30/09/2024
Nell’ambito dei “Side Events” di Italian Tech Week, si è svolto a Torino il 25 settembre 2024, presso I3P, Incubatore di imprese innovative del Politecnico di Torino, il 18° Premio Italian Master Startup Award (IMSA), l’unica competizione su base nazionale che premia, per le loro performance sul mercato, giovani startup ad alto contenuto di conoscenza ed elevato impatto provenienti dalle Università e dagli Enti pubblici di ricerca del network PNICube. Il Premio, promosso da PNICube e organizzato in collaborazione con I3P, è cofinanziato dalla Regione Piemonte e patrocinato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit).
Tra le 11 startup deep-tech finaliste, impegnate nei settori Life Sciences-MedTech, Cleantech & Energy, ICT e Industrial, che testimoniano quanto le iniziative nate dalla ricerca pubblica possano incidere sulla realtà (toccando ambiti molto diversi, dalle terapie innovative ai dispositivi tech per ambiente ed energia, ai componenti avanzati per l’aerospazio), due sono le società spin-off del Cnr salite sul palco:
- DGTwin spin-off dell’Istituto di Scienze e tecnologie per l'energia e la mobilità sostenibili (Cnr-Stems), che fornisce servizi e soluzioni digitali avanzate, basate sulla tecnologia dei “gemelli digitali” (digital twin), utili al miglioramento delle prestazioni e a una maggiore sostenibilità di sistemi energetici e per la mobilità. Grazie al dialogo dei sistemi ingegneristici con la propria controparte virtuale, lo spin-off del Cnr mira a incentivare la mobilità sostenibile e a stimolare un uso più cosciente delle risorse rinnovabili, garantendo la gestione ottimale dell’energia e una maggiore sostenibilità di prodotti e processi nei settori della propulsione elettrica e della generazione stazionaria, in linea con gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030.
- K3RX spin-off dell’Istituto di scienza e tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici (Cnr-Issmc), che produce componenti ad alte prestazioni utilizzando una classe innovativa di materiali brevettati per applicazioni nell’aerospazio, difesa, trasporti ed energia. Obiettivo dello spin-off del Cnr è equipaggiare i velivoli spaziali, gli aerei e i treni con questa nuova generazione di materiali leggeri – compositi a matrice ceramica rinforzati con fibra di carbonio per temperature ultraelevate (UHTCMC) – tra i più durevoli e resistenti al mondo a temperatura (oltre i 2000 C°), sollecitazioni meccaniche e usura.
Il premio IMSA 2024 è andato ex aequo ad Alba Robot, piattaforma di micro-mobilità autonoma per ambienti interni e aree pedonali, che offre servizi di mobilità assistita in aeroporti, ospedali e musei, e ad Hemera, che ha sviluppato REMaST®, una terapia cellulare per rigenerare i tessuti neurali, per il trattamento delle lesioni del midollo spinale.
La presenza delle imprese spin-off Cnr conferma i riconoscimenti per le azioni di valorizzazione tramite la generazione di impresa innovativa e l’impegno delle startup nate dalla rete scientifica dell’Ente nel coniugare tecnologia e sostenibilità, con un focus particolare su soluzioni green e innovazione industriale.
Per informazioni:
Daniela La Noce
Cnr - Unità Valorizzazione della Ricerca - Responsabile Promozione e sostegno Spin-off
daniela.lanoce@cnr.it
Vanessa Vincenzi, Cnr - Unità Valorizzazione della Ricerca, email: vanessa.vincenzi@cnr.it
Vedi anche: