From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
A Firenze, 260 anni di meteorologia
07/09/2016
L'Osservatorio Ximeniano è stato per più di due secoli e mezzo un punto di riferimento scientifico nei settori dell'astronomia, cartografia, meteorologia e sismologia. Ancora oggi l'antica istituzione fiorentina svolge attività di studio e monitoraggio ambientale, collaborando con il Cnr e con altre realtà di ricerca nazionali
La bioenergia che viene dalla canna
07/09/2016
Una team di ricerca dell'Ivalsa-Cnr di Catania ha messo a punto un'efficace tecnica di propagazione in vitro della canna comune, specie che possiede un'altissima produttività in biomassa. Un risultato che apre la strada a un suo utilizzo su vasta scala per la produzione di energia
Disaster movie, una passione naturale
07/09/2016
Le catastrofi raccontate sul grande schermo affascinano il pubblico, forse per ragioni ataviche, per l'eco lontana dei disastri ai quali la specie umana è scampata nel corso dell'evoluzione. A spiegare questa attrazione Mario Tozzi ricercatore dell'Igag-Cnr e divulgatore scientifico
A caccia dei segreti del merluzzo antartico
07/09/2016
Una spedizione al Polo Sud, nel Mare di Ross, ha permesso per la prima volta di assistere alla deposizione delle uova dell'Antarctic toothfish, pesce che svolge un ruolo chiave nell'ecosistema. Il risultato, ottenuto congiuntamente dall'Ismar-Cnr e dal neozelandese Niwa, è un significativo passo in avanti per la conoscenza e protezione di questa specie
Dalla Liguria il biosensore anticorrosione
03/08/2016
L'Istituto di scienze marine del Cnr di Genova ha sviluppato una tecnologia che permette di monitorare la crescita dei batteri responsabili del deterioramento delle superfici metalliche a contatto con l'acqua: la cosiddetta corrosione biologicamente influenzata. L'innovativo risultato rende più efficienti ed ecocompatibili le necessarie strategie di protezione
Così il raggio laser distrugge il melanoma
03/08/2016
Esperimenti effettuati da un team coordinato dall'Isc-Cnr e dall'Università di Firenze hanno confermato l'azione distruttiva operata su queste masse tumorali solide da cellule endoteliali 'caricate' con nanoparticelle d'oro: si localizzano preferenzialmente all'interno del tessuto tumorale e lo necrotizzano con il calore del raggio
Giovani esploratori dell'Artico con Reset
03/08/2016
Attraverso il progetto 'Research and education Svalbard experience' 20 studenti di una quarta classe del liceo Fabio Filzi di Rovereto hanno avuto l'opportunità di compiere un viaggio di studio alle Isole Svalbard, l'insediamento permanente più vicino al Polo Nord, guidati da ricercatori del Cnr e ospitati nella base Dirigibile Italia
Sulla Palinuro, in difesa del Mare Nostrum
03/08/2016
A luglio si è conclusa la campagna scientifica a bordo della storica nave scuola della Marina militare. La spedizione, a cui il Cnr ha partecipato in collaborazione con Conisma e Università di Bari, ha permesso di analizzare le acque del Mediterraneo utilizzando per la prima volta i dati provenienti dal satellite Sentinel-3
Paese che vai, statura che trovi
03/08/2016
L'Istituto di neuroscienze del Cnr di Padova ha partecipato a uno studio guidato dall'Imperial College di Londra che ha analizzato l'andamento dell'altezza, negli ultimi 100 anni e in tutto il mondo. Gli italiani continuano a crescere
Zika, febbre da Giochi
03/08/2016
Il virus trasmesso dalle punture della zanzara Aaedes aegypti minaccia le Olimpiadi di Rio de Janeiro. Giovanni Maga dell'Igm-Cnr spiega quali effetti provoca e i rischi per la salute
Morire di sport
03/08/2016
Morire di sport
SaluteCapita a volte che nel corso di competizioni sportive nazionali o internazionali si verifichino decessi di atleti anche giovani,apparentemente in forma fisica perfetta. A determinarli, di solito, alterazioni cardiache congenite che sfuggono agli screening cui sono sottoposti gli sportivi professionisti, come spiega Roberto Volpe del Spp-CnrMorire di sport
Il Brasile è in affanno
03/08/2016
L'economia del Paese che ospita quest'anno i Giochi olimpici è in sofferenza. Tra le cause della crisi, la continua diminuzione del Pil, la disoccupazione, il divario tra le classi sociali e l'instabilità politica, con tanto di scandalo tangenti. È la peggiore recessione dagli anni '30. Ce ne parla Antonio Coviello dell'Irres-Cnr
Doping: prevenirlo è meglio che punirlo
03/08/2016
Il ricorso a sostanze dopanti è una pratica antica, risalente addirittura agli atleti greci e romani, che, pur se contrastata a livello internazionale, continua a essere diffusa. Per sconfiggerla occorre, dunque - spiegano i ricercatori dell'Ifc-Cnr - un approccio complesso, che tenga conto del profilo psicologico e del contesto sociale ed emotivo degli sportivi
L'Olimpiade sarà donna
03/08/2016
La disparità di genere è un problema che interessa anche il mondo dello sport e, sebbene nei Giochi londinesi del 2012 si sia raggiunta la più alta partecipazione femminile degli ultimi anni, tante restano ancora le diseguaglianze tra i due sessi in questo settore: tra l'altro, nei finanziamenti, nelle sponsorizzazioni, nella rappresentazione negli organi decisionali delle istituzioni sportive. Ne abbiamo parlato con Maura Misiti, ricercatrice dell'Irpps-Cnr
Le città al verde sono più fresche
06/07/2016
I dati sul consumo energetico confermano che da ormai 10 anni in estate il fabbisogno di elettricità supera quello invernale. Le città in questa stagione si trasformano in isole di calore. Esistono però sistemi per contrastare questo fenomeno, come spiega Teodoro Georgiadis dell'Ibimet-Cnr
Riflettori sul Marine Rubbish
06/07/2016
Il documentario del Cnr che illustra i danni dell'inquinamento da plastiche nelle acque del Mediterraneo è stato selezionato in tre importanti rassegne: a maggio al 'Cinemambiente festival' di Torino e ad agosto al 'Life after oil', festival internazionale di Stintino, e al 'Clorofilla film festival', promosso da Legambiente. Riconoscimenti che testimoniano una crescente sensibilità verso il tema
La resilienza del patrimonio culturale
06/07/2016
Con il kick off meeting svoltosi lo scorso maggio a Gubbio, ha preso avvio Heracles. Il progetto europeo ha l'obiettivo di stimare e prevedere i danni provocati a siti storici e beni culturali dal cambiamento climatico e di individuare soluzioni sostenibili per contenerli. Il Cnr è coordinatore di 16 partner internazionali tra università, istituzioni di ricerca, aziende e istituzioni
Se il cervello va in vacanza
06/07/2016
Amata dai più, la stagione calda può rivelarsi però a rischio per quanti presentano anomalie a livello cerebrale nella regolazione dei ritmi circadiani. È per tale ragione che in questo periodo dell'anno si registra un maggior numero di suicidi e di atti di violenza, come spiega Antonio Cerasa dell'Ibfm-Cnr
Il caldo può dare allo stomaco
06/07/2016
Le alte temperature provocano un aumento dei batteri che contaminano gli alimenti, favorendo l'insorgere di disturbi gastrointestinali. Rosalba Giacco dell'Isa-Cnr spiega come tutelarsi
Nuova energia dall'elettronica di potenza
06/07/2016
Adottando moderni circuiti di conversione e incentivando l'uso di dispositivi Led per l'illuminazione si potrebbe ottenere un notevole risparmio energetico, con conseguente riduzione della presenza di Co2 in atmosfera. Ad affermarlo è il ricercatore dell'Issia-Cnr Gianpaolo Vitale, che ha tenuto un intervento nel corso dell'International Conference on Renewable Energy and Power Quality di Madrid
Troppo poche le donne scienziate
06/07/2016
In occasione della consegna dei premi L'Oreal-Unesco 2016, il ministro della Ricerca Stefania Giannini ha sottoscritto il manifesto 'For Women in Science', documento programmatico volto a incoraggiare le carriere scientifiche al femminile. Il tema è da anni al centro degli studi dei ricercatori Irpps-Cnr
Il ladro rischia se l'edificio è smart
06/07/2016
Un team di ricercatori dell'Istituto di scienze e tecnologie dell'informazione del Cnr sta sviluppando un sistema di allarme per abitazioni basato su una rete di sensori e su algoritmi intelligenti in grado di rilevare presenze, identificare oggetti e, elaborando e incrociando dati, di prendere decisioni quando i proprietari sono assenti, per esempio in vacanza
Migranti di stagione
06/07/2016
Lo scorso anno circa 150 mila migranti sono sbarcati sulle coste italiane, ma è nella bella stagione che gli arrivi sono più numerosi, complici le migliori condizioni meteo e del mare. Punti di approdo preferiti, le coste delle regioni meridionali, più vicine all'Africa. Ne parliamo con Pietro Demurtas dell'Irpps-Cnr
Tatuaggi, una moda che viene da lontano
08/06/2016
Molto diffusa tra i giovani, la pratica di dipingersi il corpo ha però origini antichissime e varie sono le motivazioni che spingono a farsi disegnare la pelle, come spiega Sveva Avveduto dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr. E questa è solo una delle tendenze attuali, tema al quale è dedicato il Focus di questo numero dell'Almanacco che esamina alcuni dei cambiamenti in atto e delle mode che ne derivano
Siamo tutti smartphone dipendenti
08/06/2016
Il telefonino è onnipresente nella nostra vita, viene usato in ogni momento della giornata per svolgere le attività più varie. Anche le vendite continuano ad aumentare, registrando nel 2015 un incremento del 10,3% rispetto all'anno precedente: gli italiani sono il popolo europeo più legato al cellulare e due persone su tre lo controllano prima di dormire. Questo comportamento sta però sfociando in una vera e propria dipendenza
Cibo e vino? Attraggono più della spiaggia
08/06/2016
È in crescita il numero di vacanzieri che sceglie il turismo enogastronomico, così da riscoprire la tradizione senza rinunciare al gusto
Il futuro dell'auto è... ibrido
08/06/2016
I veicoli che utilizzano carburanti fossili sono ancora dominanti, ma si stanno diffondendo sempre più quelli con motore termico-elettrico, meno inquinanti. Per garantire a queste vetture migliori prestazioni e costi più contenuti si sta lavorando allo sviluppo di batterie al litio
Cereali a rischio con il riscaldamento globale
08/06/2016
A lanciare l'allarme è uno studio pubblicato su Nature Scientific Reports, secondo il quale l'aumento delle temperature nell'area mediterranea potrà incrementare il rischio di contaminazione da aflatossine nei cereali, in particolare nel mais. Allo studio ha partecipato il Cnr con gli Istituti Ispa e Ibimet
I rotiferi fanno specie
08/06/2016
Questi microscopici animali acquatici, lunghi meno di mezzo millimetro, sono al centro di una ricerca dell'Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr di Verbania Pallanza, che dimostra come tecniche innovative di tassonomia, basate sull'analisi di sequenze di Dna e metodi di statistica quantitativa, possano ampliare la nostra conoscenza delle biodiversità
Una necropoli alle porte di Roma
08/06/2016
L'Istituto di cristallografia del Cnr ha contribuito alla realizzazione della mostra che espone i corredi funerari ritrovati nella necropoli di Crustumerium, l'antica città latina che sorgeva a pochi chilometri dalla Capitale. La mostra è allestita fino al 23 ottobre a Copenhagen, nel 2017 sarà ad Amsterdam e nel 2018 arriverà in Italia