News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

La start up Imagensys premiata al PNI di Napoli

02/12/2017

C'è anche Imagensys (unica azienda nata da un'iniziativa di impresa con ricercatori del Cnr) tra le aziende premiate al PNI (Premio nazionale innovazione) di Napoli, svoltosi dal 30 novembre al 1 dicembre 2017, dove si sono ritrovate le migliori 66 proposte selezionate dalle varie competizioni regionali. Imagensys, azienda che produrrà dispositivi scintigrafici portatili, ha avuto accesso al PNI essendo tra i vincitori della StartCup Lazio 2017.  Alla fase finale, che prevedeva quattro categorie (Life Science, Industrial, Cleantech & Energy, Ict) hanno avuto accesso 16 aziende, quattro per categoria. Imagensys ha ottenuto la qualificazione alla finalissima nella categoria Life Science (su ventidue aziende partecipanti), presentando un pitch di 4 minuti ed ottenendo il Premio Speciale “Innovation Health Care” 2017.

Mitigare il rischio frane è possibile grazie alle fibre ottiche

27/11/2017

L'installazione di sensori a fibra ottica lungo i versanti montuosi potrebbe consentire di rilevare movimenti anomali del terreno con sufficiente anticipo rispetto all'innesco della frana

2nd InRoad Regional Technical Workshop

24/11/2017

Lunedì 27 pomeriggio e martedì 28 novembre mattina si terrà presso il CNR di Roma in Aula Marconi il 2° Workshop del progetto InRoad “National Funding: build awareness on policy perspectives” allo scopo di offrire un’occasione di dialogo alla comunità scientifica e ad altri esperti italiani ed europei interessati alla infrastrutture di ricerca. Il progetto InRoad: ‘Towards better Synchronisation of Priority Settings and Evaluation Mechanisms for Research Infrastructures beyond National Relevance’ ha l’obiettivo di favorire ...

Siglato un accordo con la Stazione sperimentale per l'industria delle pelli e delle materie concianti

23/11/2017

Il 20 novembre 2017 è stato siglato l’Accordo quadro tra il Cnr e la Stazione sperimentale per l’industria delle pelli e delle materie concianti. Il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, e il presidente della Stazione sperimentale, Paolo Gurisatti, hanno formalizzato l’intento di favorire la più ampia diffusione della ricerca scientifica nell’ambito delle tecnologie applicate al settore de cuoio e lo scambio di personale, concordando la realizzazione dei progetti di comune interesse anche attraverso la stipula di convenzioni operative con altri enti, ...

Anna Tampieri, direttore Istec-Cnr, è la 'migliore innovatrice italiana'

22/11/2017

Tra i premi 2017 dell'Associazione italiana donne inventrici e innovatrici (Itwiin), il direttore dell'Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici del Cnr di Faenza Anna Tampieri è stata riconosciuta come 'migliore innovatrice' italiana grazie alla tecnologia che ha portato alla realizzazione impianti ossei bioattivi a partire dalla trasformazione del legno di bambù. Un brevetto che ha generato la start-up ‘GreenBone Ortho’

L'Onorevole Boschi in visita al laboratorio 'Bambini Liberi'

20/11/2017

L’On. Maria Elena Boschi, sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, a latere di un incontro istituzionale presso l’AORN Santobono Pausilipon, ha visitato il laboratorio 'Bambini Liberi', progettato e messo a punto da ricercatori del Cnr che, all’interno dell’Azienda Ospedaliera, realizza esoscheletri personalizzati per immobilizzazioni in pazienti pediatrici

EU Foreign Policy. The Eastern Partnership and the Association Agreement between the EU and Ukraine

17/11/2017

In 2015 the National Research Council (Cnr) of Italy stipulated a Memorandum of Understanding (MoU) with the ‘Taras Shevchenko’ National University - TSNU of Kyiv (Ukraine), with the aim of fostering scientific and technological cooperation between the two institutions. In this framework, the Institute for International Legal Studies (Isgi-Cnr) has already realized various initiatives

Nuove opportunità di collaborazione tra Europa e India: il ruolo strategico del Cnr

16/11/2017

Il team Indo-Italiano del progetto europeo TECO (Technological Eco-innovations for the quality control and the decontamination of polluted waters and soils), coordinato da Massimo Zacchini dell’Istituto di biologia agro-ambientale e forestale del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibaf-Cnr), ha organizzato, insieme alla delegazione europea in India, il 'Teco joint workshop 2017' che si è svolto a Nuova Delhi il 2 e 3 novembre presso l’India Habitat Centre. Nel corso delle due intense giornate di attività congressuale, particolare attenzione è stata dedicata all’allargamento e al ...

Meduse: Un problema? No una risorsa!

07/11/2017

Il cambiamento climatico globale e l'impatto delle attività umane sugli ecosistemi marini stanno portando ad una riduzione del numero di pesci negli oceani e all’aumento di fastidiose e a volte pericolose proliferazioni di meduse. Il progetto GoJelly, coordinato dal Geomar, Helmholtz Center for Ocean Research (Germania), si propone di cambiare questa percezione utilizzando le meduse come risorsa per la produzione di alimenti, mangimi, di filtri per microplastiche e di fertilizzanti. L'Unione europea ha ora approvato e finanziato questo progetto con sei milioni di euro

Jellyfish: Disgusting? Useful!

07/11/2017

Ispa-Cnr participates in European research project on the use of jellyfish blooms as solutions for producing new products. Global climate change and the human impact on marine ecosystems result in decreasing the number of fish in the ocean. Since overfishing decreases the numbers of jellyfish competitors, their blooms are in rise. They are regarded as annoying and even dangerous. The GoJelly project, coordinated by the Geomar Helmholtz Centre for Ocean Research, Germany, would like to change this perception and use jellyfish as source to produce microplastic filter, fertilizer, fish feed or human food. The European Union now approved its funding of EUR 6 million

Ibam-Cnr e Georg-August-Universität di Göttingen consolidano cooperazione italo-tedesca nel campo delle scienze umane e sociali

31/10/2017

Il progetto promosso da Massimo Cultraro, primo ricercatore dell'Ibam-Cnr della sede di Catania, e da Johannes Bergemann, ordinario di archeologia presso la Georg-August-Universität di Göttingen, è risultato vincitore nell’ambito del "Programma di cooperazione italo-tedesca nel campo delle scienze umane e sociali", sostenuto dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft del centro di eccellenza di Villa Vigoni (Loveno di Menaggio, Como).

Il Cnr tra i vincitori della StartCup Regione Lazio 2017

30/10/2017

Imagensys, start up innovativa nata dalla ricerca Cnr, vince uno dei premi della StartCup Regione Lazio e si qualifica per la fase finale del Premio nazionale innovazione che consacrerà le migliori idee di impresa nate nell'anno corrente.

Aspen Istitute Italia Award 2017

26/10/2017

Consegnato il premio Aspen Istitute Italia, dedicato alla collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Usa. “La motivazione principale della ricerca di base è la curiosità umana”, ha dichiarato nel dibattito il premio Nobel per la Fisica Samuel Ting, cui fa eco il presidente del Cnr, presente in platea, citando Gustavo Colonnetti

 

Premio Sif-Farmaindustria alla giovane ricercatrice dell'Istituto di neuroscienze Marta Busnelli

25/10/2017

In occasione del 38esimo congresso nazionale della Sif, Societa’ italiana di farmacologia, che si è tenuto a Rimini dal 25 al 28 ottobre, il presidente uscente di Sif,  Giorgio Cantelli Forti, e il componente di giunta e presidente del gruppo Vaccini di Farmindustria, Massimo Visentin, hanno premiato 10 giovani ricercatori dell’accademia e di altri enti di ricerca con un assegno da 5 mila euro. Questi premi sono stati istituiti nel 2000 nell’ambito della collaborazione tra Sif e Farmaindustria con l’obiettivo di  incentivare la ...

L'Ibaf-Cnr partecipa all'AgroForestry Innovation Network

23/10/2017

L’Istituto di biologia agroambientale e forestale (Ibaf) del Cnr è entrato a far parte del network internazionale Afinet, che riunisce 13 partner di 9 Paesi uniti dallo scopo di diffondere i sistemi agroforestali in Europa

Sirio: il satellite perso e ritrovato

23/10/2017

Il contributo presentato dal ricercatore Isti-Cnr Luciano Anselmi ad un incontro tenutosi di recente al Museo dell’Aeronautica di Vigna di Valle per il quarantennale dal lancio di Sirio

Il premio 'Venezia 2017' al ricercatore Ism-Cnr Giorgio Contini

12/10/2017

Ogni anno la Camera di Commercio Italiana in Canada premia aziende, istituzioni e individui che hanno contribuito a incrementare le relazioni italo-canadesi e, in particolare, a dimostrare le eccellenze e la complementarietà tra Italia e  Canada. Quest’anno nella sezione dedicata alla categoria Accademica/Scientifica è stata premiata una collaborazione pluriennale tra l’Istituto di struttura della materia del Cnr (Giorgio Contini), il Centre Énergie, Matériaux et Télécommunications - Institut national de la recherche scientifique (Federico Rosei) e il Department of Chemistry della McGill University (Dmitrii F. Perepichka)

Alforlab, allo studio una colla con le cortecce di pino calabrese

12/10/2017

Dalla collaborazione tra l'Università di Berna e ed il laboratorio pubblico-privato Alforlab, con ente capofila il Consiglio nazionale delle ricerche – Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Cnr-Isafom di Rende), un lavoro sull'estrazione di tannini da cortecce di pino laricio per la creazione di adesivi naturali da impiegare nei prodotti legnosi

A Bari un accordo per lo sviluppo agro-ambientale del territorio

10/10/2017

Ieri presso, la Città metropolitana di Bari, è stato firmato un protocollo d’intesa tra il Consiglio nazionale delle ricerche, la Città metropolitana di Bari, l’Università degli Studi di Bari, il Politecnico di Bari ed il CIHEAM di Bari. Questo protocollo nasce dalla volontà della Città metropolitana di Bari di costruire, con il coinvolgimento di tutte le istituzioni scientifiche attive sul territorio metropolitano, delle linee di indirizzo tecnico-scientifico sullo sviluppo agro-ambientale dell’intero sistema ...

'SwitchMiner', software open source per l'analisi di 'big data' biologici

04/10/2017

Le scienze biologiche hanno subito una trasformazione radicale grazie allo sviluppo di nuove tecnologie per la ricerca che hanno prodotto un’enorme mole di dati: è dunque indispensabile l'utilizzo di soluzioni informatiche efficaci in grado di gestire, analizzare e integrare questi 'big data' biologici. Una soluzione d'eccellenza è stata ideata dalla ricercatrice Iasi-Cnr Paola Paci che ha sviluppato un software open-source già applicato con successo ai settori  viti-vinicolo e oncologico

Verso computer sempre più poliglotti

03/10/2017

La linguistica computazionale è stata al centro di due conferenze internazionali tenutesi a Pisa dal 18 al 22 settembre 2017: la IV International Conference on Dependency Linguistics (Depling 2017) e la XV International Conference on Parsing Technologies (IWPT 2017). Entrambi gli eventi sono stati organizzati congiuntamente dall’Istituto di Linguistica Computazionale “A. Zampolli” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ILC-CNR) e dall’Università di Pisa (Dipartimento di Informatica e Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica), e hanno visto la ...

Cemec: una nuova forma di narrazione all'interno dei musei

23/09/2017

Si è inaugurata il 14 settembre 2017, al Museo 'Allard Pierson' di Amsterdam, una mostra itinerante tra Amsterdam, Atene, Bonn e Bruxelles, organizzata da un network europeo di istituzioni museali e non, nell'ambito del progetto europeo CEMEC. La mostra apre le porte alla storia e all'arte dell'Alto Medioevo, tra diversità e connessioni, culture globali e culture locali, mirando al riscatto culturale dei cosiddetti 'secoli bui'. Il Cnr-Itabc ha contribuito realizzando, lungo i percorsi di visita, una vetrina olografica innovativa in cui viene ricostruita e simulata la dimensione sensoriale intorno all'oggetto esposto, attraverso una nuova forma di narrazione drammaturgica, prossima frontiera nella narrazione museale

China-Italy Science Technology & Innovation Week: aperta la call 2017

19/09/2017

Scade il prossimo 15 ottobre 2017 la call per partecipare agli incontri one to one al prossimo China-Italy Science Technology & Innovation Week che si svolgerà dal 13 al 17 novembre in tre tappe: Pechino, Ghengdu e Guiyang

Dall'Europa 6 milioni di euro per il progetto MOLOKO coordinato dall'Ismn

06/09/2017

L’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Consiglio nazionale delle ricerche è il vincitore di un bando Europeo di Horizon 2020 che assegna 6 milioni di euro al progetto MOLOKO, coordinato dal ricercatore della sede bolognese Stefano Toffanin. Il progetto, finalizzato al controllo e qualità della filiera agroalimentare coinvolge, tra gli altri a livello italiano, realtà di prestigio come l'Istituto Superiore di Sanità, la Parmalat, l’azienda Milkline srl e una SME (Plasmore srl)

Quando l'innovazione è donna: 150 profili al femminile da seguire

21/08/2017

StartupItalia! ha creato una lista al femminile delle 150 imprenditrici, scienziate, 'donne dell’innovazione' da conoscere, seguire e sostenere in Italia. Tra esse troviamo Anna Vaccarelli e Chiara Spinelli dell'Istituto di informatica e telematica (IIT) del Consiglio nazionale delle ricerche

A Sidney, ricercatore Cnr premiato con il 'Best Paper Award'

12/08/2017

Nell'ambito della conferenza ICEMS (International Conference on Electrical Machines and Systems) tenutasi a Sydney (Australia) lo scorso agosto,  il ricercatore Issia-Cnr Giampaolo Vitale ha ricevuto un premio nell'ambito dei 'Best Paper Awards' presentati all'evento: il lavoro riguarda una ricerca sui supercondensatori svolta in collaborazione con l'University of the South Pacific's School of Engineering and Physics (Fiji) e l' University of Picardie Jules Verne (Fr)

In Kazakistan il Cnr-Imaa partecipa all'evento sul tema Future Energy

08/08/2017

Ad Astana, capitale del Kazakistan, nell’ambito dell’evento internazionale Expo 2017 dal tema Future Energy (https://expo2017astana.com/en/) si è svolta la settimana di protagonismo della Regione Basilicata. Martedì 8 e mercoledì 9 agosto hanno visto fra gli altri anche la partecipazione del Cnr-Imaa, che ha contribuito allo svolgimento del workshop scientifico 'Energia del futuro made in Basilicata' ed al laboratorio sulla sostenibilità energetico-ambientale

Verso una nuova sintesi elettrochimica di un combustibile green: l'etere dimetilico

01/08/2017

In uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Scientific Reports un team di ricercatori dell'Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr di Messina, insieme a colleghi dell'Accademia delle scienze della Repubblica Ceca di Brno e dell'Université Pierre et Marie Curie (Sorbona) di Parigi hanno descritto, utilizzando sofisticate tecniche di simulazione numerica al computer, un nuovo processo chimico capace di sintetizzare etere dimetilico, a partire da metanolo liquido a temperatura ambiente sottoponendolo ad intensi campi elettrici. Inoltre, viene dimostrato come il network di reazioni chimiche che si instaura in tali condizioni porta al progressivo accumulo della suddetta sostanza

Regione Sicilia: Ibam pronto ad investire su 18 giovani ricercatori

31/07/2017

Finanziati con quasi un milione di euro due progetti dell’Ibam Cnr, nell’ambito della seconda edizione dell’avviso "Rafforzare l'occupabilità nel sistema della R&S e la nascita di Spin off di ricerca in Sicilia- Avviso 11/2017" del Programma Operativo Fondo Sociale Europeo (FSE Sicilia 2020), che prevedono percorsi multidisciplinari di alta formazione per giovani ricercatori siciliani

Il 'Cloud brokering' in un libro realizzato da Cnr, la coreana Kaist e l'Università cinese di Huazhong

27/07/2017

'Cloud broker and cloudlet for workflow scheduling' è il risultato di una collaborazione tra ricercatori e docenti di CNR, KAIST (Corea del Sud) e Huazhong University (Cina). Il libro si focalizza sui principi del cloud computing e delle tecnologie più promettenti nell'area del cloud brokering, volte a fornire agli utenti le potenzialità di un sistema di brokering con particolare riferimento alle applicazioni scientifiche e all'internet of things (IoT). Il libro è stato pubbicato all'interno della collana Kaist Research series di Springer