30/05/2016
Il TedxCnr continua il suo cammino verso la meta dell’8 ottobre, quando la prestigiosa location dell’Auditorium Parco della Musica di Roma aprirà i suoi battenti per accoglierlo.
Dopo la notizia che vede la RAI al fianco dell’organizzazione con un concreto supporto come main media partner all’evento, dall’interno del più grande Ente di Ricerca italiano, il fermento per i preparativi e l’entusiasmo crescono e sono sempre più evidenti.
Il team di selezione degli speaker ha iniziato a lavorare e ad analizzare il gran numero di proposte che sono arrivate all’organizzazione che, proprio per questo, ha deciso di aggiungere un nuovo importante membro al panel. Trattasi del fisico, inventore ed imprenditore Federico Faggin che affiancherà gli altri membri del team per una selezione sempre più accurata e di altissimo livello.
Il 18 maggio scorso, intanto, il numeroso gruppo di dipendenti Cnr che ha risposto alla chiamata interna di adesione al team di lavoro si è riunito nella sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma, dando un contributo di ben spesi pensieri e parole al primo importante evento di comunicazione che in Italia vede un Ente multidisciplinare di ricerca mettersi in gioco attraverso un format riconosciuto e celebre a livello mondiale come Ted.
Per vedere il video clicca qui
Chi è Federico Faggin?
Federico Faggin è fisico, inventore e imprenditore. E' stato capo progetto dell'Intel 4004, il primo microprocessore al mondo, e di tutti i primi microprocessori dell'Intel e creò anche l'architettura del 4040 e dell'8080, il primo microprocessore ad alta prestazione. Fu anche lo sviluppatore della tecnologia Mos, un contributo fondamentale che permise la fabbricazione dei primi microprocessori e delle memorie Eprom e Ram dinamiche e sensori CCD, gli elementi essenziali per la digitizzazione dell'informazione. Nel 1986 fondò e diresse la Synaptics, ditta che sviluppò i primi Touchpad e Touchscreen. Più recentemente ha fondato la Federico and Elvia Faggin Foundation per lo studio scientifico della consapevolezza.
Per informazioni:
Roberta Ribera
roberta.ribera@ismn.cnr.it
3495749260
Ufficio stampa:
roberta ribera
roberta.ribera@ismn.cnr.it
0649913146
Vedi anche: