From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
I vantaggi dell'abbattitore
14/12/2016
È consigliabile per il consumo di cibi crudi, specie per il pesce, poiché consente di eliminare alcuni parassiti nocivi per la salute. In alternativa si può utilizzare il congelatore casalingo, a patto però di rispettare alcune avvertenze. Ne abbiamo parlato con Gioacchino Bono dell'Iamc-Cnr
Confetture, prepararle senza rischi
14/12/2016
Consumare marmellate fatte in casa è tornato di moda, ma può diventare rischioso per la salute se non si seguono le procedure corrette in tutte le fasi: dalla pulizia della frutta alla giusta quantità di zucchero, fino alla cottura del prodotto e alla sterilizzazione del contenitore
Coperchio sì, coperchio no
14/12/2016
In cucina il suo utilizzo dipende dal tipo di preparazione dei cibi: va usato per non disperdere aromi e sostanze nutritive, ma va tolto negli alimenti che vanno mescolati o controllati di continuo. Ce lo spiega Maria Grazia Volpe dell'Isa-Cnr
Un esame del sangue ci dice quando moriremo
14/12/2016
Lo studio, pubblicato sul Canadian Medical Association Journal, è stato condotto da un team internazionale che ha individuato una molecola in grado di presagire la nostra sopravvivenza
Cottura alla griglia: va usata con accortezza
14/12/2016
Tra i diversi modi di preparazione dei cibi quello a fiamma viva è forse il più immediato e antico. Ma cosa comporta cuocere gli alimenti ad alte temperature? Ce lo spiega Mario Malinconico, dell'Ipcb-Cnr
Con le spezie piatti saporiti e salutari
14/12/2016
Sono sempre più numerosi gli studi che evidenziano il ruolo protettivo svolto da queste sostanze naturali nei confronti di molte malattie: dal diabete all'infarto, dal tumore alle infezioni batteriche. Ce ne parla Maria Pia Fuggetta, responsabile del Laboratorio di immunofarmacologia di sostanze naturali dell'Ift-Cnr
In Emilia, scoperta la proteina che rallenta la Sla
16/11/2016
Il risultato è stato raggiunto presso l'Università di Modena e Reggio Emilia da un gruppo di lavoro coordinato da Serena Carra. Il complesso proteico individuato getta le basi per la messa a punto di una nuova terapia della malattia neurodegenerativa. La ricerca è stata finanziata dai fondi che l'Aisla ha raccolto attraverso le donazioni della campagna dell'Ice Bucket Challenge
A Padova, a scuola di comunicazione della scienza
16/11/2016
Scadono il 29 novembre 2016 le iscrizioni al master in 'Comunicazione delle scienze' organizzato dall'Università di Padova per formare esperti della comunicazione in ambito scientifico e tecnologico. È aperto a laureati di qualsiasi disciplina accademica
È arrivato il contacellule spaziale
16/11/2016
Scoperta da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di ingegneria dell'informazione, elettronica e telecomunicazioni dell'Università Sapienza di Roma una nuova tecnica per la misurazione delle cellule in tempo reale. Per applicazioni spaziali, ma non solo
Nuove tecnologie per app-rendere
16/11/2016
Internetopoli, l'applicazione messa a punto dalla Ludoteca del Registro.it, è concepita come un videogioco e permette ai giovani studenti di acquisire divertendosi numerose informazioni sul web: dai meccanismi di funzionamento alle problematiche legate a una navigazione non consapevole
Bambini vegetariani? Vietato improvvisare
16/11/2016
Sempre più genitori scelgono di eliminare le proteine di origine animale dai pasti dei propri figli. Ma l'alimentazione dei più piccoli deve essere attentamente bilanciata, per garantire una crescita sana. Lo ricordano Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione e Marika Dello Russo dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr
Internet entra in classe con i fumetti
16/11/2016
L'iniziativa è della Ludoteca del Registro.it, che ha proposto agli studenti delle scuole primarie e secondarie un numero speciale del magazine 'Comics&Science' firmato da Leo Ortolani e Federico Bertolucci. Tanti i temi affrontati, dal primo collegamento italiano alla Rete alla nascita di Youtube
Gli effetti dei traumi sui piccoli
16/11/2016
Eventi come il terremoto che ha colpito l'Italia centrale hanno conseguenze forti sulla psiche dei bambini. È necessario perciò supportarli, aiutandoli a parlare e spiegando loro quanto è accaduto con un linguaggio per loro comprensibile, qual è ad esempio quello dei cartoni animati. È importante inoltre capire i segnali del loro malessere, che può manifestarsi in vari modi: con depressione o aggressività, ma soprattutto con tendenza alla regressione
Mangioca: imparare a mangiare divertendosi
16/11/2016
Lo ha messo a punto l'Isa-Cnr, che lo ha presentato all'ultima edizione di Futuro remoto. Funziona in modo simile al Gioco dell'oca, ma durante il percorso si apprendono informazioni sulla corretta alimentazione e sullo stile di vita sano. Le pedine sono costituite da cibi e le caselle propongono quesiti da risolvere o esperimenti da eseguire
Con Abcd i bimbi autistici apprendono giocando
16/11/2016
Il software Cnr utilizza una terapia intensiva e personalizzata effettuata da personale specializzato e con il coinvolgimento di genitori e insegnanti. Usando tablet, pc e cellulari il bambino effettua esercizi tarati sulla sue abilità che producono miglioramenti nelle aree della comunicazione e della socializzazione
Il carburo di silicio diventa più efficiente
05/10/2016
Dalla collaborazione tra l'Istituto materiali per l'elettronica e il magnetismo del Cnr e l'inglese Anvil Semiconductors nasce un'innovazione di processo che permetterà di sviluppare dispositivi a base di carburo di silicio a più alto rendimento. Un esempio di sinergia ricerca-industria che premia le competenze dell'Ente nel campo della scienza dei materiali
Anche l'Irsa-Cnr nel progetto Demoware
05/10/2016
Dalla collaborazione tra l'Istituto materiali per l'elettronica e il magnetismo del Cnr e l'inglese Anvil Semiconductors nasce un'innovazione di processo che permetterà di sviluppare dispositivi a base di carburo di silicio a più alto rendimento. Un esempio di sinergia ricerca-industria che premia le competenze dell'Ente nel campo della scienza dei materiali
Herculia: Basilicata North to South
05/10/2016
L'Ibam-Cnr ha dedicato un progetto di ricerca sull'agroalimentare a questo antico asse viario rivelandone l'antica funzione di via di penetrazione in un territorio ricco di specialità apprezzate dai mercati nazionali e mediterranei. Un elemento utile per la messa a punto di una strategia di tutela e valorizzazione del contesto territoriale lucano
Macromolecole per un futuro sostenibile
05/10/2016
Il convegno dell'Associazione italiana di scienza e tecnologia delle macromolecole ospitato a Genova lo scorso settembre ha rappresentato l'occasione per presentare i più recenti sviluppi di ricerca Ismac-Cnr. Da nutraceutici in grado di inibire l'Alzheimer al riutilizzo di materiali di scarto tessile, ai coatings intelligenti
La via Flaminia antica in 3D
05/10/2016
Grazie alla ricostruzione virtuale della Villa di Livia, realizzata dall'Itabc-Cnr è oggi possibile visitare un tratto dell'antica strada com'era in età imperiale. Il progetto è frutto del lavoro di ricercatori e tecnici con competenze diverse
Ta Pum: 2000 km in 30 minuti
05/10/2016
Un documentario ripropone la spedizione che, per la prima volta in maniera integrale e continuativa, tocca tutto il fronte alpino e i principali luoghi che furono scenario della Prima guerra mondiale. L'opera è stata realizzata dalla webtv del Cnr in collaborazione con Askanews
Scienziati in marcia per l'ambiente
05/10/2016
Hanno percorso oltre 700 chilometri camminando, remando e pedalando lungo tre diversi itinerari che li hanno portati ad attraversare foreste, laghi e lagune del Nord Italia, fino ad arrivare a Venezia e alle coste adriatiche. Sono i ricercatori che hanno partecipato ai 'Cammini Lter' promossi anche dal Cnr e volti a sensibilizzare la società sull'importanza della ricerca sugli ecosistemi e sulla biodiversità
A Roma il Parco della Regina viarum
05/10/2016
La via Appia antica, che da Porta Capena arriva a Brindisi, è valorizzata dal Parco di cui è commissario Mario Tozzi, ricercatore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr e divulgatore scientifico. La struttura propone numerosi iniziative ed eventi rivolti a grandi e piccoli
L'Imamoter-Cnr per la valorizzazione rurale della Francigena
05/10/2016
L'Istituto si occupa del miglioramento geologico, ambientale e paesaggistico delle aree vicine all'antica via con interventi di regimentazione delle acque, ripristino della sentieristica e piantumazione di nuovi frutteti. Tra i miglioramenti già effettuati, la realizzazione di un campo sperimentale di nocciole, di uno didattico di piante officinali e la creazione di tre frutteti di specie a rischio estinzione
L'onda anomala esiste e si può prevedere
05/10/2016
A distanza di 20 anni dall'incidente alla piattaforma petrolifera Draupner, danneggiata da un'onda alta più di 26 metri nel Mare del Nord, un team di ricercatori dell'Ismar-Cnr e dell'European Centre for Medium-Range Weather Forecasts ha analizzato nuovamente il caso. Ne è emersa anche una metodologia che aiuta a predire dove, quando e con che probabilità siano possibili onde estreme durante le mareggiate
Matematici, star con tutti i numeri
07/09/2016
Sono tante le pellicole dedicate a questi studiosi, spesso rappresentati come personaggi che al talento per la loro disciplina associano disturbi fisici e mentali difficili da risolvere. È per questo che non sempre le storie che li vedono protagonisti sono a lieto fine, come spiega Roberto Natalini, direttore dell'Iac-Cnr
Al cinema, malattia fa rima con follia
07/09/2016
Senza medici e malati, il grande schermo perderebbe un'infinità di storie e personaggi memorabili. Le patologie psichiche sono probabilmente quelle che più hanno ispirato sceneggiatori, registi e interpreti
Sul grande schermo il fisico conta
07/09/2016
I film dedicati alle biografie di grandi fisici sono in aumento, ma le pellicole sono incentrate più sugli aspetti romantici delle loro vite che sull'attività scientifica. Ne parliamo con Valerio Rossi Albertini dell'Ism-Cnr
Siamo tutti sotto controllo
07/09/2016
Il nuovo film di Oliver Stone dedicato alla figura dell'informatico Usa Edward Snowden offre lo spunto per una riflessione sul controllo cui ognuno di noi è soggetto grazie all'utilizzo delle nuove tecnologie informatiche. Un caso, quello di Snowden, che è diventato un atto di sfida al potere
Lo specchio intelligente ti dice come stai
07/09/2016
Grazie a un innovativo sistema multi-sensore, Wize mirror è in grado di analizzare il volto e rivelare informazioni cruciali sullo stato di salute di chi si specchia. È il risultato di un progetto europeo coordinato da una ricercatrice dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione A. Faedo del Cnr di Pisa