News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Una 'call for papers' sul tema dell'archeomusicologia

19/03/2018

Ibam-Cnr partecipa all'annual meeting dell'Archaeological Institute of America e Society for Classical Studies con una call for papers sul tema dell'archeomusicologia: la deadline per l'invio degli abstract è fissata a giovedì 22 marzo

Consegnati i 24 diplomi per il Master in CyberSecurity, il primo in Toscana a formare i difensori del web'

19/03/2018

Il Master è  frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa e l’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr. L’evento ha inaugurato anche la seconda edizione del Master

Il progetto europeo MED-GOLD a sostegno delle colture 'oro del Mediterraneo' - Intervista a Massimiliano Pasqui

19/03/2018

Il Progetto Horizon 2020 'MED-GOLD', approvato e finanziato nel 2017 dall’Unione Europea con un budget da 5 milioni di euro, coordinato da ENEA e sviluppato da un team di 16 istituzioni - tra cui l’Istituto di biometeorologia del Cnr, prevede una forte interazione tra ricerca e aziende al fine di realizzare servizi climatici altamente specializzati e specificamente dedicati alle colture europee socialmente e economicamente più impattanti – vite, olivo, e grano duro – fornendo indicazioni per ottimizzare tempistiche e tecniche agricole in relazione agli effetti del riscaldamento globale

La realtà virtuale: una fuga da trattamenti medici dolorosi e stressanti

11/03/2018

Un articolo di review recentemente pubblicato su The Clinical Journal of Pain, fornisce una panoramica completa degli studi clinici che utilizzano la realtà virtuale (VR) durante varie procedure mediche dolorose e stressanti, tra cui i trattamenti per le ustioni, la chemioterapia, la chirurgia, le cure dentistiche e altre procedure diagnostiche e terapeutiche."La maggior parte degli studi ha finora utilizzato sistemi VR con tecnologia poco avanzata rispetto ai sistemi all'avanguardia disponibili oggi sul mercato, che sono più immersivi, più facili da utilizzare, più portabili e molto meno costosi - afferma Giuseppe De Pietro, direttore dell’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Icar-Cnr) e coautore dell’articolo - Pertanto, la VR ha il potenziale per diventare ancora più efficace e per trovare un uso più ampio"

Nanotecnologie per il trattamento e il monitoraggio delle acque: presentati i risultati del progetto NanoSWS

08/03/2018

Nell'ambito dell'evento Eranetmed 'Legacy for Euro Mediterranean Joint Programming' che si è tenuto ad Aqaba, Giordania, dal 5 al 7 Marzo, sono stati presentati i primi risultati del progetto NanoSWS di cui Fabiana Arduini dell'Università di Roma 'Tor Vergata' è coordinatore e Viviana Scognamiglio è responsabile dell'Istituto di Cristallografia (Cnr). L'incontro è stato organizzato nell'ambito del progetto europeo 'Eranetmed2-72-328 NanoSWS 2017-2020 - Integrated nanotechnologies for sustainable sensing water and sanitation'

L'ILO Network Italia al Big Science Business Forum di Copenhagen

05/03/2018

Nei giorni 26-28 Febbraio 2018 si è tenuto a Copenhagen il primo Big Science Business Forum una iniziativa nata con il fine di mettere in relazione le industrie che operano nel settore della big science, il management dei grandi progetti scientifici europei e gli Industrial Liaison Officiers (ILO) nazionali. Il forum ha riunito circa un migliaio di delegati e numerose imprese; la rete di ILO italiani (ILO Network Italia, costituita da Cnr, Infn, Enea ed Inaf) era presente con un proprio stand con i propri rappresentanti ed una serie di ditte italiane

Al via il progetto 'ThRall' su allergeni alimentari. Ispa-Cnr ottiene un finanziamento EFSA

23/02/2018

Ispa-Cnr di Bari ha ricevuto il finanziamento dell’EFSA per un progetto mirato a sviluppare un metodo di riferimento per la rivelazione e quantificazione di allergeni in alimenti.
Il consorzio comprende oltre ad Ispa-Cnr altre 4 organizzazioni europee: l'Università di Manchester (UK), l’ILVO e il CER (BE), l’INRA (FR).
Il costo complessivo del progetto, della durata di tre anni, ammonta a 752.000 euro e sarà coordinato per Ispa-Cnr da Linda Monaci esperta nello sviluppo di metodi analitici basati su spettrometria di massa per la quantificazione di allergeni in alimenti

Premio AISSA 2018 alle ricerche sulla biofortificazione degli ortaggi condotte al Cnr di Bari

23/02/2018

L’Associazione italiana delle società scientifiche agrarie (AISSA) ha assegnato il premio per la migliore tesi di dottorato di ricerca nel settore dell’ortoflorofrutticoltura (tra quelle discusse nel biennio 2016-2017) al dr. Massimiliano D’Imperio, attualmente assegnista di ricerca presso l'Istituto di scienze delle produzioni alimentari di Bari (Ispa-Cnr), autore dell’elaborato Biofortification process to improve nutritional quality of leafy vegetables.

Dal Sud America alla Grecia, al via due nuovi progetti di ricerca Ibam-Cnr

16/02/2018

L'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr ha avuto finanziate due proposte di ricerca, tramite il bando per la costituzione di Laboratori archeologici congiunti, grazie alle quali saranno realizzati il Joint Laboratory of Pre-hispanic Archaeological Science (LaPAS) e il Laboratorio archeologico congiunto Italia-Grecia

Il progetto GoJelly nelle parole della ricercatrice Cnr Antonella Leone

15/02/2018

La ricercatrice dell’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa-Cnr) Antonella Leone, membro del partenariato che porta avanti il progetto 'Go Jelly' parla approfonditamente dell'iniziativa, finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Horizon 2020 con un budget di sei milioni di euro per un periodo della durata di quattro anni.  Coordinato da Geomar Helmholtz Center for Ocean Research di Kiel e con un consorzio di quindici istituzioni scientifiche e aziende provenienti da otto Paesi, il progetto ha l’ambizione di stravolgere la percezione negativa comune sulle meduse, proponendosi di trasformarle in una preziosa risorsa per la produzione di filtri per microplastiche, fertilizzanti, mangimi e alimenti

Da Alforlab una ricerca sull'uso del legno in architettura e nelle sistemazioni ambientali

15/02/2018

Nell’ambito delle attività del laboratorio pubblico-privato Alforlab, che vede come ente capofila il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) – Dipartimento di scienze Bioagroalimentari ed ha come obiettivo strategico lo sviluppo e l'integrazione di tecnologie innovative per la valorizzazione delle risorse ambientali e forestali della regione Calabria, è stata pubblicata un ricerca dal titolo 'L’uso innovativo del legno nell’architettura e nelle sistemazioni del paesaggio'

Protezione Civile 2.0, 'Comune Sicuro'

03/02/2018

Come possiamo mettere in rete 20 regioni, 8.400 comuni, oltre 117.600 responsabili di funzione, 44 mila associazioni, 6 milioni di volontari di volontari attivi e oltre 31 milioni di ore a settimana? Oggi i dati e le informazioni giocano un ruolo importantissimo per vivere meglio. La nostra sicurezza è anche pensare a come rendere più sicuri i luoghi in cui viviamo e le nostre comunità. Per questo motivo è nato il progetto Comune Sicuro, dall'esperienza di oltre un decennio di attività del laboratorio geoSDI del Cnr

L'Ibam Cnr è 'Host Institution' per una Marie Sklodowska-Curie action sul tema dell'acustica dei teatri antichi

31/01/2018

L’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibam-Cnr) è stato scelto come ente beneficiario in qualità di 'Host Institution' nell’ambito dalle azioni Marie Sklodowska-Curie del programma europeo per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020. Ospiterà un’eccellente ricercatrice siciliana coinvolta in un progetto che ha l'obiettivo di valutare e recuperare il patrimonio intangibile perduto dell'acustica nei teatri del mondo antico attraverso la ricostruzione acustica degli spazi del passato

Pietro Ferraro presidente del Comitato scientifico del Center for Near Space

30/01/2018

Il direttore dell'Istituto scienze applicate e sistemi intelligenti 'Eduardo Caianiello' (Isasi-Cnr) Pietro Ferraro è il nuovo presidente del Comitato scientifico del Center for Near Space. 
Il Center for Near Space (Cns) ha recentemente istituito il proprio Comitato Scientifico composto da personalità della scienza e dell’industria con il compito di individuare foresights, futuri orientamenti tecnologici e possibili scenari di sviluppo nel medio-lungo periodo. Il Comitato è chiamato a proporre e stimolare le attività del Centro rispetto a ...

Con 'RiST2', proseguono le ricerche Irpi-Cnr in alta quota

22/01/2018

Con il nuovo anno inizia il progetto 'RiST2, la ricerca continua', di cui Irpi-Cnr è capofila. Finanziato dalla Fondazione Crt di Torino, il progetto ha il duplice obiettivo di consolidare le attività svolte nel progetto precedente RiST appena terminato e di dare l’avvio a nuove interessanti iniziative. Il gruppo GeoClimAlp dell'Irpi-Cnr prosegue, così, le sue ricerche in alta quota con particolare riferimento allo studio delle relazioni fra variabilità climatica e processi morfodinamici 

Ecopotential: pubblicato il libro 'Spaced: using earth observation to protect natural landscapes'

19/01/2018

Il libro ‘Spaced: using earth observation to protect natural landscapes’ descrive come l'osservazione da satellite  della Terra sia utilizzata per monitorare e studiare gli ecosistemi in 24 aree protette esaminate nel progetto. Descrive una serie di scenari in cui i dati di osservazione della Terra sono essenziali, accompagnati da mappe o da elaborazione di modelli ecologici, che coprono l'intera estensione di ciascuna area protetta

Delegazione coreana in visita al Cnr: le premesse di una nuova collaborazione

17/01/2018

Il 17 gennaio 2018 Cnr riceverà una delegazione scientifica proveniente dal Sud Corea

Robotica ed etica

10/01/2018

Virginia Dignum, professore associato di Intelligenza Artificiale presso l'Università di Delft e direttore esecutivo del Delft Design for Values Institute (DDFV), ospite dell'Icar-Cnr per discutere su questioni morali ed etiche nella robotica

Bando alle microplastiche nei cosmetici: il contributo di Ismac-Cnr

02/01/2018

Le norme che mettono al bando l’uso di microplastiche nei cosmetici sono state inserite in un emendamento della legge finanziaria 2018: l'Istituto per lo studio delle macromolecole del Cnr (Ismac-Cnr) di Biella è impegnato in studi che hanno contribuito all'approvazione della norma, che pone l’Italia all'avanguardia nelle lotta al 'marine litter' 

Il progetto 'Enhance' per la valorizzazione della figura dell'infermiera di famiglia e di comunità

01/01/2018

Enhance- 'European curriculum for family and Community nurse' è un progetto europeo coordinato dall'Istituto tecnologie didattiche del Cnr nell'ambito del programma Erasmus+ - Sector skills alliances. Il progetto ha l’obiettivo di colmare uno scostamento tra le competenze offerte dalle infermiere che attualmente lavorano nell’assistenza sanitaria primaria ed alcune competenze richieste sia dalle istituzioni pubbliche per l’assistenza sanitaria che dai fornitori di servizi privati. Il trend di invecchiamento della popolazione europea, che è ...

GET-It, un software open source sviluppato dal Cnr

21/12/2017

Il software GET-IT (Geoinformation Enabling ToolkIT starterkit®), sviluppato in RITMARE, è stato riconosciuto come strumento utile per rendere operativa la direttiva INSPIRE (2007/2/CE), ed è  ora registrato nel catalogo "INSPIRE in Practice", la piattaforma ufficiale di INSPIRE che facilita gli utenti impegnati nel settore dell’informazione geografica ad adottare strumenti utili alla gestione dei dati raccolti. 'INSPIRE in Practice' è accessibile online ed è particolarmente dedicata a dare visibilità a pratiche e mezzi in grado di attuare la direttiva INSPIRE, dando vita a un quadro collaborativo che promuove lo scambio di conoscenze e competenze tra i diversi utenti

NESTORE: a friendly virtual coach for high quality life during aging

19/12/2017

Cnr (Ibfm, Unit of Lecco, and Isti, Pisa) is partner of the NESTORE project (Non-intrusive empowering solutions and technologies for older people to retain everyday life activity) recently funded by the H2020 Programme under Strategic Challenge 1 'Health, demographic change and wellbeing' in response to the call on healthy ageing. NESTORE involves 16 partners from 8 European countries. Technology can play a key role in support of the needs of the ageing population. In this direction, the ...

Nestore: per mantenere un'elevata qualità della vita durante l'invecchiamento

18/12/2017

Il Cnr, con l’Ibfm-Cnr di Lecco e l’Isti-Cnr di Pisa, è partner di Nestore. Il progetto si pone l'ambizioso obiettivo di sviluppare un sistema innovativo, multidimensionale e personalizzato, che agisca come un avatar virtuale, integrato da sensori indossabili e/o ambientali, per promuovere uno stile di vita fisicamente e socialmente attivo, in piena sicurezza e di qualità elevata. Come un personal trainer e un amico Nestore supporterà e consiglierà all’anziano percorsi ottimali e personalizzati tramite training fisico e mentale e suggerimenti per una corretta nutrizione, favorendo le interazioni sociali e stimolando la piena conservazione delle abilità cognitive

Valorizzazione della ricerca: brevettato all'Ibam-Cnr un sistema di monitoraggio multicanale per strutture murarie

13/12/2017

Rilasciato, lo scorso 30 ottobre, dall’Ufficio brevetti e marchi l’attestato di brevetto per invenzione industriale 'Sistema di monitoraggio multicanale per strutture murarie' ad opera di Giovanni Leucci, ricercatore Ibam-Cnr

Alberto Montanari eletto presidente in Egu

12/12/2017

La European Geosciences Union avrà un presidente italiano per il prossimo quadriennio

InRoad: i risultati del Regional Technical Workshop

11/12/2017

Il workshop che si è tenuto a Roma a fine novembre ha confermato il ruolo di riferimento delle roadmap nazionali, del roadmapping per il quadro europeo ESFRI

Cnr leader nelle 'Nature Based Solutions', per migliorare la qualità delle nostre città

11/12/2017

Il Cnr ha un ruolo da protagonista sul tema delle ‘Nature Based Solutions’ (NBS): soluzioni naturali e un approccio multi-stakeholders sul territorio per cercare di contrastare le problematiche ambientali e sociali soprattutto nei contesti urbani. Sono sempre più numerosi, infatti, gli istituti dell’Ente che collaborano a questa tematica

Sull'Almanacco della Scienza gli eventi del 2017

06/12/2017

Nel Focus del webzine dell’Ufficio Stampa del Cnr on line da oggi si parla, con l’aiuto dei ricercatori, di alcuni dei principali eventi che hanno contraddistinto l’anno che si sta chiudendo

Il Cnr premiato al Maker Faire 2017

05/12/2017

L'Ente ha partecipato con numerosi progetti alla manifestazione che riunisce ogni anno makers, imprese e appassionati di ogni età, svolta dall'1 a 3 dicembre a Roma. Tra le innovazioni presentate, un progetto Isti-Cnr è stato premiato con il 'maker of Merit' per originalità e potenzialità

 

Irpi-Cnr e il progetto 'Domino': fibra ottica contro il dissesto idrogeologico

04/12/2017

L'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi) del Cnr -sezione di Padova- è impegnato nel progetto europeo 'Domino - Dikes and debris flows monitoring by novel optical fiber sensors' . Il progetto si pone due obiettivi: il monitoraggio degli argini, grazie a particolari sensori in fibra ottica che possano localizzare i punti critici in caso di innalzamento delle acque, ed il monitoraggio delle colate detritiche, utilizzando particolari sensori di vibrazione in grado di individuare l’innesco del fenomeno e seguirne l’evoluzione.