News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Cosa succede nel Tartaday
Ogni anno più di 40mila tartarughe perdono la vita a causa di catture accidentali durante le attività di pesca, per il traffico marittimo, a causa dell'inquinamento marino e delle plastiche che vengono scambiate per cibo, il progetto TartaLife ha permesso di contribuire alla salvaguardia delle tartarughe marine e di conoscere le principali minacce per questi esemplari. Cnr-Ismar di Ancona è capofila del progetto insieme a Legambiente che è responsabile media
Atti della conferenza dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr
Il volume, curato da Nicola Pirrone, raccoglie i full abstract delle relazioni presentate dai ricercatori e tecnologi senior e junior nell’ambito della conferenza dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr (Cnr-Iia), tenutasi il 9-10 Maggio 2018 a Montelibretti (Roma).
Gli atti vogliono dare una visione di come il Cnr-Iia si sia evoluto negli ultimi dieci anni per competere nel contesto nazionale e internazionale e valorizzare le diversificate attività in cui sono coinvolti i gruppi di ricerca che spaziano dalla ricerca di base a quella applicata
Il Cnr in audizione alla Camera dei Deputati sui sistemi anti abbandono dei bambini nei veicoli chiusi
La IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei Deputati ha ascoltato il 01/08/2018, con audizioni informali, diversi esperti sul tema dell'abbandono dei minori in veicoli chiusi con l'obiettivo di valutare, tra le proposte di legge presentate sul tema, la fattibilità di sistemi di allerta. Barbara M. Masini, Ingegnere delle telecomunicazioni del Cnr, ha partecipato all'audizione esprimendo la propria opinione sulla fattibilità nel breve e medio termine di tali sistemi attraverso sensori connessi a bordo seggiolino e/o a bordo veicolo
Un matematico italiano, Alessio Figalli, vince la medaglia Fields
Alessio Figalli, 34enne matematico romano, ha vinto una delle Medaglie Fields per il 2018. "La Medaglia Fields, è stata confertia per la prima volta nel 1936 e dal 1950 viene assegnata, ogni quattro anni, nell’ambito del Congresso Internazionale dei Matematici" spiega Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr
Firmato protocollo di intesa Italia - Armenia
Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e la Commissione scientifica del Ministero dell’istruzione e della scienza della Repubblica dell’Armenia, riconoscendo l'attuale livello di cooperazione italo-armena nei settori della scienza e della tecnologia, nonché desiderando promuovere l'attuazione di programmi di cooperazione nelle aree di reciproco interesse, hanno firmato un Protocollo di Intesa
Alla Ricerca del Cnr-Irc il Premio di Studio 'Pasquale De Vita'
Il Premio di Studio 'Pasquale De Vita' (Seconda Edizione) è stato assegnato a Valeria Di Sarli, ricercatrice dell’Istituto di ricerche sulla combustione (Cnr-Irc), per l’articolo 'Catalytic diesel particulate filters with highly dispersed ceria: Effect of the soot-catalyst contact on the regeneration performance'
Il terremoto di Ischia del 21 agosto 2017: evidenze di fagliazione superficiale
Casamicciola Terme, nell'isola di Ischia, è stata colpita negli ultimi secoli dai terremoti vulcano-tettonici del 1762, 1796, 1828, 1881 e 1883 con area epicentrale simile a quella del 21 agosto 2017. Dopo il terremoto del 1883, quello più distruttivo, l’evento del 21 agosto 2017 ha dato la possibilità di integrare i dati della sismicità storica, le osservazioni macrosismiche e le informazioni strumentali con la mappa dettagliata degli effetti geologici rilevati. E' quanto emerge da una ricerca del gruppo Emergeo dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia in collaborazione con Cnr-Iamc
'Save the olives', per promuovere una corretta informazione sulla Xylella
Il Cnr, attraverso gli Istituti Ipsp e Ivalsa, è partner dell'organizzazione no-profit recentemente fondata in Puglia con l'obiettivo di promuovere una corretta informazione sul batterio e favorire una gestione sostenibile del territorio
Ricerca di Cnr-Ic selezionata tra gli 'hot articles' 2018 della Royal Society of Chemistry
Lo studio di due ricercatori dell’Istituto di cristallografia, che illustra un innovativo approccio di analisi multivariata per lo studio della dinamica allo stato solido, è stato selezionato tra gli articoli più influenti del 2018 dalla prestigiosa istituzione britannica
Le imprevedibili 'onde di carica' dei superconduttori ad alta temperatura critica
Una ricerca a guida italiana pubblicata on-line sulla prestigiosa rivista ‘Nature Materials’ svela nuove conoscenze circa le proprietà dei superconduttori ad alta temperatura critica
Dal grafene nuovi modi per la separazione efficiente di gas
Un team di scienziati guidato dal Cnr ha superato il limite delle prestazioni delle membrane per la separazione di gas, grazie a un materiale stratificato a base di grafene. Il nuovo materiale, frutto di una collaborazione tra gli istituti Cnr-Imm e Cnr-Isof con l'Università di Bologna e la start-up Graphene-XT, è stato testato per la produzione su larga scala e ha potenziali applicazioni nella purificazione dell'idrogeno e nella cattura e stoccaggio del carbonio
Cnr-Irea coinvolto nel team che ha individuato la presenza di acqua liquida su Marte
L'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Irea) del Cnr è nel team multidisciplinare autore di una importante scoperta riguardante l’evidenza di acqua liquida nel sottosuolo di Marte alla profondità di circa 1.5 km, presentata oggi dall'Agenzia spaziale italiana. Questa scoperta è stata possibile grazie a un’indagine condotta mediante il radar italiano MARSIS (da Mars Advanced Radar for Subsurface and Ionosphere Sounding) a bordo della sonda europea Mars Express
In ricordo di Sante Cirant
Sabato scorso è mancato Sante Cirant, un collega senior di Cnr-Ifp, che e’ stato uno degli attori principali in ambito europeo del settore fusione termonucleare controllata.
L’annuncio del suo decesso è stato pubblicato sul sitoweb dell'Istituto di fisica del plasma del Cnr
Da Cnr-Isasi un metodo accurato di ricostruzione di ologrammi digitali
Un team di ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Cnr-Isasi) delle sedi di Pozzuoli e Lecce, in collaborazione con l’Université du Maine e con l’Università del Connecticut, ha pubblicato un saggio sulla prestigiosa rivista 'Light: Science & Applications' della Nature Publishing Group (impact factor 13.625) che svela nuove, importanti conoscenze nel settore dell’olografia digitale
Rischi naturali dell'ambiente alpino: il case study del Piemonte
Si è tenuta in Val d’Ossola (Piemonte) la Summer School dedicata allo studio dei rischi naturali che caratterizzano un ambiente alpino ed organizzata dal Cnr-Irpi, dalla Scuola di Dottorato in Scienze della terra e dell’ambiente dell’Università di Pavia e dal CTTC (Centre Tecnològic Telecomunicacions Catalunya di Barcellona, Spagna). Il corso si è tenuto dal 10 al 13 luglio e ha previsto due giorni di lezioni frontali e due escursioni che hanno permesso di illustrare quali siano i principali processi geomorfologici attivi in quest’area, i ...
Firmato nuovo accordo Italia - Georgia
Il presidente del Cnr Massimo Inguscio, al seguito del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in visita in questi giorni in Georgia, ha firmato il 16 luglio a Tbilisi un accordo di collaborazione scientifica con la Georgia
Alle Svalbard un esperimento stratosferico
Lanciato dalle Isole Svalbard l’esperimento Olimpo, dedicato a innovative osservazioni cosmologiche sugli ammassi di galassie, sulle galassie primordiali e sul loro contenuto di materia oscura. L’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche ha fornito gli innovativi mosaici di rivelatori KIDS, l'Istituto di fisica applicata ‘Nello Carrara’, sempre del Cnr, il sistema di controllo d’assetto. “È bello vedere come la passione comune sviluppi sempre più importanti sinergie tra gli Enti di ricerca”, commenta il presidente del Cnr Massimo Inguscio
Il Cnr protagonista da 10 anni nei servizi alle Pmi
10 Anni di Enterprise Europe Network. la più grande Rete per la internazionalizzazione e innovazione delle Piccole e medie imprese, finanziata dalla Commissione Europea, di cui il Cnr fa parte sin dal 2008, e che dal 2015 lo vede tra i Responsabili del coordinamento, attraverso la Struttura di valorizzazione della ricerca
La scoria siderurgica come risorsa nell'ottica di una economia circolare e tutela dell'ambiente
Nata come collaborazione tra l’Area industriale di Pordenone e l’Area della ricerca Cnr di Montelibretti (Roma), la sinergia tra la start-up friulana Fmp di Pordenone e i tre Istituti Cnr (Igag, Irsa e Ism) ha prodotto dei risultati molto importanti nell’ambito del recupero di scorie da siderurgia. Il processo industriale descritto in un brevetto di proprietà dell’Azienda, ha avuto bisogno del contributo dei ricercatori Cnr sia per l’approfondimento di alcuni aspetti tecnici volti al miglioramento della tecnologia sia per rendere il processo di stabilizzazione delle scorie utilizzabile nel pieno rispetto dei vincoli ambientali
La molecola smart che colpisce i tumori in modo mirato
Team di ricercatori dell’ Icmate-Cnr di Padova, in collaborazione con il Dipartimento di scienze del farmaco e Unismart dell’Università di Padova e la Scuola di scienze e tecnologie dell'Università degli studi di Camerino, licenziano brevetto per una molecola a base di rame estremamente efficace e selettiva verso alcuni tumori solidi a società farmaceutica americana
Marina Militare: Nave Alliance inizia la 'High North 18'
Dal 7 luglio ha preso il via la Campagna Artica di Geofisica marina che vede la Marina Militare al fianco di Enti di ricerca nazionali e internazionali, tra cui il Cnr. La Nave Alliance è partita ieri dal porto norvegese di Tromsø per iniziare la campagna Artica di Geofisica marina 'High North 18' fra i mari di Norvegia e Groenlandia, oltre il Circolo Polare Artico. Segui le novità #MarinaMilitare su Twitter @ItalianNavy #ProfessionistiDelMare
Quantum@Trento: ricerca, una nuova laurea e apertura all'industria
Oggi il lancio ufficiale di Q@TN, il laboratorio congiunto Università, Cnr e Fbk che si svilupperà a Povo. Obiettivo: conquistare la leadership italiana nelle scienze e tecnologie quantistiche. Aziende e istituzioni di ricerca insieme per attrarre di investimenti e sviluppare nuova tecnologia nell’ambito della flagship europea da un miliardo in dieci anni. Il presidente Cnr Inguscio: "Trento da sempre all’avanguardia nel finanziare scienza di frontiera e alta formazione"
Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2018
Anche quest’anno il Cnr, attraverso la Struttura Valorizzazione della ricerca, è promotore della Start Cup Lazio, Business Plan Competition per le migliori idee di impresa tecnologiche e innovative, in collaborazione con i principali atenei e centri di ricerca, incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti nel Lazio. Obiettivo è individuare persone o imprese nei 4 settori di intervento, Life sciences, Ict, Cleantech & energy e Industrial, che si propongono di sviluppare, sul territorio della Regione Lazio, prodotti e/o ...
Beni culturali: 'svelati' i colori dell'ultimo Bronzino grazie a tecnologie Enea e Cnr
Torna a Firenze, dopo un complesso lavoro di restauro, la pala d’altare 'Immacolata Concezione' del Bronzino, nella Chiesa della Beata Vergine Maria Regina della Pace
Pubblicata la 'Relazione sulla ricerca e l'innovazione in Italia'
Le analisi e i dati della politica di scienza e tecnologia
All'Ibaf di Napoli si chiude il primo ciclo dell'alternanza scuola-lavoro
Nel mese di maggio 2018 si è concluso il progetto triennale di Alternanza Scuola-Lavoro (ASL) che l’Unità Operativa Staccata (UOS) di Napoli dell’Istituto di biologia agroambientale e forestale (Ibaf) ha organizzato congiuntamente all’Istituto d’istruzione superiore 'Adriano Tilgher' di Ercolano (NA), in ottemperanza alla Legge 107 del 2015. L’esperienza di ASL scaturisce da una convenzione tra i due soggetti, iniziata durante l’anno scolastico 2015-2016 e conclusa dopo 3 anni, che ha dato la possibilità alla classe III B ...
Come il DNA può migliorare le prestazioni di celle fotovoltaiche di nuova generazione
Lo studio è nato dalla collaborazione tra il nuovo laboratorio di spettroscopia ultraveloce EuroFEL support lab (Efsl) dell’Istituto struttura della materia del Cnr (Cnr-Ism) e i ricercatori del Dipartimento di ingegneria elettronica dell’Università di Roma Tor Vergata e 'Polo solare organico' della Regione Lazio (Chose), con lo scopo di studiare una nuova architettura di celle polimeriche che prevede la presenza di DNA come strato costituente. Sfruttando le tecniche di spettroscopia ultraveloce disponibili nel laboratorio EFSL del Cnr-Ism è stato ...
Cnr-Imaa sigla un accordo per lo studio dei di parametri geofisico-ambientali in Val d'Agri
Al termine della visita all'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (Cnr-Imaa) di alcuni ricercatori del GFZ-Geosciences di Postdam (Germania) è stato siglato un accordo di cooperazione rafforzando ulteriormente l'impegno congiunto dei ricercatori italiani e tedeschi nel campo della ricerca, in particolare per lo studio degli aspetti multisciplinari e multiparametrici delle osservazioni geofisiche in contesti geologico-ambientali estremamente complessi come la Val d'Agri, l'Irpinia e il Pollino
'Pugni chiusi': il libro che esplora bullismo e cyberbullismo da diversi punti di vista
'Pugni chiusi. Bullismo: punti di vista, non-storie, impressioni, significati. Soluzioni? Un contributo a cambiare, per cambiare' è il nuovo libro di Ezio Alessio Gensini & Leonardo Santoli che è stato presentato in Regione Toscana il 25 giugno 2018. La presentazione è stata introdotta dal Presidente del Consiglio della Regione Toscana Eugenio Giani. Tra gli autori del volume, Anna Vaccarelli dello Iit-Cnr, Antonio Tintori dello Irpps–Cnr, Sara Conti e Francesco Romano dello Ittig-Cnr
Cnr-Imaa per la divuglazione della scienza: presentato il libro 'Sopra un cielo a comando'
Lo scorso martedi 26 giugno l'Area della Ricerca del Cnr di di Potenza ha ospitato la presentazione del libro 'Sopra un cielo a comando' di Pierluigi Argoneto: un viaggio nella' Basilicata della scienza' che rientra nelle attività di divulgazione promosse dall'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (Cnr-Imaa)