From Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Turismo sostenibile nella 'slow Tuscany'

14/05/2014
A Tavarnelle Val di Pesa, nel Chianti è presente un Osservatorio turistico realizzato grazie a un progetto portato avanti dall'Istituto di biometeorologia del Cnr in collaborazione con la Regione Toscana. Un territorio con crescente presenza turistica, anche a seguito dello sviluppo delle strutture ricettive alberghiere

La grande bellezza del lago

14/05/2014
Trascorrere una vacanza tra attività sportive, attrazioni artistico-culturali e naturalistiche. Una tipologia di turismo di qualità, che attira migliaia di vacanzieri durante tutto l'anno

Ai piedi del tetto del mondo

14/05/2014
Arricchire lo spirito ed effettuare un trekking in un luogo caratterizzato da una natura mozzafiato. Sono solo due dei tanti validi motivi che possono indurre a organizzare un viaggio in Pakistan o in Nepal, dove l'Associazione EvK2Cnr sta portando avanti da decenni progetti in collaborazione con il governo e le popolazione locali

Un Ente per l'education

14/05/2014
Un'indagine condotta tra oltre mille ricercatori, tecnologi e tecnici del Cnr ha evidenziato la ricchezza e la varietà di esperienze che possono essere messe a disposizione del mondo scolastico. Un patrimonio che puô arricchire l'offerta formativa tecnico-scientifica e favorire il trasferimento di conoscenze dalla ricerca alla società, secondo un modello 'open'

La sintesi necessaria

14/05/2014
Maggiori investimenti, che ci stacchino dalla posizione di coda tra i paesi industrializzati, sono necessari alla ricerca italiana, a cui è però anche indispensabile un coordinamento delle politiche e dei finanziamenti, in autonomia rispetto alla pubblica amministrazione. Altrimenti non potremo partecipare pienamente all'area della ricerca europea, obiettivo ineludibile per competere coi giganti asiatici e internazionali

Cioccolato. Ed è subito festa

16/04/2014
La simbologia dell'uovo e la storia del cacao si intrecciano nell'usanza di festeggiare la Pasqua portando in tavola questa prelibatezza. Ne parliamo con Domenico Pignone, esperto di food history

'UsaCamp': a Wall Street gli spin off Cnr

16/04/2014
Le start-up Abiel e Taggalo hanno partecipato alla missione internazionale organizzata a New York dall'associazione 'Italiacamp'. Un'ottima occasione per presentarsi a una platea di investitori, venture capitalist e business angels

C'era una volta il carciofo bianco tarantino

16/04/2014
L'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr di Bari è impegnato nel progetto 'BiodiverSo' finalizzato alla salvaguardia e al recupero delle colture autoctone che caratterizzano la biodiversità agraria pugliese. Un modo per valorizzare le produzioni locali e tendere, nello stesso tempo, a una maggiore sicurezza alimentare

Nella rete delle migrazioni

16/04/2014
Il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr è stato individuato come 'punto di contatto nazionale' del European Migration Network, il network internazionale preposto a fornire informazioni aggiornate sui temi delle migrazioni e dell'asilo

Nella sostenibilità il futuro del tessile

16/04/2014
Recuperare la lana di scarto degli allevamenti e trasformarla in elemento cardine di una nuova filiera per prodotti di abbigliamento e arredamento. Questo il tema di un progetto condotto dall'Istituto di biometeorologia del Cnr. I risultati sono stati presentati in un convegno a Firenze

A volte conviene piantarla

16/04/2014
L'Istituto di biologia agro-ambientale e forestale del Cnr studia come selezionare piante sempre più efficienti nel ridurre o contenere la diffusione di sostanze chimiche nei suoli e di evitarne l'introduzione nella catena alimentare. Il direttore dell'Istituto, Angelo Massacci, fa il punto della situazione

Il caffè, dalla tavola al laboratorio

16/04/2014
Analizzare l'espresso con la risonanza magnetica nucleare in alta risoluzione, una tecnica sempre più applicata allo studio di numerosi prodotti agroalimentari. Perchè? Ce lo spiega Roberto Consonni, dell'Istituto per lo studio delle macromolecole Cnr

Con Horizon 2020, dalle parole ai fatti

16/04/2014
Tutti siamo d'accordo che la ricerca sia un volano di sviluppo. Lo stanziamento record per l'ottavo Programma quadro dell'Unione, 80 miliardi di euro, è un segnale concreto di straordinaria importanza. Fondamentale è colmare il gap tra il nostro Paese e gli altri partner europei

Dieci anni sconsolanti, ma non siamo a zero

26/03/2014
Dedichiamo il Focus di questo Almanacco all''Anno europeo del cervello' e alle ricerche di neuroscienze del Cnr. Ma c'è bisogno di 'investire sul cervello' soprattutto in senso figurato, puntando sulla conoscenza quale volano di sviluppo. La situazione del nostro Paese da questo punto di vista è purtroppo negativa, come conferma l''Annuario scienza e società 2014' di Observa-Science in society

Neuroni specchio in azione

26/03/2014
Grazie ai neuroni specchio il nostro cervello è in grado di identificare bugie e comportamenti inappropriati in meno di un secondo. Lo rivelano gli studi condotti da Alice Mado Proverbio dell'Università di Milano Bicocca, in collaborazione con Alberto Zani, dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr

A Napoli la ricerca diventa Polo

26/03/2014
Inaugurata nel capoluogo campano la sede dell'Ente che riunisce i tre Istituti Cnr di matrice socio-umanistica della regione: studi sulle società del Mediterraneo (Issm), studi giuridici internazionali (Isgi) e attività terziarie (Irat). Presente all'evento il presidente Nicolais: "Finalmente ricercatori dell'Ente e dell'Università lavorano insieme in un settore così importante"

Un robot in aiuto dei bambini 'fragili'

26/03/2014
All'Istituto nazionale di ottica del Cnr di Lecce è stato messo a punto 'Saracen', un robot intelligente che aiuta i bimbi affetti da autismo a migliorare le capacità di interazione con gli altri. Un esempio di 'smart health' premiato in occasione dell'edizione 2014 di Smau Bari

Per una governance dell'acqua

26/03/2014
Come ricordato in occasione della Giornata mondiale dell'acqua, il patrimonio idrico mondiale è fortemente compromesso da inquinamento, sovrasfruttamento e cambiamenti climatici. Il progetto 'Swarm-net', coordinato dall'Irsa-Cnr, intende fornire soluzioni innovative per una gestione ottimale di questa fondamentale risorsa

Il déjà vu tra emotività e malattia

26/03/2014
La sensazione di aver già vissuto una situazione è uno dei meccanismi cerebrali più complessi e misteriosi con cui si misurano oggi le neuroscienze. Ne abbiamo parlato con Luca Passamonti, dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr di Catanzaro

Demenza, quando il malato si 'nasconde'

26/03/2014
Il modo migliore per individuare i primi segni delle malattie neurodegenerative è sottoporsi a test neuropsicologici. I pazienti, infatti, spesso adottano tattiche cognitive e comportamentali per mascherare le iniziali défaillance mnemoniche

Al cuore si comanda

26/03/2014
Il cervello dirige anche le emozioni e i sentimenti che, da Aristotele in poi, attribuiamo al nostro muscolo cardiaco. Ce lo spiega Edoardo Boncinelli, scienziato e divulgatore dalle grandi passioni letterarie

Per il mare non è una bella stagione

12/03/2014
La primavera porta nel Mediterraneo molte novità e un generale fermento riproduttivo. Ma, la fruttificazione della posidonia oceanica e l'arrivo dei grandi banchi di tonni che in questo periodo migrano verso i luoghi in cui deporre le uova sono a rischio

Alberi 'Ogm': conoscerli per utilizzarli in sicurezza

12/03/2014
L'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr di Firenze coordina un'azione di ricerca internazionale volta a valutare rischi e opportunità derivanti dall'utilizzo di piante geneticamente modificate per sopperire al crescente bisogno di legna e biomassa. Un convegno, organizzato nella sede centrale dell'Ente, ha analizzato la questione 'biosicurezza

Dagli Appennini alle Ande. Passando per i 'tre poli'

12/03/2014
Le vette dei monti argentini ospiteranno un laboratorio per svolgere attività di ricerca in vari settori: dalla medicina alla meteorologia, fino all'inquinamento ambientale. A renderlo possibile, un accordo tra Cnr e Università di Chilecito

Ervin László, scienziato della Pace

12/03/2014
"Pensate globalmente e agite localmente, responsabilmente". È il suggerimento che dà ai giovani il filosofo e scienziato, esponente internazionale della teoria dei sistemi. È anche fautore della 'nuova coscienza planetaria', indispensabile per salvare il Pianeta

Inverno in fiore

12/03/2014
A causa delle temperature eccezionalmente miti, molte specie arboree sono sbocciate anzitempo, dando vita a quella che gli studiosi hanno definito 'primavera anticipata'. Ci illustrano cause e rischi di questo fenomeno i ricercatori del Cnr Alberto Santini ed Elena Paoletti, dell'Istituto per la protezione delle piante, e Massilimiano Pasqui dell'Istituto di biometereologia

Everest, le nuove regole

12/03/2014
Salire sulla vetta più alta del mondo ora costa meno. Ma che impatto avrà questa agevolazione su ambiente e turismo? Il presidente del Comitato EvK2Cnr, Agostino Da Polenza, ribadisce la necessità della salvaguardia dell'ecosistema montano

L'Avellino combatte il sovrappeso allo stadio

12/03/2014
L'adesione della società al progetto sull'obesità infantile 'IFamily', curato dall'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr, ha permesso a centinaia di bambini e genitori di assistere gratuitamente agli incontri casalinghi della squadra irpina. Un gemellaggio virtuoso tra sport e ricerca per la tutela della salute

Conoscere per crescere

12/03/2014
Nella società contemporanea la ricchezza anche economica è legata all'investimento in istruzione, cultura e ricerca, inclusa quella di base. Una scelta indispensabile per l'Italia, stante la crisi brevettuale, del paesaggio e del patrimonio che stiamo vivendo, soprattutto traguardando Horizon 2020

L'aggregazione fa la forza

26/02/2014
Due ricercatrici dell'Istituto dei sistemi complessi del Cnr di Roma hanno partecipato a uno studio che predice la possibilità di generare una nuova forza tra particelle colloidali in sospensione. Lo studio, pubblicato su 'Nature Communications', apre nuove prospettive nel campo della materia soffice