From Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Verso un nuovo approccio alla fibrosi cistica

10/02/2016
L'Istituto di biofisica del Cnr di Genova è partner di un progetto europeo coordinato dall'Università spagnola di Burgos, che punta allo sviluppo di farmaci innovativi in grado di colpire la malattia all'origine, indipendentemente dalla mutazione genetica presente nel malato

La microzonazione, per ridurre i disastri sismici

10/02/2016
Se è vero che i fenomeni sismici non sono attualmente prevedibili, è altrettanto vero che l'Italia, per la sua storia geologica, è un paese ad alto rischio terremoto. La microzonazione sismica del territorio può ridurre potenziali disastri

Navigare tra i dialetti con l'atlante web

10/02/2016
Graziano Tisato dell'Istc-Cnr è l'autore dell'Atlante multimediale dei dialetti veneti e di NavigAis, atlante linguistico on line che ha permesso di recuperare e valorizzare l'enorme patrimonio di dialetti del nostro Paese

Calamità geo-idrologiche: un pericolo antico

10/02/2016
Troppo spesso trattate come eventi straordinari, presentano al contrario una ricorrenza tale da potersi definire ordinari. Prendere coscienza di questa situazione è il primo passo per un passaggio culturale e politico dalla logica dell'emergenza alla cultura del rischio

Il Meteo tra emergenza e scoop

10/02/2016
La tendenza dei media a rendere le notizie accattivanti per attrarre il pubblico ha influenzato anche le previsioni del tempo. Spesso i giornalisti parlano di emergenza, ma è un'amplificazione volta alla ricerca dello scoop. In caso di allarme reale però esistono organismi pronti a gestire la situazione

Preghiera, terapia per l'anima e per il corpo

13/01/2016
La letteratura scientifica evidenzia gli effetti positivi della preghiera e della meditazione sull'organismo. Un aiuto per contrastare non solo stress e stati ansiosi, ma anche diabete e invecchiamento cerebrale e per migliore il ritmo cardiaco. Il commento di Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione del Cnr

'GimmeFive' nel trattamento della discalculia

13/01/2016
L'Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr di Genova ha realizzato una app che aiuta gli studenti con difficoltà di apprendimento in aritmetica a sviluppare competenze nel calcolo mentale di addizioni e sottrazioni. Le prime sperimentazioni hanno evidenziato la sua efficacia

Cnr e divulgazione: esperienze sul territorio

13/01/2016
L'Istituto di chimica biomolecolare del Cnr ha istituito 'Predir', gruppo di lavoro dedicato alla disseminazione dei risultati e all'interazione con il territorio. A Bologna, prosegue il progetto in collaborazione con le scuole 'Il linguaggio della ricerca', oggi allargato all'Area di ricerca del Cnr di Roma: iniziative che testimoniano la crescente importanza di fare outreach

'Graffitari' a San Pietro

13/01/2016
Iscrizioni risalenti al II e III secolo d. C. lasciati dai pellegrini presso la tomba di S. Pietro testimoniano l'attrazione che questo luogo esercitò sui fedeli sin dai primi secoli del Cristianesimo. Ne parliamo con l'archeologo Lorenzo Bianchi dell'Itabc-Cnr

Grandi eventi: l'hi tech ci tutela

13/01/2016
Anticipare i rischi e prevedere le possibili mosse di gruppi criminali e terroristici è un punto fondamentale per la buona riuscita di un avvenimento significativo come il Giubileo. Ne parliamo con Maurizio Aiello dell'Ieiit-Cnr

Staminali, nuova frontiera nella lotta ai tumori

13/01/2016
Una ricerca pubblicata sul 'Journal of Pathology' ha messo in luce il ruolo di una particolare molecola coinvolta nei meccanismi di crescita delle cellule staminali tumorali, che sono alla base della formazione di neoplasie e metastasi. Al lavoro ha contribuito l'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr, studiando come bloccare la proliferazione del tumore al colon

In Sicilia energia e mobilità smart

13/01/2016
L'Istituto di tecnologie avanzate per l'energia del Cnr è coordinatore scientifico del progetto 'I-Next', che ha permesso di sviluppare e sperimentare nei comuni di Palermo e Capo d'Orlando veicoli ecosostenibili per la mobilità urbana e innovativi sistemi di produzione e stoccaggio dell'energia

Il patrimonio culturale è anche sotterraneo

16/12/2015
Cinque Istituti di ricerca del Cnr hanno avviato un progetto che classifica le esperienze di utilizzo del sottosuolo per fini antropici e ne valorizza il ruolo storico nello sviluppo delle civiltà meridionali

Alcolismo: memoria compromessa anche se si smette

16/12/2015
Un esperimento realizzato dall'Ibcn-Cnr e dal Centro alcologico della Regione Lazio dimostra che l'uso cronico di alcol provoca alterazioni cerebrali e comportamentali permanenti o difficilmente regredibili, come deficit d'attenzione e di memoria. Lo studio è pubblicato sulla rivista 'Physiology & Behavior'

La battaglia dell'acido folico

16/12/2015
Una ricerca, alla quale ha partecipato anche l'Ifc-Cnr di Pisa, mette in luce la necessità di campagne di sensibilizzazione sull'assunzione in gravidanza di questa vitamina, che costituisce un efficace strumento di prevenzione delle malformazioni neonatali congenite del sistema nervoso centrale

Horizon 2020: istruzioni per il 2016-2017

16/12/2015
Le ha pubblicate la Commissione Europea nel nuovo Work Programme e l'Ufficio relazioni europee e internazionali del Cnr ne ha discusso lo scorso 2 dicembre, fornendo le indicazioni per aumentare i finanziamenti comunitari alle attività di ricerca dell'Ente

La risorsa dei sistemi agroforestali complessi

21/10/2015
L'integrazione su uno stesso territorio di specie arboree, coltivazioni e pascoli produce ricadute positive molteplici, a partire da una maggiore tutela della biodiversità e dell'ambiente. Il tema è al centro del progetto Agforward al quale partecipano tre Istituti del Cnr

La scienza dei non professionisti

21/10/2015
È possibile grazie alla Citizen Science, quel sistema di produzione della conoscenza scientifica che si avvale del contributo attivo e volontario dei cittadini. L'adozione di un modello realmente partecipato può avere ricadute vantaggiose sulla raccolta dei dati e sulla diffusione e trasmissione dei risultati della ricerca

Un angelo custode per i disabili

21/10/2015
L'Istituto di tecnologie didattiche del Cnr di Genova guida il progetto Smart Angel, relativo a un'innovativa piattaforma cloud che aiuta persone affette da disabilità cognitive a muoversi in autonomia nei tragitti quotidiani. Il progetto è stato premiato da Microsoft come migliore implementazione del software 'open' Azure

Borghi storici, il futuro è smart

21/10/2015
Italia e Cina lavorano all'individuazione di nuove soluzioni per la tutela del Paesaggio storico urbano. Il tema è stato affrontato in un convegno a Roma, che ha fornito anche l'occasione per la firma di un memorandum of understanding tra Icvbc-Cnr, Lazio Innova e Whitrap di Shanghai

Un alleato nella lotta al climate change

23/09/2015
Con la pubblicazione della normativa sulla Gazzetta Ufficiale, l'Italia è il primo paese europeo a regolamentare per legge il commercio e l'utilizzo del Biochar, l'ammendante agricolo 'green' che contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra in atmosfera. Ne parla Franco Miglietta dell'Ibimet-Cnr, impegnato nella ricerca insieme all'Associazione italiana Biochar

Dalle olive l'arma che combatte i radicali liberi

23/09/2015
Con il progetto 'Oleaelisir' l'Istituto per lo studio degli ecosistemi indaga la possibilità di recuperare le sostanze antiossidanti presenti nell'acqua di vegetazione delle olive a fini terapeutici e cosmetici. Un interessante esempio di come valorizzare un prodotto ritenuto fino ad oggi 'di scarto'

Quando il meteo costa un patrimonio

23/09/2015
I fenomeni climatici possono danneggiare gravemente opere d'arte e architettoniche. Per capire cosa possono provocare e come prevenire il possibile degrado abbiamo parlato con Cristina Sabbioni, direttrice dell'Isac, e con Marina Baldi, ricercatrice dell'Ibimet-Cnr

Previsioni: una scienza imperfetta

23/09/2015
I modelli, che traducono in forma numerica le equazioni con cui si rappresentano le leggi della fisica e l'evoluzione dell'atmosfera, sono approssimati e causano errori che tendono ad amplificarsi secondo la teoria 'del caos'. Ne parliamo con Andrea Buzzi e Piero Malguzzi dell'Isac-Cnr di Bologna

Dal grafene al fosforene

26/08/2015
Le promettenti applicazioni in micro e nano-elettronica di questo nuovo materiale bidimensionale sono oggetto dell''Advanced Grant' dell'European Research Council assegnato al direttore dell'Iccom-Cnr Maurizio Peruzzini, che indagherà la possibilità di integrarlo in composti organici e inorganici per realizzare dispositivi innovativi

Italia e Argentina unite nella scienza

26/08/2015
In occasione delle celebrazioni dell'Anno dell'Italia in America Latina, la mostra scientifica divulgativa 'Italia del futuro', progettata e coordinata dal Cnr, è al centro di un tour che coinvolge tre città del Paese sudamericano. La prima tappa è stata inaugurata al parco scientifico Tecnopolis di Buenos Aires, nell'ambito di una rassegna che ospita centinaia di migliaia di visitatori

L'arcipelago della Maddalena 'sorvegliato' dal Cnr

26/08/2015
È terminata la prima campagna di monitoraggio di alcune tra le spiagge più suggestive delle isole sarde di Santa Maria e Budelli. L'iniziativa, che ha lo scopo di porre in atto misure di tutela e salvaguardia del territorio, è curata da ricercatori dell'Istituto per l'ambiente marino-costiero del Cnr di Oristano e Napoli, nell'ambito dell'accordo quadro con l'Ente parco nazionale della Maddalena

Un occhio a 18 micron

26/08/2015
Il Laboratorio di Imaging Biomarker dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa è dotato di attrezzature avanzate per lo studio non invasivo ad altissima risoluzione spaziale di campioni di origine biologica e non, compresi reperti archeologici e paleontologici. Attraverso queste tecniche è stato possibile acquisire nuovi elementi sulla dinamica dell'estinzione dell'uomo di Neanderthal

Ogm tra mito e realtà

26/08/2015
Sin dalla loro comparsa nel 1983 gli organismi geneticamente modificati hanno suscitato forti polemiche e sono considerati rischiosi da molti. Roberto Defez dell'Ibbr-Cnr confuta alcune obiezioni al riguardo

Xylella, ripartire dalla scienza

26/08/2015
Il batterio che sta falcidiando gli ulivi secolari del Salento non è stato introdotto, come si è sostenuto da più parti, attraverso campioni di vite infetta. È più probabile che si sia diffuso in seguito all'arrivo di piante ornamentali dall'America Centrale. Lo spiega Donato Boscia dell'Ipsp-Cnr