News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
TedxCnr: si allarga il team di lavoro, anche Federico Faggin nel panel di selezione speaker
Il TedxCnr continua il suo cammino verso la meta dell’8 ottobre, quando la prestigiosa location dell’Auditorium Parco della Musica di Roma aprirà i suoi battenti per accoglierlo. Dopo la notizia che vede la RAI al fianco dell’organizzazione con un concreto supporto come main media partner all’evento, dall’interno del più grande Ente di Ricerca italiano, il fermento per i preparativi e l’entusiasmo crescono e sono sempre più evidenti
Spin-off Cnr: Rulex Inc. tra le 10 società selezionate dal Mit
Per la prima volta al mondo il Mit (Massachussetts Institute of Technology), con sede a Boston, ha deciso di premiare una società di origine italiana, Rulex Inc. (start-up innovativa partita dalla sede di Genova), come una delle dieci società mondiali per aver studiato e realizzato tecnologie dirompenti e vitali per il futuro dell’economia digitale a livello globale. Ciò è avvenuto il 18 maggio 2016 nel corso dell’annuale Mit Sloan CIO Symposium (www.mitcio.com/innovation ) a Boston. “Rulex è nata nel 2007 come spin-off dell’Ieiit ...
Avvio del progetto europeo HERACLEs coordinato dal Cnr
Il 26 ed il 27 maggio, nella sala consiliare del Comune di Gubbio si è tenuto il kick-off meeting del progetto HERACLES (HEritage Resilience Against CLimate Events on Site - call DRS-11 2015 ) finanziato dalla Commissione Europea nel quadro di Horizon 2020, e a coordinamento Cnr
Impariamo la logica con le carte magiche
Parlare di matematica e di logica non è sempre facile. Bruno Codenotti informatico dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa ci riesce attraverso il fumetto - indirizzato ai ragazzi del biennio delle scuole superiori, ma godibilissimo anche per quelli più grandi - e in particolare attraverso l'utilizzo della magia, strumento utile con cui giungere alla soluzione di problemi logici
Eurographics Fellowship
Paolo Cignoni (Primo ricercatore presso Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo”) è tra i destinatari del 'Eurographics Fellowship', riconoscimento ai ricercatori di tutto il mondo che hanno significativamente contribuito alla comunità internazionale della Computer Graphics
L'incremento di CO2 contribuisce a recuperare la capacità di assorbimento del carbonio in pascolo dopo un evento climatico estremo
Uno studio, a cui Angela Augusti, attualmente ricercatrice al Cnr-Ibaf di Porano (TR), ha partecipato nel 2011 durante il suo post-doc in collaborazione con l’Unità di Ricerca dell’Ecosistema Pascolo dell’INRA di Clermont Ferrand e l’Ecotron di Montpellier del CNRS, ha dimostrato che l’aumento della concentrazione della CO2 atmosferica riesce a sostenere il sequestro di carbonio in seguito ad un evento climatico estremo in un ecosistema pascolo. I risultati ottenuti sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS).
Relazioni tra Unione Europea, Paesi dell'Est Europa e Russia (Mariupol State University)
Mercoledi' 11 maggio Gianfranco Tamburelli, ricercatore Isgi-Cnr ha tenuto, presso l'Università Statale di Mariupol, una Lectio Magistralis su: 'The Association Agreement between the EU and Ukraine', seguita, giovedì 12 maggio, da una Lecture su: 'EU Relations with the Eastern Countries and Russia. Gli eventi si inquadrano nell'ambito della collaborazione con il Centro Italiano di Cultura di Mariupol e in accordo con l'Ambasciata Italiana a Kiev, volta a promuovere una migliore conoscenza del complesso quadro geopolitico regionale in cui si sviluppano le relazioni tra Italia e UE -da un lato- e Paesi dell'Est -in particolare Ucraina e Russia- dall'altro
Food aid to conflict affected populations: issues and priorities (Mariupol State University)
Martedì 10 maggio, presso l'Università statale di Mariupol, Gianfranco Tamburelli, ricercatore dell'Isgi-Cnr, ha tenuto una Lecture sui problemi e le priorità delle operazioni di aiuto alimentare nelle zone colpite da conflitto
Palermo, tecnologia 3d per ricostruzione filologica del soffitto ligneo del Villino Florio
Grazie all'apporto specialistico del Laboratorio di informatica applicata dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam ITlab) del Cnr di Lecce, guidato dall'architetto Francesco Gabellone e con il contributo di Ivan Ferrari (3D specialist ITlab), è stato possibile realizzare la ricostruzione filologica del soffitto ligneo del Villino Florio di Palermo, attraverso tecnologie 3D, partendo dalla sola documentazione fotografica disponibile
TEDxCNR: è internazionale il team di selezione per gli speaker
E’ consultabile on line sul sito www.tedxcnr.com il team di selezione per gli speaker protagonisti del TEDxCNR che si terrà nella giornata di sabato 8 ottobre 2016 nella splendida location dell’Auditorium Parco della Musica di Roma
Dual Use Vespucci 2016: uno straordinario veliero della Marina Militare che unisce il mondo della ricerca
Le competenze dell’Università e del Cnr 'imbarcate a bordo' di uno dei velieri storici più belli del mondo, nella campagna di rilevanza scientifica nazionale 'dual use Vespucci 2016'. Un esempio virtuoso che vede la cooperazione di ricercatori, studenti e marinai con l’obiettivo comune di tutelare il nostro mare
TEDXCNR: è aperta la vendita dei biglietti
È stata aperta la vendita dei biglietti per l’evento TEDxCNR che si svolgerà il prossimo 8 ottobre presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Ecco come fare per acquistare il biglietto
Al Museo di Aidone, l'Ibam Cnr progetta restauro virtuale per la dea di Morgantina
L'Ibam, grazie alla collaborazione della direzione del Museo regionale di Aidone, avvia un progetto di studio sulla celebre statua della dea di Morgantina e sui frammenti superstiti al fine di realizzare un restauro virtuale della scultura. Il programma di attività è coordinato da Fabio Caruso, ricercatore Ibam della sede di Catania, e vede impegnato il team del Laim (Laboratorio di archeologia immersiva e multimedia – Ibam Cnr) composto da Samuele Barone, Giovanni Fragalà, Danilo Pavone e Salvatore Russo
L'Ibam Cnr avvierà modello sperimentale di valorizzazione per l'anfiteatro romano di Catania
Siglato l’accordo preliminare per la sperimentazione di un modello gestionale temporaneo per la conoscenza, la valorizzazione e la fruizione dell’anfiteatro romano di Catania. L’incontro è avvenuto lo scorso 29 aprile nella sede della Soprintendenza per i Beni culturali di Messina
Incontro con la Delegazione del Consiglio Indonesiano dei Rappresentanti delle Regioni
Il 3 maggio 2016 l'Issirfa-Cnr riceve l'Ambasciatore dell'Indonesia insieme ad una Delegazione del Consiglio Indonesiano dei Rappresentanti delle Regioni per approfondire il tema del sistema delle Regioni speciali, presso l'Aula Volterra del Cnr
GreenBone ortho start up Cnr tra i migliori innovatori d'Europa
La start up, generata dal progetto di ricerca di Istec Cnr, Green Bone Ortho è stata selezionata tra i 10 migliori innovatori d’Europa, vincendo una competizione internazionale. Come premio ha avuto l’opportunità di essere presentata all’AIA (the Hague, Olanda) in occasione dell’evento organizzato da TEDxBinnenhof lo scorso 31 marzo 2016
Itinerari cervantini
Presso l'Università degli Studi di Milano si è celebrata il 20 aprile una giornata accademica in occasione del quarto centenario della morte di Miguel de Cervantes.
Per le cure della Sede di Milano dell'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea, è stato organizzato un percorso di letture che ha coinvolto gli studenti del triennio e della specialistica
A Pisa l'Internet Day
Oggi, presso l’Area della ricerca di Pisa del Cnr si celebra il trentennale di Internet, alla presenza, fra gli altri, del presidente del Consiglio Matteo Renzi, del ministro Stefania Giannini e del presidente del Cnr Massimo Inguscio. La giornata prevede un programma ricco di interventi, con rappresentanti istituzionali e alcuni dei principali protagonisti dell’‘epopea’ internettiana che, ripercorrendo le tappe da quel 1986 in cui si realizzò il primo collegamento italiano con la rete mondiale, si spingeranno a disegnare gli scenari futuri di Internet. Disponibili immagini e diretta streaming sulla WebTV del Cnr
22 Aprile - Giornata della Terra
La Giornata della Terra è il giorno in cui si celebrano l’ambiente, le risorse naturali e la salvaguardia del Pianeta, al fine della conservazione della biodiversità, delle risorse naturali e del contrasto ai cambiamenti climatici
Interruttori molecolari controllati a distanza basati su grafene
Combinando le proprietà uniche del grafene e la precisione della chimica molecolare, un team internazionale di scienziati ha creato interruttori molecolari basati sul grafene sensibili alla luce, aprendo la strada a applicazioni come fotorivelatori e memorie controllabili per via ottica. Lo studio pubblicato su Nature Communications
Identificazione di una nuova famiglia di composti anti HIV
Uno studio condotto in collaborazione tra i gruppi di ricerca coordinati da Bartolo Gabriele dell’Università della Calabria, Nicola della Ca’ dell’Università di Parma, Beatrice Macchi dell’Università di Roma “Tor Vergata”, Roberto Romeo dell’Università di Messina e Antonio Mastino dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr di Roma, ha permesso di individuare una nuova classe di composti dotati di attività anti-HIV e di metterne a punto un nuovo metodo per la loro sintesi
Carlo di Borbone, quattro Atenei insieme per celebrare il tricentenario della sua nascita
Conferenza stampa di presentazione Mercoledì 20 aprile ore 12
Rettorato Seconda Università degli Studi di Napoli, Via Costantinopoli 104
Il Presidente del Cnr, Inguscio, premiato con la Legione d'onore francese
Jean-Louis Georgelin, Grand Chancelier de la Légion d'Honneur, questa mattina presso l'Ambasciata di Francia, a nome del Presidente della Repubblica francese, ha consegnato al presidente del Cnr, Massimo Inguscio, le insegne di Cavaliere della Legione d'onore. L'onorificenza è stata attribuita per la «eccezionale carriera scientifica - costellata da parecchie scoperte di primo piano che hanno permesso grandi progressi nella comprensione del comportamento della materia su scala atomica». Una carriera nel corso della quale, ha evidenziato il Grand Chancelier, ...
Advanced Grants ERC a quattro ricercatori CNR
Il Consiglio europeo della ricerca (European Research Council - ERC) ha annunciato l'assegnazione del suo prestigioso Advanced Grants a 277 ricercatori di alto livello
TedxCnr: RAI main media partner del public speaking di scienza e futuro - aperte le candidature a speaker
Rai Corporate sposa il TEDxCnr diventando main media partner dell’evento con l’obiettivo comune di valorizzare il racconto di storie legate allo sviluppo della conoscenza finalizzata al progresso del Paese.
Viaggio in 3D tra Roma e Sarmizegetusa
Dalla collaborazione tra il Cnr-Itabc (Vhlab - Virtual heritage laboratory) e Mnit è nata “3D Roma - Sarmizegetusa, Turn on the History”, la mostra inaugurata lo scorso 7 aprile presso le sale del Museo Nazionale di Storia della Transilvania (MNIT) in Cluj (Romania).
Con NFFA-Europe il settore europeo delle nanotecnologie accelera verso le applicazioni
Realizzare appieno il potenziale delle nanotecnologie, mettendo gratuitamente a disposizione del mondo scientifico e dell'industria una serie di infrastrutture tecnologicamente avanzate, è l'inedito e ambizioso obiettivo del team internazionale di NFFA-Europe. L'infrastruttura di ricerca, finanziata dalla Commissione Europea nell'ambito del Programma Horizon 2020, è coordinata dall'Istituto officina dei materiali del Cnr
Il plastico di Pompei al Museo archeologico nazionale di Napoli: dal sughero al 3D
L'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr è impegnato nel processo di digitalizzazione e di costruzione del modello in 3d del plastico in sughero di Pompei del 1861, oggi custodito al Museo archeologico nazionale di Napoli
ExoMars : ecco le prime immagini acquisite dalla camera CaSSIS
La camera CaSSIS a bordo della sonda ESA ExoMars Trace Gas Orbiter è stata accesa per la prima volta in volo il 7 aprile scorso e ha acquisito con successo le prime immagini di test. L’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr, attraverso i laboratori LUXOR della sede di Padova, è stato coinvolto nell'allineamento e nella calibrazione dello strumento
Ricercatori Cnr 'accompagnano' proiezioni del film su Majorana
Venerdì 15 aprile esce nelle sale 'Nessuno mi troverà – Majorana Memorandum', il film-documentario di Egidio Eronico su Ettore Majorana, il fisico italiano scomparso il 26 marzo del 1938, a soli 31 anni, senza lasciare traccia né spiegazioni. Un mistero che resta ancora tale, nonostante tante ipotesi in merito. Considerata la statura scientifica di Majorana e la valenza indirettamente divulgativa dell’opera, il Cnr collaborerà con il Luce accompagnando con i propri ricercatori alcune proiezioni del film in diverse città italiane