News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Ricercatori dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse al lavoro nella Rift Valley Africana con un progetto finanziato dal National Geographic
La Rift Valley Africana è una delle principali attrazioni naturalistiche del mondo, nota nell'immaginario collettivo per ospitare una biodiversità unica e per essere considerata -per le importanti scoperte paleoantropologiche- la culla dell'umanità, ossia il luogo in cui si è evoluta e diversificata la nostra specie negli ultimi milioni di anni
L'articolo 'Landslides in a changing climate' tra i più scaricati dalla rivista Earth-Science Reviews
L’impatto dei cambiamenti climatici, in atto e previsti, sui fenomeni franosi è l’argomento di grande attualità trattato nell’articolo 'Landslides in a changing climate', pubblicato nella prestigiosa rivista internazionale Earth-Science Reviews da Stefano Luigi Gariano e Fausto Guzzetti, ricercatori dell’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (Irpi Cnr). Il lavoro, basato su una esaustiva revisione della letteratura, presenta per la prima volta una mappa a scala globale delle variazioni attese nell’occorrenza e nella frequenza delle ...
High Education, Consultancy Activity and Strengthening of Scientific Relations with Indian partners. International Environmental Law and Policy
Gianfranco Tamburelli, researcher and team leader at Isgi-Cnr, is carrying out high education and consultancy activity at the Adamas University of Kolkata and at the Indian Law Institute of Delhi, with the aim of promoting the strengthening of international scientific cooperation between the CNR, and in particular the Institute for International Legal Research (ISGI), and the two Indian institutions. On 16th March, Tamburelli will give in Delhi the last talk on 'Current Trends in International Environmental Law'
Matera: nuova sede dell'Iscr del Mibact. Al via collaborazione con l'Ibam-Cnr
L’Ibam insieme all’Iscr, nell’ambito della convenzione da poco siglata, avviano un modello virtuoso di collaborazione scientifica e trasferimento di conoscenze nel campo delle scienze per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.
Marco Faimali (Ismar-Cnr) al secondo posto nel photocontest 'Underwater Photography' 2016
Marco Faimali dell’Istituto di scienze marine del Cnr di Genova, con un’immagine scattata durante il progetto Raise del Pnra nel 2013, ha partecipato e vinto, tra le oltre 5.000 foto sottomesse, la medaglia d’argento al concorso fotografico di livello mondiale ‘Underwater Photography’ 2016
Lotta al dolore cronico grazie alla ricerca
Entro 2 mesi parte il progetto 'Nano-No-Pain', nato nel centro nazionale Biogenap, creato per lo studio e sviluppo di nuovi materiali, sistemi e dispositivi innovativi per la lotta al dolore cronico, e coordinato dallUniversità di Parma e dall’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo del Cnr. Lo studio è stato finanziato con 225mila euro per la durata di un biennio
'Global Gender Gap Report': il commento Irpps-Cnr
Il documento pubblicato annualmente dal World Economic Forum contiene dati particolareggiati che consentono di comporre l’indice mondiale del divario tra i generi. La ricercatrice dell’Istituto di ricerchea sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr Sveva Avveduto commenta l’edizione 2016 e presenta le pratiche virtuose del Cnr
Rinnovato accordo tra Regione Sicilia e Ibam Cnr per il progetto di valorizzazione e fruizione dell'anfiteatro romano di Catania
Il progetto sperimentale di valorizzazione e fruizione dell’anfiteatro romano di Catania, promosso dall’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibam-Cnr) di Catania, continuerà grazie alla proroga dell’accordo siglato lo scorso novembre tra il dirigente generale del Dipartimento regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana, Gaetano Pennino e il direttore dell’Ibam Cnr, Daniele Malfitana
L'Ambasciatrice della Germania in Italia, in visita al Cnr di Potenza
Il 3 marzo Susanne Marianne Wasum-Rainer, Ambasciatrice della Repubblica Federale di Germania in Italia, ha fatto visita all’Area di ricerca del Cnr di Potenza. L’Ambasciatrice, dopo aver incontrato il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella e i giornalisti, si è recata presso l’Area della ricerca del Cnr di Potenza, incontrando tutto il personale dell’Area e rappresentanti di imprese del settore aerospazio, tra cui il presidente del Consorzio pubblico-privato TeRN e il Presidente Cluster Lucano Aerospazio
L'articolo sull'algoritmo per l'analisi dei Big Data, il piu' scaricato sul sito di 'Pattern Recognition Letters'
L’articolo 'Parallel selective sampling method for imbalanced and large data classification', pubblicato sulla rivista internazionale Pattern Recognition Letters, è stato indicato dalla rivista stessa come uno dei più scaricati negli ultimi 90 giorni. Autrici del lavoro sono Annarita D’Addabbo e Rosalia Maglietta, ricercatrici dell’Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l’automazione (Issia-Cnr), L’articolo presenta un nuovo sistema per la classificazione di Big Data, le cui classi sono fortemente sbilanciate. L’algoritmo, basato ...
Colombia: Ibam presenta primo stralcio dell'Atlante della Ciudad Amurallada de Cartagena de Indias
Nell’ambito del progetto bilaterale di cooperazione scientifica e tecnologica tra l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibam-Cnr) e l’Università di Cartagena de Indias (Colombia), coordinato da Nicola Masini, lo scorso 7 febbraio a Cartagena de Indias si è tenuto un incontro bilaterale Italia-Colombia dal titolo “Cartagena es la Muralla. Atlas de la Ciudad Amurallada”. Durante l’incontro di studio è stata inaugurata una mostra per presentare un primo stralcio dell’Atlante della Ciudad Amurallada di Cartagena de Indias realizzato dai ricercatori e tecnologi dell’Ibam-Cnr di Potenza
Arrivano gli X-eni, cugini sintetici del grafene
Dal silicene al germanene fino al fosforene, gli X-eni sono una classe emergente di materiali bidimensionali che mostrano nuove proprietà fondamentali e fanno immaginare future applicazioni con funzioni uniche. Nature Materials e Nature Reviews Chemistry dedicano le copertine e un focus questi cristalli
Un'esperienza all'estero: aperti i nuovi bandi per Esperto nazionale distaccato
Scade il prossimo 24 marzo la 'Call for expression of interest' per una posizione di Esperto nazionale distaccato presso la prestigiosa Agenzia del Consiglio europeo della ricerca (Erc). La figura richiesta deve aver maturato esperienza in Chimica sintetica e in Scienze dei materiali...
A Venezia, Cnr in prima linea per la salvaguardia della laguna e la sicurezza dei mari
Il Cnr ha recentemente varato una politica di investimento a favore della città di Venezia e, più in generale, per la sicurezza dei mari. Sono partiti a giugno 2016 i lavori di ristrutturazione di 'Acqua Alta', la piattaforma oceanografica del Cnr installata dal 1970 al largo delle coste di Venezia e diventata, nel corso di oltre 40 anni di attività, punto di riferimento per le ricerche che riguardano le scienze marine e l'oceanografia, il monitoraggio dello stato di salute delle acque, la meteorologia, oltre che l'acquisizione di una fra le serie storiche di misure ...
Presentazione del Polo di innovazione tessile Pointex presso l'Ismac di Milano
Il 21 febbraio 2017, presso la sede dell'Istituto per lo studio delle macromolecole del Cnr (Ismac) di Milano, si è tenuta una giornata di presentazione del Polo innovazione tessile (Pointex), associazione di imprese, consorzi e organismi di ricerca costituita a Biella dalla Regione Piemonte nel 2009
Migrazioni bassopadane. Un secolo di mobilità residenziale nel Ferrarese
Il libro di Michele Nani, ricercatore dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea indaga i diversi flussi migratori che interessano una provincia, il Ferrarese, e i suoi comuni dall'Unità agli anni Settanta
Sperimentato su pazienti pediatrici un esoscheletro personalizzato progettato da ricercatori Cnr
Grazie al contributo dei ricercatori degli Istituti di Biostrutture e Bioimmagini e Polimeri, Compositi e Biomateriali, la Fondazione Santobono Pausilipon e l’Azienda ospedaliera Santobono Pausilipon, con il contributo della Banca d’Italia, portano avanti la prima sperimentazione clinica in ambito pediatrico di un sistema personalizzato che sostituisce il tradizionale “gesso” con un esoscheletro in ABS stampato in 3D. La ricerca è stata promossa al fine di realizzare un progetto assistenziale fortemente innovativo e si avvale del contributo liberale di 50.000 ...
Antartide: si conclude la campagna estiva dell'Italia e inizia quella invernale
Il 14 febbraio, ultimate le attività, la Stazione italiana 'Mario Zucchelli' ha chiuso i battenti dopo una proficua stagione estiva, in attesa di accogliere un nuovo gruppo di ricercatori e tecnici nel prossimo ottobre: si va così concludendo la XXXII Campagna del Pnra, programma attuato da Enea e Cnr
Parco archeologico della Valle dell'Aci: verso un nuovo modello di gestione del patrimonio culturale siciliano
Siglato un accordo operativo per svolgere attività di ricerca nell’area del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dell’Aci tra il Polo regionale per i siti culturali di Catania e l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche di Catania. Una nuova stagione per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione di questo contesto archeologico, naturalistico e paesaggistico, unico per straordinaria bellezza
TV-AssistDem: nuovo progetto nell'ambito del programma AAL - Active and Assisted Living
Nell’ambito della Call 2016 il gruppo dell’Istc-Cnr diretto da Amedeo Cesta, che da anni si occupa di sviluppare tecnologia per l’assistenza agli anziani, ha riportato un importante risultato vincendo la competizione con la proposta di progetto denominata TV-based ASSistive Integrated Service to SupporT European adults living with Dementia (TV-AssistDem) finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma AAL – Active and Assisted Living
Premio internazionale alla carriera a Nicola Pirrone
Il direttore dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico (Iia) del Cnr di Roma è vincitore del ‘Lifetime Achievement Award’, riconoscimento internazionale assegnato per i suoi studi sull’inquinamento da mercurio e il lavoro a sostegno della legislazione ambientale internazionale sul tema
Un film polimerico che si muove sotto l'effetto della luce
Ricercatori Cnr dimostrano che è possibile ottenere polimeri fotomobili a bassissimo costo per studiare la conversione di luce in lavoro meccanico. Il risultato pubblicato in Advanced Materials
Alimenti più sicuri e minore impatto ambientale: Italia capofila di un progetto Ue
L'Italia guiderà il progetto dell'Unione europea COST I-Planta: la presentazione oggi al Cnr di Roma. Il progetto, al quale l'Ente partecipa, intende approfondire lo studio della tecnica di miglioramento genetico dell'Rna interference - meccanismo natural che può contribuire alla difesa di malattie e virus - e trovare soluzioni e applicazioni in agricoltura
Una spedizione alle Svalbard, tra vento, neve e notte artica
I ricercatori Federico Dallo e Andrea Spolaor dell’Istituto per la dinamica dei processi ambientali (Idpa-Cnr) hanno raccontato in un diario di viaggio on line l’incredibile esperienza di dieci giorni trascorsi alle Isole Svalbard, in una spedizione finalizzata allo studio della chimica della neve superficiale
Soft Skills for Research Team Management: un'indagine al Cnr
Uno studio del Cnr ha esaminato le competenze proprie della figura del 'responsabile di progetto', analizzando analogie e differenze rispetto 'project manager' del settore privato. L'analisi ha permesso di delineare il profilo di un project manager caratteristico di un ente di ricerca quale il CNR.
Al via 'Diplomazia2': in arrivo al Cnr 30 borsisti stranieri
Il Cnr dà il benvenuto alle 30 eccellenze scientifiche provenienti da Albania, Egitto, Libano, Montenegro e Tunisia, selezionate nell’ambito del programma 'Diplomazia2'
L'Ibam Cnr si aggiudica un Marie Sklodowska-Curie action
L’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibam Cnr), nell’ambito del programma pluriennale della Commissione europea per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020, vince un progetto finanziato dalle azioni Marie Sklodowska-Curie (Individual fellowship - European Fellowships). Destinatario un giovane ricercatore turco
Il Capo dello Stato in visita ai laboratori del Nanotec-Cnr
Il Presidente della Repubblica ha fatto visita, venerdi 3 febbraio, alla sede del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce, presso l’Istituto di nanotecnologia diretto da Giuseppe Gigli. Sergio Mattarella ha visitato tre laboratori di Nanotec, manifestando forte interesse e si è congedato dai ricercatori dichiarando: “Oggi porto via con me un pezzo di futuro”.
Mattarella a Lecce, la visita ai laboratori Cnr
Il presidente del Cnr Massimo Inguscio e il direttore dell'Istituto di nanotecnologie (Nanotec) del Cnr Giuseppe Gigli hanno accolto oggi il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha incontrato i ricercatori e la comunità scientifica che opera nell'Istituto del campus Ecotekne, accompagnato dal Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini
Nuovo Protocollo di Intesa tra Cnr di Bologna e Miur - Ufficio scolastico regionale dell'Emilia-Romagna
L'Area della ricerca del Cnr di Bologna, che comprende anche due istituti dell'Inaf, ha siglato un nuovo Protocollo di Intesa con l'Ufficio scolastico regionale dell'Emilia Romagna. Tale protocollo farà da riferimento alle attività che gli Istituti Cnr e Inaf di Bologna conducono da molti anni con le scuole secondarie superiori della Regione per promuovere la formazione e l'orientamento dei giovani attraverso il contatto con il mondo della ricerca