News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

'Digital Language Survival Kit': aiutare le lingue a pianificare il proprio futuro digitale

17/09/2018

La sopravvivenza delle lingue, in particolare di quelle minoritarie e a rischio di estinzione, dipende anche dalla loro capacità di adattarsi all'ambiente moderno. Il progetto DLDP (the Digital Language Diversity Project), di cui il Cnr è coordinatore, promuove e sostiene l'uso digitale di tutte le lingue, fornendo un insieme di strumenti che consentano alle comunità linguistiche di pianificare il proprio futuro digitale. Questi strumenti comprendono materiale di studio autonomo, una metodologia per identificare i bisogni digitali dei parlanti e per pianificare e sviluppare iniziative efficaci

Scavi archeologici 2018 a Pyrgi: anche quest'anno la campagna è on-line

17/09/2018

Pyrgi era una città portuale abitata dagli Etruschi alle pendici dei Monti della Tolfa, nel luogo dell'odierna frazione di Santa Severa nel comune di Santa Marinella. Nel 2017, l’Istituto di cristallografia (Ic-Cnr), sezione di Montelibretti, ha realizzato una postazione per le riprese dal vivo della campagna di scavo presso il sito archeologico di Pyrgi

Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2018

17/09/2018

Europa in bicicletta: dal convegno "Tecnologie a sostegno della mobilità sostenibile" alla partecipazione alla "We Run Rome", sono numerose le iniziative volte a incentivare la mobilità green a cui il Cnr ha aderito

Un libro sulla 'Digital governance of education'

14/09/2018

Il ricercatore Paolo Landri dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps) di Salerno ha pubblicato, con l'editore inglese Bloomsbury, il nuovo libro: 'Digital governance of education. Technology, standards and europeanization of education'

Una ricercatrice del Cnr-Isof, Armida Torreggiani, tra i finalisti agli EIT Woman Awards 2018

13/09/2018

Armida Torreggiani, ricercatrice del Cnr-Isof, è una delle finaliste candidate al prestigioso premio 'EIT Woman Award 2018' in riconoscimento dell'attività innovativa svolta nel campo della formazione dei più giovani (10-19 anni) grazie alla creazione di 'Raw MatTERS Ambassadors at Schools' (RM@Schools), progetto bandiera dell'EIT Raw Materials nel settore della Wider Society Learning.
Sosteniamo la candidatura di Armida votando qui

Ricerca & Salute: l'importanza della ricerca per affrontare nuove emergenze sanitarie

07/09/2018

Il 17 settembre 2018 parte il progetto 'Ricerca & Salute: l'importanza della ricerca per affrontare nuove emergenze sanitarie'". Il primo percorso del Cnr finanziato dalla Comunità europea (Fondi strutturali europei 2014-2020) rivolti al potenziamento delle attività di 'Alternanza scuola-lavoro'. Si tratta di un 'percorso scuola-lavoro in filiera' organizzato dall'Istituto superiore di sanità e dall'Istituto di biologia e patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm). È rivolto a 30 allievi del penultimo anno del Liceo scientifico statale 'Plinio Seniore' di Roma. Le responsabili sono la Cristina Agresti per l'Istituto superiore di sanità e Giovanna Costanzo per l'Istituto di biologia e patologia molecolari

Due eminenti esperti italiani premiati dall'American geophysical union

06/09/2018

Ogni anno l’American geophysical union (Agu) riconosce l'eccellenza scientifica di trentatrè esperti internazionali conferendo loro medaglie, riconoscimenti e premi. Tra i premiati di quest'anno, gli italiani Alberto Montanari dell'Università di Bologna, vice rappresentante per l’Italia in Iahs e prossimo presidente della European geosciences union, e Giuliano Panza rappresentante per l’Italia in Iugg, presidente della Commissione Cnr-Iugg e delegato italiano nel Council Iugg

New H2020 European project Prochip led by Cnr at its start

06/09/2018

On September 1st the H2020 european project Prochip led by the Institute for photonics and nanotechnologies (Cnr-Ifn) had started. The goal of the project is to realize by femtosecond laser writing a high-throughput super-resolution microscope in a microfluidic chip smaller than a coin. The microscope will allow high resolution imaging of hundreds of cells at the diffraction limit and beyond, with minimal photo-toxicity. 

Una 'challenge' per la biometeorologia Cnr: rendere vivibile e più resiliente il clima urbano

05/09/2018

Nella sua decennale esperienza acquisita nelle discipline ambientali e agronomiche ambientali, il Cnr-Ibimet ha recentemente messo in atto una serie di azioni di condivisione di dati e metodologie con il mondo della pianificazione urbana e rurale. Quali sono i punti di forza dell'istituto in questo contesto? Essenzialmente due: la tesaurizzazione di un lavoro decennale di elaborazione e conservazione dei dati climatologici urbani relativi a materiali e ambienti e - anche - una competenza acquisita nel corso di anni nella modellistica di scenari ambientali fino ad una scala di edificio

Invasivenet, associazione internazionale per promuovere la conoscenza sulle specie invasive

05/09/2018

Gli alieni sono atterrati... e li abbiamo invitati noi! Le invasioni biologiche, infatti, sono responsabili di più della metà delle estinzioni a livello globale: animali, piante e microrganismi, trasportati dall'uomo attraverso Paesi e continenti, causano ingenti danni non solo agli ecosistemi, ma anche all'economia mondiale. Per facilitare l'accesso alla conoscenza sul fenomeno è nata Invasivenet, associazione internazionale di cui Cnr-Ise è membro

Cnr-Ise monitora i livelli del Lago Maggiore

04/09/2018

L'Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr di Verbania Pallanza monitora con continuità, dal 1952, il livello delle acque del Lago Maggiore, grazie a un sensore a pressione posto nella darsena dell'Istituto. Le rilevazioni effettuate nel mese di agosto hanno rivelato un abbassamento di 56 cm rispetto alla media pluriennale: una situazione da tenere sotto controllo

Un ricordo di Luigi Luca Cavalli-Sforza

03/09/2018

Si è spento all’età di 96 anni il genetista a cui si deve la nascita dell’Istituto di genetica biochimica ed evoluzionistica del Cnr di Pavia, poi confluito nell’Istituto di genetica molecolare (Cnr-Igm). Il ricordo del direttore Giuseppe Biamonti

Alla ricerca di microplastiche in Artico: il contributo di Cnr-Ismar alla spedizione 'Polarquest'

29/08/2018

La spedizione ‘Polarquest 2018’ si è conclusa lo scorso agosto: tra i suoi scopi anche quello di raccogliere campioni di acque alle latitudini più estreme, che ora saranno analizzati nei laboratori dell’Istituto di scienze marine del Cnr con l’obiettivo di verificare la presenza di microplastiche e microfibre

Premio 'Ciéncia-me un cuento'

28/08/2018

Ester Martí Sentañes del Cnr-Isem ha vinto il primo premio del concorso letterario 'Ciéncia-me un cuento', un contest di divulgazione scientifica rivolto ai ragazzi, patrocinato dalla Sociedad de Científicos Españoles en el Reino Unido e dalla Fundacion Lilly.

Social media e diritti. Diritto e social media

28/08/2018

Il volume, che propone una riflessione aperta sulle molteplici questioni giuridiche connesse all'uso dei social media, nasce da una call che richiedeva agli studiosi contributi che spaziassero dai profili più generali a questioni più specifiche, dalle questioni già esplorate ed indagate a temi emergenti. L’ampia e qualificata risposta ha confermato l’interesse del mondo scientifico, non solo dei giuristi, verso questi temi, evidenziando al tempo stesso una prevalenza di questioni attinenti ai profili di responsabilità e all’attività dei minori.

Impossibile dare giudizi sulla sicurezza senza procedure di valutazione quantitativa

18/08/2018

Precisazione del direttore dell'Istituto di tecnologia delle costruzioni del Consiglio nazionale delle ricerche Cnr-Itc, Antonio Occhiuzzi, in merito ad alcune notizie apparse sui media a seguito del crollo del Viadotto Morandi di Genova

Cosa succede nel Tartaday

17/08/2018

Ogni anno più di 40mila tartarughe perdono la vita a causa di catture accidentali durante le attività di pesca, per il traffico marittimo, a causa dell'inquinamento marino e delle plastiche che vengono scambiate per cibo, il progetto TartaLife ha permesso di contribuire alla salvaguardia delle tartarughe marine e di conoscere le principali minacce per questi esemplari. Cnr-Ismar di Ancona è capofila del progetto insieme a Legambiente che è responsabile media

Diretta Facebook dall'osservatorio atmosferico 'O. Vittori' del Cnr sul Monte Cimone

13/08/2018

Si è svolta lo scorso 8 agosto, su StampaCnr e in collaborazione con l'Aeronautica Militare, la diretta Facebook dalla vetta del Monte Cimone, il picco più elevato dell’Appenino settentrionale, per conoscere l'atmosfera, il suo stato di salute e l'attività di ricerca scientifica e didattica svolta a 2165 m di quota

Atti della conferenza dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr

06/08/2018

Il volume, curato da Nicola Pirrone, raccoglie i full abstract delle relazioni presentate dai ricercatori e tecnologi senior e junior nell’ambito della conferenza dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr (Cnr-Iia), tenutasi il 9-10 Maggio 2018 a Montelibretti (Roma).
Gli atti vogliono dare una visione di come il Cnr-Iia si sia evoluto negli ultimi dieci anni per competere nel contesto nazionale e internazionale e valorizzare le diversificate attività in cui sono coinvolti i gruppi di ricerca che spaziano dalla ricerca di base a quella applicata

Il Cnr in audizione alla Camera dei Deputati sui sistemi anti abbandono dei bambini nei veicoli chiusi

02/08/2018

La IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei Deputati ha ascoltato il 01/08/2018, con audizioni informali, diversi esperti sul tema dell'abbandono dei minori in veicoli chiusi con l'obiettivo di valutare, tra le proposte di legge presentate sul tema, la fattibilità di sistemi di allerta. Barbara M. Masini, Ingegnere delle telecomunicazioni del Cnr, ha partecipato all'audizione esprimendo la propria opinione sulla fattibilità nel breve e medio termine di tali sistemi attraverso sensori connessi a bordo seggiolino e/o a bordo veicolo

Firmato protocollo di intesa Italia - Armenia

01/08/2018

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e la Commissione scientifica del Ministero dell’istruzione e della scienza della Repubblica dell’Armenia, riconoscendo l'attuale livello di cooperazione italo-armena nei settori della scienza e della tecnologia, nonché desiderando promuovere l'attuazione di programmi di cooperazione nelle aree di reciproco interesse, hanno firmato un Protocollo di Intesa

Un matematico italiano, Alessio Figalli, vince la medaglia Fields

01/08/2018

Alessio Figalli, 34enne matematico romano, ha vinto una delle Medaglie Fields per il 2018. "La Medaglia Fields, è stata confertia per la prima volta nel 1936 e dal 1950 viene assegnata, ogni quattro anni, nell’ambito del Congresso Internazionale dei Matematici" spiega Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr

Il terremoto di Ischia del 21 agosto 2017: evidenze di fagliazione superficiale

31/07/2018

Casamicciola Terme, nell'isola di Ischia, è stata colpita negli ultimi secoli dai terremoti vulcano-tettonici del 1762, 1796, 1828, 1881 e 1883 con area epicentrale simile a quella del 21 agosto 2017. Dopo il terremoto del 1883, quello più distruttivo, l’evento del 21 agosto 2017 ha dato la possibilità di integrare i dati della sismicità storica, le osservazioni macrosismiche e le informazioni strumentali con la mappa dettagliata degli effetti geologici rilevati. E' quanto emerge da una ricerca del gruppo Emergeo dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia in collaborazione con Cnr-Iamc

Alla Ricerca del Cnr-Irc il Premio di Studio 'Pasquale De Vita'

31/07/2018

Il Premio di Studio 'Pasquale De Vita' (Seconda Edizione) è stato assegnato a Valeria Di Sarli, ricercatrice dell’Istituto di ricerche sulla combustione (Cnr-Irc), per l’articolo 'Catalytic diesel particulate filters with highly dispersed ceria: Effect of the soot-catalyst contact on the regeneration performance'

'Save the olives', per promuovere una corretta informazione sulla Xylella

27/07/2018

Il Cnr, attraverso gli Istituti Ipsp e Ivalsa, è partner dell'organizzazione no-profit recentemente fondata in Puglia con l'obiettivo di promuovere una corretta informazione sul batterio e favorire una gestione sostenibile del territorio

Ricerca di Cnr-Ic selezionata tra gli 'hot articles' 2018 della Royal Society of Chemistry

26/07/2018

Lo studio di due ricercatori dell’Istituto di cristallografia, che illustra un innovativo approccio di analisi multivariata per lo studio della dinamica allo stato solido, è stato selezionato tra gli articoli più influenti del 2018 dalla prestigiosa istituzione britannica

Le imprevedibili 'onde di carica' dei superconduttori ad alta temperatura critica

26/07/2018

Una ricerca a guida italiana pubblicata on-line sulla prestigiosa rivista ‘Nature Materials’ svela nuove conoscenze circa le proprietà dei superconduttori ad alta temperatura critica

Avanza la ricerca sul morbo di Parkinson: possibilità di cura associate a un enzima

26/07/2018

Un recentissimo studio a firma del ricercatore palermitano Roberto Di Maio della Fondazione Ri.MED - di cui il Cnr è partner - ha evidenziato che l’enzima LRRK2, le cui mutazioni genetiche sono associate all’insorgenza di Parkinson familiare, risulta essere iperattivo anche nelle forme più comuni e diffuse di Parkinson acquisito. La scoperta, frutto anche della collaborazione con l’Università di Pittsburgh e UPMC, spiega per la prima volta il possibile ruolo dell'enzima LRRK2 nella patogenesi della malattia, e allargherebbe le possibilità di cura a una più vasta popolazione di pazienti

Dal grafene nuovi modi per la separazione efficiente di gas

25/07/2018

Un team di scienziati guidato dal Cnr ha superato il limite delle prestazioni delle membrane per la separazione di gas, grazie a un materiale stratificato a base di grafene. Il nuovo materiale, frutto di una collaborazione tra gli istituti Cnr-Imm e Cnr-Isof con l'Università di Bologna e la start-up Graphene-XT, è stato testato per la produzione su larga scala e ha potenziali applicazioni nella purificazione dell'idrogeno e nella cattura e stoccaggio del carbonio

Cnr-Irea coinvolto nel team che ha individuato la presenza di acqua liquida su Marte

25/07/2018

L'Istituto per il rilevamento elettromagnetico  dell'ambiente (Irea) del Cnr è nel team multidisciplinare autore di una importante scoperta riguardante l’evidenza di acqua liquida nel sottosuolo di Marte alla profondità di circa 1.5 km, presentata oggi dall'Agenzia spaziale italiana. Questa scoperta è stata possibile grazie a un’indagine condotta mediante il radar italiano MARSIS (da Mars Advanced Radar for Subsurface and Ionosphere Sounding) a bordo della sonda europea Mars Express