dei loro studiosi, che si affermano a livello internazionale nonostante le molte difficoltà. Meno burocrazia, un'Agenzia unica e più assunzioni le prime richieste per essere messi in condizioni di competere
Mangia come navighi
26/02/2014
Una corretta informazione alimentare, orientata a vita sana e benessere della persona, è la missione che l'Istituto di biometeorologia del Cnr di Bologna ora conduce anche attraverso il portale 'Gusto, salute, qualità', a disposizione della comunità scientifica, di cittadini e imprese
Uomo batte donna anche sullo schermo
26/02/2014
Per ogni personaggio femminile ce ne sono tre maschili e anche nelle folle dei film di animazione solo il 17% è donna. Sono alcuni dati prodotti da un'indagine del Geena Davis Institute, che ha esaminato 20 anni di film e programmi tv. Ne parliamo con la sociologa Rossella Palomba
Quando il cinema diventa una malattia
26/02/2014
Hollywood ha prodotto e premiato una quantità sterminata di pellicole che hanno per protagonisti malati, medicina e salute. Al centro delle storie, in genere, figure 'estreme' o 'border line' che però rivelano capacità eccezionali. Cosa che può accadere, spiegano il medico Roberto Volpe e lo psicologo Franco Bonaguidi
In difesa di 'Gravity'
26/02/2014
L'impatto devastante dei detriti spaziali innesca la trama del film del regista messicano Alfonso Cuarón, in corsa per dieci statuette agli Academy Award del 2 marzo. Valerio Rossi Albertini, fisico del Cnr, commenta la pellicola rispondendo alle critiche mosse da alcuni scienziati
Il vestito di Arlecchino è... un giardino
12/02/2014
L'abitudine di utilizzare le piante officinali nella tintoria tessile era diffusa già nel Medioevo. L'Ibimet-Cnr, grazie al progetto Med-Laine, ha scoperto che, oltre al potere colorante, questi vegetali hanno anche la capacità di proteggere dai raggi Uv e dalle tarme
L'Ue verso una ricerca 'glocal'
12/02/2014
Abbiamo meno ricercatori rispetto ai nostri partner europei, di conseguenza attiriamo meno risorse e finiamo per finanziare gli altri paesi due volte: in termini finanziari diretti e dando loro le professionalità formate in Italia a spese nostre. Un paradosso del quale si è discusso al Cnr, in un workshop su 'La ricerca italiana in Europa'. Ma il sindaco di Roma ha anche rimarcato il progetto di una 'città della scienza' per la capitale
Caddy, il robot amico dei sub
12/02/2014
L'Istituto per i sistemi intelligenti e l'automazione del Cnr partecipa a un progetto europeo di robotica marina finalizzato alla realizzazione di un sistema che contribuirà a rendere più sicure immersioni e attività subacquee
Esami cardio-radiologici più 'sostenibili'
12/02/2014
Un documento ufficiale della Società europea di cardiologia, pubblicato sulla rivista 'European Heart Journal', fa propria la posizione da anni assunta dall'Ifc-Cnr, evidenziando i rischi della diagnostica per immagini in cardiologia, tra cui gli effetti a lungo termine da radiazioni ionizzanti
Cartagine patria del sacrificio dei bambini
12/02/2014
Il fatto che i Fenici fossero dediti a questa pratica è attestato da diverse fonti storiche. Cimiteri infantili colmi di stele votive e piccole ossa sono inoltre comuni nelle loro antiche città. Un team internazionale di ricercatori tra cui Paolo Xella dell'Isma-Cnr, ora, conferma l'ipotesi
Extra-vergine: il Cnr risponde al 'New York Times'
12/02/2014
Grazie al test calorimetrico messo a punto da ricercatori dell'Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr di Pisa, con una sola goccia d'olio è possibile ottenere una 'carta di identità' del prodotto che ne garantisca la composizione chimica. Uno strumento che può contrastare il fenomeno della falsificazione del prodotto italiano, recentemente denunciata dal quotidiano statunitense
Il fascino dei diamanti gelati
29/01/2014
Il simbolo del cristallo di ghiaccio è una metafora spesso utilizzata negli sport invernali. In natura, non ne esistono due uguali. La loro incredibile simmetria e loro infinita varietà ha sempre attratto il mondo della scienza, che ancora oggi li studia per comprendere meglio le precipitazioni
Sulla neve con due ruote
29/01/2014
Pesa quanto una mountain-bike, è fornita di gomme chiodate e con la pedalata assistita raggiunge in pochi secondi la velocità di 25 km orari. È la bicicletta elettrica in dotazione alla base artica del Cnr, utilizzata dai ricercatori per spostarsi senza inquinare
Anomalie congenite: il 'caso' Brindisi
29/01/2014
L'inquinamento incide sull'insorgere di malformazioni congenite nei neonati. Uno studio condotto dagli Istituti del Cnr di fisiologia clinica e di scienze dell'atmosfera e del clima pone l'attenzione sul ruolo dell'esposizione materna a sostanze nocive rilevate a livello locale, come anidride solforosa e polveri sospese, anche quando contenute nei limiti di norma
La Russia punta su Sochi
29/01/2014
Dedichiamo il Focus dell'Almanacco della scienza ai XXII Giochi olimpici invernali, che stanno per partire. La Russia si presenta con una serie di nuovi progetti e di nuove iniziative che la riportano al centro dell'attenzione mondiale. Grandi e importanti gli investimenti, finalizzati anche e soprattutto al 'dopo Sochi' per la crescita di tutta la nazione
Segni di ripresa per i laghi alpini
29/01/2014
Studi recenti hanno evidenziato che questi bacini, colpiti tra gli anni '70 e '80 dal fenomeno delle piogge acide, sono stati ricolonizzati da flora e fauna tipiche. La minaccia nel futuro potrebbe derivare dai cambiamenti climatici, che favorirebbero un aumento di biodiversità a scapito delle specie autoctone
Prepararsi per la settimana bianca
29/01/2014
Prima di partire per la vacanza in montagna i sedentari dovrebbero allenarsi senza sottoporre il fisico a stress eccessivi: basta camminare a passo veloce, fare le scale a piedi, andare in bicicletta. È importante anche sottoporsi a una visita per verificare le condizioni fisiche generali. Sono i consigli del medico del Cnr Roberto Volpe
Grandi investimenti, grandi obiettivi
29/01/2014
Inaugurati a Padova gli impianti dove sta sorgendo il 'cuore' del futuro reattore sperimentale a fusione nucleare. Un esempio di come la sinergia internazionale permetta ai ricercatori di cogliere una sfida essenziale dal punto di vista scientifico, tecnologico ed economico
Piste a rischio global warming
29/01/2014
Uno studio Ocse prefigura l'instabilità degli impianti sciistici in caso di aumento delle temperature. Una conferma dell'importanza dello studio delle montagne come 'sentinelle' dei cambiamenti climatici. Ne parliamo con Paolo Bonasoni dell'Isac-Cnr
Nanotunnel per immagazzinare atomi e molecole
15/01/2014
Una ricerca internazionale, a cui ha partecipato l'Istituto dei materiali per l'elettronica e il magnetismo del Cnr, ha dimostrato per la prima volta la possibilità di modificare un substrato di carburo di silicio, creando particolari cavità in cui 'stivare' sostanze a rilascio controllato
Obbedire o no, ce lo dicono le norme
15/01/2014
Giulia Andrighetto, filosofa del linguaggio con un contratto presso l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione, è uno dei vincitori del premio, assegnato a ricercatori under 35 durante la cerimonia di chiusura del Novantennale del Cnr
Fotovoltaico al mirtillo
15/01/2014
È possibile realizzarlo grazie all'uso di pannelli realizzati con metodi quanto-meccanici, alternativi al silicio, che possono utilizzare molecole vegetali. A studiarne la modellizzazione, Mariachiara Pastore senior post-doc dell'Istm-Cnr, che per questa ricerca ha ottenuto il premio Ricercat@mente
Porti efficienti grazie alle reti neurali
15/01/2014
Il riconoscimento per l'area 'Ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti' è stato assegnato al genovese Mauro Gaggero, ricercatore dell'Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l'automazione. Suo un modello matematico che permette di controllare in tempo reale e ottimizzare i flussi di merci di un terminal, con interessanti risvolti economici e ambientali
Piante per sfamare il mondo
15/01/2014
La 33enne Giorgia Batelli, della sezione di Portici dell'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr, è tra i vincitori del premio Ricercat@mente, con i suoi studi sui vegetali resistenti ai deficit idrico e salino. Nonostante la giovane età, vanta collaborazioni ed esperienze internazionali prestigiose. Appassionata di cultura orientale, ha un altro grande amore oltre alla ricerca: il suo gatto Julio
Una mamma 'da premio'
15/01/2014
Vincitrice del concorso indetto da Cnr e Lincei, Serena Sanna racconta le difficoltà, nel nostro Paese, di conciliare l'attività di ricerca con la famiglia. Come superarle? Ispirandosi allo stile di vita 'americano'
Un archivio web dà voce al passato
15/01/2014
L'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Cnr di Milano ha collaborato al progetto 'Le voci della scienza', che ha reso accessibili on line documenti inediti del Museo nazionale della scienza e della tecnologia. Un patrimonio da cui emerge la storia scientifica del nostro Paese
Salvare gli ulivi del Salento
15/01/2014
Oltre 8.000 ettari di oliveti in Puglia sono stati colpiti dal 'disseccamento rapido', una malattia che sta assumendo importanti ricadute a livello ambientale ed economico. L'Istituto di virologia vegetale del Cnr è impegnato in prima linea nell'individuazione di soluzioni per contrastare il fenomeno ed evitare il contagio ad altre specie