From Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Stephan Hawking, l'icona

29/10/2014
La tecnologia riesce a farci comunicare anche quando il nostro corpo non ne è più in grado, come dimostra con la sua vita lo scienziato britannico, affetto da anni da una malattia invalidante ora raccontato al cinema da 'La teoria del tutto'. Fabio Paternò, dell'Isti-Cnr di Pisa, spiega come stanno evolvendo strumentazioni simili a quella utilizzata dallo studioso e quali sono le loro possibili applicazioni

La prova della provetta

08/10/2014
Il test del Dna si è rivelato fondamentale in molte indagini giudiziarie, tra l'altro per risalire al presunto assassino di Yara Gambirasio. Giuseppe Biamonti dell'Istituto di genetica molecolare spiega funzionamento e affidabilità di questo metodo di analisi

Uniti contro l'Ebola

08/10/2014
L'epidemia del virus che ha colpito l'Africa preoccupa tutto il mondo. Per capire quanto sia grave e quali siano le possibilità di contrastarla, abbiamo chiesto chiarimenti a Giovanni Maga, virologo dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr

'Sentieri' infuocati

08/10/2014
Rifiuti pericolosi interrati illegalmente e roghi tossici che avvelenano l'ambiente compromettendo la salute degli abitanti. È la realtà che caratterizza l'area tra Napoli e Caserta, la cosiddetta 'Terra dei fuochi'. In questa zona il tasso di mortalità tra la popolazione è alto, come anche l'incidenza di tumori e malformazioni. Fabrizio Bianchi, dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr, spiega cosa è stato fatto e cosa c'è da fare

Perché l'Italia non vince il Nobel?

08/10/2014
Anche quest'anno nessun nostro premiato nelle discipline scientifiche. E molti italiani insigniti in passato hanno fatto ricerca all'estero oppure realizzato scoperte che non hanno avvantaggiato la nostra economia. Il problema è che la ricerca scientifica di eccellenza, oltre che di genialità individuale, è espressione di un sistema che comprende la formazione, la cultura diffusa, la convinzione di politici e investitori. E noi purtroppo non riteniamo strategico offrire ai ricercatori un ...

Vicini al paradosso del 'gatto di Schroedinger'

08/10/2014
Un importante passo avanti nell'esplorazione di effetti quantistici macroscopici è stato compiuto grazie a uno studio condotto presso il Quantum Science and Technology di Arcetri, centro di ricerca cui partecipa l'Istituto nazionale di ottica del Cnr di Firenze assieme a Max Planck Institute for Quantum Optics, Istituto italiano di tecnologia, Università di Firenze e Laboratorio europeo di spettroscopia non lineare

Contro gli incendi, formazione Cnr

08/10/2014
Il Servizio prevenzione e protezione ha avviato da anni un'esperienza pilota con il Corpo dei volontari antincendi boschivi del Piemonte, volta a individuare percorsi che li rendano in grado di operare nella massima sicurezza ed efficienza. Un esempio di integrazione tra volontariato e istituzioni

Per il Sud, energia dal cuore della Terra

08/10/2014
Presentati a Roma i risultati di Vigor, progetto svolto dal Cnr d'intesa con il ministero dello Sviluppo economico con l'obiettivo di analizzare il potenziale geotermico delle regioni meridionali, suggerendo possibili strategie di produzione e di utilizzo

Ci sono funghi e funghi

30/07/2014
Perché esistono specie che l'uomo può mangiare e altre pericolose o addirittura mortali? Lo chiediamo ad Antonio Moretti, dell'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr di Bari

La scoperta dell'acqua calda

30/07/2014
"Le sorgenti termali sono legate al 'cuore' caldo della Terra e all'energia che costantemente emette verso la superficie". Giancarlo Ciotoli dell'Igag-Cnr ci illustra l'origine delle fonti termali, oggi sempre più impiegate per scopi terapeutici, con il rischio però di depauperamento delle risorse

Una buona notizia: l'oncologia è alla frutta

30/07/2014
A New York, un ricercatore dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr vincitore di una 'Fulbright Research scholarship' lavora con un team di immunologi per provare l'efficacia della quercetina come alternativa farmacologica nella cura della leucemia linfatica cronica. Una ricerca interdisciplinare che apre la strada a nuove terapie antitumorali

L'estate è in onda

30/07/2014
Come si formano i flutti che vediamo quando siamo in vacanza al mare? Che rapporto c'è tra la velocità del vento e la loro altezza? Ce lo spiega Alessandro Iafrati dell'Istituto nazionale per studi ed esperienze di architettura navale del Cnr

Imprevedibili temporali estivi

30/07/2014
Instabilità e passaggio dell'aria dai bassi agli alti strati atmosferici sono all'origine delle piogge che spesso si scatenano nella bella stagione, soprattutto sulle colline e in montagna

50 sfumature di lago

30/07/2014
Ce ne sono di verdi, gialli, marroni o rossi. A determinare la loro colorazione sono le molecole e le particelle presenti nell'acqua. ne parliamo con Giuseppe Morabito, dell'Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr

Incontinentia pigmenti, la prima 'biobanca'

30/07/2014
A Napoli è disponibile la più grande raccolta mondiale di Dna e dati clinici di pazienti affetti dalla rara malattia genetica su cui da oltre 10 anni l'Istituto di genetica e biofisica 'Buzzati Traverso' del Cnr conduce studi approfonditi

Algoritmi baresi alla conquista di Harvard

30/07/2014
Una competizione indetta dalla prestigiosa università americana, volta a individuare metodi di diagnosi precoce di malattie neurodegenerative attraverso l'analisi di immagini di risonanza magnetica strutturale del cervello, ha premiato il lavoro di un team tutto italiano composto da ricercatori delI'Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l'automazione del Cnr dell'Università di Bari e dell'Infn

Vulcano di fango, risolto il mistero

25/06/2014
Uno studio a cui hanno contribuito ricercatori dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr ha permesso di individuare la 'sacca' di gas e anidride carbonica alla base dell'origine del singolare fenomeno verificatosi l'estate scorsa nei pressi di Fiumicino. Un elemento importante per pianificare futuri scavi nell'area

Comprare davvero a scatola chiusa

25/06/2014
Cibi confezionati sempre più sicuri grazie a Safetypack, il progetto per la sicurezza alimentare coordinato dall'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr che ha come obiettivo la realizzazione di un sensore laser in grado di monitorare la quantità di ossigeno presente all'interno del packaging ancora sigillato

Dal Benin a Genova via Cnr

11/06/2014
L'Istituto di biofisica del Cnr di Genova ha attivato una collaborazione con un ingegnere plurilaureato immigrato dal Benin. L'iniziativa promossa dal Comune per valorizzare le competenze professionali degli extracomunitari che vivono nel nostro Paese

In ricordo degli Imi

11/06/2014
Doppia iniziativa per gli Internati militari italiani. L'Associazione dei reduci, con la collaborazione dell'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Cnr di Roma, presenta il progetto di un museo multisensoriale e di una banca dati on line

Una saldatura perfetta

11/06/2014
Il Consorzio Rfx di Padova, di cui il Cnr è partner tramite l'Istituto gas ionizzati, ha brevettato una tecnica innovativa di giunzione metallica compatibile con l'ultra alto vuoto. Un'ottima alternativa ai metodi tradizionali di saldatura, vantaggiosa sotto il profilo di costi e tempi di produzione

In arrivo nuovi nomi a dominio

11/06/2014
Non più solo i conosciuti .com, .net o .it: ora è possibile registrare un sito che abbia come estensione il nome di un brand, di un prodotto, di una città... Questa liberalizzazione non sembra però interessare troppo l'Italia: dal nostro Paese sono arrivate all'ente che gestisce il sistema solo 16 richieste su quasi duemila

Google scivola sull'oblio

11/06/2014
Una recente sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea impone al noto motore di ricerca di rimuovere dal suo indice le pagine che i cittadini europei ritengono violino il diritto alla privacy. Una valanga di richieste è piovuta su Mountain View

Italia: poca banda larga, tanti cellulari

11/06/2014
I dati della Commissione europea sanciscono il gap digitale tra l'Italia e gli altri paesi dell'Unione: siamo al top nel possesso di telefoni mobili ma per milioni di cybernauti nostrani la rete ultraveloce è ancora un miraggio

C'è sempre post@ per te

11/06/2014
Con la crescente diffusione di smartphone e tablet non è più necessario stare seduti davanti a un pc per essere 'connessi'. Posta elettronica, social network, email e applicazioni di ogni tipo sono sempre a portata di mano, dilatando anche la durata della nostra giornata lavorativa. Ne abbiamo parlato con Claudio Montani, direttore dell'Isti-Cnr

Buon compleanno, web!

11/06/2014
A 25 anni dalla sua nascita questo mezzo conferma il suo carattere rivoluzionario. Senza fermarci alle polemiche legate ai rischi del suo cattivo utilizzo dovremmo invece sfruttarne al meglio le capacità applicative. In campi come formazione, sanità, assistenza sociale...

Rifiuti preziosi

28/05/2014
Oro, argento, rame, terre rare, piombo, mercurio... Nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche si cela un tesoro, ma anche tanti inquinanti pericolosi per l'ambiente. Riciclare, in questo caso, è davvero un obbligo

Quando l'auto è 'green'

28/05/2014
Comprare un'automobile elettrica? Giorgio Dispenza, dell'Itae-Cnr, ne spiega i vantaggi e dà alcuni suggerimenti da seguire prima di procedere all'acquisto, affinchè sia vantaggioso per l'ambiente e per il portafoglio

Quando il cemento contrasta l'inquinamento

28/05/2014
I materiali fotocatalitici, utilizzando l'energia luminosa, attivano reazioni chimiche in grado di distruggere gli inquinanti assorbiti in superficie. Il loro ricorso, nel settore dell'edilizia offre una prospettiva di grande interesse

Psicofarmaci, limiti e rischi

14/05/2014
La sede centrale del Cnr ha ospitato un convegno dedicato a questo tema. Ospite d'eccellenza il giornalista statunitense Robert Whitaker, che nella sua 'Indagine su un'epidemia' mette in discussione l'efficacia del ricorso ai farmaci nel trattamento del disagio mentale. Con il contributo dei ricercatori dell'Istc