News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Il Cnr a "Zeroemission Mediterranean 2024"
Dal 16 al 18 ottobre, presso la Fiera di Roma, si è svolto "Zeroemission Mediterranean 2024" un evento Business To Business dedicato ai professionisti del settore energetico e focalizzato su tecnologie innovative e prodotti all'avanguardia. Tra i temi trattati, l'elettricità prodotta da fonti solari, l'energia eolica, gli inverter, le batterie e lo stoccaggio energetico, la trasmissione e distribuzione di energia. L'evento ha esplorato anche la ricarica dei veicoli elettrici, l’e-mobility, lla mobilità aerea avanzata (AAM) e l'efficienza energetica per edifici commerciali, civili e industriali
Emergenze e innovazione: soluzioni a "prova di rischio"
In un mondo dove gli eventi estremi possono colpire migliaia di persone in brevissimo tempo, la Federazione Internazionale delle Società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (IFRC), con il sostegno scientifico dei ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) delle sedi di Milano (Istituto di geologia ambientale e geoingegneria - Cnr-Igag) e Perugia (Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica - Cnr-Irpi), sta intensificando gli sforzi per rendere le risposte umanitarie più efficaci
Un progetto di upcycling per i materiali tessili del Centenario Cnr
Un progetto di sostenibilità post-evento: attraverso l’upcycling abbiamo reimpiegato virtuosamente stendardi e banner prodotti in occasione delle Celebrazioni del Centenario del Cnr in un’ottica di economia circolare. Oltre 70 mq di materiali tessili sono diventati borse e astucci che arricchiscono il patrimonio dei gadget con marchio Cnr distribuiti al grande pubblico in tutta Italia nell’ambito di eventi di divulgazione scientifica. L’iniziativa è stata ideata e realizzata dall’Unità Comunicazione dell'Ente
Edizione aggiornata del catalogo "La scienza si fa bella. Mostre interattive e itineranti, Exhibit per esposizioni permanenti, Iniziative per la scuola"
Cnr Edizioni ha pubblicato la terza edizione del catalogo “La scienza si fa bella” che propone le principali iniziative di divulgazione scientifica ideate e realizzate dall’attuale Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata del Cnr in oltre venti anni di attività. Mostre interattive disponibili per l’organizzazione di itineranze sul territorio nazionale e internazionale, exhibit realizzati per esposizioni permanenti in musei della scienza e science center, kit didattici e laboratori dedicati al mondo della scuola. Un viaggio affascinante che avvicina tutti e tutte alla scienza, in modo coinvolgente
An open access book on "Adaptive Reuse of Cultural Heritage.Circular Business, Financial and Governance Models"
The book "Adaptive Reuse of Cultural Heritage.Circular Business, Financial and Governance Models", developed within the Horizon 2020 European Horizon 2020 Research and Innovation project “CLIC – Circular models Leveraging Investments in Cultural heritage adaptive reuse” coordinated by Cnr Iriss, has just been published by Springer. This open access book - edited by Prof. Luigi Fusco Girard, Emeritus Professor at the University of Naples Federico II, Cnr Iriss associate and Scientific Coordinator of the H2020 CLIC project, and Antonia Gravagnuolo, researcher at Cnr Ispc and Co-coordinator of the projetc - addresses the gap in existing knowledge on cultural heritage from a circular economy and sustainable development perspective for cities
Consorzi microbici da tè di compost per la protezione sostenibile delle piante
È iniziato il secondo anno del progetto AGER-Plantìa “From plant wastes to compost tea and microbial consortia. A natural pathway for biostimulation and biocontrol of key pathogens in grapevine and legumes and for restoring soil fertility” il cui obiettivo primario è quello di fornire agli agricoltori nuove strategie sostenibili per proteggere le colture e migliorare la fertilità del suolo. L'Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp), sede di Sesto Fiorentino, è partner del progetto insieme al Centro Orticoltura e Florovivaismo (CREA-OF) di Pontecagnano (SA) e il Dipartimento di Agraria dell'Università Federico II, Portici (NA)
All'avvio il progetto "SpaceItUp", il Cnr-Dsctm partecipa con le attività di tre istituti
All’avvio il progetto “Space It Up” che ha tra i beneficiari tre istituti del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Cnr-Dsctm), l’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia (Cnr-Icmate), l’Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici (Cnr-Issmc) e l’Istituto per i processi chimico-fisici (Cnr-Ipcf). Per il Cnr il progetto è coordinato dal Dipartimento di Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti (Cnr-Diitet)
Innovation Radar EU: tre prodotti di ricerca del Cnr-Iit inseriti tra i risultati ad alto impatto innovativo per il mercato europeo
L'Innovation Radar EU ha individuato i risultati di ricerca del progetto Marvel (Multimodal Extreme Scale Data Analytics for Smart Cities Environment), realizzati da un gruppo di ricercatori dell'unità Ubiquitous Internet dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit)
Aperta la prima call per l'accesso transnazionale e nazionale ai servizi digitali avanzati di H2IOSC
Il Cluster H2IOSC (Humanities and cultural Heritage Italian Open Science Cloud) apre la prima call per l’accesso transnazionale (TNA) e nazionale (NA) ai servizi digitali avanzati di CLARIN-IT, DARIAH-IT, E-RIHS.it e OPERAS-IT, per condurre ricerche innovative su dati e oggetti digitali complessi nei settori delle scienze umane, linguistiche e del patrimonio culturale. La scadenza della call è il 27 ottobre 2024
Il Cnr guida il progetto "MIRANDA": cybersecurity per le catene di servizi digitali
Si è svolta a Genova il 12-13 settembre scorso, la prima riunione del progetto "MIRANDA". Il progetto, della durata attesa di 36 mesi, è finanziato dal programma europeo Horizon Europe e coordinato dall’Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche “E. Magenes” del Cnr, a capo di un consorzio composto da 14 partner da sette Paesi europei, con un budget di oltre 7 milioni di euro. Per il Cnr, oltre al capofila Cnr-Imati, è presente anche l’Istituto di elettronica e ingegneria informatica e delle telecomunicazioni (Cnr-Ieiit)
Che rapporto c'è tra migrazioni e lavoro? La lezione del ricercatore del Cnr-Ismed
Pubblicata sul canale YouTube della rivista "Lucy" una videolezione, in cui Michele Colucci, ricercatore dell'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), ricostruisce il nesso tra migrazioni e lavoro nella storia italiana dal 1945 ad oggi
Il Cnr al Big Science Business Forum 2024
Il Cnr ha partecipato al Big Science Business Forum (BSBF), un congresso annuale orientato al business, focalizzato su alta tecnologia e innovazione, che si propone di essere un punto di incontro tra il mondo della ricerca e quello dell'industria in Europa.
La superconduttività innovativa di Iris per il risparmio energetico
Presentato al "Big Science Business Forum" di Trieste il prototipo di un innovativo cavo superconduttivo per il risparmio energetico, in via di sviluppo nell’ambito del progetto Pnrr IRIS - Innovative Research Infrastructure on applied Superconductivity. IRIS è un progetto guidato dall'Istituto nazionale di fisica nucleare in collaborazione con il Cnr-Spin, l’Università Statale di Milano, l’Università Genova, l’Università Federico II di Napoli, l’Università del Salento e l’Università di Salerno. Il progetto per lo sviluppo del cavo superconduttivo ha un valore di oltre 12 milioni di euro, e sarà realizzato entro il 2025
Ricercatore del Cnr-Ibsbc alla 43esima campagna sperimentale di volo parabolico
Il ricercatore Marco Calvaruso della sede di Cefalù dell’Istituto di bioimmagini e sistemi biologici complessi (Cnr-Ibsbc) ha partecipato alla 43esima campagna sperimentale di volo parabolico presso l’aeroporto di Bordeaux-Mérignac. Il volo "zero-g" consente di condurre esperimenti in assenza di gravità
Premio IMSA 2024: due imprese Spin-off del Cnr tra le finaliste
DGTwin e K3RX sono le due imprese Spin off del Cnr giunte tra le finaliste del Premio Italian Master Startup Award (IMSA) 2024, tenutosi il 25 settembre 2024, presso I3P a Torino nell’ambito dei “Side Events” dell’Italian Tech Week. Il Premio riconosce i risultati conseguiti sul mercato da giovani startup ad alto contenuto di conoscenza ed elevato impatto provenienti dalle Università e dagli Enti pubblici di ricerca del network PNICube
Napoli in prima fila nel boom turismo crocieristico
Presentata al Real Yacht Circolo Savoia di Napoli la ricerca sul turismo crocieristico condotta da Antonio Coviello, ricercatore dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e docente nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, e Renato Somma, associato Cnr-Iriss e Istituto di scienze marine – Cnr-Ismar, dal titolo “Turismo crocieristico italiano: scenari e trend dopo la pandemia globale. Il test case di MSC”
A Roma l'Annual Meeting 2024 di ICSC
Lo scorso 20 settembre si è concluso a Roma l'Annual Meeting 2024 di ICSC, il Centro Nazionale di Ricerca in High performance Computing, Big Data and Quantum Computing di cui il Cnr è partner. Oltre a delineare lo stato di avanzamento delle attività, obiettivi futuri e sostenibilità post PNRR, l'evento ha messo in luce come il Centro possieda tutti i requisiti per poter garantire oggi all’Italia la leadership nel settore dell'estrazione del valore dei dati, favorendo la competitività del Paese in questo settore strategico
Medaglia del Presidente della Repubblica assegnata a RemTech 2024
Successo della 18a edizione di RemTech Expo, l’Hub tecnologico ambientale europeo, specializzato sui temi del risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori, premiato con la medaglia del Presidente della Repubblica Mattarella per l'"alto valore scientifico e culturale”. L'Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc), ha svolto un ruolo di primo piano nella partecipazione attiva e nel coordinamento scientifico dell’evento, in collaborazione con il Direttore del Dipartimento di Scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente Francesco Petracchini e numerosi altri colleghi del Cnr
Cnr-Itc: Fire on Facade
Il CNR, da sempre in campo per la sicurezza e la resilienza delle aree urbane, è in prima linea per perseguire gli obiettivi di sicurezza antincendio riportati nelle normative nazionali ed europee tramite una corretta caratterizzazione e progettazione dei sistemi innovativi di facciata. In particolare, il CNR ITC (DIITET) è coinvolto, insieme alla Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica (DCPST) del Ministero dell’Interno, nell’organizzazione ed esecuzione di una notevole campagna sperimentale per la valutazione del comportamento al fuoco di diversi sistemi di facciata, da svolgere all’interno della Scuola di Formazione Operativa del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco di Montelibretti, Roma.
L'infrastruttura NFFA-DI apre i suoi laboratori alla comunità
Dal 16 settembre al 31 ottobre 2024 sarà possibile presentare proposte per l’accesso ai laboratori e alle tecniche sperimentali messi a disposizione dall’infrastruttura di ricerca per le nanoscienze NFFA-DI
Una visione di insieme delle filiere montane europee
La prima base di conoscenza sulle maggiori filiere montane europee, sviluppata dal Cnr con l'Università di Pisa, pubblicata su "Scientific Data" di Nature: la prima grande raccolta strutturata su questo argomento
Presentata RemTech 2024: Cnr-Itc tra gli organizzatori
Presentata l'11 settembre, nella sala Nassirya del Senato, la 18a edizione di RemTech, che si terrà a Ferrara dal prossimo 18 al 20 settembre: un evento emerito premiato per il secondo anno consecutivo, con la medaglia del Presidente della Repubblica, un riconoscimento che viene attribuito dal Capo dello Stato a iniziative ritenute di particolare valore culturale e scientifico. Hub tecnologico ambientale, RemTech sarà luogo di condivisione e di cooperazione sulle policy dell’Agenda politica nazionale ed internazionale, in cui ricercatori, esperti, decision maker, imprenditori e professionisti del settore discuteranno le sfide del terzo millennio
Italia e Corea del Sud unite nella ricerca sui terremoti
Dal 30 agosto al 14 settembre, un team internazionale di 7 ricercatori e ricercatrici provenienti dall’Italia e dalla Corea del Sud sarà impegnato nella prima missione del progetto scientifico bilaterale CNR-NRF Italia-Corea del Sud. L’obiettivo del progetto è studiare i meccanismi di movimento delle faglie durante i terremoti e il ruolo dei fluidi in questi processi studiando faglie sismicamente attive esposte sulla superficie terrestre
Un nuovo antigene vaccinale contro patogeni nocosomiali Gram positivi
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di biostrutture e bioimmagini (Cnr-Ibb), coordinato da Rita Berisio, sta lavorando allo sviluppo di vaccini contro severe malattie nocosomiali. Lo studio, finanziato dal progetto Marie Sklodowska-Curie BactiVax e dal progetto Pnrr INF-ACT, coinvolge un ampio partenariato europeo e ha brevettato la scoperta in collaborazione con l’Università Ludwig Maximilian di Monaco e pubblicato sulla rivista Nature Publishing Group vaccines
BlueMissionMed lancia il premio "Society4Med"
BlueMissionMed lancia un premio per le organizzazioni impegnate nella salvaguardia del Mediterraneo: un'iniziativa che celebra le azioni trasformative, l’impegno sociale e le buone pratiche che contribuiscono agli obiettivi della Mission “Restore our Ocean and Waters by 2030”
Fabbricato un segmento di filo superconduttore con la più alta densità di corrente elettrica al mondo trasportata senza dissipazione: si aprono nuove prospettive in campo energetico
Grazie ad una innovativa tecnica di fabbricazione è stato possibile fabbricare un segmento di cavo superconduttore ad alta temperatura critica su supporto "coated conductor" in grado di raggiungere valori record di densità di corrente critica e di forza di pinning. I risultati, ottenuti nell'ambito di una collaborazione internazionale che vede fra i partner l'Istituto SPIN del Cnr e l'Università di Salerno, potranno indirizzare l'industria legata alla superconduttività verso l'ulteriore ottimizzazione delle condizioni di fabbricazione, così da migliorare significativamente il rapporto prezzo/prestazioni nei cavi superconduttori commerciali e permettere la realizzazione di importanti e numerose applicazioni su larga scala della superconduttività
Bando di selezione per l'ammissione alla PharmaTech Academy
Prorogati al 12 settembre 2024 i termini per iscriversi alla PharmaTech Academy, l'iniziativa formativa ideata dal Centro Nazionale per lo Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a RNA che ha l'obiettivo di creare figure specializzate nel campo della terapia genica a RNA. Frutto di una stretta collaborazione tra Università, istituzioni e aziende che aderiscono Centro, tra cui il Cnr, l'Academy implementerà le competenze acquisite durante i corsi di laurea offrendo esperienza pratica e contatto diretto con l'industria farmaceutica
Determinare l'età degli organismi marini con la spettroscopia nel vicino infrarosso a trasformata di Fourier
Pubblicato in open access lo studio che mostra la prima applicazione della spettroscopia nel vicino infrarosso a trasformata di Fourier per la determinazione dell'età in organismi marini nelle acque europee. La ricerca è stata condotta sinergicamente da ricercatori e ricercatrici dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr di Capo Granitola (Cnr-Ias), National Biodiversity Future Center (NBFC), Dipartimento Scienze della Terra e del Mare dell’Università degli Studi di Palermo e dalla società Bruker Italia Unipersonale, nonchè con la collaborazione di colleghi del National Oceanic and Atmospheric Administrations (NOAA) Fisheries | U.S. Department of Commerce
Il Cnr è tra i protagonisti della Naples Shipping Week 2024
Il Cnr è tra i protagonisti della 6° edizione della Naples Shipping Week, la settimana dedicata all'economia e alla cultura del mare che si tiene ogni due anni, alternandosi alla Genova Shipping Week, promossa e organizzata dal Propeller Club Port of Naples con Clickutility Team. In particolare, il gruppo Cnr Itc (DIITET) e Iriss (DSU), coordinato da Massimo Clemente direttore ITC, è coinvolto direttamente nell'organizzazione e cura scientifica di tre momenti cruciali: la preview passeggiata patrimoniale del 28 settembre al Molo San Vincenzo nel porto di Napoli nell'ambito delle Giornate europee del patrimonio culturale , l'opening session istituzionale della Shipping Week 2 ottobre ospiti dell'Università degli Studi Federico II in occasione degli 800 anni dalla fondazione, il meeting bilaterale Italia-Spagna per un confronto sui diversi approcci e sistemi per la governance portuale e per le relazioni porto città.
Progetto MOMA: metodi ottici per il monitoraggio dell'azoto nelle colture ortofloricole
Lo scorso 26 luglio si è svolto a Torre del Lago Puccini, in provincia di Lucca, il primo Open Day dedicato al progetto, patrocinato dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI), e interamente dedicato alle tecnologie utilizzate nel corso delle attività sperimentali in serra e in campo del progetto MOMA, la cui responsabilità scientifica è affidata al Cnr-Ifac