News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Dall'Europa 6 milioni di euro per il progetto MOLOKO coordinato dall'Ismn

06/09/2017

L’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Consiglio nazionale delle ricerche è il vincitore di un bando Europeo di Horizon 2020 che assegna 6 milioni di euro al progetto MOLOKO, coordinato dal ricercatore della sede bolognese Stefano Toffanin. Il progetto, finalizzato al controllo e qualità della filiera agroalimentare coinvolge, tra gli altri a livello italiano, realtà di prestigio come l'Istituto Superiore di Sanità, la Parmalat, l’azienda Milkline srl e una SME (Plasmore srl)

Quando l'innovazione è donna: 150 profili al femminile da seguire

21/08/2017

StartupItalia! ha creato una lista al femminile delle 150 imprenditrici, scienziate, 'donne dell’innovazione' da conoscere, seguire e sostenere in Italia. Tra esse troviamo Anna Vaccarelli e Chiara Spinelli dell'Istituto di informatica e telematica (IIT) del Consiglio nazionale delle ricerche

A Sidney, ricercatore Cnr premiato con il 'Best Paper Award'

12/08/2017

Nell'ambito della conferenza ICEMS (International Conference on Electrical Machines and Systems) tenutasi a Sydney (Australia) lo scorso agosto,  il ricercatore Issia-Cnr Giampaolo Vitale ha ricevuto un premio nell'ambito dei 'Best Paper Awards' presentati all'evento: il lavoro riguarda una ricerca sui supercondensatori svolta in collaborazione con l'University of the South Pacific's School of Engineering and Physics (Fiji) e l' University of Picardie Jules Verne (Fr)

In Kazakistan il Cnr-Imaa partecipa all'evento sul tema Future Energy

08/08/2017

Ad Astana, capitale del Kazakistan, nell’ambito dell’evento internazionale Expo 2017 dal tema Future Energy (https://expo2017astana.com/en/) si è svolta la settimana di protagonismo della Regione Basilicata. Martedì 8 e mercoledì 9 agosto hanno visto fra gli altri anche la partecipazione del Cnr-Imaa, che ha contribuito allo svolgimento del workshop scientifico 'Energia del futuro made in Basilicata' ed al laboratorio sulla sostenibilità energetico-ambientale

Verso una nuova sintesi elettrochimica di un combustibile green: l'etere dimetilico

01/08/2017

In uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Scientific Reports un team di ricercatori dell'Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr di Messina, insieme a colleghi dell'Accademia delle scienze della Repubblica Ceca di Brno e dell'Université Pierre et Marie Curie (Sorbona) di Parigi hanno descritto, utilizzando sofisticate tecniche di simulazione numerica al computer, un nuovo processo chimico capace di sintetizzare etere dimetilico, a partire da metanolo liquido a temperatura ambiente sottoponendolo ad intensi campi elettrici. Inoltre, viene dimostrato come il network di reazioni chimiche che si instaura in tali condizioni porta al progressivo accumulo della suddetta sostanza

Regione Sicilia: Ibam pronto ad investire su 18 giovani ricercatori

31/07/2017

Finanziati con quasi un milione di euro due progetti dell’Ibam Cnr, nell’ambito della seconda edizione dell’avviso "Rafforzare l'occupabilità nel sistema della R&S e la nascita di Spin off di ricerca in Sicilia- Avviso 11/2017" del Programma Operativo Fondo Sociale Europeo (FSE Sicilia 2020), che prevedono percorsi multidisciplinari di alta formazione per giovani ricercatori siciliani

Il 'Cloud brokering' in un libro realizzato da Cnr, la coreana Kaist e l'Università cinese di Huazhong

27/07/2017

'Cloud broker and cloudlet for workflow scheduling' è il risultato di una collaborazione tra ricercatori e docenti di CNR, KAIST (Corea del Sud) e Huazhong University (Cina). Il libro si focalizza sui principi del cloud computing e delle tecnologie più promettenti nell'area del cloud brokering, volte a fornire agli utenti le potenzialità di un sistema di brokering con particolare riferimento alle applicazioni scientifiche e all'internet of things (IoT). Il libro è stato pubbicato all'interno della collana Kaist Research series di Springer

La vitalità digitale delle lingue minoritarie su Internet

25/07/2017

Il progetto Digital language diversity (www.dldp.eu), sponsorizzato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Erasmus+, ha appena pubblicato i risultati di un'indagine sulle aspettative e i desideri dei parlanti di quattro lingue minoritarie d’Europa (Basco, Bretone, Sardo e Kareliano) in merito allo sviluppo digitale della loro lingua.

Con la "Diplomazia"...la scienza va lontano

21/07/2017

27 giovani ricercatori provenienti da Tunisia, Egitto, Libano, Montenegro e Albania, hanno ricevuto oggi  dal Presidente del Cnr Inguscio gli attestati di partecipazione a conclusione della borsa di formazione nell’ambito del progetto 'Diplomazia2', coordinato e organizzato dalla Struttura di Particolare Rilievo Relazioni Internazionali.

Comunicare la ricerca archeologica sul patrimonio culturale: dalla conoscenza alla disseminazione

18/07/2017

Il prossimo 24 luglio Voyager, programma di divulgazione scientifica in onda su Rai 2 condotto da Roberto Giacobbo, dedica un'intera puntata alla città di Siracusa, avvalendosi dei prodotti divulgativi realizzati dall’Ibam-Cnr

Il Cnr nel direttivo della Rete italiana dei Centri di documentazione europea

07/07/2017

Rinnovate le cariche della Rete italiana dei Centri di documentazione europea (Cde), a cui l’Ente partecipa attraverso la Biblioteca centrale ‘G. Marconi’.  Nel nuovo direttivo, il Cnr è vice-coordinatore nazionale  

ElasTest: a cloud-based test platform for testing large complex distributed software systems

03/07/2017

With € 5M of EU funding under the Research and Innovation Action from the Horizon 2020 program, the ElasTest project kicked-off in January 2017. Partners from academia, research institutions and IT companies are working together with the overall aim to increase software quality by reducing the complexity of testing large distributed software systems in the Cloud. The demand for larger and more interconnected software systems is constantly increasing, but the ability of developers to satisfy it is not evolving accordingly. The most limiting factor is the software validation.

Alforlab promuove in Calabria 30 nuovi esperti nel settore forestale

29/06/2017

Consegnati gli attestati a 30 giovani borsisti, formati nell’ambito del progetto ALForLab costituito dal Cnr di Cosenza insieme ad altre istituzioni scientifiche, Università e imprese del settore legno, dell’informatica e del telerilevamento nell’ambito del PON-Ricerca della Regione Calabria

 

Tre team di ricerca italiani tra i vincitori del concorso lanciato dall'Americana National Science Foundation

26/06/2017

Sono tre i team di ricerca italiani, tra cui due Cnr, tra i vincitori della sesta edizione di PIRE (Partnerships for International Research), organizzato e lanciato dalla National Science Foundation (NSF), la prestigiosa agenzia governativa statunitense che finanzia e sostiene la ricerca scientifica

Ricerca, innovazione e comunicazione nel futuro dell'ortofrutta italiana. Parte da Piacenza il progetto #filiereintelligenti

22/06/2017

Parte oggi da Piacenza il primo dei cinque workshop dedicati alle Filiere Intelligenti dell’Agroalimentare e lo fa affrontando i temi della filiera ortofrutticola e della logistica integrata. Il progetto, che terminerà il prossimo ottobre, nasce dalla collaborazione tra i Giovani di Confagricoltura con quelli di Federalimentare, Future Food Institute e con il supporto scientifico del CNR

Arriva il grafene ecologico

21/06/2017

La produzione eco-compatibile e a basso costo di grafene di qualità mediante il solvente più diffuso ed economico, l’acqua, è oggi possibile. Lo dimostra uno studio pubblicato su Nature Chemistry che ha coinvolto il Cnr

Inquinamento, al via il progetto sperimentale Ino-Cnr per il monitoraggio del PM2.5

20/06/2017

Prende il via la collaborazione tra Comune di Sesto Fiorentino e l'Istituto nazionale di ottica (Ino-Cnr) per il monitoraggio del PM2.5 sospeso nell’aria attraverso l’uso di 'polverometri', centraline a basso costo basate sulla misura ottica al posto di quella su filtro. Il dispositivo, concepito e realizzato dal ricercatore Massimo Del Guasta, restituisce una misurazione in tempo reale che sarà disponibile online a intervalli di pochi minuti. L’accordo sottoscritto tra Comune e Ino-Cnr prevede l’installazione di tre polverometri, uno nell’area Cnr del Polo scientifico, uno presso la scuola 'Lombardo-Radice', un terzo presso la scuola 'Lorenzini'; la durata della sperimentazione, nella prima fase senza oneri per l’amministrazione, è di sei mesi

EU-CHINA dialogue. Successo per il Lancio del progetto MycoKey in Cina.

15/06/2017

Antonio F. Logrieco, direttore di Ispa-Cnr, ha partecipato in qualità di coordinatore, al lancio del progetto MycoKey in Cina.
Mycokey è un progetto finanziato nell’ambito del programma europeo Horizon 2020 (budget totale 6,4 milioni di Euro) e vede Isp Cnr coordinatore di 32 partners scientifici ed industriali provenienti da Europa, Cina, Nigeria e Argentina. Dal lato cinese, il progetto MycoKey ha ricevuto 4.51 million Yuan (590.000Euro)  attraverso il meccanismo del National Key Research and Development Program  (2016YFE0112900) del governo di Pechino.
Il kick-off del MycoKey in Cina si è tenuto a Pechino presso Ipp Caas (Istituto di protezione delle piante dell’accademia cinese delle scienze agrarie) dal 6 al 7 giugno 2017. I rappresentanti europei e cinesi hanno presentato il progetto, i lavori sono stati aperti dal dott. Wang Lixia, vicedirettore del Dipartimento di cooperazione internazionale di Ipp-Caas

PETAL, nuovo progetto AAL coordinato dal Cnr

14/06/2017

Al via un nuovo progetto europeo finanziato nell'ambito del programma 'AAL – Active and Assisted Living' e coordinato da Fabio Paternò dell’ Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione 'A. Faedo' del Cnr di Pisa. Obiettivo di 'PETAL' è prolungare il tempo in cui gli anziani possono vivere nel loro ambiente aumentando la loro autonomia e aiutandoli a svolgere attività di vita quotidiana

Progettare i materiali grazie al supercalcolo

02/06/2017

La progettazione di nuovi materiali tramite il supercalcolo e le simulazioni è una frontiera emergente della ricerca di grandi prospettive. Il Cnr coordina il centro di eccellenza europeo "MaX-materials at the exascale" che ha sede a Modena. 

Compositi 4.0

31/05/2017

Il 3 maggio 2017 si è svolto presso il Lingotto di Torino il convegno dal titolo 'Compositi 4.0'. Il convegno, organizzato da Compositi magazine in collaborazione con A&T, ha fornito un’istantanea dello stato dell’arte offerto da autorevoli esponenti di industria, centri di ricerca, aerospace e studi di progettazione. Una risposta all’avanguardia ma concreta e in continua evoluzione, giunta a livello 4.0, che trova nel polo fieristico di Torino la sua collocazione ideale. Il convegno ha preso lo spunto da una esigenza del mercato che ha la ...

La Cina incontra il Cnr, una delegazione in visita in Italia

30/05/2017

Il prossimo 6 giugno, una delegazione cinese proveniente dalla prestigiosa National Science Fundation of China (NSFC) è in arrivo a Roma, dove incontrerà il presidente del Cnr, Massimo Inguscio




Cnr, firmato il nuovo accordo bilaterale con l'Albania

30/05/2017

Dopo diversi mesi di trattative, è stato firmato lo scorso 19 maggio 2017 il nuovo accordo di cooperazione scientifica tra il Cnr e il Ministero dell'istruzione e dello sport della Repubblica dell'Albania (MoES)

Da Iriss-Cnr il progetto che affronta le cause dirette delle migrazioni

29/05/2017

E' stato presentato a Napoli, venerdì 26 maggio, il progetto internazionale ‘Innovazione nella società: percorsi formativi e valorizzazione del capitale umano in Sudan’ (INSO). Il progetto, di cui l’Iriss-Cnr è capofila, beneficia del finanziamento del Ministero dell’Interno nell’ambito del bando ‘Collaborazioni internazionali e cooperazione ed assistenza ai Paesi terzi in materia di immigrazione ed asilo’, che mira ad affrontare le cause profonde delle migrazioni. Obiettivo generale del progetto è promuovere lo sviluppo socio-economico del Sudan, che ha un ruolo strategico per i flussi migratori, data la sua posizione ‘di frontiera’ nei confronti del mondo arabo e dell’Africa non mediterranea, contribuendo a potenziare l’acquisizione di competenze, la crescita professionale dell’individuo

Il Forum PA premia il Cnr

26/05/2017

Forum PA, l’evento dedicato al mondo della pubblica amministrazione svolto a Roma tra il 23 e il 25 maggio, si è concluso con la premiazione della competizione '10x10 = 100 progetti per cambiare la PA', una sfida lanciata a imprese, cittadini, centri di ricerca e amministrazioni per identificare e rendere disponibili soluzioni innovative ai tanti piccoli e grandi problemi che spesso si incontrano all'interno della pubblica amministrazione. Tra le oltre 300 candidature pervenute nelle 10 aree tematiche proposte -dalla cybersecurity alle smart cities, dalla scuola digitale alla shared economy e molto altro- sono stati premiati tre progetti Cnr

In cerca di talenti nel settore Ict con .itCup 2017

15/05/2017

Riparte l'edizione 2017 di .itCup, la startup competition del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa. La startup del Registro .it, dedicata ai progetti d’impresa nel ramo digitale, è nata nel 2012 allo scopo di creare nuove idee e di fare incontrare i futuri imprenditori con i potenziali investitori

Lancio della terza call ERANET-MED (7PQ)

27/04/2017

Il prossimo 15 maggio sarà lanciata la terza call del progetto ERANET-MED (7PQ) sulla gestione delle acque per la crescita socio-economica della regione del Mediterraneo, con deadline il 14 luglio 2017

 

Meno rumore dalla strada con i nuovi asfalti fonoassorbenti, il progetto NEREiDE

21/04/2017

NEREiDE (Noise Efficiently REduced by recycleD pavements) è il nuovo progetto iniziato a settembre 2016, finanziato dalla comunità europea tramite il programma LIFE, che vedrà la sua attuazione in alcune località della Toscana e della regione di Bruxelles. Il progetto, al quale partecipa anche il CNR IDASC, ha la finalità di analizzare e valutare la riduzione del rumore da traffico veicolare grazie a pavimentazioni stradali realizzate con l'aggiunta di polverino di gomma riciclata dai pneumatici fuori uso e fresato di asfalto, il materiale che si ricava dal recupero di vecchie pavimentazioni e utilizzato in sostituzione dei minerali vergini.

Progetto TERMOREF

21/04/2017

L'Istituto Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici Istec-Cnr di Faenza è partner del progetto di ricerca scientifica ed industriale TERMOREF finanziato dalla Regione Emilia Romagna. Il progetto dal titolo 'Integrazione di processi termochimici e reforming su biomasse di scarto e valorizzazione dei prodotti con un approccio a rifiuti zero' coinvolge cinque attori della ricerca nel settore agro-industriale ed energia della regione ed è coordinato dal CIRI Energia ed Ambiente di Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

Cnr-Ibimet e l'Organizzazione Meteorologica Mondiale per fronteggiare i cambiamenti climatici in Africa Occidentale

20/04/2017

L’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) ha dato avvio al 'Training Programme on Climate Change Adaptation and Disaster Risk Reduction in Agriculture' programma di formazione volto a ridurre l’impatto dei disastri naturali provocati dai cambiamenti climatici sul settore agricolo dei paesi dell’Africa Occidentale. Il progetto sarà realizzato nei 17 Stati membri del CILSS  ECOWAS (Benin, Burkina Faso, Capo Verde, Costa d'Avorio, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Liberia, Mali, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Togo, Mauritania e Chad