Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

In fuga dai conflitti

22/04/2015
Tra le cause delle migrazioni, quelle politiche e belliche muovono sempre più persone. Michele Colucci dell'Istituto di studi sulle società del mediterraneo del Cnr chiarisce quali sono le principali mete dei profughi e quali i luoghi dai quali si fugge di più

Il Cnr per la difesa nazionale

22/04/2015
L'Ente fu costretto dagli eventi storici a dedicarsi anche a ricerche in ambito bellico. Nascono così laboratori scientifici che collaborano con le strutture militari: dall''Istituto motori a Napoli, fondato per supportare il Silurificio militare di Baia, a quello del calcolo a Roma per provvedere ai computi trigonometrici e balistici dell'artiglieria, fino all'Istituto di psicologia, deputato ad approntare i test per gli aspiranti ufficiali

Là dove ti porta la '15-'18

22/04/2015
Con il progetto 'I luoghi della Grande Guerra', l'Iia-Cnr sta realizzando un sistema Gis per geo-localizzare i luoghi teatro del primo conflitto mondiale. La ricerca, che rientra nelle iniziative previste dalla Presidenza del consiglio dei ministri per le commemorazioni del centenario, si concluderà a marzo 2016 ed è gemellata con il progetto Ta-pum

Il saliscendi della tecnologia

22/04/2015
Prevedere il successo commerciale di una tecnologia o di una ricerca scientifica è possibile grazie alle 'curve di popolarità', rappresentazioni grafiche che ne evidenziano le varie fasi: dall'iniziale 'innamoramento' alla 'valle della disillusione', fino all'equilibrio della produttività. Uno studio del Cnr ne spiega i meccanismi nascosti

Dal mare un tesoro per l'industria biotech

22/04/2015
Identificare nuovi enzimi dalle specie microbiche marine e produrre molecole bioattive in grado di rendere più efficienti i processi dell'industria biotecnologica è l'obiettivo di 'Inmare', consorzio internazionale di ricerca al quale il Cnr partecipa attraverso due Istituti: l'Ibbe di Bari e l'Iamc di Messina

La scuola fuori dalla scuola

22/04/2015
L'Istituto per le tecnologie didattiche di Genova sta sviluppando nuovi strumenti e metodologie a supporto dell'istruzione ospedaliera e domiciliare, per favorire la 'socio-educational inclusion' dei tanti ragazzi che per motivi di salute non possono frequentare regolarmente le lezioni

La gente non si fida degli scienziati

25/03/2015
A dirlo sono molti dati preoccupanti. La ricerca può migliorarci la vita, ne sono prova i progressi compiuti dalla medicina o dalla tecnologia, i dati sull'aumento della sopravvivenza. Eppure i pregiudizi sono spesso più forti di qualunque dato reale: i ricercatori lo sanno e devono fare attenzione anche alla comunicazione, per esempio evitando gli eccessi della 'politica degli annunci'

Il prato nel piatto

25/03/2015
Dalla rosa alla begonia, dal crisantemo alla lavanda sono decine i fiori che possono essere portati a tavola. Ma bisogna fare attenzione, perché non tutte le varietà sono eduli e alcune sono tossiche, come spiega Silvia Fineschi dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr

Farsi i muscoli con le staminali

25/03/2015
Un eccezionale esperimento internazionale pubblicato su 'Embo Molecular Medicine', cui hanno contribuito ricercatori dell'Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Cnr di Roma, ha permesso per la prima volta di trapiantare con successo del tessuto muscolare generato da cellule staminali adulte. Il risultato, apre nuove prospettive per la medicina rigenerativa

La rivoluzione dei fiori

25/03/2015
La collaborazione tra le piante e gli insetti è stata una tappa essenziale nella storia evolutiva che ha portato alla capacità di distinguere i colori. Attraverso questi, l'informazione visiva acquista 'dettaglio' e precisione

Mamme 'in forma', bimbi più sani

25/03/2015
I risultati del progetto europeo 'Dorian', coordinato dall'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa, hanno dimostrato che l'eccesso di peso in gravidanza aumenta per i nascituri il rischio di contrarre disturbi cardiaci, ictus e diabete di tipo 2 in età adulta

Il vino Dna più sicuro del Doc

25/03/2015
Kit portatili per ottenere in pochi minuti la certificazione genetica di un vino: è il risultato di un progetto che ha coinvolto l'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr di Palermo. Uno strumento per proteggere il prodotto dalle contraffazioni, ma anche per riscoprire e valorizzare i vitigni tipici del nostro Paese

'Teco', network indo-europeo per la sostenibilità

25/03/2015
Il Cnr coordina un progetto di mobilità verso l'India, per sostenere idee e studi innovativi riguardanti la tutela delle risorse idriche e del suolo: sarà possibile trascorrere fino a sei mesi in aziende e istituti di ricerca locali per sviluppare iniziative congiunte. La prima call aprirà a giugno 2015

Ogni cellula è illuminata

25/02/2015
La luce rivoluziona le bioscienze contemporanee grazie a tecniche ottiche avanzate, che permettono di superare i limiti della microscopia convenzionale e di osservare dettagli impossibili da vedere fino a pochi anni fa. Ce lo spiega Ranieri Bizzani di Cnr-Nano

Diecimila molecole sotto i mari

25/02/2015
Le specie marine sono tra le più interessanti per l'identificazione di molecole bioattive dalle potenziali proprietà terapeutiche. Ne sono esempio alcune meduse dotate di sostanze anti-infiammatorie e antitumorali e le uova di riccio di mare, ricche di una molecola che inibisce la proliferazione di cellule di carcinoma epatico, come riportano studi degli Istituti Cnr di scienze delle produzioni alimentari e di scienze dell'alimentazione

Ora il restauro si fa col laser

25/02/2015
La ricerca italiana è all'avanguardia nella conservazione dei beni culturali grazie alle tecniche dell'ablazione laser, che permettono di contrastare gli effetti del tempo, della pressione ambientale e di precedenti interventi di restauro. Ne abbiamo parlato con Salvatore Siano dell'Istituto di fisica applicata 'Nello Carrara' del Cnr

Uno spettro si aggira... contro i gas serra

25/02/2015
Nuove e sofisticate tecniche di spettroscopia ne riconoscono 'l'impronta luminosa' anche in minima traccia. Lo prevede un progetto del Cnr con la creazione di una rete di supersiti per il monitoraggio ambientale nel Sud Italia

Proteine vegetali per l'uomo e l'ambiente

25/02/2015
La sostenibilità della produzione agricola europea passa anche attraverso l'aumento di coltivazioni di fonti proteiche di origine vegetale destinate al consumo umano. È l'obiettivo di 'Protein2Food', progetto coordinato dall'Isafom-Cnr avviato nell'ambito del programma 'Sustainable food security' di Horizon 2020

Vedere con il Terahertz

25/02/2015
Questa radiazione invisibile, a metà tra l'infrarosso e le microonde, è applicabile in ambiti diversi: consente ad esempio di rilevare sostanze pericolose all'interno di aeroporti e stazioni, di effettuare controlli di qualità in ambito industriale senza danneggiare i prodotti o di rilevare cellule cancerogene nell'organismo. Lo raccontano i fisici dell'Istituto naizonale di ottica

Il Cnr porta l'inglese in classe

28/01/2015
La collaborazione dell'Ente con il mondo della scuola si arricchisce di un ciclo di seminari in inglese per alcuni licei del Lazio. Un'iniziativa in linea con quanto previsto dalla riforma che ha introdotto, nel quinto anno, l'obbligo di insegnamento delle discipline curricolari in lingua straniera

La rete per il libero accesso al diritto

28/01/2015
L'Ittig-Cnr di Firenze è impegnato nel promuovere l'accesso on line e gratuito all'informazione giuridica, supportando - tramite le rete internazionale dei 'Legal Information Institutes' - i paesi che ancora non offrono questa possibilità. Il tema è stato al centro di una conferenza mondiale su 'Internet law and public publicy' organizzata lo scorso novembre a Pechino

Nanotecnologie: rischi e benefici

28/01/2015
Le nanoparticelle ingegnerizzate hanno invaso il nostro mondo: servono studi che ne valutino il reale impatto ambientale e sull'uomo. Un tema su cui sono impegnati due Istituti di ricerca del Cnr: l'Itb con il progetto 'Nanoreg' e l'Ibim di Palermo, pioniere della 'marine-nano-ecosafety'

Una 'app' per salvare i cereali

10/12/2014
Permetterà di monitorare con uno smartphone il rischio di esposizione a infezioni virali come il 'nanismo giallo' dell'orzo. È il risultato di un progetto dell'Università della Pennsylvania a cui ha collaborato l'Ipsp del Cnr di Torino

La produzione nell'era globale

10/12/2014
Il processo in corso ha favorito, in molti settori, la costituzione delle 'catene globali del valore', nuove reti produttive che possono rappresentare una futura opportunità per le industrie italiane. L'Irces-Cnr fotografa il cambiamento in un volume edito dalla Fondazione Ansaldo

Un palo al Polo

10/12/2014
In Antartide, ricercatori dell'Issia-Cnr hanno recuperato il palo equipaggiato con strumentazione per il monitoraggio di dati ambientali, installato nel pack a inizio anno e da mesi alla deriva. Fornirà immagini inedite della vita in ambienti estremi

Come difendersi dall'acqua

10/12/2014
Tante alluvioni hanno flagellato il nostro Paese nel 2014, provocando disastri e vittime. Fausto Guzzetti, direttore dell'Irpi-Cnr, suggerisce gli interventi e i comportamenti corretti e più semplici da mettere in atto per ridurre le conseguenze di questi eventi calamitosi

Uno storico accordo 'taglia CO2'

10/12/2014
Lo hanno finalmente firmato Cina e Stati Uniti, tra i primi paesi al mondo per emissioni di gas serra. Ma anche l'Europa ha rinnovato il proprio impegno. Ne parla Antonello Pasini dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr

In vasca l'energia del mare

10/12/2014
All'Istituto nazionale per studi ed esperienze di architettura navale del Cnr di Roma è stata testata, per la prima volta, una turbina di grandi dimensioni per l'estrazione di energia pulita dal mare. Le prove si sono svolte nel bacino idrodinamico dell'Ente, tra i più grandi al mondo

Burocratese, no grazie

26/11/2014
Accademia della Crusca e Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del Cnr hanno organizzato a Firenze un incontro su come semplificare e rendere trasparente il linguaggio degli atti giuridici e amministrativi. L'Istituto e l'Accademia della Crusca hanno anche redatto una guida su questo argomento

La robustezza degli organismi viventi

29/10/2014
L'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Cnr di Napoli è tra i promotori del primo workshop nazionale dedicato a questa caratteristica come base per un nuovo approccio interdisciplinare alla conoscenza