News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Collaborazione tecnico-scientifica fra Cnr-Irpi e l'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Meridionale

30/04/2019

L’accordo firmato ieri dal direttore dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi),  Fausto Guzzetti e dal segretario generale dell’Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Meridionale, Vera Corbelli, ha come scopo prioritario l’integrazione delle conoscenze al fine di attuare percorsi innovativi e sviluppare progetti di interesse comune. La collaborazione garantisce, inoltre, il reciproco supporto alle iniziative che si andranno a realizzare, anche attraverso specifici accordi operativi futuri

Architettura e neuroscienze

15/04/2019

L'Istituto di neuroscienze (In) del Cnr di Parma e Lombardini22 insieme in un progetto di ricerca che indagherà gli aspetti più complessi della relazione tra forma dello spazio e rappresentazioni cerebrali corporee ed affettive. Il team sarà diretto da Giacomo Rizzolatti

 

La Scienza al Fuori Salone Monza 2019 Design Arte Musica

12/04/2019

Il progetto 'Arred'Arte - Multipli plastici per l’arredamento di design artistico', finanziato nel 2017 dal FESR Regione Lombardia e che si sta avviando alla sua chiusura, ha permesso al Consiglio nazionale delle ricerche di avere un ruolo da protagonista al Fuori Salone Monza 2019. Sembra una sfida ma in realtà è uno dei punti fondamentali nella mission del Cnr: riuscire a divulgare la scienza e i suoi risultati con mezzi non convenzionali, quindi anche attraverso una mostra d’arte

Monitoraggio delle deformazioni vulcaniche dallo spazio con i dati Sentinel-1

11/04/2019

Ricercatori dell'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente del Cnr hanno presentato all’EGU un nuovo servizio operativo, sviluppato per il monitoraggio delle deformazioni nei vulcani attivi

Monitoring volcano deformation from space with Sentinel-1 data

11/04/2019

Researchers from the Institute of Electromagnetic Sensing of the Environment (IREA) of the National Research Council (CNR) present in Vienna a new operational service developed for monitoring deformations in active volcanoes

ADRIREEF - Utilizzo eco-sostenibile degli habitat rocciosi naturali e artificiali in Adriatico

11/04/2019

Nel mare Adriatico vi è un gran numero di habitat rocciosi naturali e artificiali che possono essere valorizzati e utilizzati in modo sostenibile per lo sviluppo e la promozione di diverse attività quali l’acquacultura, la pesca e forme di turismo alternativo e sostenibile che possano apportare benefici socio-economici rispettando, al tempo stesso, gli ecosistemi naturali e le loro risorse in accordo con i principi della Blue Economy

Pane iposodico arricchito in macro e micro elementi con acqua di mare

10/04/2019

L'Istituto di scienza dell'alimentazione (Isa) del Cnr di Avellino ha contribuito alla realizzazione del primo pane realizzato con acqua di mare: un alimento iposodico ricco di elelmenti essenziali per la salute, ottenuto in collaborazione con rinomati panifici campani e utilizzando acqua di mare microbiologicamente pura

Progetto Sparta: ricerca, innovazione e formazione alla cybersecurity nell'Unione europea

08/04/2019

È essenziale garantire la sicurezza digitale e l'autonomia strategica dell'Ue rafforzando le principali capacità di cybersecurity e richiedendo il coordinamento delle migliori competenze europee verso obiettivi comuni di ricerca e innovazione. L’Italia fornisce un importante contributo al progetto Sparta grazie alla partecipazione dell’ecosistema nazionale di Cybersecurity, rappresentato dai consorzi inter-universitari Cini e Cnit, dal Cnr, dal Mise e da Leonardo

L'Italia dei giovani leader del futuro: dottoranda Cnr-Ibp menzionata da Forbes

03/04/2019

Teresa Maria Carusone, giovane componente del gruppo di ricerca dell'Istituto di biochimica delle proteine (Ibp) del Cnr di Napoli coordinato da Giuseppe Manco, è stata menzionata tra i 100 'giovani leader' under 30 della classifica annuale del magazine 'Forbes Italia'

FREEFORES: progetto per lo sviluppo di colle sostenibili prive di formaldeide

02/04/2019

Il Cnr è impegnato -con quattro dei suoi Istituti dislocati sul territorio nazionale (Ivalsa, Isa, Isb, Istec) e una unità operativa interna del Dimeila Inail- nel progetto 'Freefores'. Iniziato nel giugno 2017, il progetto si concluderà a fine 2019: l'obiettivo è quello di apportare, attraverso un approccio multidisciplinare, un contributo nella riduzione da esposizione da formaldeide, riclassificata come cancerogena dal 1 gennaio 2016 (Regolamento UE) n.491/2015) per i lavoratori dell’industria del legno e degli arredi, mettendo a punto resine organiche e inorganiche particolarmente eco-compatibili

L'EUMETSAT ospita il meeting finale del progetto europeo Actris-2

02/04/2019

E' in corso, fino a giovedì 4 aprile a Darmstadt, ospitato dall’EUMETSAT, il meeting finale di Actris-2 (Aerosol, Clouds, and Trace gases, Research InfraStructure), un progetto europeo quadriennale (maggio 2015 - aprile 2019), coordinato dal Cnr e finanziato in ambito del programma Horizon2020, che coinvolge 31 partner da 21 paesi, 97 partner associati, per un budget di 9.5 MEuro

Cnr-Irsa contribuisce a delineare la 'Dichiarazione di Zurigo sulle azioni future per le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS)'

27/03/2019

Pubblicata su Environmental Health Perspectives con il contributo di Sara Valsecchi, del Cnr-Irsa una dichiarazione circa i bisogni, gli obiettivi e le azioni per gestire nei prossimi anni le sostanze chimiche per- e polifluoroalchiliche (PFAS), un gruppo largamente utilizzato di composti chimici di sintesi. La dichiarazione è scaturita in seguito ad un workshop, ospitato presso l'ETH di Zurigo, a cui hanno partecipato un gruppo di oltre cinquanta scienziati accademici e governativi, in collaborazione con autorità di regolamentazione di molti paesi e organizzazioni

Accordo Cnr-Confindustria: finanziate 40 borse di dottorato industriale per il XXXV ciclo

26/03/2019

Concluso il processo di valutazione finalizzato all’attivazione di dottorati industriali come previsti dal protocollo d'intesa Cnr-Confindustria: dopo l'avviso dello scorso 2 febbraio, le proposte presentate dalle imprese sono state 65 di cui 42 sono state scelte dai ricercatori del Cnr

Il Cnr sigla un accordo con C.H.I.CO. il primo cluster privato sulle scienze della vita

26/03/2019

Importante accordo sul trasferimento tecnologico firmato dal Consiglio nazionale delle ricerche ed il cluster C.H.I.C.O - Cluster of Health Innovation and Community, il primo cluster della salute della Regione Lazio, un’organizzazione privata senza scopo di lucro dei settori life science e sanità internazionali, con il supporto della Rete Enteprise Europe Network

Selezionato il progetto del Padiglione Italia per Expo 2020

20/03/2019

La 'bellezza che unisce le persone' sarà il tema portante del progetto selezionato per la realizzazione del Padiglione Italia a Expo Dubai, scelto a seguito di un concorso internazionale. In occasione della prossima edizione dell’Esposizione Universale, il Cnr rivestirà il ruolo di partner scientifico, con l'obiettivo di promuovere e supportare le eccellenze italiane nell’ambito della ricerca e dell’innovazione, in particolare nei settori che vertono su 'blue economy', sostenibilità, ambiente, patrimonio culturale e diplomazia scientifica, riaffermando il ruolo strategico dell’Italia nell’area del Mediterraneo

Cnr partecipa a CyberSec4Europe, progetto Europeo sulla cybersecurity

15/03/2019

Il 26 febbraio 2019 la Commissione Europea ha firmato a Bruxelles il contratto che sancisce l’inizio di 'CyberSec4Europe', uno dei quattro progetti pilota co-finanziati dalla UE nell’ambito del programma Horizon 2020 sul tema della Cybersecurity. CyberSec4Europe ha lo scopo di creare e consolidare, in sinergia con gli altri tre progetti, una rete di conoscenza, ricerca e sviluppo che tragga vantaggio dalle competenze consolidate e internazionalmente riconosciute del gruppo di 43 partner europei che include il Cnr.

Cnr-Ifc alla consultazione OMS sulle valutazioni di impatto sulla salute nella VIA

15/03/2019

L'Istituto di fisiologia clinica partecipa alla consultazione di esperti convocata il 26 e 27 marzo a Bonn dall’Ufficio ambiente e salute dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sul tema della valutazione della salute umana nella valutazione di impatto ambientale. La Valutazione di Impatto sulla Salute è una delle principali linee di ricerca portata avanti dall’Unità di ricerca epidemiologia ambientale e registri di patologia di Cnr-Ifc, coordinata da Fabrizio Bianchi che sarà a Bonn, con un importante lavoro metodologico e di esperienza sul campo sia in Italia che a livello internazionale

Un microchip rileva traumi e tumori cerebrali. Brevettata una scoperta del Laboratorio NEST

11/03/2019

Grazie a un test del sangue il piccolo lab-on-a-chip - laboratorio contenuto in un chip - è capace di rivelare traumi cerebrali e il tumore glioblastoma. Il dispositivo, messo a punto da Scuola Normale Superiore e Cnr-Nano, potrebbe diventare l'alternativa a tecniche più lente e costose come Tac e risonanza

Scoperta una nuova proteina coinvolta nei meccanismi epigenetici alla base della infertilità maschile

28/02/2019

Due ricercatori dell'Istituto di cristallografia, Rocco Caliandro e Benedetta Carrozzini, hanno contribuito a identificare e caratterizzare la proteina denominata Set7, prodotta dall’organismo Schizosaccharomyces pombe e appartenente alla famiglia delle istone-metiltransferasi

PASSATADOLIVA: un elisir tutta salute dagli scarti della produzione dell'olio d'oliva

15/02/2019

Dal laboratorio al consumatore, PASSATADOLIVA: un patè tutta salute, dagli scarti della produzione dell'olio d'oliva

Una call per lo scouting di materiali per tecnologie 'Ket'

12/02/2019

È stata appena lanciata l’iniziativa /Boost your tech/, la call gestita da IMAST, il distretto tecnologico per l’ingegneria dei materiali polimerici, compositi e strutture con sede a Napoli, di cui il Cnr è socio

Deep-science, deep-tech, deep-mind: the role of emerging technologies and innovation ecosystems in Horizon Europe

12/02/2019

Il Cnr insieme ad Apre ha organizzato lo scorso 31 gennaio a Bruxelles il tavolo di lavoro Deep-Science, Deep-Tech, Deep-Mind: The Role of Emerging Technologies and Innovation Ecosystems in Horizon Europe. La giornata alla quale hanno partecipato i principali stakeholders della ricerca insieme ad alcuni rappresentanti delle istituzioni europee era volta a richiamare l’attenzione sul ruolo che lo schema di finanziamento FET - Future and Emerging Technologies potrebbe assumere nel prossimo programma quadro 'Horizon Europe'

SUNRISE, un'azione preparatoria per un grande progetto di ricerca paneuropeo sull'energia solare e l'economia circolare

01/02/2019

Il progetto europeo SUNRISE, 'Energia solare per un’economia circolare', è stato scelto insieme ad altre 5 proposte come azione di coordinamento e supporto (Coordination and Support Actions, Csa) nell’ambito del bando Fet Flagship di Horizon 2020. Le proposte selezionate dovranno porre le basi per progetti di ricerca visionari a larga scala e di lungo termine per affrontare le grandi sfide sociali e per realizzare opportunità concrete di innovazione, sviluppo e occupazione per l’Europa

Pubblicato il secondo avviso Cnr per percorsi di dottorato innovativi 'industriali'

01/02/2019

Continua la proficua collaborazione tra Cnr e Confindustria per promuovere dottorati di ricerca industriali. Nell’ambito dei rispettivi compiti e funzioni, questa collaborazione, insieme a quella degli atenei italiani, sta favorendo il finanziamento di borse di dottorati industriali di altissimo profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità, di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione, presso imprese singole o associate che svolgono attività industriali dirette alla produzione di beni o servizi

Premio Top Young Engineer per la start-up 'Imagensys': è in finale per il Premio Leonardo 2018

21/01/2019

La start up Imagensys vince il Premio Top Young Engineer con Annunziata D'Elia, associata di ricerca all'Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia del Cnr. Imagensys è stata, inoltre, selezionata tra le 10 migliori start up del 2018, scelte dal Comitato Leonardo in accordo con il Ministero dello sviluppo economico e l’Agenzia ICE. Il Premio Leonardo Start Up 2018 andrà ad una giovane realtà aziendale italiana alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella e alte cariche istituzionali

Innovation village award

17/01/2019

Aperte le candidature per Innovation Village Award 2019, il premio annuale sostenuto da 'Innovation Village' e dall'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) in collaborazione con Atia-Iswa Italia e Inail-Campania

Progetto PoWER: Call for solutions

15/01/2019

Il progetto PoWER - Ports as driving Wheels of Entrepreneurial Realm è alla ricerca di soluzioni innovative in grado di rispondere ai bisogni energetici rilevati in 6 città portuali dell'Adriatico.
Chiusura del bando: 15/02/2019

Ad Acireale la ricerca storico-archeologica di Cnr-Ibam

11/01/2019

Il laboratorio di cultura e tecnologia 'Acireale Living Lab' è nato dalla sinergia tra l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr di Catania e l’associazione di Ingegneri e architetti acesi. Un laboratorio concepito come luogo di aggregazione, condivisione e contaminazioni tra i diversi saperi che abbracciano il settore dei beni culturali, che ha lo scopo di favorire uno sviluppo duraturo e sostenibile del patrimonio materiale e immateriale della città di Acireale e dei suoi dintorni

AI e computer vision, dal laboratorio alla banca

09/01/2019

L'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Icar) del Consiglio nazionale delle ricerche ha collaborato con il Gruppo BPER banca per la realizzazione di nuovi servizi interattivi basati sull’impiego di tecnologie come l’intelligenza artificiale, il riconoscimento facciale e la human-computer interaction. Per l’edizione 2018 del progetto ‘Innovation Room’ del Gruppo, infatti, protagoniste sono state le tecnologie invisibili, a partire dall’AI, con cui si è costruito un vero e proprio avatar in grado di muoversi all’interno di una normale ...

'Archeologia quo vadis?', il volume con gli atti del workshop internazionale sul futuro dell'archeologia organizzato dal Cnr-Ibam

21/12/2018

E' stato pubblicato 'Archeologia quo vadis? Riflessioni metodologiche sul futuro di una disciplina', il volume, a cura di Daniele Malfitana, direttore dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) del Cnr di Catania, che raccoglie i contributi presentati al workshop internazionale 'Archeologia, quo vadis?' tenutosi a Catania il 18 e 19 gennaio 2018