News

Ricerca di Cnr-Ic selezionata tra gli 'hot articles' 2018 della Royal Society of Chemistry

26/07/2018

Nuovi algoritmi per l'allineamento dei picchi di profili di diffrazione e analisi multivariata applicati a dati di esperimenti in situ permettono una caratterizzazione strutturale più accurata
Nuovi algoritmi per l'allineamento dei picchi di profili di diffrazione e analisi multivariata applicati a dati di esperimenti in situ permettono una caratterizzazione strutturale più accurata

L’articolo ‘Improved multivariate analysis for fast and selective monitoring of structural dynamics by in situ X-ray powder diffraction’, pubblicato sulla rivista ‘Physical Chemistry Chemical Physics’ a firma dei ricercatori Rocco Caliandro e Benny Danilo Belviso dell’Istituto di cristallografia del Cnr, è stato selezionato tra i 2018 PCCP HOT articles della Royal Society of Chemistry, come evidenziato nel sito della rivista:

http://pubs.rsc.org/en/content/articlelanding/2018/cp/c7cp06326a#!divAbstract

Gli ‘hot articles’ rappresentano una piccola percentuale degli articoli pubblicati, selezionati come tali dall’editor e/o dai reviewer, quando riscontrano in un articolo peculiarità e impatti attesi particolarmente interessanti.

Nel caso dell’articolo di Cnr-Ic, uno dei revisori riconosce: “The authors developed a novel approach for fast and efficient analysis of in situ X-ray power diffraction (XRPD) data to study the structure dynamics of solid state-reactions. The topic itself is very interesting and it has potential application in crystallographic analysis. The work has been competently performed, show high quality results that are detailed described in the manuscript”.

Un riconoscimento che attesta e premia il lavoro pioneristico di Caliandro e Belviso, effettuato in collaborazione con il ricercatore del Politecnico di Bari Pietro Guccione,  associato all’Istituto di Cristallografia, e con il gruppo di ricerca coordinato da Marco Milanesio dell’Università del Piemonte Orientale nell’applicare con successo i metodi di analisi delle componenti principali (PCA) ai problemi di tipo cristallografico.

Riferimenti articolo: Phys. Chem. Chem. Phys., 2018,20, 2175-2187, DOI: 10.1039/C7CP06326A

Per informazioni:
Rocco Caliandro
Cnr - Istituto di cristallografia
via Amendola 122/0 70125 Bari
rocco.caliandro@ic.cnr.it
00390805929150